Sentenze della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU)
aggiornamento: 25 agosto 2023
La pubblicazione e diffusione delle sentenze EDU tradotte in italiano deriva dall’obbligo di attuare le misure necessarie ad adempiere le sentenze di condanna (articoli 34 e 46 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo).
La pubblicazione si aggiunge a quella sul sito HUDOC della Corte, nella lingua ufficiale in cui le decisioni sono adottate e assolve a funzione, come misura generale, in quanto tutti si devono conformare a quanto deciso, e come misura individuale, ad es. per richiamare l'attenzione delle autorità giudiziarie che avevano deciso la questione poi portata all’attenzione Corte EDU e sottesa alla decisione.
Itinerari a tema
Raffina la ricerca per...
diritti dell'Uomo
- alla vita - art2 Conv [3]
- divieto discriminazione - art14 Conv [1]
- divieto espulsioni collettive - art4 Prot4 [3]
- equo processo - art6 Conv [5]
- esame in contraddittorio - art38 Conv [1]
- libertà di espressione - art10 Conv [1]
- libertà di pensiero-coscienza-religione - art9 Conv [1]
- libertà di riunione-associazione - art11 Conv [1]
- libertà e sicurezza - art5 Conv [23]
- nulla poena sine lege - art7 Conv [1]
- proibizione schiavitù e lavoro forzato - art 4 Conv [1]
- proibizione tortura - art3 Conv [8]
- protezione proprietà - art1 Prot1 [2]
- ricorso effettivo - art13 Conv [6]
- ricorso individuale - art34 Conv [1]
- rispetto diritti dell'uomo - art1 Conv [1]
- rispetto vita privata-familiare - art8 Conv [3]
data di pubblicazione
- [+] Anno 2023 [1]
- [+] Anno 2022 [1]
- [+] Anno 2019 [1]
- [+] Anno 2016 [3]
- [+] Anno 2015 [5]
- [+] Anno 2014 [1]
- [+] Anno 2013 [3]
- [+] Anno 2012 [1]
- [+] Anno 2011 [4]
- [+] Anno 2008 [2]
- [+] Anno 2006 [1]
La ricerca ha prodotto 23 risultati - Pagina 1 di 2
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 30 marzo 2023 - Ricorso n. 21329/18 - Causa J. A. e altri c. Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 24 gennaio 2022 - Ricorso n. 11791/20 - Causa SY c. Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 5 settembre 2019 - Ricorso n. 20983/12 - Causa Rizzotto contro Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 15 dicembre 2016 - Ricorso n. 16483/12 - Causa Khlaifia e altri c.Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 6 ottobre 2016 - Ricorsi nn. 3342/11, 3391/11, 3408/11 e 3447/11 - Causa Richmond Yaw e altri c. Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 23 febbraio 2016 - Ricorso n. 44883/09 - Causa Nasr e Ghali c. Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 13 ottobre 2015 - Ricorso n. 28263/09 - Baratta c. Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 1° settembre 2015 - Ricorso n. 16483/12 - Causa Khlaifia e altri c. Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 7 luglio 2015 - Ricorso n. 70462/13 - Gaetano Davide Greco c. Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 24 marzo 2015 - Ricorso n. 11620/07 - Causa Gallardo Sanchez c. Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 24 marzo 2015 - Ricorso n. 39824/07 - Causa Antonio Messina c. Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 16 dicembre 2014 - Ricorso n. 39386/10 - Giuseppe De Ciantis c.Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 8 ottobre 2013 - Ricorso n. 25367/11 Patience Azenabor c. Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dell'8 ottobre 2013 - Ricorso n. 18675/09 - xxx c. Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 9 luglio 2013 - Ricorso n. 4509/08 - Ciobanu c. Roumania e Italia