PNRR GIUSTIZIA
aggiornamento: 17 maggio 2023
Il Piano “Italia Domani”, noto come “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (PNRR), si inserisce nel programma “Next Generation EU” (NGEU): 750 miliardi di euro per il rilancio degli Stati membri dopo la crisi pandemica, sviluppato dall’Unione Europea intorno a tre assi strategici:
- Digitalizzazione e innovazione
- Transizione ecologica
- Inclusione sociale
Attraverso l’attuazione di due diverse tipologie di intervento, riforme e investimenti, il PNRR punta al raggiungimento di Target e Milestone prestabiliti (obiettivi qualitativi e quantitativi) per risolvere debolezze strutturali dell’economia degli Stati, ridurre i divari territoriali, generazionali e di genere, privilegiando la transizione ecologica e ambientale. Il PNRR, infatti, contribuirà alla realizzazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030
IL PNRR GIUSTIZIA
In relazione al settore Giustizia, il PNRR prevede risorse per 2.679.789.053,73 di euro per riforme e investimenti di efficienza e competitività nel sistema giustizia italiano.
I risultati perseguiti sono:
- riduzione del tempo di durata del giudizio
- abbattimento dell’arretrato giurisdizionale
- digitalizzazione del processo
- riqualificazione del patrimonio immobiliare giudiziario
L'elenco delle riforme e degli investimenti programmati, oltre alle informazioni dettagliate su tutti gli interventi, sono contenute nella sezione Attuazione misure PNRR.