Centri per la giustizia minorile
aggiornamento: 14 settembre 2023
I Centri per la giustizia minorile (CGM) sono organi del decentramento amministrativo di livello dirigenziale non generale del Ministero con competenza territoriale, generalmente pluriregionale, corrispondente anche a più Corti d’Appello.
Disciplinati dall'art. 7 del d.lgs. 272/1989 e dal D.M. del 20 novembre 2019 “Individuazione dei Centri per la Giustizia Minorile e Servizi minorili”, garantiscono attraverso i Servizi minorili dipendenti l’attuazione dei provvedimenti penali dell'Autorità giudiziaria nei confronti dei minori e giovani adulti di età compresa tra i 14 e i 25 anni che hanno commesso un reato durante la minore età.
I Centri per la giustizia minorile, come da Decreto Ministeriale del 20 novembre 2019 “Individuazione dei Centri per la Giustizia Minorile e Servizi minorili”, sono organizzati in quattro aree funzionali:
- Area I Affari generali e personale
- Area II Attuazione dei provvedimenti giudiziari
- Area III Amministrazione contabile
- Area IV Sicurezza e servizi di polizia penitenziaria.
La direzione del Centro si avvale, come indicato all’art. 6 del D.M. 20 novembre 2019, dell’Area attuazione dei provvedimenti giudiziari per l’attuazione degli indirizzi e delle direttive del Dipartimento, di personale tecnico per lo svolgimento dei seguenti compiti:
- Programmazione interdistrettuale e monitoraggio delle attività e degli interventi dei Servizi minorili dipendenti;
- Attuazione degli accordi e dei protocolli stipulati con le Regioni, gli enti locali ed il privato sociale;
- Verifiche sulle comunità private convenzionate che accolgono i minori e giovani adulti in carico ai Servizi minorili;
- Attività inerenti la gestione e la diffusione dei dati statistici;
- Controllo di gestione.
I Centri si avvalgono nell’attuazione dei loro compiti istituzionali anche della collaborazione di esperti in pedagogia, psicologia, sociologia e criminologia come indicato nell’art. 80 dell’Ordinamento Penitenziario.
Per la realizzazione dei compiti attribuiti, i Centri promuovono collaborazioni con le istituzioni pubbliche, le agenzie del privato sociale e le comunità locali che operano nel campo della devianza minorile e della tutela dei minori per la realizzazione dei percorsi di reinserimento sociale dei soggetti in età evolutiva e la prevenzione della recidiva.
Di ogni Centro per la giustizia minorile fanno parte i Servizi indicati nell'articolo 8 del d.lgs. 272/1989 che si trovano nel territorio di competenza nei confronti dei quali esercitano funzioni di programmazione tecnica ed economica, controllo e verifica:
Strumenti
Legislazione
- D. lgs. 121/2018 - Disciplina dell’esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni
- L.117/2014 - Disposizioni su rimedi risarcitori in favore dei detenuti e degli internati
- D.p.r. 230/2000 - Norme sull'Ordinamento Penitenziario e sull'esecuzione delle misure privative e limitative della libertà
- D.lgs. 272/1989 - Norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del processo penale a carico di imputati minorenni
- D.p.r. 448/1988 - Disposizioni sul processo penale minorile a carico di imputati minorenni
- L. 354/75 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà