Direzione generale degli affari interni
aggiornamento: 19 aprile 2023
Via Arenula, 70 - 00186 Roma
tel. +39 06 68852075
e-mail: segreteria.dginterni.dag@giustizia.it
e-mail: (posta certificata) prot.dag@giustiziacert.it
Direttore generale - Giovanni Mimmo
La Direzione generale, come disposto dall’art. 3 d.p.c.m. n. 99 del 2019 ha le seguenti competenze:
- acquisizione ed elaborazione di materiale nel settore civile
- questioni concernenti l'applicazione delle leggi e dei regolamenti in materia civile
- proroga dei termini in caso di irregolare funzionamento degli uffici giudiziari
- vigilanza e controllo sul recupero delle pene pecuniarie e delle spese di giustizia e sulla gestione dei depositi giudiziari
- procedimenti per il recupero di somme dovute da funzionari dell'ordine giudiziario o da ausiliari dell'autorità giudiziaria
- recupero dei crediti liquidati, in favore dell'amministrazione, dalla Corte dei conti per danno erariale
- vigilanza e controllo sui corpi di reato
- rapporti con Equitalia Giustizia S.p.a.
- servizi di cancelleria e relativi quesiti
- vigilanza e indirizzo amministrativo sui servizi relativi alla giustizia civile, esame delle istanze e dei ricorsi e rapporti con l'Ispettorato generale del Ministero
- spese di giustizia e patrocinio a spese dello Stato
- servizio elettorale
- proventi di cancelleria, contributo unificato, tasse di bollo e registri
- vigilanza sugli ordini professionali
- segreteria del Consiglio nazionale forense e degli altri consigli nazionali
- vigilanza sugli organismi di conciliazione, di mediazione e di composizione delle crisi da sovraindebitamento
- tenuta dell'albo dei soggetti incaricati dall'autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al codice della crisi e dell'insolvenza; tenuta dell'albo degli amministratori giudiziari
- vigilanza sulle associazioni professionali; vigilanza sui notai, sui consigli notarili, sulla Cassa nazionale del notariato e sulla relativa commissione amministratrice
- questioni concernenti l'applicazione delle leggi e dei regolamenti sul notariato, sull'avvocatura e sugli altri ordini professionali, ivi compresi i concorsi e gli esami
- attività relative al riconoscimento delle qualifiche professionali, ai sensi del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206
- libri tavolari
- vigilanza e controllo sulle conservatorie dei registri immobiliari, sul Pubblico registro automobilistico e sugli istituti vendite giudiziarie
- competenze in materia di professioni non regolamentate e di amministratori di condominio
- acquisizione ed elaborazione di materiale nel settore penale e criminologico
- vigilanza sui servizi relativi alla giustizia penale, esame delle istanze e dei ricorsi e rapporti con l'Ispettorato generale del Ministero, preparazione di rapporti e relazioni per incontri nazionali nel settore penale in raccordo con la Direzione generale degli affari internazionali e della cooperazione giudiziaria
- istruzione delle pratiche concernenti i provvedimenti in materia penale di competenza del Ministro
- attività relativa ai codici di comportamento redatti dalle associazioni rappresentative degli enti, ai sensi dell'articolo 6 del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231
- procedura istruttoria delle domande di grazia
- gestione, organizzazione generale, coordinamento, vigilanza e controllo sul funzionamento del casellario centrale e dei casellari giudiziali
- tenuta del registro informatizzato dei provvedimenti in materia di sanzioni pecuniarie civili
Strumenti
- Decreto 6 febbraio 2020 - Individuazione presso il Dipartimento per gli affari di giustizia e il Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi degli uffici di livello dirigenziale non generale e la definizione dei relativi compiti e recante misure necessarie al coordinamento informativo ed operativo tra le articolazioni dell’amministrazione interessate dalla riorganizzazione ai sensi dell’art. 16 c1 e c2 del d.P.C.m. 84/2015 e ai sensi dell’art. 6 c1 e c2 del d.P.C.m. 99/2019
- Linee guida per i corsi di formazione per gli addetti alla notifica a mezzo posta degli atti giudiziari e delle violazioni del codice della strada - Nuovo testo (5 febbraio 2020)