Monitoraggi della giustizia civile e penale
aggiornamento: 9 maggio 2023
Monitoraggi della giustizia civile e penale
Il monitoraggio fornisce ogni trimestre informazioni a livello nazionale sull’andamento dei procedimenti pendenti civili e penali e dell’arretrato civile.
Le statistiche sulle pendenze misurano il numero di procedimenti aperti alla fine del periodo.
Le statistiche sull’arretrato rilevano i procedimenti che, alla data di riferimento, non sono stati risolti entro i termini di ragionevole durata previsti dalla legge (cosiddetti procedimenti “a rischio Pinto”) :
- 3 anni per i procedimenti in primo grado
- 2 anni per i procedimenti in appello
- 1 anno per i procedimenti in Cassazione
Aggiornamenti pubblicati il 9 maggio 2023
Il Monitoraggio nazionale, elaborato trimestralmente, sull’andamento dei procedimenti pendenti civili e penali e dell’arretrato civile evidenzia per il 2022 un miglioramento rispetto alla fine del 2021.
Sebbene i due dati non siano immediatamente confrontabili, qui si considera il totale dei procedimenti pendenti dinanzi a tutti gli uffici giudiziari italiani, la tendenza osservata è coerente con quella rilevata in ambito PNRR.
Rispetto alla fine del 2021, le pendenze totali nel settore civile si riducono del 6,2%, portandosi, per la prima volta dal 2003, al di sotto dei 3 milioni; nello stesso periodo, l’arretrato civile è diminuito del 5,4% in Corte di Cassazione, del 18,9% in Corte di appello e del 5,8% in Tribunale.
Nel settore penale la riduzione delle pendenze è del 12,1%; del 7,7% se si escludono i procedimenti dinanzi al giudice di pace, riportando i valori assoluti su livelli non dissimili da quelli del 2005.
â–ºgiustizia CIVILE
Oggetto di rilevazione sono i procedimenti pendenti dinanzi a tutti gli uffici giudiziari italiani (Corte di Cassazione, Corte d'appello, Tribunale ordinario, Giudice di pace e Tribunale per i minorenni), distinti per area SICID (affari contenziosi, controversie in materia di lavoro e previdenza, procedimenti speciali e sommari e volontaria giurisdizione) e SIECIC (procedure esecutive e concorsuali). Sono esclusi dal calcolo i procedimenti del giudice tutelare, quelli di accertamento tecnico preventivo in materia previdenziale (ATP) e l’attività di 'ricevimento e verbalizzazione di dichiarazione giurata’. Nota metodologica
anni 2003 - 2022
â–ºgiustizia PENALE
Oggetto di rilevazione sono i procedimenti pendenti dinanzi agli uffici giudiziari giudicanti (Corte di Cassazione, Corte d'appello, Tribunale ordinario, Giudice di pace e Tribunale per i minorenni), distinti, per il Tribunale ordinario, tra rito monocratico, collegiale, corte di assise, sezione indagini e udienza preliminare. Nota metodologica
anni 2003 - 2022
Monitoraggio mensile dei procedimenti civili iscritti e definiti
aggiornamento del 15 luglio 2021
Le misure volte a prevenire la diffusione del contagio e gli interventi di sostegno economico e finanziario alle famiglie e alle imprese adottati nel corso del 2020 e nei primi mesi del 2021 hanno determinato un calo significativo delle iscrizioni e delle definizioni dei procedimenti civili.
Negli ultimi mesi, il regredire della pandemia ha consentito un progressivo allentamento di tali misure con conseguente ripresa dell'attività economica e sociale.
In prospettiva, l'uscita dall'emergenza si accompagnerà a importanti trasformazioni del sistema di produzione e dei rapporti economici e sociali.
Al fine di cogliere con tempestività i relativi effetti sull'attività giudiziaria la Direzione generale di statistica e analisi organizzativa ha avviato uno specifico monitoraggio mensile.
Andamento dei flussi in entrata e in uscita dei procedimenti civili
I dati sono forniti con disaggregazione per materia, area geografica e circondario.
Mediazioni civili e commerciali
Monitoraggio statistico dei procedimenti di mediazione civile e commerciale trattati presso gli Organismi abilitati. La rilevazione, che ha preso avvio con l’entrata in vigore del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, copre tutte le tipologie di mediazione: obbligatoria in quanto condizione di procedibilità, volontaria e demandata dal giudice. Nota metodologica
anni 2011 - 2022