Attuazione misure PNRR
aggiornamento: 30 marzo 2023
Il Ministero della giustizia contribuisce all’attuazione del PNRR come titolare di interventi di riforma e d’investimento, e come soggetto attuatore
È soggetto titolare dei seguenti interventi di riforma
- Riforma del processo civile (M1C1R1.4)
- Riforma del processo penale (M1C1R1.5)
- Riforma del quadro in materia di insolvenza (M1C1R1.6)
- Riforma della giustizia tributaria (M1C1R1.7)
- Riforma digitalizzazione (M1C1R1.8)
È soggetto titolare dei seguenti interventi d’investimento
- Capitale umano e Ufficio per il Processo (M1C1I1.8)
- Edilizia giudiziaria (M2C3I1.2)
È soggetto attuatore per i sub-investimenti
- Digitalizzazione (M1C1I1.6.2)
- Cyber security (M1C1I.1.5)
PIANO NAZIONALE COMPLEMENTARE (PNC)
Il PNC, complementare all'attuazione del PNRR, è finanziato con le sole risorse italiane per 30,6 miliardi di euro di cui 132,9 milioni di euro riservati a interventi di riqualificazione edilizia del patrimonio immobiliare penitenziario.
A cosa serve il PNC:
- integrare le risorse PNRR già stanziate, con programmi e interventi cofinanziati
- realizzare altri e specifici investimenti complementari al PNRR con programmi e interventi del piano
Il Piano nazionale complementare ha propri Target e Milestone e non è legato alla tempistica del PNRR.