Gabinetto del ministro
aggiornamento: 3 aprile 2023
Via Arenula, 70 - 00186 Roma
tel. +39 06.68851 (centralino)
e-mail: protocollo.gabinetto@giustizia.it
(da utilizzare per la corrispondenza inviata genericamente al Gabinetto)
e-mail: (posta certificata) gabinetto.ministro@giustiziacert.it
Capo di Gabinetto - Alberto Rizzo
Vicecapo di Gabinetto con funzioni vicarie - Giusi Bartolozzi
e-mail: bartolozzi.vicario.gabinetto@giustizia.it
tel. +39 06 68852255
Vicecapo di Gabinetto - Francesco Comparone
e-mail: comparone.vicecapo.gabinetto@giustizia.it
tel. +39 06 68852255
Referente della performance - Chiara Salvatori
Per l’esercizio delle funzioni di indirizzi politico - amministrativo, il Ministro si avvale dell’Ufficio di Gabinetto, salve le specifiche competenze della Segreteria del ministro, delle Segreterie dei sottosegretari di Stato, dell’Ufficio legislativo e dell’Ispettorato generale.
Per lo svolgimento delle sue funzioni, l’Ufficio di Gabinetto, previsto dall'art.7 del d.p.c.m. 19 giugno 2019 n.100, servendosi delle informazioni trasmesse dagli altri uffici e dipartimenti del ministero, assicura i rapporti con l’Ufficio legislativo e l’Ispettorato generale e il coordinamento degli altri uffici di diretta collaborazione, nonché il raccordo tra le funzioni di indirizzo del ministro e le attività dei dipartimenti del ministero.
L’Ufficio di Gabinetto tiene, altresì, nell’ambito e per le finalità connesse alle sue attribuzioni, i rapporti con gli organi istituzionali e con enti e organizzazioni pubblici e privati.
Per lo svolgimento della propria attività internazionale il Ministro si avvale di un Consigliere diplomatico. Il Consigliere diplomatico, con l’ausilio delle specifiche professionalità dell’Ufficio di Gabinetto destinate allo svolgimento delle funzioni di cui al comma 5 dell’art.7 del d.p.c.m. 19 giugno 2019 n. 100, fornisce supporto all’attività europea e internazionale alla quale l’autorità politica partecipi direttamente.
Al fine di garantire la realizzazione delle direttive politico-amministrative nell’ambito delle relazioni europee e internazionali, l’Ufficio di Gabinetto cura il coordinamento dell’attività internazionale assicurando il raccordo dell’attività svolta in sede europea e internazionale dagli uffici e dai dipartimenti del ministero, nonché il coordinamento con il ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e con il dipartimento della Presidenza del Consiglio per la partecipazione dell’Italia all’Unione europea di cui all’art. 3 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303.
L’Ufficio di Gabinetto cura specificamente:
- i rapporti con il Parlamento, per quanto concerne il sindacato ispettivo;
- i rapporti con il Consiglio Superiore della Magistratura, per quanto concerne le attribuzioni proprie del Ministro in ordine ai magistrati;
- l’attività di supporto per la definizione degli obiettivi e per la ripartizione delle risorse;
- il coordinamento tra i diversi centri di responsabilità per la formazione dei documenti di bilancio e per i rapporti con gli organi di controllo;
- l’esame degli atti ai fini dell’inoltro alla firma del ministro e dei sottosegretari di Stato.
Gli uffici di diretta collaborazione tengono informato l'Ufficio di Gabinetto delle attività in corso di maggiore rilevanza.
Strumenti
- Tavolo tecnico permanente - Monitoraggio del sistema delle prestazioni obbligatorie e funzionali alle operazioni di intercettazione e delle relative tariffe (18 gennaio 2023) - Scheda di sintesi
- Decreto 28 dicembre 2021 – Istituzione del Comitato tecnico-scientifico per il monitoraggio sull'efficienza della giustizia penale, sulla ragionevole durata del procedimento e sulla statistica giudiziaria