Responsabilità
aggiornamento: 25 settembre 2023
In questa sezione sono pubblicate le disposizioni normative e contrattuali di riferimento per il personale dirigente e non dell'amministrazione della giustizia, in materia di responsabilità disciplinare.
Anche l’amministrazione è responsabile delle conseguenze derivanti dall’inosservanza degli obblighi connessi ai suoi compiti e perciò è tenuta al risarcimento del danno, anche nei casi in cui ciò dipenda dal comportamento dei suoi attori, nello svolgimento dell’attività giudiziaria e amministrativa.
Tra i temi più importanti della responsabilità dell'amministrazione sono:
- la durata "non ragionevole" del processo che da luogo all'equa riparazione
- la custodia cautelare ingiusta
- l'errore giudiziario
- la responsabilità civile del magistrato
L’attività ispettiva è il modo a disposizione dell’amministrazione per controllare se stessa, cioè per monitorare e verificare che la concreta attività svolta dai suoi uffici e dai suoi attori sia regolare e rispettosa della legge e, perciò, corrisponda esattamente all’adempimento degli obblighi cui l’amministrazione è tenuta.
Il Ministero controlla e verifica i codici di comportamento delle associazioni di categoria per l'adozione ed efficace attuazione di modelli di organizzazione e gestione idonei a prevenire i reati, condizione esimente di eventuale responsabilità.
aggiornamento: 25 settembre 2023