salta al contenuto

www.giustizia.it

Home

La sala cataloghi

Istituita ancor prima dell'Unità d'Italia, la Biblioteca Centrale Giuridica (BCG) del Ministero della Giustizia documenta da oltre un secolo la produzione giuridica nazionale.

Grazie alla normativa sul deposito legale di cui è beneficiaria, costituisce una delle più importanti biblioteche di riferimento per gli operatori del diritto: non solo magistrati ed avvocati, ma anche enti pubblici, associazioni private e singoli cittadini possono rivolgersi ad essa per soddisfare qualsiasi esigenza di documentazione in ambito giuridico. È altresì la biblioteca di servizio per le attività istituzionali del Ministero e degli uffici giudiziari.

 

LA BIBLIOTECA È APERTA AL PUBBLICO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, DALLE 9.00 ALLE 14.00. 

                       PER MAGGIORI DETTAGLI CONSULTA LE PAGINE DEI SERVIZI

  • Parità di genere nella stesura degli atti giudiziari

    21 marzo 2023

    Il Comitato pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione ha interpellato l'Accademia della Crusca per un parere sul linguaggio che sia rispettoso della parità di genere. Per maggiori dettagli apri la pagina.

  • Pluralismo religioso, integralismi, democrazie - Convegno 17 e 18 febbraio 2023

    16 febbraio 2023

    Una occasione per riflettere sui diritti e sulle libertà che devono essere riconosciute alle religioni e alle convinzioni morali e filosofiche, sulle garanzie europee e sull'adeguamento dell'ordinamento italiano: venerdì 17 presso la sala della Chiesa Valdese e sabato 18 presso questa Biblioteca. Per il programma dettagliato e il modulo di partecipazione apri la pagina.

  • Anna Sanges, Il Fondo antico della Biblioteca centrale giuridica. Le edizioni del Cinquecento, Giappichelli 2022

    15 febbraio 2023

    Segnaliamo sulla rivista Teca,  curata dal Dipartimento di filologia classica e italianistica dell'Università “Alma mater studiorum” di Bologna, la recensione di Danila Giaquinto all’accurato lavoro di censimento e schedatura delle cinquecentine presenti nelle nostre collezioni, condotto da Anna Sanges. Per maggiori informazioni apri la pagina.

  • Nuovo sistema gestionale ErasmoNet

    18 gennaio 2023

    Informiamo che dal 18 gennaio 2023 è in linea il nuovo catalogo: le vecchie password degli utenti sono state reinizializzate alla data di nascita nel formato "gg/mm/aaaa"; nella prima fase di collaudo le richieste dei periodici vanno presentate direttamente al banco prestito. Per maggiori dettagli apri la pagina

  • Chiusura straordinaria giovedì 26 gennaio 2023

    10 gennaio 2023

    Giovedì 26 gennaio, in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario, saremo chiusi al pubblico per ragioni di sicurezza.