ALLIEVI AGENTI polizia penitenziaria - 31 marzo 2022 - Concorso per 1.758 posti ruolo maschile e femminile - Scheda di sintesi
►Avviso 25 maggio 2023
- Decreto 19 maggio 2023 - Nomina Commissione requisiti psico fisici
- Decreto 16 maggio 2023 - Nomina Commissione requisiti attitudinali
►Avviso 5 maggio 2023
Decreto dirigenziale 4 maggio 2023 - Diario accertamenti psico-fisici e attitudinali
►Avviso 7 aprile 2023
Convocazione prove di efficienza fisica del concorso pubblico, per esame e titoli, a complessivi n. 1758 (1318 uomini; 440 donne) allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria, indetto con P.D.G. 31 marzo 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale Concorsi ed esami n. 31 del 19 aprile 2022
Visto il P.D.G. 31 marzo 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale Concorsi ed esami n. 31 del 19 aprile 2022, con il quale è stato indetto il concorso pubblico per il reclutamento di complessivi n. 1758 allievi agenti del ruolo maschile e femminile del Corpo di polizia penitenziaria;
Visto il P.D.G. 8 febbraio 2023, pubblicato sul sito www.giustizia.it, con il quale è stato determinato il diario delle prove di efficienza fisica per i candidati risultati idonei alla prova scritta e ammessi alla successiva fase concorsuale, ai sensi dell’articolo 10, comma 1, del bando di concorso;
Considerato che, all’esito delle suddette prove, svoltesi dal 13 al 24 marzo 2023, sono risultati idonei complessivamente n. 1593 candidati (1234 uomini e 359 donne), inferiore al numero dei posti a concorso pari a n. 1758 (1318 uomini e 440 donne);
Visto l’articolo 10, comma 2, del bando di concorso e risultando esaurite le graduatorie maschile e femminile degli idonei alla prova scritta dei partecipanti all’aliquota riservata ai volontari in ferma prefissata;
DECRETA
- I candidati e le candidate risultati idonei alla prova d’esame partecipanti all’aliquota aperta ai cittadini italiani di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b), del bando di concorso, sono convocati presso l’Impianto sportivo Tre Fontane di Roma, sito in Via delle Tre Fontane nn. 125, 127 e 129, per essere sottoposti alle prove di efficienza fisica, nel giorno e nell’ora indicati a fianco di ciascun nominativo (allegato 1).
- Al fine di tutelare la riservatezza dei dati personali, in ottemperanza alla vigente normativa, ciascun candidato è individuato con il codice identificativo della propria domanda di partecipazione al concorso.
- Le prove si svolgeranno secondo le modalità indicate nel decreto del Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria 22 aprile 2020.
- I candidati dovranno presentarsi, muniti di idoneo abbigliamento sportivo, in possesso di:
- documento di riconoscimento in corso di validità;
- ricevuta della domanda di partecipazione al concorso. Coloro che abbiano necessità di stampare la ricevuta, possono accedere al modulo telematico utilizzato per l’inoltro della domanda di partecipazione al concorso mediante SPID;
- a pena di esclusione dal concorso, un certificato di idoneità sportiva agonistica per l’atletica leggera in corso di validità, conforme al decreto del Ministero della Sanità del 18 febbraio 1982, e successive modifiche, rilasciato da medici appartenenti alla Federazione Medico Sportiva Italiana o, comunque, a strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate, in cui esercitino medici specialisti in “medicina dello sport”.
- Si ribadisce che, ai sensi dell’articolo 3, comma 5, del bando di concorso, nelle more della verifica del possesso dei requisiti, tutti gli aspiranti partecipano “con riserva” alle ulteriori fasi della procedura concorsuale. I concorrenti che risultano in difetto dei prescritti requisiti sono esclusi, in qualsiasi momento, dal concorso, con decreto del Direttore generale del personale.
- Coloro che non si presenteranno nel luogo, nel giorno e nell’ora stabiliti per i suddetti accertamenti sono considerati esclusi dal concorso.
- I candidati che risultano idonei all’accertamento dell’efficienza fisica saranno sottoposti agli accertamenti psico-fisici e attitudinali, che si svolgeranno nel luogo e secondo il calendario che sarà successivamente pubblicato sul sito www.giustizia.it, con valore di notifica a tutti gli effetti.
Il presente provvedimento ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Roma, 6 aprile 2023
Il Direttore generale
Massimo Parisi
►Avviso 3 marzo 2023
Le prove di efficienza fisica del concorso pubblico per il reclutamento di complessivi n. 1758 allievi agenti del ruolo maschile e femminile del Corpo di polizia penitenziaria, indetto con P.D.G. 31 marzo 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale Concorsi ed esami n. 31 del 19 aprile 2022, si svolgeranno presso l’impianto sportivo di atletica leggera “Tre Fontane” in Via delle Tre Fontane n. 25, 27, 29 - Roma.
Si confermano le date e le disposizioni di cui al Decreto dirigenziale 8 febbraio 2023
Roma, 3 marzo 2023
Il Direttore
Sabrina Carracoi
Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
Il Direttore Generale del Personale
Vista la legge 15 dicembre 1990, n. 395;
Visto il decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il P.D.G. 31 marzo 2022 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale Concorsi ed esami n. 31 del 19 aprile 2022 con cui è stato indetto il concorso pubblico, per esame e titoli, a complessivi n. 1758 (1318 uomini; 440 donne) allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria;
Visto il decreto del Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria 22 aprile 2020, con il quale sono state definite le modalità per lo svolgimento delle prove per l’accertamento dell’efficienza fisica, ai sensi dell’art. 86, comma 1bis, del decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443, come modificato dal decreto legislativo n. 172/2019;
Viste le convenzioni stipulate dall’Ufficio Capo del Dipartimento – Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre per i medici operanti presso la citata struttura;
Visto il D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, e successive modifiche e integrazioni;
Vista la legge 19 giugno 2019, n. 56 recante “Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo”;
Visto il D.P.C.M. 24 aprile 2020 con cui, in attuazione dell’articolo 3, comma 13, della citata legge 56/2019, sono stati aggiornati i compensi da corrispondere ai componenti delle Commissioni esaminatrici e al personale addetto alla vigilanza dei concorsi indetti dalle amministrazioni dello Stato;
Ritenuta la necessità di nominare la Commissione per l’accertamento dell’efficienza fisica in conformità a quanto previsto dall’articolo 11 comma 3, del bando di concorso;
DECRETA
- La Commissione che provvederà all’accertamento dell’efficienza fisica dei candidati partecipanti al concorso pubblico per concorso pubblico, per esame e titoli, a complessivi n. 1758 (1318 uomini; 440 donne) allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria, indetto con D.G. 31 marzo 2022 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale Concorsi ed esami n. 31 del 19 aprile 2022, è così composta:
Presidente
- dr.ssa Francesca SORRENTINO - Dirigente di Polizia penitenziaria
Componenti
- dr.ssa Carla FORCELLINI - Medico
- Ass.Capo P.P. Berardino CHIARELLI - Tecnico Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre
- Ass. P.P. Gloria TOCCHI - Tecnico Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre
Segretario
- Isp.Capo P.P. Stefania MARCONI
Presidente supplente
- Antimo CICALA - Dirigente di Polizia penitenziaria
Componenti supplenti
- Ten. Sa. (Me.) dr. Davide GIANNUZZI – Medico
- Dr. Andrea SERVILI – Medico
- Sovr. P.P. Stefano CIALLELLA - Tecnico Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre
- Ass.Capo P.P. Giulio BACCANI - Tecnico Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre
Segretario supplente
- Vice ispettore P.P. Raffaela VISCO
- La spesa è imputabile sul capitolo 1671, art. 19, Missione - Giustizia; - Programma - Amministrazione Penitenziaria; Centro di Responsabilità - Dipartimento Amministrazione Penitenziaria; Azione - Supporto per l’erogazione dei servizi penitenziari del corrente esercizio finanziario.
Roma, 27 febbraio 2023
Il Direttore generale
Massimo Parisi
►Avviso 10 febbraio 2023 - Diario prove di efficienza fisica
Decreto dirigenziale 8 febbraio 2023
- Calendario prove ruolo maschile - Aliquote A e B (pdf, 644 Kb)
- Calendario prove ruolo femminile - Aliquote A e B (pdf, 243 Kb)
►Avviso 12 gennaio 2023 - Visualizzazione atti prova di esame
AVVISO
Visualizzazione atti prova di esame
Di seguito al precedente avviso del 5 dicembre 2022, si comunica che è possibile visualizzare gli atti relativi alla prova di esame del concorso pubblico, per esame e titoli, a complessivi n. 1758 (1318 uomini; 440 donne) allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria, indetto con P.D.G. 31 marzo 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale Concorsi ed esami n. 31 del 19 aprile 2022, con le seguenti modalità:
Nella scheda di sintesi del concorso presente sul sito www.giustizia.it, cliccando su “DOMANDA” ed inserendo il proprio SPID, i candidati potranno visualizzare la seguente documentazione relativa alla prova:
- scheda anagrafica personale;
- scheda delle risposte personale;
- questionario oggetto della prova d’esame e relative risposte esatte (indicate con il colore verde).
In caso di mancata visualizzazione i candidati potranno inviare una mail all’indirizzo: arruolamenti.poliziapenitenziaria.dap@giustiziacert.it scrivendo nell’oggetto: “Impossibilità di visualizzare gli atti” e indicando giorno e ora in cui è stata sostenuta la prova di esame.
Roma, 11 gennaio 2023
Il Direttore
Sabrina Carracoi
►Avviso 5 dicembre 2022 - Pubblicazione risultati prova di esame
- Si comunica che, in data 5 dicembre 2022, nella scheda sintesi del concorso pubblico, per esame e titoli, a complessivi n. 1758 (1318 uomini; 440 donne) allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria, indetto con D.G. 31 marzo 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale Concorsi ed esami n. 31 del 19 aprile 2022, presente sul sito www.giustizia.it, saranno pubblicati i risultati della prova d’esame.
Al fine di tutelare la riservatezza dei dati personali, in ottemperanza alla vigente normativa, ciascun candidato è individuato con il codice identificativo della propria domanda di partecipazione al concorso. In caso di più invii della domanda di partecipazione, il candidato dovrà prendere in considerazione il codice identificativo della domanda inviata per ultima, intendendosi le precedenti integralmente e definitivamente revocate e private d’effetto, come previsto dall’ultimo capoverso dell’articolo 4, del bando di concorso. - In caso di difficoltà i candidati potranno inviare una mail all’indirizzo:arruolamenti.poliziapenitenziaria.dap@giustiziacert.it, indicando nell’oggetto della mail la seguente dicitura “Impossibilità a visualizzare il proprio risultato”.
- Si comunica che, ai sensi dell’articolo 3, comma 5, del bando di concorso, nelle more della verifica del possesso dei requisiti, tutti gli aspiranti partecipano “con riserva” alle ulteriori fasi della procedura concorsuale. I concorrenti che risultano in difetto dei prescritti requisiti sono esclusi, in qualsiasi momento, dal concorso, con decreto del Direttore generale del personale delle risorse.
- Ai sensi dell’articolo 10, comma 1, del bando di concorso, sono ammessi alla fase concorsuale successiva:
Per i posti a concorso di cui all’art. 1, comma 1, lett. a):
- Ruolo maschile: fino al n. 702;
- Ruolo femminile: fino al n. 220;
Per i posti a concorso di cui all’art. 1, comma 1, lett. b):
- Ruolo maschile: fino al n. 1054 (7,850);
- Ruolo femminile: fino al n. 352 e tutte coloro che hanno riportato lo stesso punteggio del n. 352 (9,100);
- Come stabilito dall’articolo 6 del bando di concorso, i candidati e le candidate al concorso di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a) del bando, risultati idonei alla prova d’esame, dovranno far pervenire l’estratto della documentazione di servizio, pena la non valutabilità dei titoli, dal 15 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023, esclusivamente con le modalità di seguito indicate:
- accedere nella scheda sintesi del concorso sul sito www.giustizia.it nel form di domanda con il proprio SPID;
- Cliccare sul link ‘Upload documentazione servizio’ presente sul menù di sinistra
- Si apre una pagina in cui è possibile caricare il documento
- Il documento deve essere in formato pdf e avere una dimensione massima di due MB
- Al termine viene rilasciata ricevuta dell’avvenuto caricamento
Non sarà presa in considerazione la documentazione inoltrata con modalità diverse da quella sopra indicata.
- L’accesso agli atti relativi alla prova di esame del concorso avverrà, nel rispetto dei termini stabiliti dalla vigente normativa in materia, a far data dal giorno e con le modalità che saranno indicate con successivo avviso. Ogni candidato potrà visualizzare la seguente documentazione relativa alla prova di esame:
- scheda anagrafica personale
- scheda delle risposte personale
- questionario oggetto della prova di esame e relativo correttore
- I candidati indicati al punto 4), saranno convocati per essere sottoposti alle prove di efficienza fisica, in base al calendario che sarà pubblicato sul sito www.giustizia.it, con valore di notifica a tuti gli effetti, almeno venti giorni prima, come stabilito dall’articolo 11, comma 1, del bando di concorso.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti
Roma, 5 dicembre 2022
Il Direttore
Sabrina Carracoi
- ALIQUOTA A) UOMINI - Allegato 1 (pdf, 473 Kb)
- ALIQUOTA A) DONNE - Allegato 2 (pdf, 114 Kb)
- ALIQUOTA B) UOMINI - Allegato 3 (pdf, 1028 Kb)
- ALIQUOTA B) DONNE - Allegato 4 (pdf, 614 Kb)
►Avviso 28 ottobre 2022 - Banca dati
Si pubblica la banca dati delle domande che formeranno oggetto della prova di esame
►BANCA DATI (zip, 4053 Kb)
In linea fino al 20 novembre 2022
►Avviso 26 ottobre 2022 - Decreto 26 ottobre 2022 - Diario prova di esame
►Avviso 20 ottobre 2022 - Commissione esaminatrice
Vista la legge 15 dicembre 1990, n. 395;
Visto il decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il P.D.G. 31 marzo 2022 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale Concorsi ed esami n. 31 del 19 aprile 2022 con cui è stato indetto il concorso pubblico, per esame e titoli, a complessivi n. 1758 (1318 uomini; 440 donne) allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria e, in particolare l’articolo 8;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modifiche e integrazioni;
Vista la legge 19 giugno 2019, n. 56 recante “Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo”;
Visto il D.P.C.M. 24 aprile 2020 con cui, in attuazione dell’articolo 3, comma 13, della citata legge 56/2019, sono stati aggiornati i compensi da corrispondere ai componenti delle Commissioni esaminatrici e al personale addetto alla vigilanza dei concorsi indetti dalle amministrazioni dello Stato;
Visto il D.P.C.M. 15 giugno 2015, n. 84 “Regolamento di riorganizzazione del Ministero della Giustizia e riduzione degli uffici dirigenziali e delle dotazioni organiche”;
Ritenuta la necessità di nominare la Commissione esaminatrice in conformità a quanto previsto dall’articolo 8 del bando di concorso;
DECRETA
- La Commissione esaminatrice del concorso pubblico per il reclutamento di complessivi n. 1758 (1318 uomini; 440 donne) allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria, indetto con P.D.G. 31 marzo 2022, è così composta:
- dr.ssa Anna INTERNICOLA - Dirigente Penitenziario PRESIDENTE
- dr.ssa Marzia CALCATERRA - Dirigente di Polizia penitenziaria COMPONENTE
- dr.ssa Giuseppina D’ARIENZO - Dirigente di Polizia penitenziaria COMPONENTE
- dr.ssa Linda DE MAIO - Dirigente di Polizia penitenziaria COMPONENTE
- dr. Roberto DI CATERINO - Dirigente di Polizia penitenziaria COMPONENTE
- dr. Federico TELESCA - Commissario di Polizia penitenziaria SEGRETARIO
MEMBRI SUPPLENTI
- dr. Vincenzo TEDESCHI - Dirigente Penitenziario PRESIDENTE
- dr.ssa Concetta MEGLIO - Dirigente Aggiunto di Polizia penitenziaria COMPONENTE
- dr. Silvio POMPILIO - Dirigente Aggiunto di Polizia penitenziaria COMPONENTE
- dr. Giacomo SANTUCCI - Dirigente Aggiunto di Polizia penitenziaria COMPONENTE
- dr. Paolo TEDUCCI - Dirigente Aggiunto di Polizia penitenziaria COMPONENTE
- dr. dr. Giuseppe Domenico DI STASI - Commissario di Polizia penitenziaria SEGRETARIO
- La spesa è imputabile sul capitolo 1671, art. 19, Missione - Giustizia; - Programma - Amministrazione Penitenziaria; Centro di Responsabilità - Dipartimento Amministrazione Penitenziaria; Azione - Supporto per l’erogazione dei servizi penitenziari del corrente esercizio finanziario.
Roma, 18 ottobre 2022
Il Direttore generale
Massimo Parisi
►Avviso 6 settembre 2022 - Diario prova di esame
Si comunica che la prova di esame del concorso pubblico, per esame e titoli, a complessivi n. 1758 (1318 uomini; 440 donne) allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria indetto con P.D.G. 31 marzo 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale Concorsi ed esami n. 31 del 19 aprile 2022, si svolgerà presso la Scuola di formazione e aggiornamento per il personale del Corpo di polizia e dell’Amministrazione penitenziaria “Giovanni Falcone” di Roma, a partire dal 21 novembre 2022.
Il diario della prova di esame e la data di pubblicazione dei quesiti che formeranno oggetto della prova, saranno comunicati con apposito avviso che sarà pubblicato sul sito www.giustizia.it il giorno 25 ottobre 2022.
Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
Roma, 5 settembre 2022
Il Direttore generale
Massimo Parisi
►Avviso 23 giugno 2022 - Prova di esame
Le date e la sede di svolgimento della prova di esame del Concorso pubblico, per esame e titoli, a complessivi n. 1758 (1318 uomini; 440 donne) allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria indetto con P.D.G. 31 marzo 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale Concorsi ed esami n. 31 del 19 aprile 2022, saranno stabilite con successivo provvedimento che sarà pubblicato nella scheda di sintesi del concorso nel sito del Ministero della giustizia www.giustizia.it, a far data dal 5 settembre 2022.
Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
Roma, 23 giugno 2022
Il Direttore generale
Massimo Parisi
►Avviso 19 aprile 2022
Il bando di concorso è indetto con d.d. 31 marzo 2022
La domanda di partecipazione va redatta ed inviata esclusivamente con modalità telematiche.
Per accedere al form di domanda il candidato dovrà utilizzare esclusivamente il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Le domande possono essere presentante esclusivamente online dal 20 aprile 2022 al 19 maggio 2022
►FORM DI DOMANDA (disponibile dal 20 aprile 2022)
► GUIDA alla compilazione (pdf, 871 kb)