Commissione d’Ippolito - Commissione per lo studio e l’approfondimento delle problematiche relative alla colpa professionale medica (28 marzo 2023) - Scheda di sintesi

aggiornamento: 13 aprile 2023

Presidente - Adelchi d’Ippolito
 

  • Costituzione - d.m. 28 marzo 2023
  • Integrazione componenti - dm. 4 aprile 2023
  • Scadenza - 28 marzo 2024
  • Scadenza prorogata -
  • Integrazione del comitato scientifico -

 

Presidente Adelchi d’Ippolito - Magistrato

Componenti

  • Matteo Caputo - Professore ordinario di Diritto penale - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (dm. 4 aprile 2023)
  • Enrico Elio Del Prato - Professore ordinario di Diritto civile - Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Sapienza di Roma
  • Vittorio Fineschi - Professore ordinario per il settore scientifico disciplinare Medicina Legale presso l’Università Sapienza di Roma
  • Antonio Fiorella - Professore emerito di diritto penale - Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Sapienza di Roma
  • Giulio Maira - Adjunct Professor di Neurochirurgia - Università Humanitas di Milano
  • Francesco Musumeci - Cardiochirurgo - Direttore UOC di Cardiochirurgia e dei Trapianti di Cuore Azienda Ospedaliera San Camillo – Forlanini, Roma
  • Antonella Polimeni - Rettrice dell’Università Sapienza di Roma
  • Giovanni Scambia - Medico chirurgo - Prof. ordinario Istituto di clinica ostetrica e ginecologica ospedale Gemelli, Roma
  • Attilio Zimatore - Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato - Dipartimento di Giurisprudenza della Università Luiss Guido Carli, Roma

 

Il Capo di Gabinetto, il Vice Capo di Gabinetto vicario, il Capo dell'Ufficio Legislativo, il Capo del Dipartimento per gli affari di giustizia possono partecipare, anche tramite delegati, ai lavori della Commissione con voto deliberativo

La Commissione si avvale di una Segreteria tecnico-scientifica così composta:

  • Francesca Rocchi, ricercatrice in diritto penale - Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Teramo

Compiti della Commissione

  1. esplorare l’attuale quadro normativo e giurisprudenziale in cui si inscrive la responsabilità colposa sanitaria per discuterne i limiti e le criticità e proporre un dibattito in materia di possibili prospettive di riforma
  2. proporre un’approfondita riflessione e un accurato studio sul tema della colpa professionale medica ai fini di ogni utile successivo e ponderato intervento, anche normativo

Struttura di riferimento