UNEP - Risposta 30 novembre 2015 - Bologna - funzionaria UNEP area III F2 in servizio presso l’Ufficio NEP di Forlì – Sistemazione posizione assicurativa

aggiornamento: 30 novembre 2015

 
Dipartimento dell'Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi
Direzione Generale del Personale e della Formazione


Prot. VI-DOG/835/025-6/2015/CA

AL PRESIDENTE
DELLA CORTE DI APPELLO DI
BOLOGNA

E, p.c.ALL’INPS – GESTIONE EX INPDAP
DIREZIONE PROVINCIALE
FORLI’-CESENA
(Rif. Prot. n° INPS.3200.18/09/2015.0138098)
PEC: INPSComunica@postacert.inps.gov.it

ALL’ISPETTORATO GENERALE
DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
ROMA


OGGETTO: ******* – funzionaria UNEP area III F2 in servizio presso l’Ufficio NEP di Forlì – ********** – Sistemazione posizione assicurativa.

E’ pervenuta dall’INPS Direzione provinciale di Forlì-Cesena, con la nota richiamata in indirizzo, la richiesta di sistemazione della posizione assicurativa della dipendente indicata in oggetto, tenuto conto che dall’esame della stessa “sono emerse alcune criticità e/o sono state richieste dall’interessato alcune modifiche/integrazioni per le quali necessita la collaborazione” di questa Amministrazione.

Con riferimento agli anni 2012 2013 e 2014, si rileva che la verifica ed eventuale sistemazione della posizione assicurativa di un dipendente del settore UNEP (Uffici Notificazioni, Esecuzioni e Protesti) – funzionari UNEP, ufficiali giudiziari e assistenti giudiziari addetti all’UNEP – iscritti ex lege alla CPUG (Cassa Pensioni Ufficiali Giudiziari) devono essere effettuate in toto in sede periferica presso le Corti di Appello di appartenenza, che gestiscono tale tipologia di personale a livello amministrativo durante lo svolgimento del servizio lavorativo presso gli Uffici NEP del distretto e nella fase propedeutica al pensionamento con la compilazione – allo stato attuale – del modello PA04 ai fini di TFS/TFR e del trattamento pensionistico, prestazioni entrambe erogate dall’INPS – Gestione Dipendenti Pubblici.

Pertanto, si trasmette, per il seguito di competenza, l’allegata nota INPS del 18 settembre 2015 – innanzi menzionata – affinché siano date disposizioni al competente Ufficio per procedere alla verifica dei periodi di servizio effettivi/riconosciuti della dipendente UNEP di cui trattasi ai fini della richiesta sistemazione della relativa posizione assicurativa, con le modalità analiticamente richieste dall’Istituto previdenziale e in tempi celeri, in considerazione del termine dei “45 giorni dal ricevimento della presente”, che nel caso specifico deve necessariamente tener conto dell’effettiva ricezione della presente nota presso codesta Corte di Appello, dal momento che la comunicazione INPS è pervenuta in prima istanza presso l’Amministrazione centrale, non competente all’espletamento di tale servizio.

All’INPS, che legge per conoscenza, si evidenzia che, come previsto dalla circolare emanata da questo Ministero prot. m_dg.DOG.27/10/2014.09559.U del 27 ottobre 2014 in materia di stipendi del personale UNEP, gli adempimenti concernenti la trasmissione delle denunce contributive (UNIEMENS_ListaPosPA) e, di conseguenza, la gestione dei relativi applicativi informatici, a decorrere dalla mensilità stipendiale di gennaio 2015, sono attribuiti al Ministero dell’economia e delle finanze, nella qualità di sostituto d’imposta principale.

Si rimane in attesa di assicurazioni in merito all’esito della sistemazione della posizione assicurativa dell’interessata.

IL DIRETTORE GENERALE
Emilia Fargnoli