Gli Stati Generali della lotta alle mafie
aggiornamento: 15 febbraio 2018

31 gennaio 2018 - La Carta di Milano
Dieci tesi per la lotta alle mafie del XXI secolo
Presentazione
Sala Polifunzionale Galleria Colonna - Roma
23-24 novembre 2017 - Stati Generali della Lotta alle Mafie
Due giornate di lavori
Sala delle Cariatidi - Milano Palazzo Reale
Prima giornata - giovedì 23 novembre
16.00 - Apertura del Ministro della Giustizia Andrea Orlando (video) (testo)
Indirizzi di saluto
- Giuseppe Sala - Sindaco di Milano
- Roberto Maroni - Presidente Regione Lombardia
- Federico Cafiero De Raho (video) - Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo
- Federica Mogherini (video) - Alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione Europea
17.00 - Presentazione del percorso degli Stati Generali
- Elisabetta Cesqui (video) (testo), Capo di Gabinetto del Ministro della Giustizia
I Panel: Internazionalizzazione, finanza e profili evolutivi
17.30 -19.00
- Franco Roberti - Coordinatore del Comitato scientifico degli Stati generali già Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo
- Salvatore Rossi - Direttore Generale della Banca d’Italia
- Pier Carlo Padoan - Ministro dell’Economia e delle Finanze
- Alessandro Pansa - Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza
- Carla Del Ponte - Già magistrato
- Luigi Marini - Rappresentanza Permanente Italiana presso l’O.N.U., New York
Coordina Attilio Bolzoni Giornalista
19 - 19.30 Monologo sulla vita di Giovanni Falcone, tratto da “Bum ha i piedi bruciati” di e con Dario Leone
19.30 Cocktail
Seconda giornata – venerdì 24 novembre
9.00 - Ingresso dei partecipanti
9.15 – 9.30 - Introduzione del Presidente del Senato Piero Grasso (video)
09.30-10.30 - Testimonianze di Associazioni e Movimenti antimafia
Coordina Nando Dalla Chiesa, sociologo, Università Statale di Milano
10.30-11.30 Gad Lerner intervista amministratori pubblici e giornalisti vittime di minacce
II Panel: Una nuova consapevolezza nella lotta alla mafia
11.30-13.00
- Marcelle Padovani - Coordinatrice del Tavolo tematico “Mafie e informazione”, Giornalista e scrittrice
- Gian Carlo Caselli - Magistrato
- Stefano Ciafani - Direttore Generale Legambiente
- Roberto Di Bella - Magistrato Presidente del Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria
- Salvatore Lupo - Storico, Università di Palermo
- Nello Musumeci - Presidente Regione Siciliana
- Alberto Melloni - Professore Storia del cristianesimo, Università di Modena-Reggio Emilia
Coordina Enrico Deaglio Giornalista e scrittore
13.00 Break
Sessione pomeridiana alla presenza del Presidente della Repubblica
14.00-14.10 - Indirizzo di saluto Giovanni Legnini, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura
14.10-15.30 Tavola rotonda con:
- Nicola Gratteri - Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro
- Francesco Greco - Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano
- Giovanni Melillo - Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli
- Giuseppe Pignatone - Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma
- Roberto Scarpinato - Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Palermo
Coordina Liana Milella Giornalista
16-16.10 Rosy Bindi (video), Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie
III Panel: Un’ordinaria azione di contrasto
16.10-17.10
- Gaetano Silvestri - Coordinatore del Comitato scientifico degli Stati generali, Presidente del Comitato Direttivo della Scuola Superiore della Magistratura
- Gaetano Manfredi - Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (C.R.U.I.)
- Raffaele Cantone - Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
- Marco Minniti - Ministro dell’Interno
- Maurizio Martina - Ministro delle Politiche Agricole, alimentari e forestali
- Valeria Fedeli - Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca
Coordina Luciano Fontana Direttore “Il Corriere della Sera”
17.10 Conclusioni del Ministro della Giustizia Andrea Orlando (video) (testo)
Il giorno 23 novembre alle ore 14.00 il Ministro della Giustizia On. Andrea Orlando, accompagnato dall’Assessore alle Politiche Sociali, diritti e salute del Comune di Milano, Pierfrancesco Majorino e da David Gentili, Presidente della Commissione Consiliare Antimafia del Comune di Milano, farà visita a Casa Chiaravalle, Via Sant’ Arialdo 69.
Casa Chiaravalle è il bene confiscato alla criminalità organizzata più grande nel territorio lombardo assegnato al Comune di Milano a Passepartout rete di imprese sociali che svilupperanno progetti di accoglienza e inclusione sociale rivolti a italiani e stranieri
Durante i lavori i Componenti del Comitato Scientifico ed i Coordinatori dei Tavoli Tematici si riuniranno in sessioni parallele per la definizione del documento conclusivo.
Il Comitato di esperti e i Tavoli di lavoro
Strumenti
- Decreto 20 settembre 2016 - Costituzione Comitato scientifico incaricato di definire metodi, linee e criteri generali di svolgimento della procedura di consultazione pubblica denominata Stati Generali della lotta alla criminalità organizzata
- Decreto 20 settembre 2016 - Costituzione di un gruppo di supporto, organizzativo e informativo, alle attività del Comitato scientifico incaricato di predisporre le linee di azione per lo svolgimento della consultazione pubblica sulla lotta alla mafia denominata Stati Generali della lotta alla criminalità organizzata