Decreto 13 aprile 2023 - Nomina vincitori per scorrimento graduatoria concorso interno per titoli e corso di formazione a 583 (elevati a 817) Vice sovrintendenti del Corpo di Polizia penitenziaria ruolo maschile e femminile

14 aprile 2023

 


Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
Il Direttore generale del personale e delle risorse

 

VISTA la legge 15 dicembre 1990, n. 395;

VISTO il decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 15 febbraio 1999, n. 82 recante “Regolamento di servizio del Corpo di polizia penitenziaria”;

VISTO il decreto legislativo 21 maggio 2000, n. 146 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;

VISTO l’articolo 44, comma 8, lettera a-bis) del decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, e successive modificazioni e integrazioni, che prevede, che, alla copertura dei posti per l’accesso alla qualifica di vice sovrintendente del ruolo dei sovrintendenti, disponibili al 31 dicembre di ciascun anno, dal 2018 al 2022, si provvede: 1) per il settanta per cento, mediante selezione effettuata con scrutinio per merito comparativo ai sensi dell’articolo 16, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443, e superamento di un successivo corso di formazione svolto con le modalità di cui al comma 2; 2) per il restante trenta per cento, mediante concorso per titoli, riservato al personale del ruolo degli agenti e assistenti che abbia compiuto almeno quattro anni di effettivo servizio attraverso il ricorso a modalità e procedure semplificate analoghe a quelle previste dalla precedente lettera a), e superamento di un successivo corso di formazione professionale svolto con le modalità di cui all'articolo 16, comma 2, del decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443;

VISTO il decreto del Capo del Dipartimento 20 aprile 2021, registrato alla Corte dei Conti il 18 maggio 2021, con il quale si è proceduto alla disciplina complessiva delle modalità e delle procedure semplificate del concorso interno per l’accesso alla qualifica di vice sovrintendente del ruolo dei sovrintendenti;

VISTO il P.D.G. 17 giugno 2021, pubblicato sul sito istituzionale www.giustizia.it in data 21 giugno, con il quale è indetto il concorso interno per titoli a complessivi n. 583 posti (n. 515 uomini; n. 68 donne) relativi alle vacanze disponibili nel periodo compreso tra il 31 dicembre 2018 ed il 31 dicembre 2020, per la nomina alla qualifica di vice sovrintendente del ruolo maschile e femminile dei sovrintendenti del Corpo di polizia penitenziaria, ai sensi dell’art. 44, comma 8, lett. a-bis) n. 2 del decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95;

VISTI i PP.DD.GG. 12 ottobre 2021, 22 ottobre 2021 e 2 dicembre 2021, con i quali si è proceduto alla nomina della Commissione esaminatrice e delle Sottocommissioni, ai sensi dell’art. 5 del bando di concorso;

VISTO il P.D.G. 13 luglio 2022 e il P.D.G. 28 ottobre 2022 con il quale sono state approvate le graduatorie definitive del concorso sopra indicato, pubblicato sul sito istituzionale del Ministero della Giustizia www.giustizia.it il 14 luglio 2022;

VISTO il P.D.G. 10 gennaio 2023 con il quale sono stati dichiarati i vincitori del concorso interno a n. 583 posti (elevati a n. 817) per la nomina alla qualifica di vice sovrintendente del ruolo maschile e femminile dei sovrintendenti del Corpo di polizia penitenziaria;

VISTO il P.D.G. 17 febbraio 2023 con il quale, attesa la necessità di completare la dotazione organica prevista mediante scorrimento delle graduatorie in considerazione delle rinunce pervenute all’esito della procedura di scelta delle sedi di assegnazioni svoltasi in videoconferenza in data 7 febbraio 2023, sono stati nominati altri vincitori del concorso interno per titoli a n. 583 posti (n. 515 uomini; n. 68 donne) elevati a n. 817 (n. 710 uomini; 107 donne) per l’accesso alla qualifica di vice sovrintendente del Corpo di polizia penitenziaria.

VISTA la procedura di scelta della sede di assegnazione, svoltasi in videoconferenza in data 9 marzo 2023;

 ATTESA la necessità di completare la dotazione organica prevista mediante scorrimento delle graduatorie in considerazione delle rinunce pervenute all’esito della procedura suddetta;

DECRETA

Articolo 1

  1. Sono dichiarati vincitori del concorso interno per titoli a complessivi n. 583 posti (n. 515 uomini; n. 68 donne) relativi alle vacanze disponibili nel periodo compreso tra il 31 dicembre 2018 ed il 31 dicembre 2020, per la nomina alla qualifica di vice sovrintendente del ruolo maschile e femminile dei sovrintendenti del Corpo di polizia penitenziaria, come di seguito indicato.
  1. Per i posti disponibili al 31 dicembre 2019, di cui all’art. 1, comma 2 del PDG 17 giugno 2021, con decorrenza 1 gennaio 2020:
     
  1. Concorso a n. 318 posti del ruolo maschile (elevati a n. 397)

N. Ordine

Matricola

Cognome

Nome

Punteggio totale

1

122705

COSTANTIELLO

Matteo

21,7

2

123098

GIGLIO

Stefano

21,7

3

122684

CASTIGLIONE SAGGIOMO

Vincenzo

21,7

4

123525

FIORILLO

Mauro

21,7

5

123979

MORELLI

Michele

21,7

6

123497

MANCUSO

Enzo

21,7

7

123370

SPIRITO

Michele

21,7

8

123392

TUZZA

Fabio

21,7

9

123907

PATRONARIO

Raffaele

21,7

10

123815

ALFIERI

Giuseppe

21,7

11

123397

ERCOLINO

Marcello

21,7

12

123594

AVALLONE

Lorenzo

21,7

13

124076

AGOSTA

Fabio Francesco

21,7

14

124354

EBULI

Alessandro

21,7

15

124517

BORDA

Tommaso

21,7

16

124290

FESTA

Pasquale

21,7

17

128429

CIUCCIO

Giuseppe

21,7

18

111454

GUARINO

Vincenzo

21,7

19

136802

D'ONOFRIO

Stefano

21,7

20

96008

MARCHETTI

Franco

21,6

21

97103

D'ALESSANDRO

Biasino

21,6

22

99166

CUCCU

Peppino

21,6

23

99700

PROIETTO

Michele

21,6

24

101920

SCHIAVONE

Angelo Giuseppe

21,6

25

102286

AMATO

Nicola

21,6

26

102293

BARBONA

Gianluca

21,6

27

111712

URSO

Francesco

21,6

28

104071

RIGGI

Roberto

21,6

29

104239

CASCIONE

Giuseppe

21,6

30

104700

IEZZI

Marco

21,6

31

104917

DE PAOLIS

Angelo

21,6

32

105574

MANZO

Ettore Pasqualino

21,6

33

105614

PETROCELLI

Roberto Orlando

21,6

34

105857

SIGNORE

Andrea

21,6

35

105823

MOTTOLA

Luigi

21,6

36

105887

CARAMANNA

Arcangelo

21,6

37

106340

VATIERI

Claudio

21,6

38

106202

MALANGONE

Fiorentino

21,6

39

116977

POCHIERO

Fabrizio

21,6

40

108016

LO SECCO

Antonino

21,6

41

108609

MIRABELLA

Alessandro Mario

21,6

42

109069

LEONARDI

Claudio Maurizio

21,6

43

109375

PETRILLO

Stefano

21,6

44

109338

LICCIARDI

Emilio

21,6

45

109659

GRASSO

Luigi

21,6

46

110841

MANCINI

Stefano

21,6

47

110981

TORTORIELLO

Ferdinando

21,6

48

110660

CHIANELLO

Robertino

21,6

49

110877

MOSCA

Gennaro

21,6

50

111060

COSSU

Pietro

21,6

 

  1. Concorso a n. 56 posti del ruolo femminile (elevati a n. 87)

N. Ordine

Matricola

Cognome

Nome

Punteggio totale

1

124002

PETRICONE

Milena

21,9

2

127208

BILANCIO

Giustina

21,9

3

127569

MICHELI

Manila

21,9

 

  1. Per i posti disponibili al 31 dicembre 2020, di cui all’art. 1, comma 2 del PDG 17 giugno 2021, con decorrenza 1 gennaio 2021:

 

  1. Concorso a n. 44 posti del ruolo maschile

N. Ordine

Matricola

Cognome

Nome

Punteggio totale

1

111476

LICATA

Angelo

21,6

2

111330

CRESCIMONE

Gaetano

21,6

3

111545

NAPOLITANO

Angelo

21,6

4

111302

CIACCA

Nicola Maria

21,6

5

111271

CAPUTO

Giuseppe

21,6

6

112699

FAILLI

Dino

21,6

7

112764

DE ROSA

Massimo

21,6

8

112784

MULE'

Pasqualino

21,6

9

112905

IANNUZZI

Matteo

21,6

10

112940

FASANO

Gennaro

21,6

11

112988

RIPA

Stefano

21,6

12

113121

GRANDINETTI

Gennaro

21,6

13

113164

CILLUFO

Salvatore

21,6

14

113207

CASERTANO

Alessandro

21,6

15

114512

CUTONE

Guido

21,6

16

114517

DEL BUONO

Matteo

21,6

17

114920

VARIO

Sabato

21,6

18

115684

SELICE

Matteo

21,6

19

115321

DI MATTIA

Lorenzo

21,6

20

115687

SERRA

Bruno

21,6

21

115344

FASCIANI

Ottavio Pietro

21,6

22

115556

OLIVA

Luigi

21,6

23

115460

LOPRIENO

Terenzio

21,6

24

116146

CASIERE

Francesco

21,6

25

116769

ROSELLI

Francesco

21,6

26

116478

ALBA

Paolo

21,6

27

116561

CULTRARO

Francesco

21,6

28

117730

STASI

Vincenzo

21,6

29

118419

PERNO

Antonio

21,6

30

118183

CAPOCEFALO

Antonio

21,6

31

118279

FABOZZO

Michele

21,6

32

118554

TURCHINO

Christian

21,6

33

117210

BAIOCCO

Aliberto

21,6

34

117475

SAGLIOCCO

Luigi

21,6

35

118614

D'ALBERTO

Massimiliano

21,6

36

119267

VERI

Corrado

21,6

37

119117

PATELLA

Gerardino

21,6

38

119379

DI PAOLO

Carlo

21,6

39

117079

DEL NOBILE

Giuseppe

21,6

40

119709

TESTA

Ivan

21,6

41

119821

FIGLIORELLI

Andrea

21,6

42

119770

CONTE

Giuseppe

21,6

43

125573

VALLE

Renio

21,6

44

122069

ATTARDO

Salvatore

21,6

 

  1. Concorso a n. 4 posti del ruolo femminile

N. Ordine

Matricola

Cognome

Nome

Punteggio totale

1

127544

DILECCE

Silvia

21,9

2

136423

CIELLI

Chantal

21,9

3

108227

PINNA

Maria Rita Grazia

21,8

4

111935

OLIVARES

Sonia

21,8


Articolo 2

  1. I vincitori del concorso saranno chiamati a frequentare il corso di formazione tecnico-professionale, secondo l’organizzazione che sarà disposta dalla competente Direzione Generale della Formazione.
  2. L’ammissione al corso di formazione è comunque subordinata alla permanenza in servizio dei candidati inseriti in graduatoria. I candidati cessati dal servizio all’atto del corso di formazione, nonché i candidati rinunciatari o che non si presentino, senza giustificato motivo, nella sede e nel termine loro assegnato per la frequenza del citato corso, saranno sostituiti dai candidati utilmente classificati nella relativa graduatoria nel rispetto della posizione assunta da ciascuno.

Articolo 3

  1. Per il personale che supera il corso di formazione la nomina alla qualifica di vice sovrintendente è conferita con decorrenza giuridica differenziata corrispondente al primo gennaio dell’anno successivo a quello dell’annualità in relazione alla quale si riferiscono i posti messi a concorso cui ciascun candidato risulta vincitore e decorrenza economica identica per tutte le annualità, corrispondente al giorno successivo alla data di conclusione del primo corso di formazione.

Roma, 14 aprile 2023

Massimo Parisi