FUNZIONARI GIURIDICO PEDAGOGICI - 18 ottobre 2022 - Concorso, per esami, a 104 posti (elevati a 204) III Area funzionale, fascia retributiva F1 – DAP - Scheda di sintesi
Avviso 19 maggio 2023 - Parziale modifica calendario prove orali
AVVISO
PROVE ORALI
A seguito ed a parziale rettifica dell’avviso dell’ 11 maggio 2023, si comunica quanto segue:
- A seguito di segnalazioni pervenute circa la correttezza delle risposte relative alla domanda n. 56 contenuta nel questionario n. 1 estratto nella seduta del 29 marzo 2023 delle ore 9,00 “Nella celebre teoria del "sistema ecologico" di Urie Bronfenbrenner, in cui l'ambiente di sviluppo del bambino attraverso una serie di cerchi concentrici, legati tra loro da relazioni, come si chiama il livello costituito dall'interconnessione tra due o più contesti sociali, almeno uno dei quali è esterno all'azione diretta del soggetto, ad esempio il rapporto tra la vita familiare e il lavoro dei genitori?”, tra le risposte indicate non viene menzionata la risposta corretta “Esosistema”.
- In fase di correzione da parte della Ditta appaltatrice, il sistema ha attribuito come risposta esatta alla domanda in questione la risposta B) “Ecosistema”
- A seguito di quanto sopra, la Commissione Esaminatrice, in autotutela, ha deciso di attribuire a tutti i candidati partecipanti alla seduta in esame un punteggio pari a +0,50, ad esclusione di coloro che hanno indicato come risposta esatta la risposta corrispondente alla lettera B), già ritenuta valida dal sistema.
- In virtù di quanto sopra descritto, si è proceduto alla nuova correzione che ha determinato l’ammissione alle prove orali per num. 3038 candidati anzichè 3.028 come precedentemente comunicato.
- Si fa presente, ad ogni buon fine, che la domanda in questione è stata somministrata esclusivamente nel questionario della sessione in esame.
Si allega al presente avviso l’elenco dei soli candidati che hanno sostenuto la prova scritta il giorno 29 marzo 2023 ore 9,00, con l’indicazione del nuovo punteggio conseguito (ALLEGATO 1).
Si allega, altresì, l’elenco di coloro che a seguito della rielaborazione del risultato, il punteggio è stato modificato da 20,50 NON AMMESSO a 21,00 AMMESSO ALLA PROVA ORALE (ALLEGATO 2).
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Roma, 18 maggio 2023
Il Direttore generale
Massimo Parisi
Avviso 15 maggio 2023 - Prove orali
AVVISO
PROVE ORALI
- Per opportuna conoscenza, si comunica che la Commissione esaminatrice e le Sottocommissioni nella seduta dell’8 maggio 2023 hanno stabilito il calendario delle prove orali, alle quali sono stati ammessi 3.028 candidati.
- Le prove si svolgeranno presso l’Aula concorsi della Scuola di formazione e aggiornamento per il personale del Corpo di polizia e dell’Amministrazione penitenziaria “Giovanni Falcone” di Roma, via di Brava, 99, a partire dal giorno 20 giugno 2023, alle ore 9,00, in ordine alfabetico a partire dalla lettera “F”.
- I candidati potranno visionare la data della prova dall’allegato elenco attraverso il codice identificativo della domanda di partecipazione al concorso.
- I candidati dovranno presentarsi, presso la sede di esame, nel giorno e nell’ora indicati muniti di:
- idoneo documento di riconoscimento in corso di validità e copia dello stesso;
- ricevuta di presentazione della domanda di partecipazione al concorso rilasciata dal sistema al termine dell’invio della stessa.
- Ai sensi dell’art. 8, comma 6, del bando di concorso, la prova orale verterà sulle seguenti materie:
- Ordinamento penitenziario, con particolare riferimento all’organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria.
- Pedagogia con particolare riferimento agli interventi relativi all’osservazione e al trattamento dei detenuti e degli internati.
- Elementi di diritto costituzionale e amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego.
- Elementi di psicologia e sociologia del disadattamento.
- Elementi di criminologia.
- Elementi di scienza dell’organizzazione.
- Accertamento della conoscenza della lingua straniera prescelta
- Accertamento delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.
- La prova orale è inoltre tesa ad accertare il possesso delle competenze di cui all’articolo 35 quater, comma 1, lettera a) del decreto legislativo n. 165/2001, introdotto dal decreto legge n. 36/2022, in relazione al ruolo svolto dal funzionario giuridico-pedagogico all’interno degli istituti penitenziari, con particolare riferimento alla capacità di relazione con la popolazione detenuta e alla capacità di programmazione e gestione dei progetti trattamentali.
- La prova orale si intende superata se il candidato avrà conseguito una votazione di almeno 21/30.
- I candidati che non si presenteranno nel giorno e nell’ora previsti per sostenere la prova di esame saranno considerati esclusi dal concorso.
- Per ogni eventuale richiesta o comunicazione, i candidati dovranno inviare esplicita richiesta all’indirizzo mail: concorsifunzionicentrali.dgp.dap@giustizia.it, indicando nell’oggetto – “Prova orale concorso a 204 posti di Funzionario della Professionalità giuridico-pedagogica”.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Roma, 11 maggio 2023
Il Direttore generale
Massimo Parisi
►CALENDARIO PROVE ORALI (pdf, 1342 Kb) - Parzialmente modificato con avviso del 19 maggio 2023
►Avviso 10 maggio 2023 - Nomina delle sottocommissioni e segretario supplente
Il Direttore Generale del Personale
Visto il P.D.G. 18 ottobre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – n. 85 del 25 ottobre 2022, con il quale è stato indetto il concorso pubblico per esami a 104 posti, elevati a 204, nel profilo professionale di Funzionario della professionalità giuridico - pedagogica, III area funzionale, fascia retributiva F1, nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria;
Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, concernente il “Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi” e successive integrazioni e modificazioni;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, concernente “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” e successive integrazioni e modificazioni;
Vista la legge 19 giugno 2019, n. 56 recante “Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo”;
Visto il D.P.C.M. 24 aprile 2020 con cui, in attuazione dell’articolo 3, comma 13, della citata legge 56/2019, sono stati aggiornati i compensi da corrispondere ai componenti delle commissioni esaminatrici e al personale addetto alla vigilanza dei concorsi indetti dalle amministrazioni dello Stato;
Visto il P.D.G. 15 febbraio 2023 con il quale è stata nominata la Commissione esaminatrice del concorso suddetto, ai sensi dell’articolo 7 del citato P.D.G. 18 ottobre 2022;
Visto l’articolo 7, comma 5, del suindicato P.D.G. 18 ottobre 2022 con il quale è stato stabilito che in relazione al numero dei candidati, la Commissione, con successivo decreto può essere integrata di un numero di componenti e di un numero di segretari aggiunti tali da permettere, unico restando il presidente, la suddivisione in sottocommissioni;
Ritenuta la necessità di dover nominare un numero di componenti e di segretari aggiunti tale da permettere la suddivisione in sottocommissioni in considerazione del numero dei candidati ammessi alla prova orale, pari a n. 3.028;
Considerata l’esigenza di funzionalità e celerità della procedura concorsuale;
Tenuto conto che le nomine sono condizionate all’acquisizione, tra l’altro, della dichiarazione sulla insussistenza di cause ostative di cui all’art. 35-bis comma 1, lettera a) del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
DECRETA
Le sottocommissioni per lo svolgimento delle prove orali del concorso pubblico per esami a 104 posti, elevati a 204, nel profilo professionale di Funzionario della professionalità giuridico - pedagogica, III area funzionale, fascia retributiva F1, nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, indetto con P.D.G. 18 ottobre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – n. 85 del 25 ottobre 2022, sono composte come segue:
Sottocommissione A
Componenti
Maurizio PENNELLI – Dirigente penitenziario - esperto materie concorso
Marco BONFIGLIOLI – Dirigente Area Funzioni Centrali - esperto materie concorso
Segretario
dr.ssa Paola LOMBARDO - Funzionario dell’Amministrazione Penitenziaria
Componenti supplenti
dr.ssa Maria PITANIELLO - Dirigente penitenziario - esperto materie concorso
dr.ssa Giuseppa Maria IRRERA - Dirigente Area Funzioni Centrali - esperto materie concorso
Segretario supplente
dr.ssa Alessia CIPOLLA - Funzionario dell’Amministrazione Penitenziaria
Sottocommisione B
Componenti
Franco PETTINELLI – Dirigente penitenziario - esperto materie concorso
Domenico SCHIATTONE – Dirigente Area Funzioni Centrali - esperto materie concorso
Segretario
dr.ssa Arianna RAGUSO - Funzionario dell’Amministrazione Penitenziaria
Componenti supplenti
Patrizia BRAVETTI - Dirigente penitenziario - esperto materie concorso
Claudio MARCHIANDI- Dirigente Area Funzioni Centrali - esperto materie concorso
Segretario supplente
Stefano DEL GAUDIO - Funzionario dell’Amministrazione Penitenziaria
Sottocommissione C
Componenti
dr.ssa Giovanna MALTESE – Dirigente penitenziario - esperto materie concorso
dr.ssa Francesca VALENZI– Dirigente Area Funzioni Centrali - esperto materie concorso
Segretario
Francesco GALLI - Funzionario dell’Amministrazione Penitenziaria
Componenti supplenti
Paola TRAVAGLINI - Dirigente penitenziario - esperto materie concorso
Fabio VANNI - Dirigente Area Funzioni Centrali - esperto materie concorso
Segretario supplente
Cristina DI BENEDETTO - Funzionario dell’Amministrazione Penitenziaria
Roma, 3 maggio 2023
Massimo Parisi
Il Direttore Generale del Personale
Visto il P.D.G. 18 ottobre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – n. 85 del 25 ottobre 2022, con il quale è stato indetto il concorso pubblico per esami a 104 posti, elevati a 204, nel profilo professionale di Funzionario della professionalità giuridico - pedagogica, III area funzionale, fascia retributiva F1, nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria;
Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, concernente il “Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi” e successive integrazioni e modificazioni;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, concernente “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” e successive integrazioni e modificazioni;
Vista la legge 19 giugno 2019, n. 56 recante “Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo”;
Visto il D.P.C.M. 24 aprile 2020 con cui, in attuazione dell’articolo 3, comma 13, della citata legge 56/2019, sono stati aggiornati i compensi da corrispondere ai componenti delle Commissioni esaminatrici e al personale addetto alla vigilanza dei concorsi indetti dalle amministrazioni dello Stato;
Visto il P.D.G. 15 febbraio 2023 con il quale è stata nominata la Commissione esaminatrice del concorso suddetto, ai sensi dell’articolo 7 del citato P.D.G. 18 ottobre 2022;
Visto il P.D.G. 3 maggio 2023 con il quale sono state nominate le sottocommissioni per lo svolgimento delle prove orali del concorso in argomento;
Considerato che la dott.ssa Alessia Cipolla, nominata segretario supplente della sottocommissione A con il P.D.G. 3 maggio 2023, ha comunicato, per esigenze di servizio e familiari, di essere impossibilitata a partecipare ai lavori della medesima;
Ritenuta la necessità di procedere alla nomina di altro segretario supplente della sottocommissione A per lo svolgimento delle prove orali del concorso in argomento, in sostituzione della dott.ssa Alessia Cipolla;
DECRETA
la dott.ssa Erminia MATERAZZO, Funzionario dell’organizzazione e delle relazioni dell’Amministrazione Penitenziaria, è nominata segretario supplente della sottocommissione A per lo svolgimento delle prove orali del concorso pubblico per esami a 104 posti nel profilo professionale di Funzionario della professionalità giuridico - pedagogica, III area funzionale, fascia retributiva F1, nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, indetto con P.D.G. 18 ottobre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – n. 85 del 25 ottobre 2022, in sostituzione della dott.ssa Alessia Cipolla.
Roma, 10 maggio 2023
Massimo Parisi
►Avviso 21 aprile 2023 - Accesso atti prova scritta
Di seguito al precedente avviso del 14 aprile 2023, si comunica che, a decorrere dal 2 maggio 2023, è possibile visualizzare gli atti relativi alla prova scritta del concorso pubblico per esami a n. 104 posti, elevati a 204, a tempo indeterminato per il profilo professionale di Funzionario della professionalità giuridico-pedagogica, III area funzionale, fascia retributiva F1 indetto con P.D.G. 18 ottobre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale – “Concorsi ed esami” del 25 ottobre 2022, n. 85, con le seguenti modalità:
nella scheda di sintesi del concorso presente sul sito www.giustizia.it, cliccando su “DOMANDA” ed inserendo il proprio SPID, i candidati potranno visualizzare la seguente documentazione relativa alla prova:
- Scheda anagrafica personale;
- Scheda delle risposte;
- Questionario oggetto della prova e relativa maschera delle risposte esatte.
In caso di difficoltà o mancata visualizzazione i candidati potranno inviare una mail all’indirizzo: concorsifunzionicentrali.dgp.dap@giustizia.it scrivendo nell’oggetto: “impossibilità di visualizzare gli atti” e indicando il proprio codice fiscale, giorno e ora della prova di esame, allegando, altresì, fotocopia del documento di identità.
Con successivo avviso che sarà pubblicato nella scheda di sintesi del concorso presente sul sito www.giustizia.it, saranno rese note le date e le modalità di svolgimento delle prove orali.
Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Roma, 21 aprile 2023
Il Direttore
Sabrina Carracoi
►Avviso 14 aprile 2023 - Esito prova scritta
- Si comunica che il 13 aprile 2023 si sono concluse le prove scritte del concorso pubblico per esami a 104 posti, elevati a 204, a tempo indeterminato per il profilo professionale di Funzionario della professionalità giuridico-pedagogica, III area funzionale, fascia retributiva F1 indetto con P.D.G. 18 ottobre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale – “Concorsi ed esami” del 25 ottobre 2022, n. 85.
- Dalla data odierna tutti i candidati potranno verificare, attraverso il codice identificativo della domanda di partecipazione al concorso, l’ESITO della PROVA con l’indicazione del punteggio riportato.
L'elenco resta in linea fino a 30 giugno 2023
- A decorrere dal 20 aprile 2023 saranno fornite le indicazioni per poter accedere alla documentazione relativa alla prova di esame.
- In caso di mancata visualizzazione del risultato i candidati potranno inviare una mail a: concorsifunzionicentrali.dgp.dap@giustizia.it, indicando il concorso di riferimento e il proprio codice fiscale.
Nell’oggetto della mail occorre indicare la dicitura “impossibilità a visualizzare il risultato”.
- Con successivo avviso che sarà pubblicato sul sito giustizia.it, saranno rese note le date e le modalità di svolgimento delle prove orali.
Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Roma, 14 aprile 2023
Il Direttore
Sabrina Carracoi
►Avviso 14 marzo 2023 - P.d.g 13 marzo 2023 - Elevazione posti
►Avviso 28 febbraio 2023 - Decreto 27 febbraio 2023 - Diario prova scritta
- DIARIO PROVA SCRITTA (Xls, 470 Kb)
►Avviso 23 febbraio 2023 - Decreto 15 febbraio 2023 - Nomina Commissione esaminatrice
- Con decreto dirigenziale del 16 maggio 2023, la Dr.ssa Isabella MASTROPASQUA è stata nominata componente supplente in sostituzione della Dr.ssa Immacolata CECCONI
- Con decreto dirigenziale del 21 febbraio 2023, il dott. Stefano RINAUDO è stato nominato segretario supplente in sostituzione della Dr.ssa Chiara DE CRISTOFARO.
►Avviso 17 febbraio 2023
- La prova scritta del concorso pubblico, per esami, a n. 104 posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di Funzionario della professionalità giuridico-pedagogica, III area funzionale, fascia retributiva F1 indetto con P.D.G. 18 ottobre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale – “Concorsi ed esami” del 25 ottobre 2022, n. 85, si svolgeranno dal 28 marzo al 12 aprile 2023 presso la Scuola di formazione e aggiornamento per il personale del Corpo di polizia e dell’Amministrazione penitenziaria “Giovanni Falcone” di Roma, via di Brava, 99.
- L’avviso relativo al calendario dettagliato contenente i termini e le modalità di svolgimento della prova scritta, nonché la conferma delle date stesse, sarà pubblicato nella scheda di sintesi del concorso, a far data dal 27 febbraio 2023.
- Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Roma, 17 febbraio 2023
Il Direttore generale
Massimo Parisi
►Avviso 18 gennaio 2023
La prova scritta del concorso pubblico, per esami, a n. 104 posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di Funzionario della professionalità giuridico – pedagogica indetto con P.D.G. 18 ottobre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale – “Concorsi ed esami” del 25 ottobre 2022, n. 85, si svolgerà nel mese di marzo 2023.
Le date e la sede di svolgimento saranno stabilite con successivo provvedimento che sarà pubblicato nella scheda di sintesi del concorso presente sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia a far data dal 16 febbraio 2023.
Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
Roma, 17 gennaio 2023
Il Direttore generale
Massimo Parisi
►Avviso 16 dicembre 2022
Al fine di organizzare la prova di esame del concorso sopraindicato, tenuto conto del numero delle domande pervenute, si comunica che le date e la sede di svolgimento della prova scritta del concorso pubblico, per esami, a n. 104 posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di Funzionario della professionalità giuridico – pedagogica indetto con P.D.G. 18 ottobre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale – “Concorsi ed esami” del 25 ottobre 2022, n. 85, saranno stabilite con successivo provvedimento che sarà pubblicato nella scheda di sintesi del concorso presente sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia a far data dal 16 gennaio 2023.
Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
Roma, 16 dicembre 2022
Il Direttore generale
Massimo Parisi
►Avviso 25 ottobre 2022
Bando di concorso indetto con provvedimento 18 ottobre 2022
La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta ed inviata esclusivamente con modalità telematiche
►FORM DI DOMANDA
►MANUALE UTENTE (pdf, 745 Kb)
Le domande possono essere inoltrate dal 26 ottobre al 24 novembre 2022