
Mantova
Casa circondariale
Indirizzi e riferimenti
località
Mantova
indirizzo
via Carlo Poma, 3
cap
46100
telefono
0376328829
mail
cc.mantova@giustizia.it
PEC
prot.cc.mantova@giustiziacert.it
Codice Fiscale
80016840201
Capienza e presenze
posti regolamentari | posti non disponibili | totale detenuti |
---|---|---|
97 | 0 | 140 |
dati aggiornati al
06/06/2023MISURE CORONAVIRUS
visite con i familiari
E' possibile effettuare, previa prenotazione obbligatoria e sottoscrizione di autocertificazione COVID 19, n. 1 colloquio visivo mensile della durata di n. 2 ore nei seguenti giorni e orari e alla presenza di un solo familiare (12-65 anni): dal LUNEDI al GIOVEDI, primo ingresso 8.45, secondo ingresso 11.15 - VENERDI primo ingresso 13.00, secondo ingresso 15.30. Prenotazioni da effettuarsi telefonicamente dal LUNEDI al GIOVEDI dalle 8.30 alle 9.30 al tel. 0376 328829. I visitatori dovranno giungere in Istituto minimo 40 minuti prima del colloquio per effettuare tutte le procedure dettate dai protocolli Covid-19. Le rimanenti ore di colloquio spettanti saranno effettuate con modalità a distanza.
altre informazioni
I detenuti potranno effettuare colloquio attraverso la piattaforma Skype for business richiedendolo su apposita modulistica. I familiari riceveranno le indicazioni per effettuare i videocolloqui sulla casella di posta elettronica indicata nella richiesta. E' possibile effettuare l'invio di denaro attraverso bonifico bancario/postale indicando nella causale del versamento nome e cognome del detenuto all'iban IT 08 X076 0111 5000 0001 1005 469 intestato alla Casa Circondariale di Mantova
Informazioni generali
Caratteristiche e storia
L'edificio che ospita l'istituto di Mantova si trova nel centro cittadino in via C. Poma, 3, confina da un lato con il Palazzo di Giustizia e dall'altro con la Chiesa di S. Barnaba del 1716 - Il carcere è stato attivato nella notte tra il 17 e il 18 Luglio 1911 come risulta dalla Gazzetta di Mantova del 18/07/1911: "Le carceri luridissime di P.zza Broletto, vergogna e colpa della nostra civiltà, non sono più che un ributtante ricordo - Il passaggio dei detenuti dal vecchio al nuovo carcere di Via Poma era stato fissato per le ore 3.00 di ieri notte - La notizia venne tenuta segretissima però fu appresa dall'ultimo momento solo da pochi - Verso le 2.00 arriviamo in Piazza Broletto - Vi troviamo un crocchio di persone tra cui alcune donne - Verso le 2.30 arrivano da Via Giustiziati due cellulari, il primo di otto celle, il secondo di quattro, trainati da quattro cavalli - Appena la porta del carcere si apre appare tra una siepe di Carabinieri un giovanotto ammanettato alto, tarchiato, pallido e sale rapidamente sul furgone - Poi via via altri disgraziati vanno a completare il carico dei furgoni - Quando ritornano i due furgoni altri tredici prigionieri sono caricati - Fra i tredici vi è una donna - Vi sono anche due ragazzi. Quando i carri si allontanano alcuni detenuti cantano - "un canto triste che sembra scaturire da una tomba - Di tanto in tanto s'odono le voci rotte del pianto dei due ragazzi che, affacciati alle feritoie del furgone, invocano disperatamente mamma, mamma - Molti presenti, anche fra gli stessi agenti, hanno gli occhi pieni di lacrime"
come si raggiunge con mezzi pubblici
L'Istituto è raggiungibile dalla stazione ferroviaria dalla quale dista, in linea d'aria, meno di un chilometro - stazione F.S., via Bettinelli, c.so V. Emanuele, via Carducci, via Poma 41
come si raggiunge in auto
Per chi proviene dall'autostrada del Brennero uscita Mantova nord - Dalle strade provinciali Parmense, Cremonese, Bresciana e Veronese è sufficiente seguire le indicazioni Centro - Casa circondariale - Palazzo di giustizia o Carabinieri
Responsabile ASL per il carcere
ASL
ASST Mantova
Nome
Laura
Cognome
Mannarini
Cartella medica digitale
No
Direttore
Nome
Metella Romana
Cognome
Pasquini Peruzzi
Tipologia di incarico
Titolare
Personale
polizia penitenziaria - effettivi | polizia penitenziaria - previsti | amministrativi - effettivi | amministrativi - previsti | educatori - effettivi | educatori - previsti |
---|---|---|---|---|---|
76 | 80 | 14 | 19 | 3 | 3 |
personale polizia penitenziaria aggiornato al
31/03/2023personale amministrativo aggiornato al
31/03/2023data di aggiornamento spazi detentivi
06/06/2023Stanze di detenzione
numero complessivo | numero non disponibili | doccia | bidet | portatori di handicap | servizi igienici con porta | accensione luce autonoma | prese elettriche |
---|---|---|---|---|---|---|---|
56 | 0 | 4 | 4 | 0 | 56 | 4 | 56 |
Spazi d'incontro con i visitatori
sale colloqui | conformi alle norme | aree verdi | ludoteca |
---|---|---|---|
2 | 2 | 1 |
Spazi comuni e impianti
campi sportivi | teatri | laboratori | palestre | officine | biblioteche | aule | locali di culto | mense detenuti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | 1 | 1 | 0 | 3 | 2 | 1 | 0 |
altre informazioni su spazi e impianti
Sala d'attesa colloqui attrezzata per minori con presenza di volontariCorsi
denominazione | descrizione | data inizio | data fine | finanziato da | numero iscritti | ente formatore |
---|---|---|---|---|---|---|
Corso per panificatore | Cucina e ristorazione | 01/04/2019 | 31/10/2019 | 13 | F.d.e. |
Corsi istruzione
tipo corso | titolo | data inizio | data fine | iscritti | finanziato da | livello |
---|---|---|---|---|---|---|
Scuola media superiore | 01/10/2018 | 15/06/2019 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello | ||
Scuola media superiore | 01/10/2018 | 15/06/2019 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello |
Attività gestite da terzi
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
nessuna | nessuna |
Lavorazioni gestite dall'amministrazione
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
Attività domestiche e M.O.F. | 20 | nessuna |
Attività teatrali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Corso di teatro misto (uomini/donne) | Volontariato | 01/04/2019 | 18 |
Attività sportive
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Attività motoria in palestra | UISP | 01/01/2019 | 30 |
Attività culturali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Redazione giornalistica "Controsenso" | volontari | 01/01/2019 | 14 |
Attività religiose
descrizione | a cura di | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Corso Biblico | volontariato | 01/01/2019 | 16 | |
Gruppi catechesi | volontariato | 01/01/2019 | 15 | |
Incontri di riflessione religiosa | volontariato | 01/01/2019 | 15 |
La procedura prevista per condannati - internati - appellanti e ricorrenti: i colloqui con familiari,conviventi e terze persone sono chiesti dal detenuto ed autorizzati dal direttore dell'istituto. I colloqui con terze persone possono essere autorizzati solo quando ricorrano ragionevoli motivi. I familiari, i conviventi e le terze persone ammessi al colloquio si presentano allo sportello dell'ufficio "rilascio colloqui". L'accesso al colloquio è preceduto dalla verifica dei documenti e dal controllo sulla persona con eventuale deposito di effetti personali indicati dall'operatore penitenziario - La procedura prevista per gli imputati fino alla sentenza di I° grado: presentare il permesso rilasciato dall'Autorità giudiziaria che procede
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Orari di visita con i familiari
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tutti | mattina | 08:00-12:30 | 08:00-13:30 | |||||
Tutti | pomeriggio | 14:00-18:30 |
Prenotazione visite con i familiari
telefono
0376328829
prenotazione allo sportello
Prenotazione telefonica colloqui il LUNEDI dalle ore 8.30 alle ore 12.00
Altre informazioni per i familiari
Nella giornata colloqui della DOMENICA non accettano pacchi. Nella giornata del SABATO dedicata ai minori non si accettano pacchi e denaro.Orari colloqui con gli avvocati
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
tutti | mattina | 10:00-16:00 | 10:00-16:00 | 10:00-16:00 | 10:00-16:00 | 10:00-16:00 | 10:00-16:00 |
Prenotazione colloqui con gli avvocati
prenotazione allo sportello
Allo sportello presentarsi muniti di tesserino di riconoscimento dell'Ordine di appartenenza, valido e atto di nomina a difensore depositato presso l'Autorità giudiziaria
Altre informazioni su visite e colloqui
L'ultima domenica del mese orario 8:00-14:00 - L'ultimo sabato del mese è dedicato ai colloqui con figli minori fino a 14 anni con ingressi ore 9:00 e 12:00 e accettazione entro le 08:30 e 11:30 - N.B. L'accettazione ai colloqui per tutti i reparti deve avvenire entro le 12:15 e il venerdì entro le 18:00Telefonate
carte telefoniche
Si
modalità di acquisto e utilizzo schede
Richiesta dotazione tessera indirizzata al Direttore dell'istituto e ricarica credito presso ufficio conti correnti
videochiamate tramite Skype
Sialtre informazioni
Le richieste di colloqui attraverso la piattaforma Skype dovranno essere inviate all'indirizzo mail: sfb.cc.mantova@giustizia.it. I colloqui attraverso la piattaforma Skype saranno effettuati nella giornata del MARTEDI dalle 8:00 alle 12:30
Ogni Istituto stabilisce i generi e gli oggetti cui è consentito il possesso, l'acquisto o la ricezione. I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamante di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controllo.
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Come fare per
inviare pacchi al detenuto
Tramite servizio postale all'intestatario presso l'istituto
consegnare pacchi al detenuto
Durante il periodo di emergenza Covid-19 è preferibile effettuare la consegna dei pacchi a mezzo corriere o con spedizione postale. Per i familiari che effettuano colloquio visivo tuttavia sarà possibile consegnare il pacco all'ufficio colloqui privo di alimenti deperibili in quanto lo stesso sarà consegnato dopo 24 ore di sanificazione. Per familiari che non effettuano colloqui visivo potranno consegnare pacchi o denaro presso l'ufficio colloqui dal LUNEDI al GIOVEDI dalle ore 12.30 alle ore 13.30 e il VENERDI dalle ore 17.00 alle ore 18.00
invio pacchi da parte del detenuto
Tramite servizio postale
generi alimentari ammessi
Confezionati sottovuoto dalla grande distribuzione e controllabili senza manomissione NO prodotti surgelati e decongelati NO biscotti con farciture. NO farinacei
abbigliamento ammesso
Capi vestiario di non eccessivo valore NO capi firmati NO felpe con cappuccio NO accappatoi con cappuccio NO cappellini con visiera
generi vari ammessi
Oggetti consentiti e facilmente controllabili - N.B. non sono accettate apparecchiature elettroniche di nessun genere lettori cd, radio, rasoi elettrici, macchinette tagliacapelli che possono essere acquistate presso il sopravvitto
Consegnare ricevere e inviare denaro
conto corrente
Casa Circondariale Mantova
IBAN
IT08X0760111500000011005469
altre informazioni su invio di pacchi e denaro
Vaglia postale ordinario intestato alla persona detenuta con dicitura NON TRASFERIBILESportelli
nome | informazioni sulla funzione e sull'accesso |
---|---|
nessuno |
Sono resi pubblici le informazioni e i dati relativi a ►Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture come previsto dall'art 37 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs. 97/2016 ►I dati concernenti i titolari di incarichi di collaborazione o consulenza come previsto dall'art 15 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs.97/2016 e dall'art 15-ter introdotto dal d.lgs. 97/2016
Avvisi di aggiudicazione e affidamenti diretti
Incarichi di consulenza e collaborazione
Avvisi di aggiudicazione e affidamenti diretti
Incarichi di consulenza e collaborazione
Descrizione
PUBBLICAZIONI richieste dall'istituto