
Avellino
Casa circondariale - Antimo Graziano Bellizzi
Indirizzi e riferimenti
località
Avellino
indirizzo
Contrada Sant'Oronzo B.Irpino, 1
cap
83100
telefono
082573014
mail
cc.avellino@giustizia.it
PEC
prot.cc.avellino@giustiziacert.it
Codice Fiscale
92065120644
Capienza e presenze
posti regolamentari | posti non disponibili | totale detenuti |
---|---|---|
507 | 36 | 501 |
dati aggiornati al
06/06/2023MISURE CORONAVIRUS
visite con i familiari
Si comunica che fino a nuove disposizioni SONO SOSPESI I COLLOQUI VISIVI CON I DETENUTI, ai sensi del d.p.c.m. del 9/3/2020 recante "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale".
Informazioni generali
Caratteristiche e storia
L'istituto è stato inaugurato nel 1984 ed ha sostituito il vecchio carcere borbonico situato nel centro cittadino. L'attuale struttura si trova alla periferia di Avellino, in prossimità della frazione cittadina di Bellizzi Irpino. La struttura architettonica è articolata secondo il modello a palo telegrafico, con uno sviluppo lineare e la presenza di vari fabbricati che si innestano sul corridoio centrale. Caratteristica della struttura è la presenza di ampi locali destinati alle lavorazioni penitenziarie (falegnameria e sartoria) ed alle varie attività di servizio (lavanderia) e manutenzione del fabbricato; vi è anche uno spazio espressamente dedicato alle attività scolastiche, con annessa sala polivalente e cappella per le celebrazioni religiose.
come si raggiunge con mezzi pubblici
La città è raggiungibile con l'autobus da Napoli (con corse molto frequenti dell'Autolinea AIR), da Salerno (con corse abbastanza frequenti dell'autolinea SITA) e da Roma (con corse quotidiane dell'AIR e di altre compagnie private); in treno è possibile raggiungere Avellino principalmente da Benevento, ma la stazione è lontana dal centro, che può essere raggiunto con autobus urbano. Dal centro cittadino (Piazza Libertà o Piazza Kennedy) prendere il bus n.9; la fermata è davanti all'Istituto penitenziario
come si raggiunge in auto
Da Napoli o da Caserta/Roma: percorrere l'A16 (Autostrada Napoli-Bari) in direzione Bari; uscire ad Avellino Ovest; all'uscita dall'autostrada svoltare a sinistra in direzione Avellino e percorrere la statale 7 bis in direzione Foggia; l'istituto è visibile sulla destra lungo la strada. Da Bari, Foggia, Benevento: percorrere l'A16 (autostrada Napoli-Bari) in direzione Napoli; uscire ad Avellino Est; svoltare a sinistra in direzione Avellino e percorrere la Strada Statale 7 bis in direzione Napoli; l'Istituto è visibile sulla sinistra lungo la strada; si consiglia di non girare a sinistra lungo la strada, ma di fare inversione di marcia usando il vicino cavalcavia ovvero la prima rotatoria. Da Salerno: percorrere il raccordo autostradale Avellino-Salerno in direzione Avellino; al termine del raccordo svoltare in direzione Napoli; imboccare la Statale 7 bis. L'Istituto è visibile sulla sinistra lungo la strada; si consiglia di non girare a sinistra lungo la strada, ma di fare inversione di marcia usando il vicino cavalcavia ovvero la prima rotatoria
Responsabile ASL per il carcere
ASL
Avellino
Nome
Carmine
Cognome
Urciuoli
Cartella medica digitale
No
Direttore
Nome
Rita
Cognome
Romano
Tipologia di incarico
Titolare
Vice direttore
Nome
Laura
Cognome
Abbruzzese
Tipologia di incarico
Titolare
Personale
polizia penitenziaria - effettivi | polizia penitenziaria - previsti | amministrativi - effettivi | amministrativi - previsti | educatori - effettivi | educatori - previsti |
---|---|---|---|---|---|
291 | 297 | 27 | 29 | 8 | 8 |
personale polizia penitenziaria aggiornato al
31/08/2023personale amministrativo aggiornato al
31/08/2023data di aggiornamento spazi detentivi
06/06/2023Stanze di detenzione
numero complessivo | numero non disponibili | doccia | bidet | portatori di handicap | servizi igienici con porta | accensione luce autonoma | prese elettriche |
---|---|---|---|---|---|---|---|
212 | 15 | 113 | 61 | 3 | 211 | 81 | 83 |
Spazi d'incontro con i visitatori
sale colloqui | conformi alle norme | aree verdi | ludoteca |
---|---|---|---|
6 | 6 | si | no |
Spazi comuni e impianti
campi sportivi | teatri | laboratori | palestre | officine | biblioteche | aule | locali di culto | mense detenuti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | 4 | 0 | 2 | 4 | 23 | 2 | 0 |
altre informazioni su spazi e impianti
L'istituto è dotato di un campo di calcio ed un campo da tennis, attualmente inagibili. Ci sono 3 cucine (una per le sezioni comuni, una per il nuovo padiglione ed una per la sezione femminile).Corsi istruzione
tipo corso | titolo | data inizio | data fine | iscritti | finanziato da | livello |
---|---|---|---|---|---|---|
Corso f | Disploma di scuola media superiore per geometri | 12/09/2018 | 09/06/2019 | 27 | Percorso di istruzione di secondo livello | |
Corso g | Diploma di scuola media superiore per geometri | 12/09/2018 | 09/06/2019 | 18 | Percorso di istruzione di secondo livello | |
Corso f | Diploma di scuola media superiore per gemetri | 12/09/2018 | 09/06/2019 | 20 | Percorso di istruzione di secondo livello | |
Corso g | Diploma di scuola media superiore per geometri | 12/09/2018 | 09/06/2019 | 9 | Percorso di istruzione di secondo livello | |
Corso f | Diploma di scuola media superiore per geometri | 12/09/2018 | 09/06/2019 | 20 | Percorso di istruzione di secondo livello | |
Corso g | Diploma di scuola media superiore per geometri | 12/09/2018 | 09/06/2019 | 5 | Percorso di istruzione di secondo livello | |
Corso f | Diploma di scuola media superiore per geometri | 12/09/2018 | 09/06/2019 | 9 | Percorso di istruzione di secondo livello | |
Corso g | Dipola di scuola media superore per geometri | 12/09/2018 | 09/06/2019 | 5 | Percorso di istruzione di secondo livello | |
Corso f | Diploma di scuola media superiore per geometri | 12/09/2018 | 09/06/2019 | 1 | Percorso di istruzione di secondo livello | |
Corso g | Diploma di scuola media superore per geometri | 12/09/2018 | 09/06/2019 | 2 | Percorso di istruzione di secondo livello |
Attività gestite da terzi
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
Presso la Sezione Femminile è attiva una lavorazione di sartoria gestita dalla Cooperativa sociale "L'Approdo" della Caritas diocesana di Avellino. La lavorazione produce manufatti per arredi sacri e altri manufatti in stoffa | 1 | nessuna |
Lavorazioni gestite dall'amministrazione
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
sartoria e falegnameria | 18 | nessuna |
Attività teatrali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
n. 5 Laboratori Teatrali | Istituti Scolastici di Avellino | 01/10/2018 | 30/06/2019 | 100 |
Attività sportive
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Attività culturali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Laboratorio Musicale | Associazione Volontariato "Il Faro" | 01/10/2018 | 30/06/2019 | 20 |
Laboratorio Presepiale | Maestro d'Arte Giovanni Viglione | 01/11/2018 | 28/02/2019 | 20 |
Laboratorio Sartoriale | Maestro d'Arte Antonella Fusco | 01/11/2018 | 31/01/2019 | 20 |
Attività religiose
descrizione | a cura di | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Attività di catechesi | Caritas Diocesana di Avellino | 01/09/2018 | 30/06/2019 | 40 |
Canti Religiosi "Coro" | Caritas Diocesana di Avellino | 01/09/2018 | 30/06/2019 | 15 |
Catechesi, attività di supporto materiale e spirituale | Gruppo Evangelico | 01/09/2018 | 30/06/2019 | 40 |
La procedura prevista per condannati - internati - appellanti e ricorrenti: i colloqui con familiari,conviventi e terze persone sono chiesti dal detenuto ed autorizzati dal direttore dell'istituto. I colloqui con terze persone possono essere autorizzati solo quando ricorrano ragionevoli motivi. I familiari, i conviventi e le terze persone ammessi al colloquio si presentano allo sportello dell'ufficio "rilascio colloqui". L'accesso al colloquio è preceduto dalla verifica dei documenti e dal controllo sulla persona con eventuale deposito di effetti personali indicati dall'operatore penitenziario - La procedura prevista per gli imputati fino alla sentenza di I° grado: presentare il permesso rilasciato dall'Autorità giudiziaria che procede
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Orari di visita con i familiari
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
mattina |
Orari colloqui con gli avvocati
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
mattina | 09:00-13:00 | 09:00-13:00 | 09:00-13:00 | 09:00-13:00 | 09:00-13:00 | 08:45-13:45 |
Prenotazione colloqui con gli avvocati
telefono
0825 73014
prenotazione allo sportello
La prenotazione telefonica è possibile solo per i colloqui con gli avvocati del sabato mattina. La prenotazione si esegue telefonando dal lunedì al giovedì, dalle 9 alle 11, "alla sala giudici/avvocati", tramite centralino dell'Istituto (0825 73014); È possibile prenotare fino ad un massimo di tre colloqui per difensore e per un tempo massimo di 40 minuti complessivi di colloquio. Per i colloqui dei giorni infrasettimanali dal lunedì al venerdì, l'avvocato accede alla Portineria e consegna un biglietto con il proprio nominativo e quello del proprio assistito; il personale del settore verifica la legittimazione all'ingresso e successivamente consente l'accesso per il colloquio. Per i colloqui degli altri giorni infrasettimanali,l'avvocato accede alla Portineria e consegna un biglietto con il proprio nominativo e quello del proprio assistito; il personale del settore verifica la legittimazione all'ingresso e successivamente consente l'accesso per il colloquio
Altre informazioni su visite e colloqui
Altri reparti e orari Il mercoledì si svolgono i colloqui interni con congiunti detenuti nelle sezioni maschili ed eventuali familiari che fanno visita dall'esterno dell'istituto. I colloqui estivi, all'aperto in spazi verdi, sono disciplinati con avvisi predisposti annualmente. L'accesso è consentito fino alle 12,30; eventuali persone prenotate entro tale orario effettuano i colloqui anche se è necessario prolungare l'orario oltre le ore 14,00.Con calendario mensile sono stabiliti i colloqui pomeridiani, che vengono effettuati in giorni diversi a seconda delle sezioni detentive, ed i colloqui previsti nelle giornate festive.Telefonate
carte telefoniche
Si
modalità di acquisto e utilizzo schede
È eseguito con procedura interna, tramite l'ufficio dei conti correnti interni
altre informazioni sulle comunicazioni
le telefonate vengono effettuate a giorni alterni a seconda della sezione di assegnazione del detenuto
videochiamate tramite Skype
No
Ogni Istituto stabilisce i generi e gli oggetti cui è consentito il possesso, l'acquisto o la ricezione. I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamante di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controllo.
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Come fare per
inviare pacchi al detenuto
In conformità alla normativa vigente tramite servizio postale
consegnare pacchi al detenuto
Possono essere consegnati all'atto del colloquio dalle persone legittimate
invio pacchi da parte del detenuto
E' consentito l'invio di pacchi all'esterno ai propri familiari tramite il servizio postale
generi alimentari ammessi
Carne cotta e senza osso, pane, frutta fresca, frutta fresca sgusciata, verdura cotta, pomodori, pesce cotto, carciofi a pezzi, legumi cotti, salsiccia cotta. Sia la carne che le verdure devono avere scarso condimento. Il pesce deve essere senza lisca e senza testa. Non sono ammessi i crostacei e frutti di mare. I salumi e i formaggi sono ammessi solo a fette, in vaschetta di plastica alimentare
abbigliamento ammesso
Camicie, calzini, giacche, giubbetto senza cappuccio, giacconi senza trapunta e senza cappuccio, maglie senza cappuccio, maglie intime, pigiami, pantaloni, pantaloncini, ciabatte da mare, scarpe, slip, tute
generi vari ammessi
Accappatoio, asciugamani, coperta, federe, lenzuola
Sportelli
nome | informazioni sulla funzione e sull'accesso |
---|---|
assistenza su pratiche lavorative e previdenziali | assistenza ai detenuti che richiedono lo svolgimento di pratiche lavorative e/o previdenziali tramite patronati e con l'ausilio di un volontario |
Sono resi pubblici le informazioni e i dati relativi a ►Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture come previsto dall'art 37 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs. 97/2016 ►I dati concernenti i titolari di incarichi di collaborazione o consulenza come previsto dall'art 15 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs.97/2016 e dall'art 15-ter introdotto dal d.lgs. 97/2016
Accordi di consulenza e collaborazione
Accordi di consulenza e collaborazione
Descrizione
PUBBLICAZIONI richieste dall'istituto