
Milano San Vittore
Casa circondariale - Francesco Di Cataldo
Indirizzi e riferimenti
località
Milano
indirizzo
piazza Filangieri Gaetano, 2
cap
20123
telefono
02438521
mail
cc.milano@giustizia.it
PEC
cc.milano@giustiziacert.it
Codice Fiscale
80114370150
Capienza e presenze
posti regolamentari | posti non disponibili | totale detenuti |
---|---|---|
707 | 255 | 866 |
dati aggiornati al
28/05/2023MISURE CORONAVIRUS
visite con i familiari
Le visite sono SOSPESE ai sensi dell’art. 2 lett u) del d.p.c.m. 8 marzo 2020: Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.59 del 08-03-2020)
Informazioni generali
Caratteristiche e storia
La costruzione del carcere venne decisa dopo l'Unità d'Italia insieme ad altri provvedimenti di miglioramento delle infrastrutture milanesi, durante il periodo tra l'unificazione e il piano regolatore del 1889. Per erigere la nuova struttura il governo acquista dei lotti in zona periferica e poco edificata (l'attuale area tra corso Magenta e porta Ticinese) e incaricò l'ingegner Francesco Lucca, che si rifece al modello settecentesco del panopticon, disegnando un edificio a sei braccia di tre piani l'una. Tra i raggi vennero costruite le cosiddette "rose" di passeggio, divise in venti settori destinati ciascuno a un singolo detenuto, per impedire la comunicazione tra i reclusi. Su piazza Filangieri fu costruito un edificio in stile medievale in cui furono collocati gli uffici e l'abitazione del direttore. Originariamente, era in stile medievale anche il muro di cinta, ma oggi è stato quasi completamente ricostruito per motivi di sicurezza. Il corpo di guardia alle spalle degli uffici costituisce un'ulteriore barriera tra l'interno e l'esterno. Durante il periodo bellico (1943 -1945) il carcere di San Vittore fu soggetto in parte alla giurisdizione delle S.S. tedesche che controllavano e gestivano uno dei suoi "bracci". Del complesso della casa circondariale fa parte anche l'Istituto a custodia attenuata per madri con bambini al seguito (ICAM), situato all'esterno, in Via Macedonio Meloni 53.
come si raggiunge con mezzi pubblici
Linea metropolitana 2 (verde) fermata Sant'Agostino - Linea autobus ATM n. 50 fermata Piazzale Aquileia
come si raggiunge in auto
Tangenziale ovest uscita Lorenteggio, seguire via Lorenteggio, proseguire su via Vincenzo Foppa fino ad incrociare Viale Papiniano
Responsabile ASL per il carcere
ASL
Milano
Nome
Ruggiero
Cognome
Giuliani
Cartella medica digitale
Si
Direttore
Nome
Giacinto
Cognome
Siciliano
Tipologia di incarico
Titolare
Vice direttore
Nome
Elisabetta
Cognome
Palu'
Tipologia di incarico
Titolare
Vice direttore
nome
Mariantonietta
cognome
Tucci
Tipologia di incarico
Titolare
Personale
polizia penitenziaria - effettivi | polizia penitenziaria - previsti | amministrativi - effettivi | amministrativi - previsti | educatori - effettivi | educatori - previsti |
---|---|---|---|---|---|
586 | 780 | 41 | 38 | 16 | 13 |
personale polizia penitenziaria aggiornato al
31/03/2023personale amministrativo aggiornato al
31/03/2023data di aggiornamento spazi detentivi
28/05/2023Stanze di detenzione
numero complessivo | numero non disponibili | doccia | bidet | portatori di handicap | servizi igienici con porta | accensione luce autonoma | prese elettriche |
---|---|---|---|---|---|---|---|
495 | 201 | 249 | 186 | 0 | 330 | 327 | 327 |
Spazi d'incontro con i visitatori
sale colloqui | conformi alle norme | aree verdi | ludoteca |
---|---|---|---|
15 | 15 | si | si |
Spazi comuni e impianti
campi sportivi | teatri | laboratori | palestre | officine | biblioteche | aule | locali di culto | mense detenuti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
3 | 0 | 1 | 5 | 0 | 6 | 8 | 4 | 0 |
Corsi istruzione
tipo corso | titolo | data inizio | data fine | iscritti | finanziato da | livello |
---|---|---|---|---|---|---|
Alfa a1 protetti (6.4/c) | Attestato di frequenza | 17/10/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | |
Alfa a1 comuni (3/c) | Attestato di frequenza | 17/10/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | |
Alfa a2 protetti (6.4/d) | Attestato di frequenza | 17/10/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | |
Alfa a2 comuni (3-d) | Attestato di frequenza | 17/10/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | |
Alfa pre a1 protetti (6.4/a-6.4/b) | Attestato di frequenza | 17/10/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | |
Alfa pre a1 comuni (3/a-3/b-g.a/a) | Attestato di freqeunza | 17/10/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | |
Lab. comuni (3/p-7/p) | Attestato di frequenza | 17/10/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | |
Medie protetti (6.4/l) | Attestato primo ciclo di istruzione | 17/10/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | |
Lab.protetti (6.4/r-6.4/t-6.4/x) | Attestato di frequenza | 17/10/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | |
Medie comuni (3/l-3/m) | Attestato primo ciclo istruzione | 17/10/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | |
Lab. comuni (3/o-3/r-3/t-3/x-3/z-5/r-7/r-g.a/r) | Certificato di competenza+attestato di frequenza | 17/10/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello |
Attività gestite da terzi
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
nessuna | nessuna |
Lavorazioni gestite dall'amministrazione
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
nessuna | nessuna |
Attività teatrali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Laboratorio | Volontario | 01/01/2019 | 31/12/2019 | 15 |
Attività sportive
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Palestre | autogestita | 01/01/2019 | 31/12/2019 | 210 |
Calcio, basket, pallavolo- Rugby | Centro sportivo italiano | 01/01/2019 | 31/12/2019 | 110 |
Attività culturali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
laboratori artistico - espressivi | Volontariato - Finanziamenti D.U.P. | 01/01/2019 | 31/12/2019 | 200 |
Gruppi informativi, redazionali, letterari | Volontariato | 01/01/2019 | 31/12/2019 | 130 |
Cineforum - Gruppi di discussione tematici | Volontariato | 01/01/2019 | 31/12/2019 | 90 |
Attività musicali | Volontari | 01/01/2019 | 31/12/2019 | 50 |
Attività religiose
descrizione | a cura di | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Catechesi | Associazione Sesta Opera San Fedele | 01/01/2019 | 31/12/2019 | 150 |
Catechesi | Cappellano istituto | 01/01/2019 | 31/12/2019 | 150 |
Gruppo approfondimento biblico | Testimoni di Geova | 01/01/2019 | 31/12/2019 | 30 |
detenuti che partecipano contemporaneamente a più attività
300
La procedura prevista per condannati - internati - appellanti e ricorrenti: i colloqui con familiari,conviventi e terze persone sono chiesti dal detenuto ed autorizzati dal direttore dell'istituto. I colloqui con terze persone possono essere autorizzati solo quando ricorrano ragionevoli motivi. I familiari, i conviventi e le terze persone ammessi al colloquio si presentano allo sportello dell'ufficio "rilascio colloqui". L'accesso al colloquio è preceduto dalla verifica dei documenti e dal controllo sulla persona con eventuale deposito di effetti personali indicati dall'operatore penitenziario - La procedura prevista per gli imputati fino alla sentenza di I° grado: presentare il permesso rilasciato dall'Autorità giudiziaria che procede
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
indirizzo d'ingresso
Via Papiniano n. senza n.c.Orari di visita con i familiari
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
mattina |
Orari colloqui con gli avvocati
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
mattina | 08:30-14:30 | 08:30-14:30 | 08:30-14:30 | 08:30-14:30 | 08:30-14:30 | 08:30-12:00 |
Prenotazione colloqui con gli avvocati
e-mail
giudiciavvocati.cc.milano@giustizia.it - per un massimo di due detenuti
telefono
02 438521
prenotazione allo sportello
Richiesta su apposito modulo disponibile allo sportello
Telefonate
carte telefoniche
Si
modalità di acquisto e utilizzo schede
Le carte telefoniche possono essere acquistate al sopravvitto o donati dagli assistenti volontari, utilizzate fino all'esaurimento del credito - Le schede sono utilizzate maggiormente per chiamate all'estero.
videochiamate tramite Skype
Sialtre informazioni
skype attivo da giugno
Ogni Istituto stabilisce i generi e gli oggetti cui è consentito il possesso, l'acquisto o la ricezione. I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamante di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controllo.
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Come fare per
inviare pacchi al detenuto
È possibile inviare pacchi tramite il servizio postale nazionale o tramite corrieri
consegnare pacchi al detenuto
Recarsi presso l'ufficio colloqui avendo avendo preventivamente compilato una nota descritta del contenuto del pacco. Il moduilo può essere ritirato all'ingresso di Viale papiniano o scaricato dai siti internet delle varie associazioni che hanno rapporti di collaborazione con l'istituto ad es. Il Girasole, Telefono Azzurro.
invio pacchi da parte del detenuto
I detenuti a loro spese possono inviare pacchi
generi alimentari ammessi
Gli alimenti (pasta, carne, pesce, riso, verdure) devono essere cotti e confezionati in contenitori di plastica.
Sono consentiti prodotti alimentari in genere non crudi della grande distribuzione (es. merendine, salumi, formaggi, frutta secca ecc.) e il contenuto di alcuni prodotti industriali confezionati in vetro (nutella, pesto, ecc.) deve essere versato in contenitori di plastica.
abbigliamento ammesso
Abbigliamento ammesso di qualunque genere, purché non rechi loghi particolari ad esempio di manifattura militare - Non sono ammessi cappelli, sciarpe, maglioni a collo alto, giubbini felpe, magliette e accappatoi muniti di cappucci, scalda colli ed ogni altro indumento idoneo a travisare l'identità della del detenuto
generi vari ammessi
Spazzolini da denti, pettini ecc. ad esclusione di tutti quei prodotti il cui contenuto è di difficile controllo o contenenti gas inerti o similari
Consegnare ricevere e inviare denaro
conto corrente
15397201
IBAN
IT66W0760101600000015397201
altre informazioni su invio di pacchi e denaro
È possibile inviare denaro tramite vaglia postale intestato al detenuto e inviato all'indirizzo dell'istituto. All'ingresso delle sale colloqui è stato installato un TOTEM dove i familiari registrati, tramite la tessera sanitaria o il codice fiscale possono caricare i soldi sul conto corrente dei detenuti automaticamente per un massimo di 70 euro al giorno a detenuto. Il Totem è funzionante solo nei giorni di apertura dei colloquiSportelli
nome | informazioni sulla funzione e sull'accesso |
---|---|
nessuno |
Sono resi pubblici le informazioni e i dati relativi a ►Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture come previsto dall'art 37 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs. 97/2016 ►I dati concernenti i titolari di incarichi di collaborazione o consulenza come previsto dall'art 15 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs.97/2016 e dall'art 15-ter introdotto dal d.lgs. 97/2016
Delibere a contrarre
Avvisi e avvisi di preinformazione
Avvisi di aggiudicazione e affidamenti diretti
Incarichi di consulenza e collaborazione
Delibere a contrarre
Avvisi e avvisi di preinformazione
Avvisi di aggiudicazione e affidamenti diretti
Incarichi di consulenza e collaborazione
Descrizione
PUBBLICAZIONI richieste dall'istituto