Brissogne - Aosta

Casa circondariale 

Indirizzi e riferimenti

località Brissogne
indirizzo località Les Iles, 14
cap 11020
telefono 0165761900
mail cc.brissogne@giustizia.it - PEC - cc.brissogne@giustiziacert.it
PEC cc.brissogne@giustiziacert.it
Codice Fiscale 8007870076

Capienza e presenze

posti regolamentari posti non disponibili totale detenuti
181 4 126

dati aggiornati al

06/06/2023

MISURE CORONAVIRUS

visite con i familiari E' consigliato l'uso della mascherina FFP2 nei colloqui con i familiari.

Informazioni generali

Caratteristiche e storia Costruito nel 1980. Consegnato nel 1984. Ospita detenuti comuni semiliberi e appartenenti ad altri circuiti.
come si raggiunge con mezzi pubblici Autobus n.1 Piazza Manzetti - Stazione FS autobus n.1 da Piazza Manzetti Stazione FS Dalla stazione FS di Aosta, bus n. 1, direzione Brissogne
come si raggiunge in auto In Autostrada Torino-Aosta: uscita NUS proseguire sulla statale 26 in direzione Aosta, svoltare a sinistra al bivio per Brissogne e seguire indicazioni casa circondariale.

Responsabile ASL per il carcere

ASL Aosta
Nome Marina
Cognome TUMIATI
Cartella medica digitale No

Sono competenti per questo istituto

Provveditorato regionale - Piemonte-Liguria-Valle d'Aosta
Ufficio esecuzione penale esterna - Novara - Sez. distaccata di Aosta
Tribunale di sorveglianza - Torino
Ufficio di sorveglianza - Novara

Direttore

Nome Velia
Cognome Nobile Mattei
Tipologia di incarico Titolare

Personale

polizia penitenziaria - effettivi polizia penitenziaria - previsti amministrativi - effettivi amministrativi - previsti educatori - effettivi educatori - previsti
123 158 6 15 2 3

personale polizia penitenziaria aggiornato al

31/01/2024

personale amministrativo aggiornato al

31/01/2024

data di aggiornamento spazi detentivi

06/06/2023

Stanze di detenzione

numero complessivo numero non disponibili doccia bidet portatori di handicap servizi igienici con porta accensione luce autonoma prese elettriche
167 4 48 23 0 167 161 167

Spazi d'incontro con i visitatori

sale colloqui conformi alle norme aree verdi ludoteca
2 2 si

Spazi comuni e impianti

campi sportivi teatri laboratori palestre officine biblioteche aule locali di culto mense detenuti
1 0 1 0 0 1 5 1 0

Attività gestite da terzi

lavorazione persone impiegate turnazione
lavanderia industriale, panettteria 7 nessuna

Lavorazioni gestite dall'amministrazione

lavorazione persone impiegate turnazione
nessuna nessuna

Attività teatrali

descrizione organizzata da data inizio data fine numero partecipanti
nessuna

Attività sportive

descrizione organizzata da data inizio data fine numero partecipanti
nessuna

Attività culturali

descrizione organizzata da data inizio data fine numero partecipanti
nessuna

Attività religiose

descrizione a cura di data inizio data fine numero partecipanti
nessuna
La procedura prevista per condannati - internati - appellanti e ricorrenti: i colloqui con familiari,conviventi e terze persone sono chiesti dal detenuto ed autorizzati dal direttore dell'istituto. I colloqui con terze persone possono essere autorizzati solo quando ricorrano ragionevoli motivi. I familiari, i conviventi e le terze persone ammessi al colloquio si presentano allo sportello dell'ufficio "rilascio colloqui". L'accesso al colloquio è preceduto dalla verifica dei documenti e dal controllo sulla persona con eventuale deposito di effetti personali indicati dall'operatore penitenziario - La procedura prevista per gli imputati fino alla sentenza di I° grado: presentare il permesso rilasciato dall'Autorità giudiziaria che procede

Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI

Orari di visita con i familiari

reparto fascia oraria lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
detenuti comuni mattina 09:00-13:00 09:00-13:00
detenuti comuni 1° e ultimo martedì del mese pomeriggio 13:00-18:00
detenuti comuni 3^ domenica del mese mattina 09:00-13:00

Prenotazione visite con i familiari

telefono 0165761900
prenotazione allo sportello in occasione delle giornate previste per i colloqui

Orari colloqui con gli avvocati

reparto fascia oraria lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
mattina 09:00-12:00 09:00-12:00 09:00-12:00 09:00-12:00 09:00-12:00 09:00-12:00
pomeriggio 13:00-17:00 13:00-17:00 13:00-17:00 13:00-17:00 13:00-17:00 13:00-17:00

Prenotazione colloqui con gli avvocati

e-mail cc.brissogne@giustizia.it
telefono 0165 761900
prenotazione allo sportello Qualora sia presente agli atti, la nomina dell'avvocato, questi può presentarsi allo sportello negli orari indicati munito di tesserino rilasciato dal Consiglio dell'Ordine

Telefonate

carte telefoniche Si

videochiamate tramite Skype

Si
Ogni Istituto stabilisce i generi e gli oggetti cui è consentito il possesso, l'acquisto o la ricezione. I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamante di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controllo.

Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO

Come fare per

inviare pacchi al detenuto Tramite Poste Italiane - i detenuti possono ricevere max 20 kg al mese, solo indumenti, riviste e generi non deperibili - sono esclusi anche i tabacchi, oggetti di valore e denaro
consegnare pacchi al detenuto Presentarsi allo sportello nelle giornate di colloquio ad eccezione dei detenuti neo arrestati, che possono ricevere indumenti anche al di fuori di tali giornate
invio pacchi da parte del detenuto possono inviare pacchi all'esterno previa autorizzazione
generi alimentari ammessi Carne cotta in piccoli pezzi, non impanata o infarinata, priva di ossa con condimento in modica quantità , sono esclusi insaccati o carne trita - formaggi: duri stagionati a piccoli pezzi o affettati confezionati sotto vuoto - salumi: affettati e sottovuoto - Pane: a fette o a piccoli pezzi, non condito - pasta: solo cotta con sughi di pomodoro semplice nei formati non bucati - frutta: di grosse dimensioni a fette, frutta con nocciolo integro - pesce solo cotto e senza lische
abbigliamento ammesso Accappatoio di spugna o tela senza cintura, cintura con fibbia piccola max 4 cm., maglie e felpe senza cappucci, canottiere, slip, calzettoni, cappotti, giubbetti e piumini facilmente ispezionabili, canottiere, berretti di lana, guanti di lana non imbottiti, camicie, pantaloni, tute da ginnastica, pigiami, scarpe invernali senza inserti metallici, scarpe da ginnastica, ciabatte da doccia in gomma, federe max 2, lenzuola massimo 2 paia, asciugamano massimo 2 grandi e 2 piccoli
generi vari ammessi Libri senza né copertina né dorso rigido - giornali e riviste, occiali da vista previa autorizzaizone del Sanitario dell'istituto, compact disc originali massimo due, walk man privo di tasto registrazione, padelle, pentole con coperchio, nr. 1 per tipo con diametro non superiore a cm 20 con piccoli manici - bicchieri, posate e piatti di plastica versione monouso, max 60 per tipo

Consegnare ricevere e inviare denaro

IBAN IT37V0760101200000011015112
causale Versamento a favore di: nome e cognome detenuto)

Sportelli

nome informazioni sulla funzione e sull'accesso
nessuno
Informazioni e dati relativi a contratti pubblici di lavori, servizi e forniture come previsto dall'art 37 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs. 97/2016

Avvisi e avvisi di preinformazione
Indagini di mercato e manifestazioni d'interesse
Gare in corso
Determine a contrarre
Avvisi di aggiudicazione e affidamenti diretti

Descrizione

PUBBLICAZIONI richieste dall'istituto