Busto Arsizio

Casa circondariale 

Indirizzi e riferimenti

località Busto arsizio
indirizzo Via per Cassano Magnago, 102
cap 21052
telefono 0331685777
mail cc.bustoarsizio@giustizia.it
PEC cc.bustoarsizio@giustiziacert.it
Codice Fiscale 81011050127

Capienza e presenze

posti regolamentari posti non disponibili totale detenuti
240 16 412

dati aggiornati al

06/06/2023

MISURE CORONAVIRUS

visite con i familiari Le visite sono SOSPESE ai sensi dell’art. 2 lett u) del d.p.c.m. 8 marzo 2020: Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.59 del 08-03-2020)

Informazioni generali

Caratteristiche e storia L'istituto è stato inaugurato il 28 maggio 1984.
come si raggiunge con mezzi pubblici Stazione ferrovie dello Stato (dista circa 3 Km. dall'Istituto) - stazione ferrovie Trenord (dista circa 5 Km. dall'Istituto) - Aeroporto della Malpensa (dista circa 10 Km. dall'Istituto)
come si raggiunge in auto Autostrada dei laghi Milano - Varese uscita Busto Arsizio. Procedere in Direzione Cassano Magnago, primo semaforo a destra (il carcere dista circa 800 metri dall'uscita dell'autostrada).

Responsabile ASL per il carcere

ASL Busto Arsizio
Nome Ezia
Cognome Iorio
Cartella medica digitale No

Sono competenti per questo istituto

Provveditorato regionale - Lombardia
Ufficio esecuzione penale esterna - Como - Sez. distaccata di Varese
Tribunale di sorveglianza - Milano
Ufficio di sorveglianza - Varese

Direttore

Nome Maria
Cognome Pitaniello
Tipologia di incarico Titolare

Personale

polizia penitenziaria - effettivi polizia penitenziaria - previsti amministrativi - effettivi amministrativi - previsti educatori - effettivi educatori - previsti
187 217 16 21 3 5

personale polizia penitenziaria aggiornato al

31/01/2024

personale amministrativo aggiornato al

31/01/2024

data di aggiornamento spazi detentivi

06/06/2023

Stanze di detenzione

numero complessivo numero non disponibili doccia bidet portatori di handicap servizi igienici con porta accensione luce autonoma prese elettriche
177 14 120 170 0 177 177 176

Spazi d'incontro con i visitatori

sale colloqui conformi alle norme aree verdi ludoteca
1 1 si no

Spazi comuni e impianti

campi sportivi teatri laboratori palestre officine biblioteche aule locali di culto mense detenuti
1 1 5 2 0 2 8 1 2

Corsi istruzione

tipo corso titolo data inizio data fine iscritti finanziato da livello
Corso di inglese i 03/10/2023 07/06/2024 0 Percorso di istruzione di primo livello
Scuola media 02/10/2023 07/06/2024 0 Percorso di istruzione di primo livello
Alfa 1 mattina 02/10/2023 07/06/2024 0 Percorso di istruzione di primo livello
Alfa 2 pomeriggio 02/10/2023 07/06/2024 0 Percorso di istruzione di primo livello
Corso di inglese ii 02/10/2023 07/06/2024 0 Percorso di istruzione di primo livello
Operatore agricolo iefp Al 3° anno qualifica di formazione professionale 25/09/2023 07/06/2024 0 Percorso di istruzione di primo livello
Corso di inglese i 03/10/2023 07/06/2024 0 Percorso di istruzione di primo livello
Scuola media 02/10/2023 07/06/2024 0 Percorso di istruzione di primo livello
Alfa 1 mattina 02/10/2023 07/06/2024 0 Percorso di istruzione di primo livello
Alfa 2 pomeriggio 02/10/2023 07/06/2024 0 Percorso di istruzione di primo livello
Corso di inglese ii 02/10/2023 07/06/2024 0 Percorso di istruzione di primo livello
Operatore agricolo iefp Al 3° anno qualifica di formazione professionale 25/09/2023 07/06/2024 0 Percorso di istruzione di primo livello

Attività gestite da terzi

lavorazione persone impiegate turnazione
Laboratori di cioccolateria e sartoria 15 nessuna

Lavorazioni gestite dall'amministrazione

lavorazione persone impiegate turnazione
Attività  domestiche e di manutenzione ordinaria nessuna

Attività teatrali

descrizione organizzata da data inizio data fine numero partecipanti
nessuna

Attività sportive

descrizione organizzata da data inizio data fine numero partecipanti
nessuna

Attività culturali

descrizione organizzata da data inizio data fine numero partecipanti
nessuna

Attività religiose

descrizione a cura di data inizio data fine numero partecipanti
nessuna
La procedura prevista per condannati - internati - appellanti e ricorrenti: i colloqui con familiari,conviventi e terze persone sono chiesti dal detenuto ed autorizzati dal direttore dell'istituto. I colloqui con terze persone possono essere autorizzati solo quando ricorrano ragionevoli motivi. I familiari, i conviventi e le terze persone ammessi al colloquio si presentano allo sportello dell'ufficio "rilascio colloqui". L'accesso al colloquio è preceduto dalla verifica dei documenti e dal controllo sulla persona con eventuale deposito di effetti personali indicati dall'operatore penitenziario - La procedura prevista per gli imputati fino alla sentenza di I° grado: presentare il permesso rilasciato dall'Autorità giudiziaria che procede

Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI

Orari di visita con i familiari

reparto fascia oraria lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
mattina

Orari colloqui con gli avvocati

reparto fascia oraria lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
mattina 09:00-15:00 09:00-15:00 09:00-15:00 09:00-15:00 09:00-15:00 09:00-15:00

Prenotazione colloqui con gli avvocati

prenotazione allo sportello verifica della nomina fatta dal detenuto e poi accesso alla sala colloqui - sala colloqui avvocati, dal lunedi al sabato dalle ore 09:00 alle ore 12:30 (ultimo ingresso alle ore 11:50) e dalle 13:10 alle 15:00 (ultimo ingresso alle 14:00)

Altre informazioni su visite e colloqui

I colloqui con i familiari/conviventi e comunque parenti e affini fino al 4 grado sono ammessi con certificati che provino il grado di parentela oppure autocertificazioni da compilare allo sportello identificazione rilascio colloqui. Mentre per gli stranieri dopo il primo grado di giudizio - appellanti, ricorrenti - e condannati è necessaria attestazione del Consolato oppure certificati di nascita e/o stati di famiglia tradotti in lingua italiana - Ai colloqui sono ammesse anche terze persone su richiesta dei detenuti e autorizzati dal Direttore dell'Istituto quando ricorrono ragionevoli motivi - Altri reparti e orari martedì e giovedì 11:30-18:00 - 1°turno 11:40 - 2°turno 13:20 - 3°turno 14:30 - 4°turno 15:40 mercoledi-venerdi-sabato e ultima domenica del mese 08:00-14:00 -1°turno 08:10 - 2°turno 09:20 - 3°turno 10:30 - 4°turno 11:40

Telefonate

carte telefoniche Si
modalità di acquisto e utilizzo schede Su richiesta del detenuto viene fornita una scheda telefonica precaricata che permette di chiamare solo le utenze autorizzate

videochiamate tramite Skype

No
Ogni Istituto stabilisce i generi e gli oggetti cui è consentito il possesso, l'acquisto o la ricezione. I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamante di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controllo.

Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO

Come fare per

inviare pacchi al detenuto Può ricevere pacchi previo controllo del mittente e del contenuto del pacco. In entrata: possono essere inviati al detenuto tramite posta ordinaria
consegnare pacchi al detenuto Può ricevere pacchi attraverso lo sportello nelle sole giornate di colloquio. Per gli imputati occorre il permesso del tribunale, mentre per i detenuti condannati possono essere consegnati da persone aventi diritto al colloquio
invio pacchi da parte del detenuto Può inviare pacchi all'esterno previa richiesta scritta e autorizzazione
generi alimentari ammessi Alimenti sottovuoto in confezioni trasparenti della grande distribuzione che non richiedano manomissioni nel controllo
abbigliamento ammesso Tutto, eccetto indumenti con cappuccio o collo alto, con imbottiture non controllabili, scarpe a collo alto e indumenti griffati di eccessivo valore
generi vari ammessi Su richiesta scritta del detenuto possono entrare, dopo controllo, occhiali da vista, scarpe, ciabatte, berretti, giubbotti giacche, coperte, cinture ed orologi (no multifunzione, no di valore)

Sportelli

nome informazioni sulla funzione e sull'accesso
nessuno
Informazioni e dati relativi a contratti pubblici di lavori, servizi e forniture come previsto dall'art 37 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs. 97/2016

Avvisi e avvisi di preinformazione
Indagini di mercato e manifestazioni d'interesse
Gare in corso
Determine a contrarre
Avvisi di aggiudicazione e affidamenti diretti

Descrizione

PUBBLICAZIONI richieste dall'istituto