Atto di indirizzo per l'anno 2022

aggiornamento: 30 novembre 2021

Il Ministro della Giustizia

ATTO DI INDIRIZZO POLITICO-ISTITUZIONALE

per l’anno 2022

 

Con il presente Atto di indirizzo si indicano le priorità politiche che il Ministero, tramite i propri Centri di Responsabilità Amministrativa, intende realizzare nel corso dell’anno 2022, in linea con il relativo bilancio di previsione; viene così al contempo avviato il processo di pianificazione strategica che avrà seguito nella Direttiva annuale e nel Piano della Performance, secondo quanto previsto dal decreto legislativo n. 286/99 e dal decreto legislativo n. 150/09.

Nel corso dell’anno 2022 l’Amministrazione della giustizia sarà impegnata nell’attuazione degli obiettivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: tra gli interventi di cui è titolare questo Ministero, quello maggiormente significativo attiene, come è noto, al miglioramento del sistema di giustizia, in particolare, attraverso l’abbattimento dell’arretrato e la riduzione del disposition time nei termini convenuti con l’Unione europea. L’attività dell’amministrazione, dunque, dovrà essere finalizzata – anche attraverso strumenti di raccordo con il Consiglio Superiore della magistratura e con gli Uffici giudiziari- al raggiungimento di tali obiettivi. Tanto presso gli uffici centrali quanto presso gli uffici giudiziari, l’organizzazione del lavoro sarà effettuata monitorando il conseguimento di obiettivi intermedi in vista del raggiungimento dei target. Per quanto attiene al profilo organizzativo interno al Ministero è necessario dare corso agli adempimenti previsti dagli artt. 7 e 8 del decreto legge 31 maggio 2021, n.77 attraverso l’individuazione di una Unità speciale di missione cui attribuire il coordinamento delle relative attività di gestione, il loro monitoraggio, la loro rendicontazione e il loro controllo. Tale struttura rappresenterà il punto di contatto con il Servizio centrale per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per l’espletamento degli adempimenti previsti dal Regolamento (UE) 2021/241 ed in particolare per la presentazione alla Commissione Europea delle richieste di pagamento; provvederà inoltre a vigilare affinché siano adottati criteri di selezione delle azioni coerenti con le regole e gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, emanando le linee guida per assicurare la correttezza delle procedure di attuazione e rendicontazione, la regolarità della spesa ed il conseguimento degli obiettivi intermedi e finali.

Verranno di conseguenza svolte attività molto significative di regolamento, monitoraggio e rendicontazione delle Linee di intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, richieste dagli artt. 7 e 8 del decreto legge 31 maggio 2021, n.77 per la migliore realizzazione delle medesime. Le direttrici portanti per la costruzione della programmazione strategica per l’anno 2022, che verranno indicate nel Piano della Performance triennale contenente la Direttiva annuale in coerenza con i contenuti della programmazione economico-finanziaria generale, riguardano i seguenti punti:

  1. Il consolidamento della politica sul personale e la creazione di un ambiente di lavoro orientato al benessere organizzativo, attraverso investimenti consistenti e concorsi regolari, nonché attraverso la rideterminazione delle piante organiche a seguito dell’incremento del ruolo organico di magistratura e l’attuazione delle piante organiche flessibili distrettuali da destinare agli uffici giudiziari del distretto che versino in condizioni critiche di rendimento, il completamento delle piante organiche del personale dell’amministrazione giudiziaria e penitenziaria e della polizia penitenziaria, dell’esecuzione esterna e del settore minorile, nonché del personale di supporto tecnico ed informatico. Saranno assicurati il definitivo scorrimento delle graduatorie, la piena e tempestiva implementazione delle numerose procedure concorsuali previste dai programmi assunzionali deliberati e finanziati (anche in forma semplificata); sarà dato inoltre decisivo impulso alle procedure di riqualificazione, agli interpelli, ai reclutamenti straordinari, alle progressioni economiche e alla formazione. L’obiettivo di ridurre la durata dei procedimenti civili e penali e di abbattere l’arretrato verrà perseguito attraverso la costituzione dell’Ufficio per il processo, che affiancherà il giudice nelle attività preparatorie del giudizio e nella redazione dei provvedimenti; tale innovazione impegnerà il Ministero sul piano assunzionale, logistico e formativo, nel rispetto delle diverse competenze istituzionali. In particolare, verranno svolti gli adempimenti relativi all’assunzione della prima tranche di 8250 addetti assegnati ai vari distretti e alla Corte di cassazione, rispetto alle 16.500 unità che verranno immesse negli uffici giudiziari con le risorse del Recovery Plan; in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura verrà inoltre effettuata la formazione dei nuovi addetti e dei capi degli uffici giudiziari in ordine al nuovo modulo organizzativo. Sarà incentivato lo sviluppo di innovazioni tecnologiche legate alla gestione del personale, verrà consolidata la funzionalità delle piattaforme di accesso da remoto per l’utilizzo dei sistemi amministrativi dedicate al personale collocato temporaneamente in smart-working, fermo restando l’efficace impiego delle cospicue risorse stanziate nel 2021 per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre che minimizzi, per quanto possibile, il rischio di contagio da Covid-19 per il personale e l’utenza.
     
  2. L’ulteriore avanzamento delle politiche di digitalizzazione sia nell’ambito della giurisdizione sia in quello dell’attività amministrativa, al fine di innalzare il livello dei servizi garantiti ai cittadini, ai professionisti e alle imprese attraverso le piattaforme telematiche, nonché al fine di migliorare le condizioni di lavoro degli operatori della giustizia. Con riferimento alla giurisdizione, saranno valorizzate quelle che durante la fase emergenziale dovuta alla pandemia si sono dimostrate essere ‘buone pratiche’ di telematizzazione, laddove positivamente valutate dagli addetti ai lavori; verrà dato ulteriore impulso allo sviluppo dei software in modo da accelerare il potenziamento del Processo penale telematico (già avviato con il deposito a valore legale da parte degli avvocati successivi all’avviso 415 bis c.p.p. e delle notizie di reato con i relativi seguiti) e da proseguire nell’estensione del Processo civile telematico al Tribunale per i minorenni, al Tribunale di Sorveglianza, alla Corte di cassazione e agli Uffici del Giudice di Pace, anche tramite l’integrazione tra gli applicativi esistenti. Per il processo civile telematico in particolare, dopo la realizzazione dell’applicativo di cancelleria della Corte di cassazione per l’accettazione e gestione dei depositi telematici delle parti e dei giudici, nonché dell’applicativo destinato a questi ultimi per la consultazione dei fascicoli e la redazione dei provvedimenti, si procederà alla digitalizzazione di tutti i flussi di cancelleria in funzione del processo telematico e all’adeguamento dei sistemi del Giudice di pace alla ricezione del deposito telematico del ricorso per decreto ingiuntivo; sarà diffusa la versione più aggiornata dell’applicativo Gestione Servizi Ufficio Notificazioni Esecuzioni e Protesti, ora installata solo a Milano e a Palermo, su tutto il territorio nazionale; sarà costantemente adeguato alle future evoluzioni l’ambiente di test per il deposito telematico all’Ufficio Notificazioni Esecuzioni e Protesti delle istanze di notificazione e di pignoramento. Per il processo penale telematico, verrà esteso l’utilizzo del portale deposito atti penali non solo alla consultazione e download delle copie degli atti; proseguirà la digitalizzazione delle intercettazioni in funzione del processo telematico e saranno resi disponibili termini e modalità per la consultazione del fascicolo telematico delle procedure cautelari da parte della Corte di cassazione, come previsto dalla Legge 27 settembre 2021, n. 134. Sarà altresì assicurato il potenziamento delle infrastrutture destinate al funzionamento dei servizi telematici; verrà estesa la possibilità di celebrazione a distanza dei processi e della digitalizzazione degli atti e documenti processuali; saranno inoltre ridotti i disservizi in occasione dell’aggiornamento dei sistemi informatici e verranno progettati data lake per migliorare i processi operativi di giustizia ordinaria. Verrà istituito il Comitato per la digitalizzazione del processo penale.Con riferimento alle soluzioni per la gestione delle risorse umane e strumentali del ministero, saranno diffuse delle nuove applicazioni; verranno ulteriormente rafforzatele politiche di sicurezza dei sistemi informatici, con particolare riguardo ai livelli di protezione dei dati afferenti alle intercettazioni di comunicazioni. Si interverrà in particolare sulla sicurezza delle reti e dei sistemi attraverso la realizzazione di un security operation center, consolidando, in aderenza alle indicazioni del piano triennale dell’informatica, i data center; sarà valutata l’opportunità di avviare il Virtual private cloud interno a giustizia e sarà assicurato un avanzamento delle politiche di digitalizzazione per quanto attiene all’attività delle articolazioni ministeriali che si occupano di contenzioso.
     
  3. Il miglioramento della qualità amministrativa, da conseguirsi mediante un effettivo innalzamento dei livelli di efficienza, economicità e qualificazione della governance del sistema giudiziario e amministrativo, nonché attraverso la coerenza degli obiettivi strategici con gli indirizzi politici e i dati ricavabili dalla contabilità economico-analitica generale sia nella fase di progettazione che nella fase di realizzazione e attraverso una sistematica verifica e valutazione dello stato di attuazione degli obiettivi e dei progetti operativi, con moderni e adeguati sistemi di misurazione e valutazione della performance. Verranno in particolare uniformati tra le varie articolazioni ministeriali i sistemi di programmazione e di misurazione dell'attività amministrativa; verrà inoltre incrementato l’utilizzo di modelli organizzativi tra gli Uffici e di strumenti statistici e di monitoraggio allo scopo di fornire all’organo di indirizzo politico una visione unitaria dei fenomeni di giustizia, dalla fase di studio della proposta normativa alla verifica dell’implementazione amministrativa. Sarà rivolta particolare attenzione al contrasto di ogni comportamento che possa rendere opaco l’agire amministrativo e verrà promossa la cultura della trasparenza e dell’integrità tra il personale amministrativo e dirigenziale; proseguirà l’attuazione del programma triennale per la prevenzione della corruzione e sarà in particolare incrementata l’efficacia dell’azione di monitoraggio di ciascuna articolazione ministeriale anche attraverso la sensibilizzazione dell’Amministrazione centrale e delle articolazioni periferiche all’utilizzo dello strumento del c.d. ‘whistleblowing’ in un’ottica collaborativa, nonché attraverso la pubblicazione e la diffusione di rassegne giurisprudenziali e buone prassi e lo sviluppo, all’interno di appositi accordi, di strutturate collaborazioni con l’Autorità Nazionale Anticorruzione.
     
  4. Il miglioramento della qualità del servizio giustizia attraverso una costante attenzione ai luoghi della giustizia: con riferimento alla sicurezza degli uffici giudiziari, in relazione alle Linee di intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza verranno realizzate cittadelle giudiziarie e grandi manutenzioni che tengano conto delle reali esigenze degli uffici. Nel quadro di proficue interazioni istituzionali si provvederà inoltre ad una programmazione dell’edilizia giudiziaria idonea ad accrescere l’adeguatezza degli edifici, in particolare sotto i profili antisismico ed antincendio; verrà altresì promossa l’adozione di criteri di efficientamento energetico. Sulla base delle significative risorse economiche a ciò allocate verrà proseguita con determinazione la realizzazione di strutture multifunzionali (c.d. “cittadelle giudiziarie”) che soddisfino adeguatamente le attuali ed emergenti esigenze di sicurezza e funzionalità anche in relazione al generale rischio epidemiologico, prioritariamente mediante procedure finanziarie ed esecutive connotate da maggiore efficienza e semplificazione; verranno inoltre adottati interventi di innovazione e modernizzazione delle strutture penitenziarie attraverso la costruzione di nuove carceri e di nuovi padiglioni, nonché attraverso l’ampliamento e l’ammodernamento delle attuali, anche sotto il profilo dell’efficientamento energetico, e il completo ripristino degli istituti oggetto di danneggiamento. Verranno implementati i sistemi di sorveglianza e controllo anche attraverso un ammodernamento tecnologico degli apparati, con specifico riferimento alla videosorveglianza e ad un sistema antidroni. Si interverrà in maniera incisiva per il miglioramento della qualità della vita del personale di polizia penitenziaria sia in termini di idoneità e vivibilità degli ambienti lavorativi, anche implementando gli strumenti di supporto psicologico, sia per quanto attiene alla fornitura di vestiario e di equipaggiamenti a tutela della sicurezza degli operatori stessi. Saranno migliorate le condizioni edilizie degli istituti penitenziari per minorenni; verranno infine realizzati spazi idonei ad assicurare una permanenza non traumatica ai minori che accedono temporaneamente negli istituti penitenziari, anche mediante la realizzazione di una rete nazionale di sezioni a custodia attenuata che possa soddisfare quanto più possibile il principio di territorialità.
     
  5. Una giustizia vicina alle esigenze dei propri utenti, attraverso la valorizzazione di ogni strumento utile a ridurre la distanza, non solo burocratico-amministrativa, tra il dicastero e tutti gli attori (cittadini, professionisti, associazioni, ordini) che ad esso si rivolgono per ricevere un servizio ovvero per offrire sinergie per la promozione di pratiche virtuose di buona amministrazione, verrà dato impulso al Tavolo nazionale sui diritti delle persone fragili, finalizzato alla ricognizione e al monitoraggio dello stato di attuazione della legislazione vigente in materia di interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno, alla verifica di eventuali profili di criticità della normativa in esame, alla disamina e all’elaborazione di proposte di modifica normativa anche relative alla Convenzione dell’Aja sulla protezione internazionale degli adulti vulnerabili firmata il 13 gennaio 2000, nonché all’adozione di circolari di armonizzazione e razionalizzazione integrata delle procedure nei diversi settori ordinamentali coinvolti. Verrà inoltre dato impulso al Tavolo sulla riforma di accesso ed esercizio della professione notarile e semplificazione delle procedure di competenza dei notai. Verranno attivate modalità celeri per la liquidazione dei crediti maturati, nell’ambito delle c.d. ‘spese di giustizia’, relativi alle prestazioni professionali ed alle spese spettanti al difensore, all'ausiliario del magistrato e al consulente tecnico di parte; con il coinvolgimento dell’Ispettorato Generale proseguirà il monitoraggio strutturale e sistematico su ogni singolo caso di ingiusta detenzione; verrà stabilmente resa più rapida la corresponsione dell’equa riparazione in favore della persona che ha subìto un danno patrimoniale o non patrimoniale a causa dell’eccessiva durata di un processo, con l’attuazione delle convenzioni in essere e con l’allocazione di adeguate risorse umane e strumentali. Verrà consolidata la collaborazione interministeriale, in particolare con il Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia, nell’ambito della Cabina di regia sulla violenza maschile contro le donne, per un approfondimento sugli aspetti giudiziari del contrasto alla violenza, a partire dai risultati ottenuti in seguito all’applicazione della legge sul c.d. “Codice Rosso”. Del pari si procederà con lo sviluppo delle attività del Tavolo di coordinamento per la creazione di una rete integrata di servizi di assistenza alle vittime di reato. Proseguirà inoltre l’impegno nell’ambito del protocollo per la digitalizzazione di processi di interesse storico. I compiti di vigilanza sugli ordini professionali attribuiti al Ministero verranno svolti non solo in termini sanzionatori ma anche allo scopo di tutelare gli stessi ordini; tale funzione protettiva verrà valorizzata anche e soprattutto nell’interesse pubblico, orientando ogni attività utile (circolari, speciali misure organizzative, etc.) verso la piena funzionalità del servizio giustizia all’esito della fase emergenziale. Verrà inoltre favorita la piena trasparenza dell’amministrazione attraverso la valorizzazione del diritto di sapere e del diritto al controllo diffuso dei cittadini su cosa fa e come utilizza le risorse pubbliche.
     
  6. Un modello di esecuzione penale tra certezza della pena e dignità della detenzione, da attuarsi valorizzando il lavoro come forma principale, unitamente allo studio e alla cultura, di rieducazione e reinserimento sociale della persona detenuta, incrementando anche con l’uso della tecnologia le attività di istruzione, di formazione professionale, di avviamento al lavoro all’interno e all’esterno degli istituti penitenziari, di partecipazione a progetti di pubblica utilità nel contesto di un modello di integrazione con le risorse del territorio di pertinenza dell’istituto; verranno in particolare riattivate tutte le attività di istruzione, cultura, teatro, sport e lavoro interrotte con la pandemia. Riguardo all’assistenza sanitaria ai detenuti e ferme restando le prerogative regionali sull’implementazione delle REMS, si dovrà procedere, per quanto di competenza e con la sottoscrizione di appositi protocolli interministeriali con il Ministero della Salute per consolidare i presidi ospedalieri all’interno degli istituti penitenziari, in particolare relativamente ai servizi di psichiatria, prevedendo, inoltre, il consolidamento di una capillare rete di assistenza sanitaria protetta in grado di farsi carico, in particolare e in maniera tempestiva, della cura dei detenuti sottoposti ai regimi detentivi di maggiore rigore, così da poter salvaguardare ogni esigenza di sicurezza. In assenza di controindicazioni relative alla pericolosità del detenuto, verranno agevolati i contatti tra i ristretti e le rispettive famiglie anche attraverso l’uso della tecnologia. Verrà data attuazione alle proposte formulate dalla Commissione per l’innovazione del sistema penitenziario sia in ordine agli interventi per migliorare la qualità della vita delle persone recluse e di coloro che operano all’interno degli istituti penitenziari, sia in ordine ai bisogni formativi che interessano le diverse professionalità dell’amministrazione penitenziaria e dell’amministrazione della giustizia minorile e di comunità. La valorizzazione del ruolo del Corpo di Polizia Penitenziaria, sullo sfondo di uno sforzo teso al completamento e alla riorganizzazione della relativa pianta organica, rappresenta un fattore indispensabile per la piena funzionalità degli istituti non solo nei termini di mantenimento dell’ordine all’interno delle strutture, ma anche per quanto riguarda l’attività di osservazione del detenuto nel suo percorso rieducativo. Allo stesso tempo, dovrà essere intensificato ogni sforzo per prevenire aggressioni in danno del personale addetto agli istituti, attraverso una compiuta analisi sulle condotte violente dei detenuti per anticiparne gli eventi aggressivi, elaborando sempre più efficienti modelli operativi e funzionali, corredati da aggiornati elementi formativi; verrà ulteriormente valorizzato il processo di implementazione dei sistemi di sorveglianza, anche attraverso la videosorveglianza e ad un sistema antidroni. Per quanto sopra, e di pari passo ad interventi sugli aspetti disciplinari e sui regimi di sorveglianza particolare, dovrà esser considerata la realizzazione di un nuovo modello custodiale ancorato al concetto di progressività trattamentale. Sarà inoltre necessario assicurare un sempre più efficace funzionamento degli uffici per l’esecuzione penale esterna e di messa alla prova, onde favorire, garantendo piena sicurezza dei territori, il reinserimento sociale del reo, anche completando i nuclei di polizia penitenziaria a supporto degli uffici di esecuzione penale esterna, potenziando i rapporti tra questi uffici e gli istituti penitenziari e incrementando i lavori dell’Osservatorio nazionale sulla recidiva. In ragione del potenziamento delle misure di comunità, anche in vista dell’attuazione della Legge delega per l’efficienza del processo penale ed in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari, verrà altresì aumentata la dotazione organica dei dirigenti penitenziari dell’esecuzione penale esterna e, nei limiti che saranno individuati dalla legge di bilancio, del personale del Comparto Ministeri destinato all’esecuzione penale esterna. Di grande importanza, inoltre, la realizzazione del Sistema Informativo dell’Esecuzione Penale Esterna (SIEPE), e, attraverso l’incentivazione di appositi protocolli, il potenziamento delle possibilità di messa alla prova anche attraverso l’implementazione dei relativi osservatori e di sportelli presso i Tribunali ordinari, come già sperimentato per il Tribunale di Roma. Dovrà proseguire il cammino intrapreso per la diffusione ed il consolidamento della giustizia riparativa anche attraverso una corretta informazione, quale strumento essenziale per la tutela delle vittime e per la efficace riabilitazione ed inclusione sociale del condannato; sarà inoltre valorizzato il portale di pubblica utilità per consentire di usufruire delle misure alternative alla detenzione a coloro che ne fanno richiesta. Al fine di valorizzare l’obiettivo della destinazione sociale dei beni sequestrati e confiscati, verranno migliorati i registri informatici dell’Amministrazione relativi a tali beni e sarà assicurata l’interattività tra i registri dell’Amministrazione e quelli dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
     
  7. Il rilancio di una cooperazione internazionale rafforzata su molteplici piani: verrà innanzitutto svolto un attento monitoraggio sulle trattative in corso in ambito UE allo scopo di contribuire alla costruzione della normativa europea. Allo scopo di contribuire all’azione volta a governare i flussi migratori dai Paesi sulle sponde del Mediterraneo fino al Medio Oriente e dai Paesi dell’Africa subsahariana, verrà inoltre negoziato e perseguito con i Paesi dell’area interessata il maggior numero possibile di accordi bilaterali relativi all’assistenza giudiziaria internazionale, all’estradizione e al trasferimento dei detenuti e, ove possibile, finalizzati progetti di capacity building a beneficio dei sistemi giudiziari di quei Paesi. L'istituto dell'espulsione del detenuto verso il Paese di provenienza qualora la pena residua lo consenta sarà comunque subordinato alla condizione che nel Paese di origine vengano rispettati i diritti umani e la dignità della persona. Sarà dedicata particolare attenzione al perfezionamento e al consolidamento dei modelli applicativi uniformi delle prestazioni di assistenza tecnica qualificata nei procedimenti in materia di sottrazione dei minori, esercizio del diritto di visita e riscossione coattiva dei crediti alimentari; saranno inoltre intensificate le relazioni istituzionali e informali intrattenute con le Autorità centrali estere e gli Organi giudiziari italiani, finalizzata anche alla promozione di orientamenti ermeneutici condivisi delle norme di più difficile interpretazione e applicazione. In ambito ONU riveste particolare importanza che il Ministero si faccia promotore di nuove risoluzioni di contrasto al crimine anche attraverso la persecuzione della sua dimensione economica, nel solco della Convenzione delle Nazioni Unite contro la Criminalità Organizzata Transnazionale (UNTOC) sottoscritta nel corso della Conferenza di Palermo (12-15 dicembre 2000). Sarà inoltre ribadito e sviluppato l'impegno del Ministero della giustizia in seno alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione (UNCAC). Verranno altresì promosse le attività relative all’iniziativa italiana nel quadro della futura Convenzione ONU sull’uso delle nuove tecnologie a scopi criminali. Anche a seguito dell’incontro bilaterale di Vienna con il Segretario Generale di United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC) nel maggio 2021 sarà intensificata la collaborazione con tale ufficio, anche alla luce della crisi afgana, che ha fatto emergere la opportunità di mettere a disposizione del sistema Nazioni Unite e della comunità internazionale le esperienze italiane nella lotta al traffico di stupefacenti, spesso collegato alla criminalità organizzata transnazionale, per frenare il fenomeno in Afghanistan. Sempre in ambito ONU, proseguiranno i progetti già esistenti del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria con il Messico sull’impiego dei detenuti in lavori di pubblica utilità e sarà assicurata la disponibilità a dare seguito alla richiesta di UNODC e di altri paesi dell’America Latina di espanderli anche ad altri Paesi dell’area, quali il Perù e la Colombia. Nell’ambito delle attività legate al Consiglio Europeo, continueranno a essere seguiti i gruppi di lavoro che si occupano della negoziazione dei testi di Regolamenti UE. Le trattative ed i negoziati riguardanti il Regolamento sull’intelligenza artificiale nel settore giustizia saranno ispirate al principio secondo cui la medesima deve essere posta al servizio della persona, e per quanto riguarda specificamente l’amministrazione della giurisdizione al principio secondo cui l’intelligenza artificiale non potrà mai sostituire il giudice nel momento della decisione. Nel perseguire l’obiettivo di vedere approvato il Regolamento europeo sulle prove elettroniche non verrà tralasciata la tutela dei diritti fondamentali della persona; anche nella negoziazione del Regolamento sui crimini di odio e sui discorsi di odio verranno proposte soluzioni volte a bilanciare i diritti delle persone offese con la tutela della libertà di espressione. Sarà consolidato l’avvio delle attività relative alla nuova Procura Europea; sarà in particolare perfezionata la collocazione dei Procuratori Europei Delegati e dei loro assistenti negli uffici giudiziari; verrà inoltre formulata una proposta per la designazione di due Procuratori Europei Delegati presso la Procura Generale della Corte di cassazione. In occasione della Presidenza italiana del Consiglio d’Europa che si protrarrà da novembre 2021 fino a maggio 2022, l’azione sarà efficacemente orientata a far sì che gli argomenti emersi dalla conferenza ministeriale di Venezia del dicembre 2021, dedicata al tema della giustizia riparativa, siano opportunamente valorizzati a Strasburgo e nelle attività dei vari gruppi di lavoro del CdE. Una mirata azione di rappresentazione del complesso sistema di contrasto alla corruzione dovrà contribuire anche ad accrescere l'affidabilità del sistema Paese per gli investimenti stranieri e a dotare le nostre imprese di maggiore credibilità sui mercati esteri, in vista delle programmate valutazioni del Paese, in particolare nell'ambito del Gruppo di Stati contro la corruzione (GRECO) presso il Consiglio d'Europa e dei meccanismi della Convenzione OCSE (Working group on bribery), nonché di monitoraggio europeo della Rule of law. Verranno accuratamente seguiti i negoziati e i gruppi di lavoro sulla Conferenza dell’Aja, con particolare riferimento alle materie del diritto di famiglia e del diritto societario e con particolare attenzione ai dossier più sensibili (come quello relativo alla maternità surrogata). Sarà avviata una nuova collaborazione con OSCE che potrà coinvolgere il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria riguardo a corsi di formazione, assicurati e organizzati da The Office for Democratic Institutions and Human Rights (ODHIR), per il personale penitenziario con la partecipazione di esperti internazionali. Verrà organizzata una serie di visite mirate presso i Paesi che effettuano i maggiori investimenti in Italia per illustrare i benefici che la riforma del processo civile apporterà in termini di riduzione della durata dei giudizi civili; verranno raggiunti studi legali, giuristi esperti e organizzazioni di imprenditori che lavorano abitualmente con l’Italia per renderli edotti dei progressi che il nostro ordinamento compirà per effetto della riforma (in particolare attraverso i metodi alternativi di risoluzione delle controversie e l’Ufficio per il Processo). Sul fronte del contrasto alla corruzione, il Ministero della Giustizia dovrà continuare a dare un contributo proattivo dell'Italia nei diversi consessi internazionali dedicati al tema, profondendo il massimo impegno nel superamento delle raccomandazioni formulate nei confronti del nostro Paese, ma anche nel riconoscimento delle azioni poste in essere per adeguarsi alle stesse. Si continuerà inoltre a lavorare alla costruzione di un sistema di indice di cittadini di Paesi Terzi condannati nei Paesi UE, The European Criminal Records Information System- Third Country National (Ecris-TCN) alimentato dai Paesi membri, di emissione delle condanne attraverso il conferimento dei dati anagrafici e biometrici dei condannati, quale strumento di contrasto ai fenomeni criminosi di portata internazionale, come il terrorismo ed il crimine organizzato transnazionale, in uno spazio unico europeo di libertà, sicurezza e giustizia. In aggiunta a ciò, si continuerà ad esprimere convinto sostegno a tematiche di prioritario interesse del Ministero della Giustizia, tra cui il settore digitale e la tutela delle vittime dei reati. Anche a seguito della possibile adozione di un Piano italiano a favore del popolo afgano da parte del Governo, il Ministero della giustizia si adopererà infine per realizzare iniziative nel campo della formazione degli operatori di giustizia afgani con progetti unitamente alla Scuola Superiore della Magistratura e al Consiglio Nazionale Forense nonché nel campo della lotta al traffico di stupefacenti con la collaborazione della Direzione Nazionale Antimafia e nel campo del monitoraggio del rispetto dei diritti umani e dello stato di diritto in Afghanistan congiuntamente ai partner europei, in seno al Consiglio d’Europa e in ambito ONU.

Roma, 26 novembre 2021

Marta Cartabia