salta al contenuto

www.giustizia.it

aggiornamento: 5 marzo 2015

Carta delle collezioni

INDICE

Introduzione
1. Finalità della biblioteca e delle sue raccolte
2. Profilo della comunità e strategie di servizio
3. Storia delle collezioni
4. Connotati delle collezioni
5. Politica delle collezioni
6. Criteri di acquisizione delle pubblicazioni
7. Tipologia e formati dei materiali
8. Doni e proposte di acquisto
9. Scarto e revisione
10. Validità e applicazione della carta delle collezioni
Allegati: Tabelle dei livelli di copertura

 

INTRODUZIONE

La Carta delle collezioni della Biblioteca Centrale Giuridica (BCG) risponde alle seguenti finalità:

   1. indica le coordinate di sviluppo e revisione delle raccolte della biblioteca: definisce gli strumenti attraverso i quali è garantito l'incremento del patrimonio bibliografico; fissa i livelli di copertura in rapporto alla produzione editoriale nazionale per i vari ambiti disciplinari; stabilisce come colmare lacune e introdurre miglioramenti.
   2. rende espliciti agli utenti i criteri di selezione adottati nel processo di acquisizione dei documenti; consente loro una maggiore interazione con la biblioteca in termini di suggerimenti e proposte di acquisizione di materiale.

La Carta delle collezioni costituisce uno strumento di lavoro e di orientamento nelle scelte relative alla politica futura delle raccolte della Biblioteca Centrale Giuridica per la Direzione ed i bibliotecari; per gli utenti è una guida ad una più consapevole utilizzazione delle risorse della biblioteca.
 

1. FINALITÀ DELLA BIBLIOTECA E DELLE SUE RACCOLTE

La Biblioteca centrale giuridica del Ministero della Giustizia è un istituto specializzato nell'area delle scienze giuridiche, depositario delle pubblicazioni attinenti alla materia giuridica ai sensi della normativa vigente sul deposito legale (articoli 12 comma 1 e 32 comma 3 del regolamento di attuazione della Legge 15 aprile 2004, n. 106, emanato con Decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 2006, n. 252).

La Legge n. 106/2004 prevede anche, con l'articolo 6 comma 1, che la Biblioteca Centrale Giuridica possa richiedere copia di pubblicazioni ufficiali, degli organi dello Stato, delle regioni, delle province e degli enti pubblici.

In quanto biblioteca amministrativa, la Biblioteca Centrale Giuridica ha il compito di supportare le attività di studio e ricerca del Ministero e più in generale dell'Amministrazione giudiziaria; come depositaria della copia d'obbligo, raccoglie, conserva e mette a disposizione il suo patrimonio documentario anche per una vasta utenza specializzata di operatori del diritto, studiosi e laureandi.

Le finalità della biblioteca sono enunciate per esteso all'art. 2 del suo Regolamento, approvato con D.M. 31 agosto 2006 e pubblicato sul Bollettino ufficiale del Ministero della giustizia n. 20 del 31 ottobre 2006.

Esse sono:

   1. raccogliere, conservare e mettere a disposizione degli utenti la produzione editoriale italiana in campo giuridico, in conformità alle disposizioni previste dalla vigente normativa sul deposito legale;
   2. assolvere alle funzioni istituzionali di supporto per le attività di studio e ricerca del Ministero della giustizia e degli uffici giudiziari;
   3. raccogliere, conservare e mettere a disposizione degli utenti i documenti di studio e di ricerca elaborati nell'ambito del Ministero della Giustizia;
   4. documentare e promuovere la conoscenza della cultura giuridica di altri Stati mediante l'acquisizione della più qualificata e aggiornata produzione editoriale, in considerazione della specificità delle raccolte storiche e in relazione alle esigenze dell'utenza;
   5. promuovere ed attuare il coordinamento dei servizi bibliografici della biblioteca dell'Amministrazione giudiziaria centrale e di quelle periferiche;
   6. realizzare la collaborazione e gli scambi con altre istituzioni nazionali ed internazionali;
   7. partecipare a programmi di cooperazione nell'ambito dei servizi bibliografici nazionali.

Le finalità enunciate alle lettere a)–d) definiscono la mission della biblioteca; sul versante della gestione delle raccolte valgono a stabilire che la Biblioteca Centrale Giuridica non si pone obiettivi di conservazione generale, ma svolge nel complesso un ruolo di conservazione selettiva documentando la produzione editoriale giuridica italiana in quanto espressione dell'evoluzione normativa, giurisprudenziale e dottrinaria del diritto.

Il rilievo riservato ai programmi di cooperazione interbibliotecaria (lettere e)–g)) indica che la biblioteca intende realizzare tali obiettivi attraverso una politica di sviluppo fortemente coordinata con altre istituzioni, ed in particolare con istituzioni affini per area di specializzazione anche al fine di garantire un'offerta documentaria più ampia nei settori per i quali non ritiene di potersi impegnare direttamente.
 

2. PROFILO DELLA COMUNITÀ E STRATEGIE DI SERVIZIO

L'utenza di riferimento della Biblioteca Centrale Giuridica è costituita dal personale del Ministero della Giustizia e da quello appartenente all'ordine giudiziario (art. 14 del regolamento).

Sono ammessi a frequentare la biblioteca i dipendenti di pubbliche amministrazioni, i docenti universitari, i dottorandi di ricerca ed i titolari di assegni e contratti di ricerca, gli iscritti agli ordini professionali, gli studenti universitari assegnatari di tesi di laurea nelle materie giuridiche; in considerazione della specificità dei suoi fondi possono inoltre accedere alla biblioteca quanti hanno esigenza di svolgere ricerche, e più in generale di soddisfare esigenze di informazioni in ambito giuridico.

L'utenza reale della biblioteca è costituita da avvocati e praticanti (statistiche 2006: 57%), studenti laureandi (20%), magistrati e funzionari della Pubblica Amministrazione (13,9%), docenti universitari (2,9%), appartenenti agli ordini professionali (1,2%), biblioteche (0,1%).Una percentuale che si aggira intorno al 4,5% è costituita da cittadini che si avvalgono della biblioteca per effettuare ricerche fattuali, ed esauriscono le loro esigenze nell'arco di una visita.

Come si evince da queste rilevazioni, il pubblico che frequenta la biblioteca è di livello culturale medio–alto, e presenta aspettative e richieste informazionali specifiche.

Le ricerche effettuate dai professionisti riguardano prevalentemente il diritto nazionale vigente e si manifestano con la richiesta di dati molto aggiornati (in costante incremento è la consultazione delle banche dati per la giurisprudenza su determinati argomenti); esigenze di approfondimento e di sistematizzazione (es., per la compilazione di tesi di laurea) orientano la ricerca verso i testi di dottrina e di elaborazione del pensiero giuridico classico dei sec XIX e XX: circa il 25% delle richieste inoltrate in deposito riguardano il patrimonio retrospettivo.

Le richieste degli uffici giudiziari si concentrano sulla giurisprudenza commentata non presente nelle banche dati on line (Italgiure web o banche dati commerciali), pubblicata sulle riviste precedenti agli anni '80, che la biblioteca possiede in modo pressoché completo; ricerche di respiro più ampio, che spaziano in aree tematiche confinanti, sono condotte su singoli istituti o aspetti della vita sociale su cui il diritto è in divenire (p. es., questioni di bioetica).

L'area geografica di interesse prevalente è quella italiana; sono episodiche le richieste di documentazione su diritto straniero e sul diritto dell'Unione europea.

Le modalità d'uso e i conseguenti servizi offerti si diversificano in relazione alla tipologia di utenza.

Per garantire la soddisfazione tempestiva delle necessità d'informazione dell'utenza istituzionale è attivo un servizio di Document delivery via fax o posta elettronica riservato al personale appartenente all'ordine giudiziario.

Il servizio di prestito è riservato ai dipendenti del Ministero della Giustizia e dell'area della Pubblica Amministrazione.

Per avvocati, studenti e dottorandi l'accesso alle collezioni cartacee ed elettroniche è consentito in sede.

La biblioteca si impegna a garantire il più ampio accesso alla consultazione del suo patrimonio anche attraverso la compilazione di bollettini delle nuove accessioni, spogli di articoli di riviste selezionate e segnalazioni bibliografiche sul proprio sito web.
 

3. STORIA DELLE COLLEZIONI

I fondi librari che costituirono la dotazione della Grande Cancelleria del Re di Sardegna formano il nucleo originario della Biblioteca Centrale Giuridica; a questi si aggiunsero in seguito quelli provenienti dalle raccolte di congregazioni religiose soppresse.

Il patrimonio bibliografico, che annovera un fondo antico costituito da incunaboli ed edizioni del XVI e XVII secolo, comprende attualmente circa 200.000 volumi, più di 1.000 periodici correnti italiani e stranieri, 1.300 periodici spenti, banche dati su supporto informatico ed on line.

Gli ambiti disciplinari coperti dalle raccolte della Biblioteca Centrale Giuridica coincidono sostanzialmente con le articolazioni del diritto nelle classiche partizioni di dottrina, legislazione e giurisprudenza.

Il catalogo cartaceo della biblioteca delinea il solido impianto umanistico delle collezioni anteriori al 1990; le opere di erudizione storico–letteraria e filosofica, rappresentative della cultura europea ottocentesca, costituiscono l'ampia cornice entro la quale si situa il nucleo principale dei libri di diritto e scienze sociali.

Fin dal 1880 il principale canale di acquisizione delle opere italiane è stato il diritto di stampa, così come organicamente definito dalla L. n. 374/1939 e successive modifiche. La normativa riservava la copia consegnata alle Procure della Repubblica dagli stampatori al Ministero della Giustizia "…il quale trattiene gli stampati e le pubblicazioni che, a suo esclusivo giudizio, possono servire ai bisogni della sua biblioteca, e rimette il resto ad altri istituti…".

La recente riforma del deposito legale (Legge 15 aprile 2004, n. 106 e relativo regolamento di attuazione, D.P.R. 3 maggio 2006, n. 252) ha profondamente modificato l'istituto del deposito, riconoscendo la Biblioteca centrale giuridica, in ragione della specializzazione delle collezioni, quale istituto depositario di una copia dei "documenti attinenti alla materia giuridica".

La valutazione del livello di copertura delle collezioni di diritto straniero è ancora parziale e deve in ogni caso tenere conto del diverso canale di acquisizione delle stesse, non deposito legale ma acquisto o scambio; certamente nel secolo scorso gli acquisti di materiale straniero hanno costituito una voce consistente del bilancio della biblioteca in quanto legati all'istituzione, al suo interno, di un Ufficio per la raccolta di studi legislativi, che aveva il compito di "seguire il movimento legislativo italiano e straniero".

Alcune collezioni di diritto straniero sono state oggetto di specifici monitoraggi: risultato di tali attività sono le bibliografie di diritto civile, diritto penale e diritto comunitario che la biblioteca ha messo a disposizione sul suo sito, nella rubrica Bibliografie e pubblicazioni.

L'analisi quantitativa e qualitativa delle opere selezionate ha permesso di rilevare il grado di completezza e sistematicità delle raccolte in lingua francese e tedesca, e la presenza di opere notevoli sia per valore bibliografico e storico sia perché poco reperibili in altre biblioteche romane. Rispetto alle aree disciplinari è emerso un livello di copertura maggiore nell'ambito degli studi penalistici e criminologici; va registrata inoltre la corrispondenza cronologica tra l'acquisizione di codici stranieri o di materiali legislativi su specifici istituti giuridici (anche nella forma preliminare di progetti, relazioni, atti di discussione) e la fase postunitaria della codificazione, alla quale l'Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia ha contribuito in modo significativo.

Tale corrispondenza rende evidente il legame funzionale esistente nel passato tra la biblioteca e gli uffici ministeriali preposti alle attività di elaborazione normativa; oggi tale legame risulta affievolito intanto dal venire meno del rapporto di dipendenza gerarchica con tali uffici, per effetto della Legge di Riforma del Ministero (D.P.R. n. 55/2001), in secondo luogo dalla ridefinizione logistica della biblioteca, che nella nuova sede del Palazzo di giustizia ha visto rafforzarsi il suo ruolo di riferimento per le esigenze del complesso dell'Amministrazione giudiziaria, e della più ampia comunità degli operatori del diritto.
 

4. CONNOTATI DELLE COLLEZIONI

4.1 Prima della riforma del deposito legale

Come si è visto, la normativa recentemente abrogata consentiva di usufruire di una prerogativa davvero unica, poiché la Biblioteca si è avvalsa del diritto di stampa senza incombenze di conservazione onnicomprensiva (competenza questa, delle biblioteche nazionali), e di tutti gli oneri e condizionamenti da questa derivanti, potendo operare in piena libertà, sulla base dei "suoi bisogni" la scelta del materiale da acquisire.

La documentazione d'archivio rimasta in possesso della biblioteca consente di ricavare alcuni elementi di valutazione sulla natura delle raccolte e sui criteri che hanno presieduto al loro sviluppo. Una nota del 1933, contenente brevi cenni sulla Biblioteca, rileva che la BCG "… può considerarsi la più completa Biblioteca nazionale di carattere spiccatamente giuridico–sociale"; in una relazione al Gabinetto datata 1968, descrivendo i fondi della BCG, si afferma che i volumi sono per la quasi totalità di carattere giuridico–economico–sociale.

Nel tempo, l'ambito di interesse della BCG è stato dunque individuato in un'area molto ampia nella quale far rientrare, oltre alle discipline giuridiche, le scienze sociali ed economiche. La difficoltà a precisare meglio i criteri di selezione del materiale da acquisire è rappresentata con chiarezza in un articolato rapporto annuale sull'ufficio (1981), dove si osserva che non è agevole delimitare i confini delle materie di interesse per la BCG, data la "complessità delle connessioni tra le discipline strettamente giuridiche e le scienze sociali in generale". Qualche anno dopo, ancora in una Relazione sull'ufficio (1986), il tentativo di delimitare viene sintetizzato nel proposito di trattenere, nell'ambito delle scienze sociali, esclusivamente le opere che manifestino espresse connessioni con il settore giuridico; ciò allo scopo di definire una fisionomia propria della biblioteca, privilegiando la specializzazione in favore di una maggiore completezza.

Negli ultimi venti anni, il criterio di selezione che ha guidato il piano di sviluppo delle raccolte della BCG è stato da una parte il controllo più capillare sulla completezza della produzione editoriale in campo giuridico posseduta, dall'altro la valutazione – effettuata di volta in volta direttamente sui testi – dell'opportunità di acquisire anche opere non giuridiche, ma tali da poter corrispondere alle esigenze dell'utenza della biblioteca, che come si ricorda, è costituita da un pubblico di livello culturale medio–alto, con aspettative e richieste informazionali da un lato molto specifiche, dall'altro talvolta con necessità di approfondimento in aree di studio collaterali.

La qualità delle opere ha costituito inoltre un parametro di valutazione costante nel criterio di acquisizione del materiale: nel 1958 il direttore rileva che la biblioteca è un'istituzione di rilievo "… per la qualità ed il numero delle opere di cui dispone"; ancora nel 1981 si fa esplicito riferimento al valore bibliografico delle opere da trattenere.

4.2 La situazione attuale

La limitazione al campo giuridico delle acquisizioni per copia d'obbligo imposta dalla normativa vigente dall'ottobre 2006 ha notevolmente ridotto la quantità delle pubblicazioni depositate, impedendo di fatto la possibilità di effettuare scelte incoerenti o sconfinanti in ambiti non pertinenti alla specializzazione della biblioteca; desta qualche perplessità il fatto che la legge non specifichi a chi spetti la decisione di definire una pubblicazione "attinente alla materia giuridica", e dunque di fatto siano gli editori ad orientare il deposito.

Per questa ragione s'impone una rigorosa ridefinizione dei criteri che la biblioteca dovrà applicare nella fase del controllo bibliografico sulla produzione editoriale ed in quella della successiva consegna dei documenti – cosí come previsto dall'art. 41, D.P.R. 252/2006 – e per delineare un'efficace politica integrativa degli acquisti.
 

5. POLITICA DELLE COLLEZIONI

5.1 Livelli di copertura

Il piano di sviluppo delle collezioni si basa sulla Tabella dei livelli di copertura allegata a questa Carta.

I "livelli di copertura" indicano, a titolo orientativo, il livello di approfondimento quantitativo e qualitativo che s'intende raggiungere nei diversi settori delle raccolte attraverso l'assegnazione di un valore numerico da 0 a 4.

Lo schema applicato costituisce un adattamento della metodologia Conspectus elaborata negli anni '70 per la mappatura e l'analisi delle collezioni universitarie e di ricerca americane.

Livello 0: nessuna copertura
Argomento estraneo agli scopi e agli interessi della biblioteca.

Livello 1: livello minimo
Raccolta minima e non organica di opere divulgative sulla materia.

Livello 2: livello base
Raccolta essenziale di documenti introduttivi allo studio della materia.

Livello 3: livello di approfondimento
Raccolta approfondita e aggiornata di documenti per il sostegno all'attività professionale, allo studio universitario e alla ricerca autonoma sulla materia.

Livello 4: livello esaustivo
Raccolta completa, in rapporto alla produzione editoriale italiana, di pubblicazioni monografiche e periodiche relative alla specifica area disciplinare.

5.2 Il piano di sviluppo delle collezioni italiane

Con riferimento ai parametri sopraindicati, per la produzione editoriale italiana corrispondente all'area delle scienze giuridiche, e più in generale per la categoria di documenti oggetto di deposito obbligatorio presso questo istituto ("opere attinenti alla materia giuridica", D.P.R. 252/2006, art. 12 c. 1), la Biblioteca Centrale Giuridica intende continuare ad assicurare il livello esaustivo di copertura.

Sono considerate "attinenti alla materia giuridica" anche le pubblicazioni che non afferiscono alle aree convenzionali del diritto ma trattano di fenomeni sociali che assumono rilevanza giuridica in quanto oggetto di iniziative in sede legislativa o di pronunce in sede giurisdizionale. La comprensione di questi fenomeni richiede un approccio multidisciplinare ed articolato su più livelli; su tali specifiche tematiche, dove l'attualità del dibattito e le esigenze dell'utenza lo richiedano, sarà quindi assicurato un livello di copertura alto, in ogni caso adattabile e modificabile.

Gli ambiti non strettamente giuridici che tuttavia costituiscono un interesse specifico per l'Amministrazione giudiziaria, quali le tematiche storico–sociali relative alla detenzione e alla criminalità, e quelli relativi all'ordinamento a al funzionamento delle pubbliche amministrazioni, come la contabilità di Stato o la scienza delle finanze, saranno incrementati con un intento di copertura medio–alto.

Le collezioni relative alle materie affini al diritto, come l'economia politica, organizzazione e finanza aziendale, la gestione d'impresa, che sono oggetto di studio nelle facoltà giuridiche potranno svilupparsi secondo un livello di copertura di base.

Nelle materie d'interesse biblioteconomico e bibliografico, anche in considerazione del ruolo guida che la BCG svolge nei confronti delle altre biblioteche del Ministero della Giustizia, lo sviluppo della sezione di letteratura professionale, non più incrementata per deposito legale, sarà comunque adeguato alle esigenze di formazione ed aggiornamento.

5.3 Il piano di sviluppo delle collezioni relative agli ordinamenti diversi da quelli italiani

Fermo restando che sarà garantita l'acquisizione della produzione editoriale italiana concernente tali settori, l'attuale politica di sviluppo persegue le seguenti finalità:

  • promuovere la conoscenza del diritto internazionale, del diritto comunitario e delle organizzazioni internazionali anche mediante la raccolta di testi di informazione e di opere di analisi e di approfondimento pubblicate in una lingua diversa da quella italiana;
  • rendere immediatamente disponibile una raccolta aggiornata di opere a carattere generale e introduttivo alla conoscenza del diritto degli Stati aderenti all'Unione europea. Il livello di approfondimento delle sezioni varia a seconda che si tratti del nucleo storico delle nazioni aderenti, o dei nuovi Paesi membri, per i quali la biblioteca si impegna ad acquisire la documentazione di base, ed in primo luogo le fonti (carte costituzionali, codici, raccolte di legislazione su specifici argomenti). Per il diritto tedesco, francese, inglese, spagnolo e per quello degli Stati Uniti d'America la biblioteca garantisce una selezione qualificata di fonti normative e giurisprudenziali e di opere di dottrina, nonché la prosecuzione delle riviste giuridiche acquisite, alcune delle quali possedute dal primo anno di pubblicazione, in quanto riferimento indispensabile per la giurisprudenza e la dottrina più aggiornata.
  • garantire la documentazione di base, ove disponibile in una lingua tra quelle maggiormente conosciute, sui sistemi giuridici di altri paesi, come la Russia, la Cina, l'India, il Giappone e quelli islamici, con le cui tradizioni e istituzioni l'Italia sempre più di frequente ha occasione di contatto e di confronto.
     

6. CRITERI DI ACQUISIZIONE DELLE PUBBLICAZIONI


 6.1 Pubblicazioni ricevute per deposito legale

Limitatamente alle competenze e specificità legate alla sua fattispecie di deposito, la biblioteca è tenuta ad esercitare anche un controllo sull'adempimento dei relativi obblighi (art. 41, cit.).

Per assolvere a questo compito sono stati messi a punto strumenti di controllo ed attività di monitoraggio, quali:

  •     un database degli editori, incrementato e aggiornato con i recapiti e nominativi dei referenti per il deposito legale;
  •     consultazione periodica di cataloghi editoriali, bollettini bibliografici, news editoriali sia cartacee che on line;
  •     suggerimenti e segnalazioni degli utenti;
  •     collaborazioni volontarie di esperti delle varie materie giuridiche;
  •     contatti e rapporti di fattiva collaborazione con case editrici, singoli autori e istituzioni culturali, per stabilire accordi o fornire chiarimenti su particolari problematiche derivanti dalla legge.

Nella selezione del materiale da acquisire si fa riferimento ai seguenti criteri:

  •     attinenza della pubblicazione agli ambiti di specializzazione della biblioteca e ai settori d'interesse collaterali;
  •     caratteristiche editoriali della pubblicazione, con specifico riferimento alla sua rispondenza al carattere di studio e di ricerca della biblioteca, ed alla destinazione a determinate tipologie di pubblico;
  •     esistenza della pubblicazione su formati diversi;
  •     coerenza con le collezioni preesistenti e con i piani di sviluppo indicati in questa Carta;
  •     rispondenza ai bisogni dell'utenza effettiva, attraverso controlli statistici sull'uso delle raccolte e l'esame dei desiderata;
  •     confronto con il posseduto di altre biblioteche specialistiche.

In relazione alle finalità di conservazione selettiva (cfr. par. 1) ed ai criteri sopra enunciati, la BCG si riserva di non trattenere le seguenti tipologie di documenti non significative per natura e per contenuti:

  •     manualistica scolastica;
  •     quiz e test concorsuali per concorsi banditi da altre amministrazioni;
  •     pubblicazioni non specialistiche e a carattere divulgativo;
  •     notiziari informativi per specifiche categorie professionali;
  •     normativa tecnica.

Ristampe inalterate e duplicati di pubblicazioni giuridiche sono periodicamente segnalate e messe a disposizione delle biblioteche dell'Amministrazione giudiziaria che aderiscono al polo giuridico.

Infine, con riferimento all'articolo 8 del D.P.R. n. 252/2006 ed ai successivi chiarimenti della Direzione Generale beni Librari del Ministero dei Beni Culturali, la BCG non trattiene inoltre le seguenti tipologie di documenti in quanto non costituiscono oggetto di deposito legale:

  •     bozze di stampa;
  •     dattiloscritti o stampati prodotti da computer per uso personale;
  •     materiale didattico per corsi di formazione, ad uso interno;
  •     tesi di laurea;
  •     edizioni provvisorie, nel caso in cui venga pubblicata l'edizione definitiva;
  •     articoli, in attesa di pubblicazione, stampati in proprio o presso l'Università esclusivamente a fine concorsuali.

6.2 Pubblicazioni ufficiali

L'art. 6 della L. n. 106/2004 assegna alla BCG il deposito a richiesta di pubblicazioni ufficiali edite o prodotte dagli organi dello Stato, delle regioni, delle province, dei comuni e degli enti pubblici.

Va osservato al riguardo che la prossimità al polo delle biblioteche parlamentari, che costituisce il collettore istituzionalmente deputato alla conservazione di questa tipologia di materiali, consente alla biblioteca di operare una politica di acquisizione molto severa, imposta anche dall'estrema scarsità degli spazi, sì che la richiesta di pubblicazioni ufficiali è esercitata limitatamente ai seriali o alle collezioni già acquisiti, e comunque tenuto conto della eventuale esistenza della risorsa nel formato elettronico.

Poiché invece "raccogliere, conservare e mettere a disposizione degli utenti i documenti di studio e di ricerca elaborati nell'ambito del Ministero della Giustizia" è una delle finalità proprie della biblioteca, così come indicato nel suo Regolamento all'articolo 2 lettera c), il controllo sul deposito delle pubblicazioni ufficiali prodotte dall'Amministrazione della Giustizia costituisce un impegno che la BCG realizza attraverso un'attività sistematica di monitoraggio su quanto pubblicato, in particolare dall'Amministrazione centrale.

La Biblioteca acquisisce anche in dono o acquisto la documentazione (le fonti normative e di giurisprudenza) pubblicata da organismi comunitari e sovranazionali, ovvero assicura l'accesso ai siti pubblici di detti organismi attraverso la consultazione dei materiali ivi contenuti con l'assistenza del bibliotecario.

6.3 Acquisti

La politica degli acquisti è orientata ad alimentare le raccolte di pubblicazioni italiane nei settori disciplinari non coperti dal deposito legale indicati al par. 5 della Carta.

Gli acquisti di opere di diritto straniero sono effettuati in base ai criteri enunciati al par. 5.3; la pianificazione annuale viene realizzata tenendo presente lo sviluppo armonico delle sezioni di Sala dedicate al diritto dell'Unione europea, al diritto comparato ed ai singoli ordinamenti giuridici stranieri attraverso il controllo dei cataloghi delle case editrici straniere più autorevoli e specifici approval plans.

È considerato importante il contributo dato dagli utenti della biblioteca attraverso la segnalazione di pubblicazioni da acquisire.

Per garantire un aggiornamento più tempestivo e più articolate modalità di ricerca, la biblioteca si impegna ad orientare in modo più marcato la sua politica degli acquisti nella direzione delle risorse elettroniche attraverso l'attivazione di abbonamenti a banche dati on line, anche nella prospettiva di contenere gli spazi di accrescimento per il materiale bibliografico.
 

7. TIPOLOGIA E FORMATI DEI MATERIALI

I formati delle collezioni acquisite sono:

  • monografie e periodici cartacei
  • banche dati e riviste su supporto informatico
  • banche dati e riviste on line

Per le pubblicazioni seriali e a fogli mobili, in compresenza di formati cartacei e formati elettronici, la biblioteca può decidere di optare per l'acquisizione della risorsa elettronica, purché siano garantite le condizioni di accessibilità e durata nel tempo.

Allo scopo di far conoscere e valorizzare sezioni delle sue raccolte significative per lo specifico valore storico–documentale, la biblioteca intende promuovere progetti di digitalizzazione utilizzando gli standard e le tecnologie indicate da programmi coordinati a livello nazionale.
 

8. DONI E PROPOSTE DI ACQUISTO

Doni di singoli documenti e donazioni di raccolte e fondi interi vengono accettati solo se integrano collezioni preesistenti, colmano lacune riscontrate, contribuiscono a coprire i settori disciplinari non giuridici che s'intendono sviluppare secondo le indicazioni di questa Carta (cfr. par. 6). La biblioteca si riserva di selezionare e trattenere unicamente le pubblicazioni rispondenti alle finalità sopraindicate.

Gli utenti possono effettuare suggerimenti per l'acquisizione di materiale bibliografico (desiderata). Le proposte saranno vagliate periodicamente dall'ufficio acquisizioni che ne valuterà la coerenza con la fisionomia documentaria delle collezioni.
 

9. SCARTO E REVISIONE

Tutte le sezioni delle collezioni della Biblioteca Centrale Giuridica vengono sottoposte a revisioni finalizzate al rilevamento dello stato di conservazione e, se necessario, all'eventuale predisposizione di interventi di salvaguardia del materiale librario.

Come previsto dall'articolo 13 del Regolamento, le revisioni individuano anche il materiale bibliografico da destinare allo scarto.

L'attività, per mezzo della quale si eliminano definitivamente determinate tipologie di documenti, ha l'obiettivo di razionalizzare lo spazio nei magazzini senza intaccare il valore bibliografico delle collezioni o disattendere il compito istituzionale assegnato alla Biblioteca dalla normativa sul deposito legale.

In generale, l'attività di revisione si attiene ai seguenti criteri:

  • stato di conservazione;
  • invecchiamento dei contenuti;
  • non uso prolungato del materiale;
  • presenza degli stessi materiali in altre biblioteche.

Saranno in particolare deaccessionate le seguenti tipologie di materiale bibliografico:

  • edizioni di codici non commentati, acquisiti da almeno cinque anni, purché la Biblioteca ne conservi una copia per anno di pubblicazione (da individuare in base al buono stato di conservazione e secondo un criterio di avvicendamento tra le varie case editrici);
  • manualistica divulgativa e guide pratiche acquisite da almeno cinque anni;
  • quiz, test e manuali per la preparazione di concorsi già espletati e acquisiti da almeno cinque anni;
  • duplicati di volumi di cui la biblioteca possiede edizioni successive.
     

10. VALIDITÀ E APPLICAZIONE DELLA CARTA DELLE COLLEZIONI

La presente Carta delle collezioni, approvata dal Direttore della Biblioteca Centrale Giuridica, ha validità quinquennale.

Il responsabile della sua applicazione è il funzionario bibliotecario referente.

Roma, 7 gennaio 2008

 

ALLEGATI: TABELLE DEI LIVELLI DI COPERTURA 

 Tabella di copertura delle collezioni italiane

 
Classificazione Decimale Dewey Aree Tematiche Livello di Copertura
0 Generalità  
016.34 Bibliografie di diritto 4
Altro di 000 Bibliografia 2
Biblioteconomia e scienza dell'informazione
Opere enciclopediche generali
Seriali generali
100 Filosofia e Psicologia  
174.957 Bioetica 3
Altro di 100 Psicologia 2
Logica
Etica
Filosofia
200 Religione  
262.94 Diritto Canonico 4
Altro di 200 Teologia 2
Storia del cristianesimo
Religione comparata ed altre religioni
300 Scienze sociali  
340 Diritto 4
340.1 Filosofia e teoria del diritto 4
340.2 Diritto comparato 4
340.3 Riforma del diritto 4
340.5 Sistemi giuridici 4
340.9 Conflitto di leggi 4
341 Diritto Internazionale 4
342 Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo 4
343 Diritto in materia militare, di difesa, di proprietà pubblica, diritto finanziario, contabilità pubblica, tributario, in materia di commercio, in materia industriale 4
344 Diritto del lavoro, diritto in materia di servizio sociale, di educazione, di cultura 4
345 Diritto penale 4
346 Diritto privato 4
347 Diritto processuale civile e tribunali civili 4
348 Leggi scritte, regolamenti, giurisprudenza 4
349 Diritto di specifiche giurisdizioni, aree, regioni socioeconomiche 4
351 Amministrazione pubblica 3
364 Criminologia Giudiziaria 4
365.66 Servizi sociali per i detenuti 3
Altro di 300 Sociologia 2
Raccolta di statistiche generali
Scienza Politica
Economia e Scienza delle Finanze
Problemi e servizi sociali
Educazione
Commercio, comunicazioni, trasporti
600 Tecnologia (Scienze applicate)  
614.1 Medicina legale 3
658 Gestione generale 2
Altro di 600 Tossicodipendenze 2
Disturbi della personalità
Contabilità
Controllo di qualità
Marketing
900 Geografia e storia  
945 Storia d’Italia 2
Altro di 900 Geografia 1/2
Storia generale dell’Europa
Storia generale di altri continenti

 

 Tabella di copertura delle collezioni in lingua straniera 

 
Classificazione Decimale Dewey Aree tematiche Livello di copertura
340 Diritto  
340.59 Diritto islamico 2
340.9 Diritto internazionale privato 2
Altro di 340 Filosofia di diritto 1
Diritto Comparato
Sistemi di Common Law
341 Diritto internazionale  
341.026 Trattati 2/3
Giurisprudenza
341.1 Opere d'insieme 2
342.2422 Diritto dell'Unione Europea 2/3
Altro di 341 Comunità mondiale 2
Controversie e conflitti tra gli stati
Cooperazione internazionale
349 Diritto di specifiche giuridisdizioni, aree, regioni socioeconomiche  
349.4 Diritto dei Paesi aderenti alla Unione Europea 2
349.73 Diritto statunitense 2
Altro di 349 Diritti stranieri (Russia, Cina, Giappone, India ecc.) 1/2