Specchia Sonia

Dati generali

Informazioni personali

Nome - Sonia
Cognome - Specchia
luogo di nascita - Caserta
indirizzo e-mail ufficio - sonia.specchia@giustizia.it

Incarichi

natura incarico - Segretario Generale della Cassa delle Ammende
tipologia incarico - principale
qualifica - dirigente - di istituto penitenziario
data provvedimento di incarico - 24/01/2021
data inizio incarico - 25/01/2021
data fine incarico - 25/01/2024
data rilascio dichiarazione ex art.20 c1 - 24/01/2021
data rilascio dichiarazione ex art.20 c2 - 24/1/2021
contatto telefonico fisso - 0666591775

Dati stipendiali

anno di riferimento trattamento economico fondamentale annuo lordo trattamento accessorio annuo lordo
2020 72.358,06

Curriculum vitae


Art. 14 c1 lett d) - cariche presso enti pubblici o privati e relativi compensi

anno ente/società carica durata compenso
2018

Titoli o attestati conseguiti

titolo o attestato conseguito presso data inizio data fine descrizione
Laurea in Giurisprudenza Università degli studi di Napoli "Federico II" 1985 1990
Abilitazione all'esercizio della professione forense Corte d' Appello di Roma 1996
Specializzazione in Diritto ed Economia dell' Unione Europea Università degli Studi di Roma "La Sapienza",Roma 2002 2004
Diploma biennale post laurea di Esperto Appalti Pubblici Scuola Nazionale dell'Amministrazione, Roma 2013 2014
Esperto di Diritto minorile e problematiche dell' età evolutiva - Corso di specializzazione per iscrizione nell'elenco dei difensori d'Ufficio Ordine Avvocati di Roma 1996 1997

Esperienze lavorative

attività professionale svolta descrizione data inizio data fine
DIRETTORE UFFICIO II DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA L’Ufficio svolge le funzioni di programmazione generale e controllo di gestione del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria sulla base delle priorità e delle direttive stabilite nell’Atto di indirizzo del Ministro e nella direttiva dipartimentale. 11/2/2019
SEGRETARIO GENERALE DELLA CASSA DELLE AMMENDE Il Segretario Generale è l’Autorità di gestione dell’Ente, che presiede l’attività di definizione delle linee programmatiche, l’istruttoria, la verifica ed il controllo di programmi e progetti, cura gli atti di competenza del Consiglio di Amministrazione e collabora con il Collegio dei Revisori dei conti dell’ente. Gestisce il Fondo patrimonio e depositi dell’ente. Cura i rapporti con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e con la Conferenza Unificata Stato- Regioni- Autonomie locali; presiede la Cabina di Regia di cui al protocollo stipulato con la Conferenza delle Regioni e PP.AA. insieme al Segretario Generale della Conferenza delle Regioni e Province Autonome. Gennaio 2018
RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA DELLA CASSA DELLE AMMENDE. Responsabile della redazione, attuazione verifica e controllo del Piano per la prevenzione della Corruzione e della Trasparenza della Cassa delle Ammende Luglio 2018
COMPONENTE COMMISSIONE PER L’INNOVAZIONE DEL SISTEMA PENITENZIARIO La Commissione si è occupata dell'analisi e dello studio di proposte innovative per il miglioramento delle condizioni di detenzione. La relazione finale è pubblicata sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia. 13 Settembre 2021 17 dicembre 2021
DIRETTORE UFFICIO I - ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO UFFICI DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA Direzione Generale per l’esecuzione penale esterna e per la messa alla prova L’Ufficio svolge funzioni di coordinamento nazionale degli Uffici interdistrettuali, distrettuali e locali di esecuzione penale esterna, monitoraggio delle attività, rapporti con gli enti locali e le organizzazioni di volontariato per le attività trattamentali; funzioni di coordinamento e raccordo in materia di giustizia riparativa. Maggio 2016 Giugno 2019
RESPONSABILE DELL’ANAGRAFE PER LA STAZIONE APPALTANTE (RASA) 24/01/2018 Settembre 2022
DIRIGENTE DEL NUCLEO PERMANENTE PROGETTI FONDO SOCIALE EUROPEO PRESSO L’ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI PENITENZIARI Il responsabile del Nucleo FSE svolgeva attività di studio e ricerca in ambito penitenziario e per la formazione del personale amministrativo e di polizia penitenziaria, della presentazione progetti alla Commissione Europea in occasione di call for proposals di interesse per l’Amministrazione penitenziaria. Sono stati cofinanziati dalla Commissione Europea numerosi, progetti presentati a cura della scrivente, tra i quali si segnalano: progetto Grotius-Mediazione penale volto alla profilatura del mediatore penale ed allo studio comparato con i Paesi membri UE; progetto Agis-penitentiarynet Rete Europea delle Scuole penitenziarie, per la realizzazione di una rete tra le Scuole dell’Amministrazione penitenziaria dei Paesi UE e per lo scambio di best practice in materia di formazione del personale e in materia di gestione dell’esecuzione penale; progetto Rasmorad per la prevenzione della radicalizzazione e l’estremismo violento negli istituti penitenziari. La scrivente si è occupata di progettazione, gestione e rendicontazione dei progetti cofinanziati dai Fondi Strutturali e di Investimento europei, sia a gestione diretta che indiretta da maggio 2000 ad oggi. Sono stati presentati e gestiti a cura della scrivente numerosi progetti che sono finanziati con il Programma Operativo Nazionale Legalità, tra i quali si segnala la realizzazione di una Scuola Aperta dell’Amministrazione Penitenziaria, con funzioni di formazione del personale, ma anche di apertura all’utilizzo da parte della popolazione e delle istituzioni del territorio, quale presidio di legalità e di sviluppo in provincia di Catania. Ha partecipato alla realizzazione di numerosi progetti per la formazione del personale realizzati con i fondi SIE. Maggio 2000 Maggio 2014
COMPONENTE DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PON LEGALITÀ PER LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2007-2013 e PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020, nominato in rappresentanza del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. I componenti del Comitato di Sorveglianza hanno funzioni di verifica e controllo sull’andamento del programma, rapporti con la Commissione UE, delle modifiche da apportare alla programmazione, rapporti con il Tavolo di partenariato socio-istituzionale. Dicembre 2007 Gennaio 2022
COMPONENTE DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL FONDO SICUREZZA INTERNA 2007-2013 E 2014-2020, nominato in rappresentanza del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. I componenti del Comitato di Sorveglianza hanno funzioni di verifica e controllo sull’andamento del programma, rapporti con la Commissione UE, delle modifiche da apportare alla programmazione, rapporti con il Tavolo di partenariato socio-istituzionale. Gennaio 2014 Gennaio 2022
RAPPRESENTANTE PER LA STIPULA DEI CONTRATTI DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Dirigente delegato dal Capo del Dipartimento a stipulare contratti per l'amministrazione penitenziaria. Gennaio 2010 Settembre 2022
PRESIDENTE DI SEGGI D' ASTA NELLE PROCEDURE AD EVIDENZA PUBBLICA Dirigente delegato dal Capo del Dipartimento a svolgere la funzione di Presidente di commissione nelle gare d'appalto. Gennaio 2010 Settembre 2022
DIRETTORE UFFICIO I STUDI, ANALISI E PROGRAMMAZIONE L’Ufficio svolgeva funzioni di studio, analisi e programmazione in materia di esecuzione penale esterna, curando l’elaborazione e la pubblicazione dei dati statistici delle misure alternative alla detenzione, delle sanzioni sostitutive, della messa alla prova. Maggio 2010 Giugno 2016

Lingua madre

lingua madre
italiano

lingue straniere

lingua staniera comprensione parlato scritto
francese B2 B2 B2
inglese B2 B2 B2

Autovalutazione competenze digitali

elaborazione delle informazioni comunicazione creazione di contenuti sicurezza risoluzione di problemi certificazioni informatiche
utente avanzato utente avanzato utente base utente base utente base

Patente di guida

B

Seminari

titolo descrizione nel periodo
Achievement long term security in our societies: challenging radicalisation between prevention and social reintegration. Presentation of the Rasmorad Prison and Probation project European Parliament 29 novembre 2017
The italian system of non custodial measures for offenders with drug use disorders United Nations Office on Drugs and Crime- UNOCD Relatore alla Conferenza UNODC in materia di trattamento degli autori di reato con disordini derivanti da dipendenze 4 Ottobre 2016

Docenze

descrizione sede della docenza nel periodo
Professore a contratto di Diritto Regionale e degli Enti Locali (JUS/09) Università degli Studi di “Roma Tre” – Facoltà di Scienze della Formazione (A.A. 2010/2011 all’A.A. 2018/19)
Professore a contratto di Diritto Amministrativo (JUS/10) - Corso di laurea in Educatore Professionale Coordinatore dei Servizi Università degli Studi di “Roma Tre”, Roma (Italia) - Facoltà di Scienze della Formazione (A.A. 2009/2010)
Componente del gruppo di ricerca EuroSapienza Reflection and Research Group on European Integration (ERReGEI) Centro di ricerca Eurosapienza – settore giustizia ed integrazione europea Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma (Italia) 2009
Docente in materia di ordinamento penitenziario e progettazione con fondi strutturali e di investimento europei Istituto Superiore di Studi Penitenziari Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale “Piersanti Mattarella” Da giugno 2005 ad oggi
Professore a contratto di Diritto della sicurezza sociale e dell’integrazione nel Master di I livello su Handicap ed integrazione tecniche e metodologie per l’Educatore - Formatore del sostegno della persona con handicap Università Europea di Roma (A.A. 2005/2006)
Professore a contratto di Diritto Urbanistico e dell’Ambiente (JUS/10) - Corso di laurea in Educatore Professionale Coordinatore dei Servizi Università degli Studi di “Roma Tre”, Roma (Italia) - Facoltà di Scienze della Formazione (A.A. 2008/2009)
Professore a contratto di Sociologia della Sicurezza Sociale (SPS/10) Sociologia dell’ambiente e del territorio - Corso di laurea in Educatore Professionale di Comunità Università degli Studi di “Roma Tre”- Facoltà di Scienze della Formazione (A.A. 2008/2009)
Professore a contratto di Diritto Urbanistico e dell’Ambiente (JUS/10) Diritto Amministrativo - Corso di laurea in Educatore Professionale Coordinatore dei Servizi Università degli Studi di “Roma Tre”, Roma (Italia) - Facoltà di Scienze della Formazione (A.A. 2007/2008)
Professore a contratto di Sociologia della Sicurezza Sociale (SPS/10) Sociologia dell’ambiente e del territorio - Corso di laurea in Educatore Professionale di Comunità Università degli Studi di “Roma Tre”, Roma (Italia) - Facoltà di Scienze della Formazione (A.A. 2007/2008)
Professore a contratto di Diritto Urbanistico e dell’Ambiente (JUS/10) Diritto Amministrativo - Corso di laurea in Educatore Professionale Coordinatore dei Servizi Università degli Studi di “Roma Tre”, Roma (Italia) - Facoltà di Scienze della Formazione (A.A. 2006/2007)
Professore a contratto di Criminologia minorile Università degli Studi di Roma ”Niccolò Cusano”, Roma (Italia) - Facoltà di Scienze della Formazione (Da A.A. 2006/2007 all’A.A. 2015/2016)
Professore a contratto di Sociologia della Sicurezza Sociale (SPS/10) Sociologia dell’ambiente e del territorio - Corso di laurea in Educatore Professionale di Comunità Università degli Studi di “Roma Tre”, Roma (Italia) - Facoltà di Scienze della Formazione (A.A. 2004/2005) e (A.A.2005/2006)
Professore a contratto di Diritto della sicurezza sociale e dell’integrazione nel Master di II livello su Handicap ed integrazione tecniche e metodologie per l’Educatore - Formatore del sostegno della persona con handicap Università Europea di Roma (A.A. 2005/2006)

Pubblicazioni

descrizione data della pubblicazione
S.Specchia “La protezione dei dati personali nell’Unione Europea e competenze esterne per il trasferimento dei dati personali nei Paesi Terzi” pubblicato su Quaderni di Studi Europei dell’Università degli Studi “La Sapienza”, Giuffrè editore; 2004
S.Specchia, “Commento all’articolo 79 relativo alla disciplina transitoria per l’esecuzione penale nei confronti dei minorenni e all’art.80 della legge 354/75 in materia di esperti di psicologia, servizio sociale, pedagogia e psichiatria – in Commentario dell’Ordinamento Penitenziario, pubblicato da Laurus Robuffo. 2020
S. Specchia “Diritto all’istruzione in ambito penitenziario ed inclusione sociale. Nuove prospettive a livello nazionale ed europeo” pubblicato nella rubrica Studi e Ricerche della Rivista Rassegna dell’Autonomia Scolastica. 2010
S.Specchia “Innovazione e progettualità integrate quali leve del cambiamento” in Rivista del Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. 2017

Commissioni e/o gruppi di lavoro

nel periodo descrizione tipologia di incarico
2005-2008 Componente del Comitato Scientifico per il “Progetto di formazione per l’utilizzo sociale dei beni confiscati alle organizzazioni criminali” per il periodo 2005-2008, finanziato dal PON Sicurezza per lo Sviluppo 2000-2006
2005-2008 Componente del Comitato scientifico del Progetto “Approccio ed interrelazione” diretto alla formazione del personale del Ministero dell’Interno, del Ministero della Giustizia, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, su tematiche inerenti all’immigrazione e alla comunicazione.
2003 Esperto di inclusione sociale nel Progetto “Modello sperimentale di Mentoring per l’inserimento socio-lavorativo di detenuti/ex-detenuti” realizzato in collaborazione con l’ISFOL ed Ministero del Lavoro. Il progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo (obiettivo 3 Misura B1), si è proposto di identificare un modello sperimentale di percorsi di mentoring finalizzati all’inserimento socio-lavorativo di detenuti ed ex detenuti, di valutarne l’utilità e quindi creare un modello riproponibile in tutte le Regioni.
2003 Componente del gruppo di lavoro per la progettazione e realizzazione del Progetto “Rete Europea di Formazione Penitenziaria” finanziato dal Programma Comunitario AGIS 2003- 2005 in partenariato con Francia, Danimarca, Lituania, Polonia.
2007 Componente del Comitato Tecnico Scientifico del Progetto Azioni di Sistema per l’Inclusione Sociale dei soggetti in esecuzione penale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.