Personale dell'amministrazione penitenziaria
aggiornamento: 7 ottobre 2016
Tra gli operatori, titolari di rapporto di lavoro subordinato stabile, alle dipendenze dell’amministrazione penitenziaria occorre distinguere tra:
- personale in regime di diritto pubblico a cui appartengono ad esempio i dirigenti penitenziari, il Corpo di polizia penitenziaria, gli Ufficiali
- personale in regime di diritto privato a cui appartengono i contabili, gli educatori, gli assistenti sociali, gli operatori amministrativi dei diversi profili professionali ed i dirigenti amministrativi di Area Iᵃ del cd Comparto Ministeri
il rapporto di lavoro del personale in regime di diritto pubblico si costituisce per effetto di un provvedimento amministrativo ed è gestito dall’amministrazione con atti amministrativi.
La disciplina del rapporto d’impiego è contenuta essenzialmente nel d.lgs 63/2006, nella l. 395/1990 e successivi provvedimenti normativi compresi quelli che recepiscono gli accordi sindacali.
il rapporto di lavoro del personale in regime di diritto privato sorge per effetto della stipulazione di un contratto di lavoro subordinato ed è gestito dall’amministrazione con atti negoziali.
È disciplinato dal d.lgs. 165/2001, dal codice civile, dalle leggi sul rapporto di lavoro alle dipendenze dei datori di lavoro privati e dai contratti collettivi (in particolare del Comparto Ministeri per il personale non dirigenziale, e dell’Area Iᵃ per i dirigenti) .
I dirigenti
I dirigenti penitenziari costituiscono la prevalenza delle figure dirigenziali nell’amministrazione penitenziaria, non sono soggetti al regime privatistico del d.lgs. 165/2001 e per questo sono detti “non contrattualizzati” o “in regime di diritto pubblico”.
La carriera dirigenziale penitenziaria è disciplinata dal d.lgs. 63/2006 che, all’art. 3, prevede 3 ruoli dirigenziali:
- Dirigente d’istituto penitenziario
- Dirigente di esecuzione penale esterna
- Dirigente medico psichiatra, cui erano affidate le funzioni di direttore di ospedale psichiatrico giudiziario
All’apice dei tre ruoli ora due (per il passaggio della medicina penitenziaria alla sanità) è prevista un’unica qualifica di dirigente generale, (attribuita con d.p.r. previa delibera del CdM e su proposta del Ministro della giustizia). Il dirigente generale è equiparabile al dirigente di Iᵃ fascia previsto dal d.lgs. 165/2001.
I dirigenti penitenziari possono assumere le funzioni previste dall’art. 2 d.lgs. 63/2006:
- direzione delle articolazioni centrali e territoriali
- attività di rappresentanza dell’amministrazione penitenziaria
- coordinamento e trattazione delle attività di livello internazionale per i settori di competenza dell’amministrazione penitenziaria
- attività di controllo e verifica dei risultati e degli obiettivi conseguiti nell’adempimento dei compiti dei dirigenti penitenziari e dal personale dipendente
- attività di coordinamento delle diverse aree funzionali operanti nelle varie articolazioni dell’amministrazione penitenziaria
- attività di studio, ricerca
- attività di diretta collaborazione con i capi degli uffici
Sono dirigenti anche gli ufficiali del disciolto Corpo agenti di custodia R.E. istituito con d.lgs. 508/1945.
La l. 395/1990, all’art. 25 li inquadra in un ruolo ad esaurimento e nei loro confronti continuano ad applicarsi le norme vigenti in precedenza.
Gli ufficiali del ruolo a esaurimento assumono le funzioni e gli obblighi dei funzionari direttivi o dei dirigenti dell'amministrazione penitenziaria e, a domanda, possono essere preposti, alla direzione dei servizi tecnico-logistici, del servizio di traduzione dei detenuti ed internati e del servizio di piantonamento dei detenuti ed internati ricoverati in luoghi di cura, secondo le modalità stabilite dal regolamento di servizio di cui all'articolo 29, nonché dei servizi di amministrazione. A domanda, possono anche essere preposti alla direzione degli istituti e servizi dell'amministrazione penitenziaria, sempre che possiedano i requisiti previsti per il corrispondente profilo professionale.
Con l’art. 27 del d.lgs. 146/2000 è stato stabilito il Ricollocamento del personale del ruolo a esaurimento, prevedendo che gli Ufficiali possono, a domanda, essere applicati:
- presso uffici e servizi tecnico-logistici, sia a livello centrale che periferico, con funzioni di direzione o di supporto alla direzione;
- al servizio di traduzione e piantonamento dei detenuti e degli internati, sia a livello centrale che periferico, con compiti di direzione o di supporto alla direzione;
- presso i Provveditorati regionali, di supporto al Provveditore per i settori e per le problematiche di cui alle lettere a) e b), oltre che per gli aspetti organizzativi e di coordinamento relativamente all'impiego dei contingenti di polizia penitenziaria, alla idoneità delle caserme, delle mense e degli equipaggiamenti;
- nelle articolazioni centrali, presso l'Istituto superiore di Studi penitenziari e presso le scuole, di supporto ai responsabili di dette strutture per l’attività didattica, di formazione e di addestramento del personale del Corpo di polizia penitenziaria. In tale ambito sono preposti alla direzione ed alle connesse attività operative dei poligoni di tiro dell'Amministrazione.
I dirigenti area Iᵃ o dirigenti di 2ᵃ fascia soggetti a regime privatistico per il d.lgs. 165/2001 che ne regola il rapporto di lavoro (provengono da diversi profili professionali: ingegnere, architetto, educatore, contabile) e hanno incarichi di uffici dirigenziali non generali di natura tecnica.
Oltre a queste figure dirigenziali vanno considerati i ruoli dirigenziali dei magistrati come nel caso del capo dipartimento, del vice capo dipartimento, del direttore generale ai sensi del d.lgs. 165/2001 - in genere direttore di ufficio corrispondente alla 2ᵃ fascia).
Nell’amministrazione penitenziaria esiste anche personale non di ruolo o appartenente ad altre amministrazioni.
classe | stipendio | indennità integrativa speciale | indennità pensionabile | tredicesima | indennità di posizione (inclusa 13 mensilità) |
totale annuo lordo | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
preposti | non preposti | preposti | non preposti | |||||
0 | 39.587,38 | 11.402,88 | 15.210,24 | 5.516,71 | 37.661,78 | 29.627,13 | 109.378,99 | 101.344,34 |
1 | 41.962,63 | 11.402,88 | 15.210,24 | 5.714,65 | 37.661,78 | 29.627,13 | 111.952,18 | 103.917,53 |
2 | 44.337,87 | 11.402,88 | 15.210,24 | 5.912,58 | 37.661,78 | 29.627,13 | 114.525,35 | 106.490,70 |
3 | 46.713,11 | 11.402,88 | 15.210,24 | 6.110,52 | 37.661,78 | 29.627,13 | 117.098,53 | 109.063,88 |
4 | 49.088,36 | 11.402,88 | 15.210,24 | 6.308,46 | 37.661,78 | 29.627,13 | 119.671,72 | 111.637,07 |
5 | 51.463,60 | 11.402,88 | 15.210,24 | 6.506,39 | 37.661,78 | 29.627,13 | 122.244,89 | 114.210,24 |
6 | 53.838,85 | 11.402,88 | 15.210,24 | 6.704,33 | 37.661,78 | 29.627,13 | 124.818,08 | 116.783,43 |
7 | 56.214,09 | 11.402,88 | 15.210,24 | 6.902,27 | 37.661,78 | 29.627,13 | 127.391,26 | 119.356,61 |
8 | 58.589,33 | 11.402,88 | 15.210,24 | 7.100,20 | 37.661,78 | 29.627,13 | 129.964,43 | 121.929,78 |
qualifica | classe | stipendio | indennità integrativa speciale | indennità pensionabile | tredicesima | indennità perequativa inclusa 13 mensilità | totale annuo lordo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
dirigente superiore | 0 | 33.837,39 | 10.997,76 | 13.979,28 | 4.901,20 | 21.658,13 | 85.373,76 |
1 | 35.867,63 | 10.997,76 | 13.979,28 | 5.070,39 | 21.658,13 | 87.573,19 | |
2 | 37.897,87 | 10.997,76 | 13.979,28 | 5.239,58 | 21.658,13 | 89.772,62 | |
3 | 39.928,12 | 10.997,76 | 13.979,28 | 5.408,76 | 21.658,13 | 91.972,05 | |
4 | 41.958,36 | 10.997,76 | 13.979,28 | 5.577,95 | 21.658,13 | 94.171,48 | |
5 | 43.988,60 | 10.997,76 | 13.979,28 | 5.747,14 | 21.658,13 | 96.370,91 | |
6 | 46.018,84 | 10.997,76 | 13.979,28 | 5.916,32 | 21.658,13 | 98.570,33 | |
7 | 48.049,10 | 10.997,76 | 13.979,28 | 6.085,51 | 21.658,13 | 100.769,78 | |
8 | 50.079,34 | 10.997,76 | 13.979,28 | 6.254,70 | 21.658,13 | 102.969,21 | |
dirigente con trattamento economico del dirigente superiore (25 anni in carriera direttiva) | 0 | 33.837,39 | 10.997,76 | 13.979,28 | 4.901,20 | 13.214,63 | 76.930,26 |
1 | 35.867,63 | 10.997,76 | 13.979,28 | 5.070,39 | 13.214,63 | 79.129,69 | |
2 | 37.897,87 | 10.997,76 | 13.979,28 | 5.239,58 | 13.214,63 | 81.329,12 | |
3 | 39.928,12 | 10.997,76 | 13.979,28 | 5.408,76 | 13.214,63 | 83.528,55 | |
4 | 41.958,36 | 10.997,76 | 13.979,28 | 5.577,95 | 13.214,63 | 85.727,98 | |
5 | 43.988,60 | 10.997,76 | 13.979,28 | 5.747,14 | 13.214,63 | 87.927,41 | |
6 | 46.018,84 | 10.997,76 | 13.979,28 | 5.916,32 | 13.214,63 | 90.126,83 | |
7 | 48.049,10 | 10.997,76 | 13.979,28 | 6.085,51 | 13.214,63 | 92.326,28 | |
8 | 50.079,34 | 10.997,76 | 13.979,28 | 6.254,70 | 13.214,63 | 94.525,71 | |
dirigente con trattamento economico del dirigente superiore (23 anni in carriera direttiva) | 0 | 33.837,39 | 10.997,76 | 12.026,16 | 4.738,44 | 13.214,63 | 74.814,38 |
1 | 35.867,63 | 10.997,76 | 12.026,16 | 4.907,63 | 13.214,63 | 77.013,81 | |
2 | 37.897,87 | 10.997,76 | 12.026,16 | 5.076,82 | 13.214,63 | 79.213,24 | |
3 | 39.928,12 | 10.997,76 | 12.026,16 | 5.246,00 | 13.214,63 | 81.412,67 | |
4 | 41.958,36 | 10.997,76 | 12.026,16 | 5.415,19 | 13.214,63 | 83.612,10 | |
5 | 43.988,60 | 10.997,76 | 12.026,16 | 5.584,38 | 13.214,63 | 85.811,53 | |
6 | 46.018,84 | 10.997,76 | 12.026,16 | 5.753,56 | 13.214,63 | 88.010,95 | |
7 | 48.049,10 | 10.997,76 | 12.026,16 | 5.922,75 | 13.214,63 | 90.210,40 | |
8 | 50.079,34 | 10.997,76 | 12.026,16 | 6.091,94 | 13.214,63 | 92.409,83 | |
dirigente penitenziario | iniz. | 23.990,95 | 10.304,04 | 11.880,84 | 3.847,99 | 13.214,63 | 63.238,45 |
0 + 2 anni | 25.912,90 | 10.439,64 | 12.026,16 | 4.031,56 | 13.214,63 | 65.624,89 | |
1 | 27.467,68 | 10.439,64 | 12.026,16 | 4.161,12 | 13.214,63 | 67.309,23 | |
2 | 29.022,45 | 10.439,64 | 12.026,16 | 4.290,69 | 13.214,63 | 68.993,57 | |
3 | 30.577,22 | 10.439,64 | 12.026,16 | 4.420,25 | 13.214,63 | 70.677,90 | |
4 | 32.132,00 | 10.439,64 | 12.026,16 | 4.549,82 | 13.214,63 | 72.362,25 | |
5 | 33.686,77 | 10.439,64 | 12.026,16 | 4.679,38 | 13.214,63 | 74.046,58 | |
6 | 35.241,55 | 10.439,64 | 12.026,16 | 4.808,95 | 13.214,63 | 75.730,93 | |
7 | 36.796,32 | 10.439,64 | 12.026,16 | 4.938,51 | 13.214,63 | 77.415,26 |
Dal dirigente penitenziario al dirigente superiore compete la remunerazione delle prestazioni di lavoro straordinario come stabilito annualmente con Decreto Interministeriale.
qualifica | trattamento accessorio annuo lordo |
---|---|
Vice Capo del Dipartimento | euro 60.000,00 |
Direttore Generale | euro 55.000,00 |
Provveditori Regionali per: Piemonte e Liguria - Lombardia - Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia - Emilia Romagna e Marche - Toscana e Umbria - Lazio, Abruzzo e Molise - Campania - Puglia e Basilicata - Sicilia |
euro 45.000,00 |
Provveditori Regionali per: Calabria - Sardegna. |
euro 40.000,00 |