I 12 Punti della Riforma della Giustizia

aggiornamento: luglio 2015

 

UN ANNO DI RIFORMA DELLA GIUSTIZIA  (pdf, 1.800 kb)

 

aggiornamento: settembre 2014

 

Il 30 giugno 2014, al termine del Consiglio dei ministri il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il ministro della Giustizia Andrea Orlando hanno presentato in conferenza stampa i 12 punti da cui partire per la Riforma del sistema giudiziario italiano. Su questi punti è nata una consultazione pubblica.

Le mail arrivate sono state vagliate dai dirigenti del ministero. La consultazione pubblica si è chiusa all'inizio di settembre 2014. In questo spazio, progressivamente implementato con schede e relazioni tecniche a cura dell’Ufficio legislativo di via Arenula, è possibile consultare il lavoro prodotto.

  1. 1 Visualizza il punto 1
    Giustizia civile
    Riduzione dei tempi
    Un anno in primo grado
  2. 2 Visualizza il punto 2
  3. 3 Visualizza il punto 3
    Corsia preferenziale
    per le imprese e le famiglie
  4. 4 Visualizza il punto 4
    Csm: più carriera per merito
    e non grazie all‘appartenenza
  5. 5 Visualizza il punto 5
    Csm: chi giudica non nomina,
    chi nomina non giudica
  6. 6 Visualizza il punto 6
  7. 7 Visualizza il punto 7
    Riforma del disciplinare
    delle magistrature speciali
    (amministrativa e contabile)
  8. 8 Visualizza il punto 8
    Norme contro la criminalità economica
    (falso in bilancio, autoriciclaggio)
  9. 9 Visualizza il punto 9
    Accelerazione del processo penale
    e riforma della prescrizione
  10. 10 Visualizza il punto 10
    Intercettazioni
    (diritto all’informazione e tutela della privacy)
  11. 11 Visualizza il punto 11
    Informatizzazione integrale e
    Innovazione organizzativa
    del sistema giudiziario
  12. 12 Visualizza il punto 12