Cooperazione giudiziaria
aggiornamento: 22 ottobre 2015
Le attività di cooperazione tra autorità giudiziarie, vale a dire tra giudici e pubblici ministeri di Paesi diversi, sono da tempo parte essenziale delle attività di cooperazione tra Stati e organizzazioni internazionali e sovranazionali. Il fulcro di tale cooperazione si è progressivamente spostato da strumenti a carattere bilaterale (essenzialmente, convenzioni di estradizione e di assistenza giudiziaria) a strumenti multilaterali (grazie soprattutto alle attività in materia condotte sotto l’egida del Consiglio d’Europa e delle Nazioni Unite) e, più recentemente, verso gli strumenti a carattere sovranazionale dell’Unione europea nel quadro della costruzione di quello "Spazio di libertà, sicurezza e giustizia" la cui realizzazione costituisce ormai uno dei principali obiettivi indicati dai Trattati.