Ufficio Per il Processo (UPP) e Capitale umano
aggiornamento: 21 giugno 2022
È stato avviato un piano straordinario di reclutamento di personale amministrativo a tempo determinato, diretto a migliorare le prestazioni degli uffici giudiziari.
Il Piano, che rafforza la presenza di operatori giovani, riguarda prima di tutto il potenziamento della struttura Ufficio Per il Processo per Corti d'appello e Tribunali.
L'obiettivo è dare supporto ai giudici ed accompagnare il processo di transizione digitale nello sforzo di abbattimento dell’arretrato e di riduzione della durata dei procedimenti.
FOCUS su UPP e investimento sul CAPITALE UMANO (slides, 3.518 Kb)
Il piano straordinario di reclutamento prevede l’assunzione a tempo determinato di 21.910 unità così ripartiti:
n. 16.500 addetti all’Ufficio per il processo – laureati in scienze giuridiche ed economiche, di cui 16.100 per gli Uffici di primo e secondo grado e 400 per la Corte di Cassazione
►Conclusa la selezione 6 agosto 2021 - Concorso RIPAM per 8.171 unità - gli addetti UPP hanno iniziato a prendere possesso nelle sedi prescelte dal 14 febbraio 2022.
n. 1.660 unità di personale amministrativo e tecnico – laureati con profili IT senior, tecnico di contabilità senior, tecnico di edilizia senior, tecnico di amministrazione, tecnico statistico, analista di organizzazione
n. 750 unità di personale amministrativo e tecnico - diplomati specializzati con profili IT junior, tecnico di contabilità junior, tecnico di edilizia junior
n. 3.000 unità di personale amministrativo e tecnico - diplomati non specializzati con profilo di operatore di data entry
►Pubblicate le selezioni 1 aprile 2022 - Concorso RIPAM per 5.410 unità.
Stato di avanzamento
►2021
►2022