Attività internazionale
Al fine di garantire in tutta l'Unione europea lo stesso "servizio giustizia", gli Stati, attraverso la cooperazione internazionale, adottano strumenti in materia civile e penale per disciplinare i rapporti in modo il più possibile omogeneo e rendere tra loro compatibili le diverse legislazioni nazionali. La condivisione degli stessi obiettivi e l'esistenza di un “tessuto normativo comune" consentono di sviluppare la libertà di circolazione, ma anche di prevenire gli aspetti di illegalità che possono derivare dalla libera circolazione. La cooperazione si estende anche ai rapporti con Paesi non appartenenti all’Unione e riguarda sia la soluzione di problemi comuni come il terrorismo, sia la comune crescita attraverso lo scambio di modelli organizzativi e la facilitazione delle attività dei propri cittadini in materia civile, economica e commerciale.
10 aprile 2021 - Procura europea: l’Italia completa il suo percorso di adesione
aggiornamento: 10 dicembre 2021

-
Attività internazionale
- Conferenza ministri della giustizia - Venezia 13-14 dicembre 2021
- Brexit
- Magistrati di collegamento
- Cooperazione giudiziaria Attività internazionale del ministero ...
- Sistema informativo del Casellario europeo
- Giustizia e Unione Europea Cooperazione giudiziaria civile - Rete giudiziaria ...
- Strumenti della cooperazione
- Tutela dei diritti umani in sede di Consiglio d'Europa
- Restrizione della libertà personale di stranieri