salta al contenuto

www.giustizia.it

Pluralismo religioso, integralismi, democrazie - Convegno 17 e 18 febbraio 2023

16 febbraio 2023

L'iniziativa nasce dalla constatazione, come hanno dichiarato gli organizzatori, che: “Se il dialogo tra i credenti, e con chi non professa, è stato uno dei prodotti più felici della modernità, le nubi che offuscano il nostro tempo sembrano rendere meno sicuro il destino della tolleranza reciproca, del mutuo rispetto e della cooperazione fruttuosa tra gli abitanti del pianeta, animati da convinzioni e da tradizioni affatto diverse. Nell’Unione Europea, questi processi hanno garantito la formazione di un corpus abbastanza solido di principi e di regole, atti a garantire la libertà, la convivenza, il consenso e la risoluzione dei conflitti, tra orientamenti diversi, d’impianto religioso oppure laico”.

E ancora: “Oggi, queste acquisizioni sembrano meno certe: ci domandiamo se è vero che la nostra legislazione non è ancora allineata con quella europea (e col nostro stesso dettato costituzionale), in ordine ai diritti e alle libertà che devono essere riconosciute alle religioni, e alle convinzioni morali e filosofiche”.

 

Il convegno, promosso dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso, dalla rivista e centro studi Confronti, dalla Biblioteca centrale giuridica, dalla rivista Questione Giustizia e dalla Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, si terrà venerdì 17 febbraio dalle 9.30 alle 16.30 presso la Sala della Chiesa Valdese e sabato 18 febbraio dalle 9.30 alle 12.30 presso la Biblioteca Centrale Giuridica.

 

La prima giornata si articolerà sui seguenti temi: Il contesto internazionale, Fedi e religioni: una dialettica crescente, L'Unione europea e il caso italianoLa laicità cercata nel quotidiano; seguiranno  gli interventi dei rappresentanti delle confessioni religiose.

 

La seconda giornata affronterà le seguenti questioni: La legge che non c'è? e La legge da votare.

 

Rinviamo al programma per l'illustrazione dettagliata degli interventi e dei temi trattati.

 

IMPORTANTE! Per la giornata del 18 febbraio presso il Palazzo di Giustizia è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti. Sarà possibile seguire la registrazione su Radio radicale: appena possibile pubblicheremo il collegamento.

 

Programma del convegno (154 Kb)

 

Bibliografia sul tema (342 Kb)