aggiornamento: 13 febbraio 2017
Relazioni inaugurali della Corte di cassazione di Firenze (1866-1923)
La rivoluzione francese del 1830 diede avvio in Europa ad un processo di riforme liberal-democratiche, che incise anche sui sistemi giudiziari. Nel Granducato di Toscana Leopoldo II emanò il motuproprio del 2 agosto 1838 (pdf - 2 Mb) con il quale il Consiglio Supremo di Giustizia veniva trasformato in Corte di Cassazione, garantendo così ai cittadini un controllo di legittimità sui provvedimenti emanati dai giudici di merito. Successivamente il motuprorio del 22 settembre 1841 separò i membri della Cassazione da quelli del Consiglio di Stato, assicurandone di fatto l’indipendenza dal potere del sovrano e con il motuproprio del 29 febbraio 1848 venne istituita la figura del procuratore generale. La riforma aprì la strada al modello della Cassation francese, laddove il Regolamento di procedura civile per i tribunali del Gran Ducato di Toscana del 1814 era, invece, incardinato intorno al sistema della Terza istanza.
Dopo l’allontanamento del sovrano, il 27 aprile 1859, il Governo provvisorio risorgimentale nominò Celso Marzucchi, già avvocato generale della Corte granducale, procuratore generale della Cassazione toscana, e in tale veste egli pronunciò la prima relazione inaugurale, dopo la fine della sovranità lorenese l'11 novembre 1859.
Come per il resto del territorio nazionale, il processo di unificazione, con l’estensione della legislazione piemontese del 1859 ai nuovi territori annessi, determinò un momento di grande confusione nell’ambito dell’ordinamento giudiziario, con la sopravvivenza di Tribunali superiori o di Terza istanza, presenti in varie parti del territorio nazionale, accanto alle Cassazioni regionali, causando evidenti ripercussioni sulla competenza territoriale assegnata a ciascuno dei tribunali. In particolare, alla Toscana non venne esteso né il Codice di procedura penale, né la legge Rattazzi sull’ordinamento giudiziario sabaudo, cosicché la Corte fiorentina continuò ad operare secondo la normativa granducale, anche dopo la proclamazione del Regno d’Italia.
Solo quando la capitale del Regno d’Italia venne trasferita a Firenze, con legge 11 dicembre 1864, n. 2032 (G.U. n. 296 del 15 dicembre 1864), fu promulgata sia la legge di unificazione legislativa del 3 aprile 1865 n. 2215 (G.U. n. 80 del 3 aprile 1865), che la legge 6 dicembre 1865 n. 2626 (G.U. n. 320 del 12 dicembre 1865) relativa al nuovo ordinamento giudiziario del Regno d’Italia.
Di conseguenza il 9 gennaio 1866 Raffaele Conforti inaugurò la Corte "ricostituita secondo le disposizioni della nuova legge 6 dicembre 1865 sull’ordinamento giudiziario".
-
Relazione 1866:
Inaugurazione del nuovo anno giudiziario seguita nel dì 9 gennaio 1866 presso la Corte di Cassazione in Firenze. (pdf - 9,1 Mb)
originale posseduto dalla Biblioteca della Camera dei deputati -
Relazione 1867:
Rendimento di conto della amministrazione della giustizia nell'anno 1866 presentato all'Assemblea generale della Corte di Cassazione di Firenze il dì 7 gennaio 1867 da S. E. il commendatore Raffaele Conforti procuratore generale col titolo e grado di primo presidente.(pdf - 463 Kb)
originale posseduto dalla Biblioteca universitaria Alessandrina -
Relazione 1868:
Rendimento di conto della amministrazione della giustizia nell'anno 1867 presentato all'Assemblea generale della Corte di Cassazione di Firenze il dì 4 gennaio 1868 da S. E. il commendatore Raffaele Conforti Procuratore generale col titolo e grado di primo presidente.(pdf - 587 Kb)
originale posseduto dalla Biblioteca universitaria Alessandrina -
Relazione 1869:
Nella Generale assemblea della Corte di Cassazione di Firenze. Discorso letto il dì 7 gennaio 1869 da S. E. il cav. Gran croce Raffaele Conforti procuratore generale col titolo e grado di primo presidente senatore del Regno (pdf - 535 Kb)
originale posseduto dalla Biblioteca universitaria Alessandrina -
Relazione 1870:
Nella Generale assemblea della Corte di Cassazione di Firenze. Discorso letto il dì 7 gennaio 1870 da S. E. il cav. Gran croce Raffaele Conforti procuratore generale col titolo e grado di primo presidente senatore del Regno. (pdf - 484 Kb)
originale posseduto dalla Biblioteca universitaria Alessandrina -
Relazione 1871:
Nella Generale assemblea della Corte di Cassazione di Firenze. Discorso letto il dì 7 gennaio 1871 da S. E. il cav. Gran croce Raffaele Conforti procuratore generale col titolo e grado di primo presidente senatore del Regno. (pdf - 636 Kb)
originale posseduto dalla Biblioteca universitaria Alessandrina -
Relazione 1872:
Nella Generale assemblea della Corte di Cassazione di Firenze. Discorso letto il dì 8 gennaio 1872 da S. E. il cav. Gran croce Raffaele Conforti procuratore generale col titolo e grado di primo presidente senatore del Regno. (pdf - 437 Kb)
originale posseduto dalla Biblioteca universitaria Alessandrina -
Relazione 1873:
Nella Generale assemblea della Corte di cassazione di Firenze. Discorso letto il dì 8 gennaio 1873 dal senatore Raffaele Conforti procuratore generale (pdf - 6,3 Mb)
originale posseduto dalla Biblioteca della Camera dei deputati -
Relazione 1874:
Nella Generale assemblea della Corte di Cassazione di Firenze. Discorso letto il dì 8 gennaio 1874 da S. E. il cav. Gran croce Raffaele Conforti procuratore generale col titolo e grado di primo presidente senatore del Regno. (pdf - 1 Mb)
originale posseduto dalla Biblioteca universitaria Alessandrina -
Relazione 1877:
Rendiconto sull'amministrazione della giustizia, letto nel giorno 8 gennaio 1877 dall'avvocato generale Baldassarre Paoli all'Assemblea generale della Corte di Cassazione di Firenze (pdf - 5,4 Mb)
originale posseduto dalla Biblioteca provinciale “Pasquale Albino” di Campobasso -
Relazione 1879:
Discorso pronunciato dal commendatore Francesco Trecci, avvocato generale presso la Corte di Cassazione di Firenze nella Assemblea generale del 22 gennaio 1879 (pdf - 4,2 Mb)
originale posseduto dalla Biblioteca del Dipartimento di scienze giuridiche “Cesare Beccaria” - Università degli studi di Milano -
Relazione 1880:
Intorno agli usi degli atti parlamentari per la intrepretazione delle leggi. Discorso del conte Michele Pironti procuratore generale alla Corte di Cassazione di Firenze. Preceduto dalla statistica giudiziaria del 1879, Assemble generale del 7 gennaio 1880 (1 Mb)
originale posseduto dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma -
Relazione 1881:
Poche parole lette in Assemblea generale della Corte di Cassazione di Firenze il dì 7 gennaio 1881 da S. E. il procuratore generale, senatore Pironti. Statistica del 1880 (pdf - 4,9 Mb)
originale posseduto dalla Biblioteca nazionale di Napoli -
Relazione 1882:
Discorso del procuratore generale senatore Giuseppe Manfredi proferito il 7 gennaio 1882 nell'Assemblea generale della Corte di Cassazione di Firenze (pdf - 740 Kb)
originale posseduto dalla Biblioteca centrale giuridica, collocazione: RELAZIONI FIRENZE Cassaz.1882 -
Relazione 1884:
Discorso del senatore Giuseppe Manfredi, procuratore generale del Re presso la Corte di Cassazione di Firenze, nell'Assemblea generale del 7 gennaio 1884 (pdf - 653 Kb)
originale posseduto dalla Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini" -
Relazione 1885:
Discorso del senatore Giuseppe Manfredi, procuratore generale del Re presso la Corte di Cassazione di Firenze, nell'Assemblea generale del 5 gennaio 1885 (pdf - 873 Kb)
originale posseduto dalla Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini" -
Relazione 1886:
Discorso del senatore Giuseppe Manfredi, procuratore generale del Re presso la Corte di Cassazione di Firenze, nell'Assemblea generale del 7 gennaio 1886 (pdf - 873 Kb)
originale posseduto dalla Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” -
Relazione 1887:
Discorso del senatore Giuseppe Manfredi, procuratore generale del Re presso la Corte di Cassazione di Firenze, nell'Assemblea generale dell'8 gennaio 1887 (pdf - 797 Kb)
originale posseduto dalla Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” -
Relazione 1888:
Discorso del senatore Giuseppe Manfredi, procuratore generale del Re presso la Corte di Cassazione di Firenze, nell'Assemblea generale del 7 gennaio 1888 (pdf - 625 Kb)
originale posseduto dalla Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” -
Relazione 1889:
Discorso del senatore Giuseppe Manfredi, procuratore generale del Re presso la Corte di Cassazione di Firenze, nell'Assemblea generale del 7 gennaio 1889 (pdf - 546 Kb)
originale posseduto dalla Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” -
Relazione 1890:
Discorso del senatore Giuseppe Manfredi, procuratore generale del Re presso la Corte di Cassazione di Firenze, nell'Assemblea generale del 7 gennaio 1890 (pdf - 406 Kb)
originale posseduto dalla Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" -
Relazione 1907:
Discorso di S. E. Giuseppe Manfredi, procuratore generale del Re presso la Corte di Cassazione di Firenze, per l'inaugurazione dell'anno giuridico 1907 (pdf - 561 Kb)
originale posseduto dalla Biblioteca comunale “Luciano Bebincasa” di Ancona -
Relazione 1908:
Inaugurazione dell'anno giuridico. Discorso pronunziato nell'adunanza del 10 gennaio 1908 dal sost. procuratore generale del Re Pio Cavalli (pdf - 4 Mb)
originale posseduto dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze -
Relazione 1909:
Sui lavori giudiziari nell'anno 1908. Relazione statistica di Luigi Righetti, procuratore generale del Re (pdf - 8,6 Mb)
originale posseduto dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze -
Relazione 1910:
Relazione statistica di Luigi Righetti, procuratore generale del Re: sui lavori giudiziari del 1909. Corte di Cassazione di Firenze (pdf - 961 Kb)
originale posseduto dalla Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” -
Relazione 1912:
Discorso del procuratore generale Giacomo Calabria senatore del Regno all'Assemblea inaugurale dell'anno giudiziario 1912 (pdf - 10 Mb)
originale posseduto dalla Biblioteca nazionale di Napoli -
Relazione 1912-1913:
Discorso del procuratore generale del Re Giacomo Calabria, senatore del Regno, all'Assemblea generale della Cassazione di Firenze per l'inaugurazione dell'anno giudiziario 1912-1913 (pdf - 1,2 Mb)
originale posseduto dalla Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” -
Relazione 1913-1914:
Discorso del Procuratore generale del Re Giacomo Calabria senatore del Regno all'Assemblea generale della Cassazione di Firenze per l'inaugurazione dell'anno giudiziario 1913-1914 (pdf - 981 Kb)
originale posseduto dalla Biblioteca “Giustino Fortunato” -
Relazione 1915-1916:
Discorso del procuratore generale del Re Enrico Tivaroni, senatore del Regno, all'Assemblea generale della Corte di Cassazione di Firenze per l'inaugurazione dell'anno giudiziario 1915-1916 (pdf - 9,1 Mb)
originale posseduto dalla Biblioteca della Camera dei deputati -
Relazione 1916-1917:
Inaugurazione dell'anno giudiziario 1917. Discorso del sostituto procuratore generale Vincenzo Cipollone nell'assemblea generale del 6 novembre 1916 (649 Kb)
originale posseduto dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma -
Relazione 1918:
Inaugurazione dell'anno giudiziario 1918. Discorso del procuratore generale Luigi Lucchini nell'Assemblea generale del 5 gennaio (pdf - 1,1 Mb)
originale posseduto dalla Biblioteca della Camera dei deputati -
Relazione 1919:
Inaugurazione dell' anno giudiziario 1919. Discorso nell' Assemblea generale del 4 gennaio / del procuratore generale Luigi Lucchini (pdf - 2,8 Mb)
originale posseduto dalla Biblioteca di storia moderna e contemporanea