salta al contenuto

www.giustizia.it

aggiornamento: 19 gennaio 2023

LA RICERCA GIURIDICA - INCONTRI DI FORMAZIONE

 

Con l'intento di approfondire la conoscenza e l'uso degli strumenti per la ricerca in ambito giuridico, da diversi anni la Biblioteca promuove degli incontri formativi, articolati in due moduli basi e alcuni approfondimenti monografici.  Ciascun argomento viene sviluppato in un unico incontro che si ripete in varie date nel corso dell'anno:

 

MODULI BASE

1. Ricerche bibliografiche e dottrina, in biblioteca e sul web (mercoledì dalle 10.00 alle 12.30)

  • La biblioteca e i servizi offerti

  • Interrogazione del catalogo online catalogo online e di altri OPAC giuridici

  • Cercare la dottrina: repertori bibliografici, spogli di riviste, banche dati a testo pieno

 

2. Legislazione e giurisprudenza: strumenti cartacei, banche dati e internet (mercoledì dalle 10.00 alle 12.30)

  • Normativa nazionale, regionale e prassi

  • Cenni sul diritto internazionale e straniero

  • Giurisprudenza italiana

  • Corte europea dei diritti dell'uomo

  • Caratteristiche e modalità di ricerca nei siti istituzionali e nelle banche dati in abbonamento

 

APPROFONDIMENTI TEMATICI

Il linguaggio del diritto e della ricerca giuridica (mercoledì o giovedì dalle 10.00 alle 12.30)

  • Il rapporto tra diritto e linguaggio

  • La specificità del linguaggio giuridico e il suo lessico

  • Comprendere e interpretare le parole del diritto, tra specialismi e uso comune

  • Strumenti dell'informatica giuridica documentaria

  • Strategie per una ricerca efficace

 

Cercare il diritto dell'Unione europea (mercoledì dalle 10.00 alle 12.30)

  • Portale Eur-lex: contenuti e funzionalità - ricerca di atti normativi

  • Recepimento nazionale - cenni su N-Lex

  • Procedura di infrazione

 

La giustizia nell'Unione europea (mercoledì dalle 10.00 alle 12.30)

  • Giurisprudenza CGUE

  • Rinvio pregiudiziale

  • Giurisprudenza nazionale sulla legislazione UE e raccolta Jure (competenza, riconoscimento, esecuzione delle sentenze in materia civile e commerciale)

  • Cenni sulla cooperazione giudiziaria - piattaforma E-justice

                                                     

                                                     

Calendario 2023

 1° modulo    1° marzo            11 ottobre        
 2° modulo  8 marzo                          25 ottobre
 Linguaggio giuridico  23 marzo    18 ottobre  
 Diritto Unione europea          19 aprile    15 novembre
 Giustizia Unione europea    17 maggio    29 novembre

 

Il corso è tenuto da funzionari della biblioteca, tramite piattaforma Microsoft Teams, e non prevede l’acquisizione di crediti formativi, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
Compilare il modulo online indicando:

  • nome, cognome e data di nascita
  • qualifica e istituzione di riferimento
  • indirizzo e-mail e recapito telefonico

selezionare le date dei moduli e approfondimenti ai quali si intende partecipare: consigliamo di salvare una copia in pdf del modulo compilato, per verificare l'esattezza dei dati inseriti.

Per ragioni organizzative si raccomanda agli utenti che si siano prenotati di comunicare per tempo eventuali disdette. In caso di mancata comunicazione la Biblioteca darà la precedenza ad altre iscrizioni prima di valutare un possibile reinserimento in altra data.

Per informazioni scrivere a formazione.bcg@giustizia.it o telefonare ai numeri: 06/68834822 dott.ssa Anna Rita Longo - 06/68834821 dott.ssa Giorgia Biasini - 06/68834848 dott.ssa Anna Sanges.