Provvedimento 14 aprile 2023 - Dipartimento organizzazione giudiziaria - Selezione pubblica, per titoli ed esami su base distrettuale, per il reclutamento a tempo determinato, di complessive 5.410 unità - Scorrimento delle graduatorie di merito ancora capienti, così come formulate, approvate e modificate, presso i Distretti di Corte d’appello
14 aprile 2023
Protocollo D.O.G. n. 6398.ID del 14 aprile 2023
Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi
Direzione Generale del Personale e della Formazione
Il Direttore Generale
Il Direttore Generale
VISTO il Testo unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 e successive modificazioni;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n. 686, relativo alle norme di esecuzione del Testo unico di cui sopra e successive modificazioni;
VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni ed integrazioni, concernente le norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
VISTO il decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, recante «Modifiche e integrazioni al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ai sensi degli articoli 16, commi 1, lettera a), e 2, lettere b), c), d) ed e) e 17, comma 1, lettere a), c), e), f), g), h), l), m), n), o), q), r), s) e z), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche»;
VISTO il decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, recante «Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione delle pubbliche amministrazioni»;
VISTI i vigenti Contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al Comparto ministeri;
VISTA la legge 12 marzo 1999, n. 68, recante «Norme per il diritto al lavoro dei disabili» e in particolare gli articoli 3 e 18, comma 2, concernenti le quote d'obbligo a favore delle categorie protette;
VISTA la legge 5 febbraio 1992, n. 104, recante «Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate»;
VISTO il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, recante «Codice dell'ordinamento militare», e in particolare gli articoli 678 e 1014;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni, recante il “Regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”;
VISTO il decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, recante «Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari», convertito, con modificazioni, nella legge 11 agosto 2014, n. 114, e in particolare l'articolo 50, comma 1, che introduce l'articolo 16- octies del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221;
VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante «Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi»;
VISTO il decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”, con particolare riferimento agli articoli 13 e ss., nonché all’Allegato II, che, allocando le necessarie risorse finanziarie, disciplina le modalità di reclutamento di personale a tempo determinato per il supporto alle linee progettuali per la giustizia del P.N.R.R., al fine di assicurare la piena operatività dell'ufficio per il processo e di supportare le linee di progetto di competenza del Ministero della Giustizia, autorizzando, per il periodo 2021-2026, con contratto di lavoro a tempo determinato della durata massima di trentasei mesi, con decorrenza non anteriore al 1° gennaio 2022, il reclutamento di un contingente massimo di 5.410 unità di personale amministrativo non dirigenziale, così ripartito: 1.660 unità complessive per i profili di Area III, fascia economica F1, 750 unità complessive per i profili di Area II fascia economica F2 e 3.000 unità per i profili di Area II fascia economica F1;
VISTO il Concorso pubblico, per titoli ed esami, su base distrettuale, per il reclutamento a tempo determinato di 1.660 unità di personale non dirigenziale dell’Area funzionale terza, Fascia economica F1, da inquadrare tra il personale del Ministero della Giustizia, bandito dalla Commissione interministeriale RIPAM e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale - “Concorsi ed Esami” n. 26 del 1° aprile 2022;
VISTO il Concorso pubblico, per titoli ed esami, su base distrettuale, per il reclutamento a tempo determinato di 750 unità di personale non dirigenziale dell’Area funzionale seconda, Fascia economica F2 e di 3.000 unità di personale non dirigenziale dell’Area funzionale seconda, Fascia economica F1, da inquadrare tra il personale del Ministero della Giustizia, bandito dalla Commissione interministeriale RIPAM e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale - “Concorsi ed Esami” n. 26 del 1° aprile 2022;
VISTE le delibere n. 13 e 14 con le quali la Commissione interministeriale per l’attuazione del Progetto Ripam ha nominato le Commissioni esaminatrici per le procedure concorsuali di cui ai bandi sopra riportati;
VISTE le graduatorie definitive di merito e dei vincitori e idonei, relative ai bandi concorsuali di cui sopra di Area II e III, redatte dalle Commissioni esaminatrici nelle sedute del 14, 15 e 20 settembre 2022, validate dalla Commissione interministeriale per l’attuazione del Progetto Ripam e pubblicate sui siti istituzionali di Formez P.A. e del Ministero della Giustizia;
VISTI i provvedimenti di assunzione dei vincitori delle procedure di area II e III, nei diversi distretti e l’immissione in servizio dei sottoscrittori del contratto del 21 novembre 2022;
VISTI i verbali delle sessioni straordinarie del 12 dicembre 2022 nelle quali, le Commissioni di concorso, in accoglimento delle istanze pervenute, si sono rideterminate in autotutela in ordine ai punteggi attribuiti a due candidate della procedura di selezione per tecnico di edilizia senior (Castoro Chiara e Licciardi Giada Rita), in ordine alle esclusioni disposte per il profilo di Analista di organizzazione, revocandole, (Antonella Alba Scalera, Federici Eloisa e Neroni Silvia), nonché in merito alla revoca del titolo di riserva della candidata data-entry codice AQ, Alessandra Miconi, che ha determinato il conseguente riconoscimento, quale vincitrice, della candidata, successiva in graduatoria, Manminder Kaur;
VISTO il connesso provvedimento del 12/01/2023, numero 0000585.ID_con il quale sono state disposte le assunzioni in autotutela, di cui sopra;
CONSIDERATO che con le sessioni straordinarie di marzo 2023 è stata data esecuzione a provvedimenti T.A.R. Lazio che hanno comportato, nel profilo di data entry area II F1 e di tecnico di amministrazione area III F1 la modifica della posizione in graduatoria, e connesse determine, di Alessio Averna, Claudia Blasi, Noemi angela Calabrò, Antonio Capone, Giovanni Catalano, Antimo Clemente, Beatrice Curtaz, Maria Emanuela Dell’Utri, Gianmarco di Luna, Federico Favasuli, Marco Fiorenza, Santina Foberti, Vito Gancitano, Antonio Gorgoni;
VISTA l’istruttoria effettuata dalle Commissioni concorsuali in ordine all’esecuzione dei provvedimenti T.A.R. Lazio ottenuti da Damiano Di Giovanni e Nicola Albanese (data entry), Pasqualina Rosaria Ferrara e Giuseppe Gabriele Finocchiaro, (tecnico di amministrazione), nonché a fronte dell’istanza presentata da Alessio Averna, (profilo tecnico amministrazione Torino), cha ha comportato la modifica della posizione dei predetti candidati nei profili e distretti di partecipazione o l’inserimento ex novo nelle graduatorie di merito;
VERIFICATO, a seguito dell’effettiva immissione in servizio degli assunti, delle rinunce e dei mancati possessi, per ciascun distretto e per ciascun profilo di concorso recante graduatoria ancora capiente, per un totale complessivo pari a 594 il numero dei posti vacanti e disponibili che possono essere oggetto di copertura attraverso lo scorrimento disposto con il presente provvedimento;
RILEVATO che per il profilo di Tecnico edilizia senior, area III, F1, è possibile procedere allo scorrimento delle graduatorie capienti unicamente in quei distretti in cui sono presenti progetti di intervento sul patrimonio immobiliare, nell’ambito del P.N.R.R.;
RITENUTA la necessità di procedere allo scorrimento delle graduatorie capienti per ciascun distretto e per ciascun profilo concorsuale, dando la possibilità a tutti gli idonei non vincitori presenti in dette graduatorie di scegliere, mettendole in ordine, tra le sedi rimaste vacanti e rese discrezionalmente disponibili dall’Amministrazione;
RITENUTO che la procedura di scelta della sede, preliminare rispetto all’assunzione mediante scorrimento di graduatoria, avverrà attraverso piattaforma informatica, fatta eccezione per gli scorrimenti relativi al Distretto Cassazione/Amministrazione centrale;
RITENUTO, altresì, che l’assegnazione finale delle sedi avverrà nel limite dei posti effettivamente disponibili, tenendo in considerazione le opzioni di scelta dei candidati, nel rispetto dell’ordine della graduatoria e delle disposizioni della legge n. 104/1992;
DISPONE
In ragione di tutto quanto sopra, nell’ambito dei concorsi pubblici per titoli ed esami, su base distrettuale, per il reclutamento a tempo determinato, di 1.660 unità di personale non dirigenziale dell’Area funzionale terza, Fascia economica F1, di 750 unità di personale non dirigenziale dell’Area funzionale seconda, Fascia economica F2 e di 3.000 unità di personale non dirigenziale dell’Area funzionale seconda, Fascia economica F1, da inquadrare tra il personale del Ministero della Giustizia, lo scorrimento delle graduatorie di merito ancora capienti, così come formulate, approvate e modificate, presso i Distretti di Corte d’appello di seguito indicati unitamente, per ciascun profilo, al numero di posti resi disponibili, nonché agli idonei, ad oggi non vincitori, ricompresi nelle singole graduatorie di merito qui di interesse, che potranno partecipare allo scorrimento in parola.
DISTRETTO |
PROFILO |
TOT. POSTI PER SEDE |
N. IDONEI |
ANCONA |
Tecnico di amministrazione |
8 |
24 |
ANCONA |
Tecnico di contabilità senior |
1 |
5 |
BARI |
Operatore di data entry |
19 |
115 |
BARI |
Tecnico di amministrazione |
7 |
109 |
BARI |
Tecnico di contabilità senior |
2 |
2 |
BOLOGNA |
Tecnico di amministrazione |
13 |
56 |
CAGLIARI |
Operatore di data entry |
18 |
108 |
CAGLIARI |
Tecnico di amministrazione |
5 |
79 |
CALTANISSETTA |
Operatore di data entry |
11 |
53 |
CALTANISSETTA |
Tecnico di amministrazione |
2 |
47 |
CAMPOBASSO |
Tecnico di amministrazione |
1 |
14 |
CAMPOBASSO |
Tecnico di contabilità junior |
1 |
1 |
CASS-AMMC |
Analista dell'organizzazione |
3 |
44 |
CASS-AMMC |
Operatore di data entry |
36 |
10 |
CASS-AMMC |
Tecnico di amministrazione |
24 |
114 |
CASS-AMMC |
Tecnico di contabilità senior |
14 |
6 |
CASS-AMMC |
Tecnico di edilizia senior |
3 |
48 |
CATANIA |
Operatore di data entry |
23 |
206 |
CATANIA |
Tecnico di amministrazione |
6 |
177 |
CATANZARO |
Operatore di data entry |
19 |
147 |
CATANZARO |
Tecnico di amministrazione |
6 |
170 |
FIRENZE |
Tecnico di amministrazione |
8 |
53 |
FIRENZE |
Tecnico di edilizia senior |
1 |
3 |
GENOVA |
Tecnico di amministrazione |
8 |
5 |
L'AQUILA |
Operatore di data entry |
21 |
12 |
L'AQUILA |
Tecnico di amministrazione |
5 |
42 |
L'AQUILA |
Tecnico di contabilità junior |
1 |
1 |
LECCE |
Operatore di data entry |
20 |
76 |
LECCE |
Tecnico di amministrazione |
8 |
96 |
LECCE |
Tecnico di contabilità senior |
1 |
2 |
MESSINA |
Operatore di data entry |
7 |
46 |
MESSINA |
Tecnico di amministrazione |
6 |
64 |
MESSINA |
Tecnico di edilizia senior |
1 |
7 |
MILANO |
Tecnico di amministrazione |
13 |
49 |
NAPOLI |
Operatore di data entry |
56 |
168 |
NAPOLI |
Tecnico di amministrazione |
31 |
422 |
NAPOLI |
Tecnico di contabilità senior |
2 |
5 |
NAPOLI |
Tecnico di edilizia senior |
4 |
25 |
PALERMO |
Operatore di data entry |
24 |
227 |
PALERMO |
Tecnico di amministrazione |
9 |
217 |
PERUGIA |
Tecnico di amministrazione |
3 |
19 |
POTENZA |
Operatore di data entry |
10 |
3 |
POTENZA |
Tecnico di amministrazione |
3 |
24 |
REGGIO CALABRIA |
Operatore di data entry |
9 |
45 |
REGGIO CALABRIA |
Tecnico di amministrazione |
3 |
68 |
ROMA |
Operatore di data entry |
54 |
242 |
ROMA |
Tecnico di amministrazione |
26 |
211 |
ROMA |
Tecnico di edilizia senior |
3 |
37 |
SALERNO |
Operatore di data entry |
8 |
27 |
SALERNO |
Tecnico di amministrazione |
5 |
67 |
TORINO |
Tecnico di amministrazione |
13 |
23 |
TRIESTE |
Tecnico di amministrazione |
3 |
6 |
VENEZIA |
Tecnico di amministrazione |
6 |
19 |
TOTALE |
594 |
Dispone, altresì, la pubblicazione sul sito istituzionale del Ministero della Giustizia, degli elenchi dei Distretti, dei profili concorsuali, delle sedi disponibili e degli idonei non vincitori legittimati a partecipare alla procedura di scorrimento delle graduatorie capienti di cui al presente provvedimento, unitamente alla pubblicazione delle modalità e tempi di partecipazione allo scorrimento e accesso alla piattaforma informatica di scelta sede.
Manda all’Ufficio III – Concorsi e Inquadramenti per i seguiti di competenza.
Il Direttore Generale Reggente
Lucio Bedetta