Decreto 26 ottobre 2022 - Diario prova di esame concorso a 1758 posti di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria ruolo maschile e femminile

26 ottobre 2022

 
Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
Il Direttore Generale del Personale e delle Risorse

 

Visto il P.D.G. 31 marzo 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale Concorsi ed esami n. 31 del 19 aprile 2022, con il quale è stato indetto il concorso pubblico per il reclutamento di complessivi n. 1578 allievi agenti del ruolo maschile e femminile del Corpo di polizia penitenziaria;

Visto l’avviso del 5 settembre 2022, con il quale è stato stabilito che con successivo provvedimento da pubblicarsi il giorno 25 ottobre 2022, nella scheda di sintesi del concorso presente sul sito istituzionale www.giustizia.it, saranno resi noti il luogo, le date e le modalità di espletamento della prova di esame;

Attesa la necessità di provvedere a tale adempimento;

Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive integrazioni e modificazioni;

DECRETA

  1. La prova di esame del concorso pubblico, per esame e titoli per il reclutamento di complessivi n. 1758 (1318 uomini; 440 donne) allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria, indetto con D.G. 31 marzo 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale Concorsi ed esami n. 31 del 19 aprile 2022, avrà luogo presso la Scuola di formazione e aggiornamento per il personale del Corpo di polizia e dell’Amministrazione penitenziaria “Giovanni Falcone” – Via di Brava n. 99, Roma, con le modalità di seguito indicate.
  2. A far data dal 28 ottobre 2022 saranno pubblicati nella scheda di sintesi del concorso presente sul sito www.giustizia.it i quesiti (data base generale) che concorreranno a formare i questionari che saranno oggetto della prova d’esame. Il testo di ciascuna domanda sarà corredato da quattro risposte. La risposta indicata al n. “1” è quella esatta.
  3. La prova d’esame verterà su una serie di domande a scelta multipla, relative ad argomenti di cultura generale e a materie oggetto dei programmi della scuola dell’obbligo, come indicato dall’articolo 9, comma 3, del bando di concorso.
  4. Il questionario sarà composto da n. 80 domande da svolgere nel tempo di 60 minuti. In ordine ai criteri di valutazione verranno attribuiti i seguenti punteggi:
    • + 0,125 ad ogni risposta esatta
    • - 0,025 ad ogni risposta errata o multipla
    • 0,000 ad ogni risposta non data
       
  5. Le domande con le quali sarà predisposto il questionario di ciascuna seduta di esame, saranno scelte dalla Commissione esaminatrice dal data base generale immediatamente prima di ciascuna seduta. I questionari saranno stampati nel numero dei candidati presenti.
  6. Ciascun candidato, al quale non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, dovrà presentarsi presso la suddetta sede per sostenere la prova d’esame, munito di penna nera, di documento di riconoscimento in corso di validità e ricevuta della domanda di partecipazione al concorso. Coloro che abbiano necessità di stampare la ricevuta, possono accedere al modulo telematico utilizzato per l’inoltro della domanda di partecipazione al concorso mediante SPID.
  7. Tutti i candidati, ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, ai sensi dell’art. 3, comma 5, del bando, si intendono, comunque, ammessi con riserva dell’accertamento del possesso dei requisiti richiesti.
  8. Preso atto che la Commissione Esaminatrice, in data 24 ottobre 2022, ha proceduto alla estrazione della lettera iniziale del calendario della prova di esame e che è risultata estratta la lettera S (esse), il giorno e l’ora di convocazione dei candidati in ordine alfabetico è il seguente:

 

Intervallo Cognome Nome Data Ora
         
DA SABA NICOLE 21-nov-22 08.00
A SERRA CASSANO MARCO
         
DA SERRAINO MANUEL 21-nov-22 14.00
A TOMMASI GIANLUCA
         
DA TOMMASIELLO DANILO 22-nov-22 08.00
A VOLONTÉ LUIGI
         
DA VOLPE ALESSANDRA 22-nov-22 14.00
A ARENA ANTONINO
         
DA ARESINI EMANUELA 23-nov-22 08.00
A BORRIELLO MICHELA
         
DA BORRUTO ALAIN 23-nov-22 14.00
A CARBONI EDOARDO
         
DA CARBOTTI IVAN 24-nov-22 08.00
A CINÀ ROBERTA
         
DA CINCOTTI ALESSANDRO 24-nov-22 14.00
A D'ALONZO CLAUDIA
         
DA D'ALTERIO ANIELLO 25-nov-22 08.00
A DI BERNARDO ANNA PIA
         
DA DI BETTA DOMENICO 25-nov-22 14.00
A EZZINA RANIA
         
DA FABBIANO ANDREA 28-nov-22 08.00
A GAFFORINI MATTIA
         
DA GAGGERO FEDERICO 28-nov-22 14.00
A GRUTTI ANGELO
         
DA GUADAGNA ANNA MARIA 29-nov-22 08.00
A LENTINO ANGELO
         
DA LEO AURORA 29-nov-22 14.00
A MANZONI GIOVANNI
         
DA MAPPA FABRIZIO 30-nov-22 08.00
A MILOZZI MATTEO
         
DA MIMMO ANTONELLO 30-nov-22 14.00
A ONORATO SIMONE
         
DA ONORI ANNALISA 01-dic-22 08.00
A PETRAZZUOLO DAVID
         
DA PETRELLA ALESSANDRO 01-dic-22 14.00
A QUONDAM NICOLAS
         
DA RABITA ANDREA 02-dic-22 08.00
A RUZZO GIANLUIGI

 

  1. Il calendario per la prova d’esame sopra riportato è in ordine alfabetico, a partire dai candidati i cui cognomi iniziano con la lettera "S". A tal fine, non si è tenuto conto di eventuali particelle o apostrofi presenti nel cognome dei candidati (es. D’ALONZO = DALONZO; DI BETTA = DIBETTA) che sono stati considerati, pertanto, come un’unica parola.
  2. Nessun candidato potrà essere ammesso alla prova d’esame in un giorno od orario diverso da quello ad esso assegnato in relazione alla propria posizione alfabetica.
  3. Nella sede di esame, durante lo svolgimento della prova, verranno osservati gli adempimenti previsti dall’articolo 13 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni.
  4. In particolare, durante la prova d’esame è fatto divieto ai candidati di comunicare fra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i componenti della Commissione. È vietato portare carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie.

Non sarà consentito inoltre l’uso di telefoni cellulari, apparati radiotrasmittenti, calcolatrici e qualsiasi altro strumento elettronico, informatico o telematico che consenta la comunicazione fra candidati o con l’esterno.

La sala di esame sarà sottoposta a schermatura delle frequenze atte a comunicazioni e i candidati potranno essere sottoposti in qualsiasi momento a controlli. Coloro che contravvengono alle suddette disposizioni saranno espulsi dal concorso.

  1. I candidati che non si presenteranno nel luogo, nel giorno e nell’ora stabiliti per sostenere la prova di esame, saranno ritenuti rinunciatari e automaticamente esclusi dal concorso.
  2. I risultati della prova d’esame saranno pubblicati a decorrere dal 6 dicembre 2022 nella scheda di sintesi del concorso sul sito del Ministero della Giustizia www.giustizia.it.
  3. I candidati che superano la prova scritta e sono ammessi alla successiva fase concorsuale, ai sensi dell’articolo 10 del bando di concorso, saranno sottoposti all’accertamento dell’efficienza fisica nella sede e secondo il diario che sarà pubblicato con successivo provvedimento sul sito istituzionale www.giustizia.it almeno venti giorni prima, con valore di notifica a tutti gli effetti.
  4. Al fine di consentire l’espletamento della fase concorsuale in condizioni di sicurezza i candidati sono tenuti ad attenersi scrupolosamente alle seguenti disposizioni:
    • presentarsi tassativamente nel giorno e nell’orario indicato, senza accompagnatori, muniti di mascherina protettiva FFP2;
    • non presentarsi se sottoposto alla misura dell’isolamento domiciliare disposto dalle autorità sanitarie competenti, ai sensi delle vigenti disposizioni;
    • consegnare l’allegata autodichiarazione debitamente compilata e sottoscritta, aggiornata alla data di convocazione (allegato 1).
       

Ogni attività sarà coordinata dal personale dell’Ufficio Concorsi e dal personale di vigilanza appartenente al Corpo di polizia penitenziaria.

I candidati sono tenuti ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni che saranno fornite di volta in volta dal personale operante.

Il presente provvedimento ha valore di notifica a tutti gli effetti.

Roma, 26 ottobre 2022

Il Direttore generale
Massimo Parisi


Strumenti