Decreto 11 maggio 2022 - Concorso interno per 691 posti (606 uomini, 85 donne) per la nomina alla qualifica iniziale del ruolo maschile e femminile degli ispettori del Corpo di polizia penitenziaria - Nomina Vice ispettore
11 maggio 2022
Ministero della Giustizia
Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
Il Direttore generale del personale e delle risorse
VISTA la legge 15 dicembre 1990, n. 395;
VISTO il decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 15 febbraio 1999, n. 82 recante “Regolamento di servizio del Corpo di polizia penitenziaria”;
VISTO il decreto legislativo 21 maggio 2000, n. 146 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
VISTO il P.D.G. 12 maggio 2020, pubblicato sul sito istituzionale del Ministero della Giustizia www.giustizia.it il 14 maggio 2020, e successiva integrazione con P.D.G. 10 giugno 2020, con il quale è stato indetto il concorso interno per titoli a complessivi n. 691 posti (606 uomini; 85 donne) per la nomina alla qualifica iniziale del ruolo maschile e femminile degli ispettori del Corpo di polizia penitenziaria, ai sensi dell’art. 44, comma 10, del decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95;
VISTO il P.D.G. 4 ottobre 2021 con il quale è stata approvata la graduatoria concorsuale e il P.D.G. 11 novembre 2021 e successive integrazioni con i quali sono stati dichiarati i vincitori;
VISTO l’articolo 9 del citato P.D.G. 12 maggio 2020 secondo cui i vincitori del concorso sono nominati allievi vice ispettori nel ruolo degli ispettori del Corpo di polizia penitenziaria e sono avviati a frequentare il prescritto corso di formazione;
VISTA la nota 20 aprile 2022, n. 152460 della Direzione Generale della Formazione relativa all’avvio del corso di formazione tecnico-professionale per la nomina alla qualifica iniziale del ruolo degli ispettori presso le Scuole di formazione ed Istituti di Istruzione di Cairo Montenotte, Castiglione delle Stiviere, Catania, Parma, Roma, Sulmona e Verbania, con inizio il 16 maggio 2022;
CONSIDERATO che, a norma dell’ articolo 44, comma 10, lettera b), se i posti riservati a una aliquota non vengono coperti la differenza va ad aumentare i posti spettanti all’altra categoria, come indicato anche dal bando di concorso all’art. 1 comma 3;
CONSIDERATO che occorre procedere alla nomina ad allievo vice ispettore del personale avente diritto;
VISTO il DPCM 15 giugno 2015, n. 84 recante “Regolamento di riorganizzazione del Ministero della Giustizia e riduzione degli uffici dirigenziali e delle dotazioni organiche” ed in particolare l’art. 6, comma 2, lett. a) che individua le funzioni della Direzione Generale del Personale e delle Risorse;
DECRETA
Articolo 1
Il personale di seguito indicato, in servizio nel Corpo di polizia penitenziaria, vincitore del concorso interno, per titoli a complessivi 691 posti (606 uomini e 85 donne) per la nomina alla qualifica iniziale del ruolo maschile e femminile degli ispettori del Corpo di polizia penitenziaria indetto con P.D.G. 12 maggio 2020, è nominato “ALLIEVO VICE ISPETTORE” con decorrenza 16 maggio 2022:
- 424 posti, aliquota settanta per cento ruolo maschile
- 60 posti, aliquota settanta per cento ruolo femminile
- 182 posti, aliquota trenta per cento ruolo maschile
- 25 posti, aliquota trenta per cento ruolo femminile
Articolo 2
Coloro che non si presenteranno, senza giustificato motivo, nella sede e nel termine assegnato per la frequenza del corso di formazione saranno dichiarati decaduti dalla nomina ad allievo vice ispettore e restituiti al ruolo di provenienza. Gli stessi saranno sostituiti dai candidati utilmente classificati nella graduatoria nel rispetto della posizione assunta da ciascuno.
Articolo 3
I corsisti, durante la frequenza del corso, sono posti in aspettativa, ai sensi dell’art. 26, comma 2, decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443, con il trattamento economico più favorevole.
Il presente decreto sarà sottoposto al visto del competente Organo di controllo.
Roma, 11 maggio 2022
Il Direttore generale
Massimo Parisi