Decreto 20 giugno 2018 - Concorso pubblico, per esami, a 35 posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di Funzionario contabile, III Area funzionale, fascia retributiva F1, nei ruoli del personale del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria - Diario prove preselettive

20 giugno 2018


Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
Il Direttore Generale del Personale e delle Risorse

 

Visto il P.D.G. 30 novembre 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale - "Concorsi ed Esami" – 2 gennaio 2018, n. 1, con il quale è stato indetto il concorso pubblico per esami a 35 posti nel profilo professionale di Funzionario contabile, III area funzionale, Fascia retributiva F1;

Visto quanto stabilito dall’articolo 10, punto 6 del P. D. G. 30 novembre 2017 in merito alla pubblicazione nel sito ufficiale del Ministero della Giustizia del 23 febbraio 2018 della data e della sede per l’espletamento della prova d’esame;

Visto l’avviso pubblicato in data 23 febbraio 2018 nel sito ufficiale del Ministero della Giustizia, con il quale è stata rinviata la pubblicazione delle date delle prove preselettiva del suddetto concorso, da ultimo,  alla data del 22 giugno 2018;  

Attesa la necessità di provvedere a tale adempimento;

Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive integrazioni e modificazioni;

Visto il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n.165;

Considerato che le domande pervenute risultano essere superiori a mille (1.000);

DECRETA

  1. Le prove preselettive del concorso pubblico, per esami, a 35 posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di Funzionario contabile, III Area funzionale, fascia retributiva F1, nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4ª Serie speciale – n. 1 del 2 gennaio 2018,  avranno luogo presso la Scuola di formazione e aggiornamento per il personale del Corpo di polizia e dell’Amministrazione penitenziaria “Giovanni Falcone” di Roma, via di Brava, 99, nei giorni e con le modalità di seguito indicate.
  2. Le prove preselettive verteranno su una serie di domande con risposta a scelta multipla sulle seguenti materie:
    • Argomenti di cultura generale;
    • Ordinamento penitenziario con particolare riferimento alla organizzazione degli Istituti e dei servizi penitenziari;
    • Ragioneria pubblica e contabilità di stato con particolare riferimento ai servizi amministrativo contabili dell’Amministrazione Penitenziaria;
    • Elementi di economia politica, di scienze delle finanze e di statistica;
    • Elementi di diritto costituzionale ed amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego.
  3. La prova preselettiva consisterà nella somministrazione di un questionario composto da complessive 80 domande, con 4 opzioni di risposta, di cui una esatta e tre sbagliate, e avrà la durata di 60 minuti.
  4. Per ogni risposta esatta sarà assegnato 0,125 punti; per ogni risposta errata saranno sottratti 0,025 punti; per ogni risposta non data sarà assegnato il punteggio pari a 0,00.
  5. Saranno ammessi alle prove scritte i candidati che alla prova preselettiva risulteranno classificati, in base al punteggio, tra i primi 650, nonché i candidati che abbiano riportato lo stesso punteggio del candidato classificato all’ultimo posto utile.
  6. A decorrere dal 21 agosto 2018 saranno pubblicati nella scheda di sintesi del concorso presente sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia www.giustizia.it i quesiti (data base generale) che concorreranno a formare i questionari che saranno oggetto della prova d’esame.
    Il testo di ciascuna domanda sarà corredato da quattro risposte. La risposta indicata al n. “1” è quella esatta.
    Si ribadisce che le domande con le quali sarà predisposto il questionario di ciascuna seduta di esame, saranno estrapolate dal data base generale immediatamente prima di ciascuna seduta. La relativa stampa, nel numero dei candidati presenti, sarà effettuata, quindi, nella sala di esame.
    1. Ciascun candidato, al quale non è stata comunicata l’esclusione dal concorso, dovrà presentarsi presso la suddetta sede per sostenere la citata prova d’esame secondo il sottoindicato calendario, obbligatoriamente munito di penna nera o blu e dei seguenti documenti:
    2. idoneo documento di riconoscimento e copia dello stesso;
    3. copia della domanda di partecipazione e ricevuta di avvenuta acquisizione informatica della stessa, così come previsto dall’articolo 5, comma 1, del bando;
      Data e ora di inizio delle prove per gruppi di candidati in ordine alfabetico:
  • giorno 11 settembre 2018: ore 9,00 da LABATE BARBARA a NIONELLI ERIKA incluso;
  • giorno 11 settembre 2018:ore 15,00 da NOCELLA MARCO a RUTILO FLAMINIA incluso;
  • giorno 12 settembre 2018:ore 9,00 da SACCA’ ANGELA a ZURRU IGNAZIETTA incluso;
  • giorno 12 settembre 2018:ore 15,00 da ABATE FEDERICO a CAVION MICHELA incluso;
  • giorno 13 settembre 2018:ore 9,00 da CECCARELLI GLORIA a EVANGELISTA GIACOMO incluso;
  • giorno 13 settembre 2018: ore 15,00 da FABBRI MASSIMO a  KOZINA BARBARA ANETA incluso;
  1. Al fine di agevolare le operazioni di identificazione e di ingresso e consentire l’inizio della prova nell’orario previsto, i candidati dovranno presentarsi presso la sede di esame almeno un’ora prima dell’orario stabilito.
  2. Come espressamente stabilito all’art. 9, comma 1 del bando, i candidati sono tenuti a presentarsi, il giorno della prova, con la domanda e la ricevuta di invio della domanda completa del numero identificativo. Ciò premesso, si segnala che a far data dal 24 agosto e fino al 13 settembre 2018, sarà nuovamente consentito l’accesso al modulo telematico al fine di scaricare dal sistema la domanda di partecipazione e la ricevuta e stamparla. Detta documentazione potrà essere scaricata accedendo con le proprie credenziali al sistema di inoltro della domanda di partecipazione al concorso. Si rammenta che il codice utente è sempre il codice fiscale dell’interessato.
  3. Tutti i candidati non preventivamente esclusi dal concorso si intendono, comunque, ammessi con riserva dell’accertamento del possesso dei requisiti richiesti dal bando del concorso.
  4. Lo scaglionamento è stato determinato secondo il rigoroso ordine consecutivo delle lettere dell’alfabeto: “A” prima di “B”, “B” prima di ”C”, “I” prima di ”J”, “J” prima di ”K”, ecc. senza tener conto dell’apostrofo e degli eventuali spazi all’interno di cognomi e nomi (D’ANDREA = DANDREA), (DE DATO = DEDATO).
  5. I candidati i cui cognomi non dovessero risultare, per qualsiasi motivo, compresi in alcuno dei turni indicati, sono comunque convocati per sostenere la prova d’esame nella prima delle sedute relative alla lettera iniziale del proprio cognome.
  6. Nessun candidato potrà essere ammesso alla prova d’esame in un giorno ed orario diverso da quello ad esso assegnato in relazione alla propria posizione alfabetica.
  7. I soggetti aventi un’invalidità uguale o superiore all’80% sono esonerati dallo svolgimento della prova preselettiva e sono ammessi direttamente alle prove scritte, ai sensi dell’articolo 20 delle legge 5 febbraio 1992, n. 104, come integrata dal decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114. Gli stessi dovranno inviare la documentazione attestante la percentuale di invalidità, pari o superiore all’80%, all’indirizzo concorsi.compartoministeri.dgpersform.dap.roma@giustizia.it entro e non oltre il 3 settembre 2018.
  8. Al fine di consentire all’Amministrazione di individuare e predisporre i mezzi e gli strumenti atti a garantire una regolare partecipazione al concorso, i candidati che hanno richiesto un ausilio o tempi aggiuntivi per l’espletamento della prova, in relazione al proprio handicap, devono confermare la propria partecipazione alla prova preselettiva inviando una mail all’indirizzo concorsi.compartoministeri.dgpersform.dap.roma@giustizia.it, indicando i propri dati anagrafici, il concorso di riferimento e,  qualora non avessero già provveduto, allegando la relativa documentazione sanitaria.
  9. Nella sede di esame, durante lo svolgimento della prova d’esame, verranno osservati gli adempimenti previsti dall’articolo 13 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni.
  10. In particolare, i candidati non possono portare carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie nonché apparecchi telefonici e/o ricetrasmittenti.
  11. I candidati che non si presenteranno nel luogo, nel giorno e nell’ora stabiliti per sostenere la prova d’esame, saranno ritenuti rinunciatari ed automaticamente esclusi dal concorso.
  12. In data 8 agosto 2018 nel sito ufficiale del Ministero della Giustizia www.giustizia.it verrà pubblicato un avviso di conferma delle suddette date.
  13. I risultati della prova d’esame saranno pubblicati a decorrere dal 18 settembre 2018 nella scheda di sintesi del concorso sul sito internet del Ministero della Giustizia www.giustizia.it.
  14. Si porta a conoscenza che, per agevolare l’afflusso dei candidati, questa Amministrazione ha istituto un servizio, gratuito e riservato esclusivamente agli stessi, che in ogni giorno previsto per le prove garantirà il collegamento con la Scuola per mezzo di pullman che effettueranno la partenza dalla stazione “Muratella”, posta sulla linea ferroviaria metropolitana “FM1 - Roma Tiburtina/Aeroporto di Fiumicino”. Le partenze dei suddetti pullman avverranno almeno 90 minuti prima dell’orario di inizio di ogni prova. Al termine delle prove analogo servizio sarà svolto per accompagnare i candidati presso la citata stazione.
  15. Si comunicano, altresì, le seguenti indicazioni per raggiungere autonomamente la Scuola di formazione e aggiornamento per il personale del Corpo di polizia e dell’Amministrazione penitenziaria di Roma, via di Brava, 99:

Dalla stazione FS Roma Termini con:

  1. Metro A direzione Battistini fino alla Stazione di Valle Aurelia o Cornelia, poi autobus 906 fino alla fermata Via del Pescaccio/Via di Brava, poi a piedi per circa 100 metri.
  2. bus 40 o 64 fino a Via Torre Argentina; nella stessa via tram veloce n. 8 fino a Casaletto (capolinea), poi autobus 088 con fermata in via di Brava davanti alla Scuola;

Dal porto di Civitavecchia:

  1. autobus Cotral fino a Roma Cornelia, poi autobus 906 fino alla fermata Via del Pescaccio/Via di Brava, poi a piedi per circa 100 metri.
  2. treno FS fino Roma Trastevere poi tram veloce n. 8 fino Casaletto, poi autobus 088.

Dall’aeroporto di Fiumicino:

  1. fino a Roma Termini, poi Metro A o autobus 40 o 64 come sopra specificato;
  2. fino a Roma Trastevere, poi tram veloce n. 8 fino Casaletto, poi autobus 088.

In auto:

  1. autostrada A1 o A12, raccordo anulare uscita 33, indicazione via di Brava.

Il presente decreto ha valore di notifica a tutti gli effetti.

Roma, 20 giugno 2018

Il Direttore generale
Pietro Buffa


Strumenti