PROGETTO - Construĕre - Conferimento di incarichi temporanei esperti in pedagogia - Centro per la giustizia minorile - VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA e provincie autonome di TRENTO e BOLZANO - Scheda di sintesi
Dipartimento giustizia minorile e di comunità
Centro per la giustizia minorile per il Veneto, il Friuli Venezia Giulia
e le province autonome di Trento e Bolzano
AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI TEMPORANEI DI CONSULENZA DI ESPERTI IN PEDAGOGIA PRESSO IL CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER IL VENETO, IL FRIULI VENEZIA GIULIA
E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO (REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE)
Il Centro Giustizia Minorile di Venezia (d’ora in avanti CGM),
PRESO ATTO
dell’avvenuto completo scorrimento dell’elenco pubblicato, a seguito di selezione specifica ai sensi dell’art.132 DPR 230/2000, nel mese di maggio 2022, degli esperti in Pedagogia da impiegare - ex art. 80 della legge 354/1975 – presso il CGM di Venezia;
RILEVATA
l’indisponibilità, da parte dei professionisti in detto elenco ricompresi e non attualmente impiegati in qualità di esperti ex art. 80 legge citata, a sottoscrivere incarichi di consulenza
per le sedi operative ricadenti nelle regioni Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, nonché della mancata disponibilità degli esperti inseriti in analoghi elenchi predisposti presso gli Uffici delle Regioni viciniori;
VISTA
la situazione operativa degli Uffici sopra richiamati, che necessitano di urgente apporto di esperti pedagogisti idonei all’incarico, tale da non consentire di attendere l’espletamento delle procedure di formazione di un nuovo elenco;
VISTA
l’approvazione del progetto Construere, finanziato dalla Cassa delle Ammende, dedicato al settore della probation giudiziaria, Codice Unitario di Progetto (CUP):
C54D22003860005
RENDE NOTO
che, con separato atto, si provvederà all’avvio della procedura per l’individuazione e la selezione di Esperti Pedagogisti ex art. 80 legge 354/1975, da impiegarsi nelle Regioni Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige,
AVVISA
che, nelle more dell’espletamento di detta procedura e vista l’urgenza di avvalersi dell’apporto professionale di Esperti Pedagogisti, intende affidare incarichi temporanei, sino al 28 febbraio 2024, nei territori indicati, a professionisti che dichiarino la propria disponibilità ad espletare detti incarichi, pur non ricompresi nell’elenco richiamato, oramai esaurito
INVITA
i professionisti eventualmente interessati a far pervenire all’indirizzo di posta certificata prot.cgm.venezia@giustiziacert.it apposita missiva con oggetto “Manifestazione di interesse per il conferimento di incarichi temporanei di consulenza per esperto pedagogista” contenente i dati anagrafici, la sede prescelta prioritariamente per l’eventuale incarico, i recapiti a cui potrà essere contattato l’interessato.
Detta manifestazione di interesse dovrà essere corredata da:
- Curriculum vitae;
- Fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- Dichiarazione di non aver riportato condanne penali o applicazioni di pena ai sensi dell’Art. 444 del C.P.P. e di non avere in corso procedimenti penali né procedimenti per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, né che risultino a proprio carico precedenti penali iscrivibili nel casellario giudiziale ai sensi dell’art.3 del D.P.R. 14/11/2002 n. 313. In caso contrario, si indichino le condanne e i procedimenti a carico ed ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l’Autorità Giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
- Autocertificazione attestante, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il possesso dei requisiti in seguito indicati;
- Dichiarazione di essere in possesso di Partita IVA o dichiarazione di impegno di apertura della stessa in caso di conferimento dell’incarico;
- Ogni eventuale ulteriore documentazione ritenuta utile ai fini della valutazione.
Saranno prese in considerazione esclusivamente le manifestazioni di interesse dei professionisti in possesso dei seguenti requisiti:
- diploma di laurea triennale/specialistica, ovvero magistrale vecchio ordinamento, in scienze pedagogiche o scienze della formazione o scienze dell’educazione;
- età non inferiore ad anni 25;
- insussistenza di rapporto di dipendenza o ad altro titolo con il Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità,
Costituisce causa di incompatibilità con gli incarichi in questione l’espletamento delle funzioni giurisdizionali presso il Tribunale di Sorveglianza e dei Minorenni.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di pubblicazione del presente avviso.
Il Dirigente del CGM di Venezia, all’esito della valutazione della documentazione pervenuta, procederà, previo colloquio teso a confermare l’idoneità dell’interessato, alla stipula di accordi individuali aventi termine al 28 febbraio 2024, nell’ambito delle disponibilità finanziarie e delle necessità del Centro Giustizia Minorile di Venezia.
Venezia, 11 settembre 2023
Il Dirigente
Dott. Antonio Pappalardo