Hai cercato:
  • data di scadenza:  Anno 2022  Annulla la faccetta selezionata

Torna indietro

Esperti di servizio sociale e psicologia - Ufficio interdistrettuale di esecuzione penale esterna e Centro giustizia minorile - LOMBARDIA - 12 ottobre 2022 - Scheda di sintesi

                      Pubblicazione del 17 febbraio 2023

Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità
Ufficio interdistrettuale di esecuzione penale esterna per la Lombardia
e
Centro Giustizia Minorile
per la Lombardia

Determina n.0000056. ID del 15/02/2023

Oggetto: Pubblicazione elenco idonei esperti in psicologia.


Visto l’art. 80 della Legge 26 luglio 1975, n. 354, secondo cui l’Amministrazione può avvalersi, per lo svolgimento delle attività di osservazione e di trattamento, di professionisti esperti in psicologia, servizio sociale, pedagogia, psichiatria e criminologia clinica, nonché di mediatori culturali e interpreti;

Visto l’art. 132 del D.P.R. 30 giugno 2000, n. 230 (Regolamento di Esecuzione dell’Ordinamento Penitenziario) che prevede, per ogni distretto di Corte d’Appello, la compilazione di un elenco, in cui iscrivere gli esperti che, a seguito di colloquio di idoneità e di valutazione per titoli, siano stati ritenuti idonei allo svolgimento della loro attività nello specifico settore penitenziario;

Vista la circolare n. 3/2020 della Direzione Generale per l’Esecuzione Penale Esterna che aveva già demandato agli uffici dirigenziali il compito di avviare le procedure di selezione degli esperti ai sensi dell’art. 80 della Legge 26 luglio 1975, n. 354 ed artt. 6 e 8 D.lgs. n. 272/89;

Vista la circolare n. 3/2020 del 23/10/2020 della Direzione Generale di Esecuzione Penale Esterna, di revisione delle procedure di reclutamento degli esperti, nonché modificative del modello di avviso pubblico di selezione per titoli e colloquio d’idoneità, elevati a requisiti esclusivi per la formazione dell’elenco definitivo;

Visto l’Avviso pubblico di selezione per titoli e colloquio di idoneità di esperti in servizio sociale e psicologia pubblicato da questo Ufficio Interdistrettuale in data 12 ottobre 2022 e condiviso in via definitiva con il Centro per la Giustizia Minorile di Milano in data 14/09/2022;

Visto il Provvedimento del Dirigente dell’UIEPE di Milano del 02 novembre 2022, che ha istituito, oltre alla Commissione per la selezione degli esperti in servizio sociale, la Commissione per la selezione degli esperti in psicologia da inserire in elenco;

Considerato che la Commissione ha proceduto ad accertare l’idoneità degli aspiranti esperti in psicologia ammessi alla selezione;

Visto il verbale finale delle operazioni predisposto dalla Commissione;

Atteso che, sulla base della valutazione dei titoli e del colloquio, si è provveduto a predisporre l’elenco dei professionisti idonei;

DETERMINA

Art.1. L’elenco degli esperti in psicologia è formato con i professionisti risultati idonei alla selezione, tenutasi nell’anno in corso e resterà in vigore fino alla formazione di un nuovo elenco.

Art. 2. L’elenco così costituito, allegato alla presente determina di cui ne costituisce parte integrante, non avrà limite di validità, fatti salvi aggiornamenti a cadenza quadriennale o in caso di esaurimento.

Art. 3. La presente determina sarà pubblicata nell’apposita sezione Concorsi sul sito del Ministero della Giustizia ed all’Albo di questo Ufficio.

Art. 4. Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al TAR nel termine di 60 giorni ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine di 120 giorni dalla data della pubblicazione sul sito del Ministero della Giustizia.

Milano, 15/02/2023

La Direttrice Reggente
Dott.ssa Teresa Mazzotta

ELENCO IDONEI ESPERTI IN PSICOLOGIA (pdf, 124 Kb)

 

L'elenco rimarrà In linea fino al 18 marzo 2023

 

 

Pubblicazione del 9 febbraio 2023

 

Determina n.0000041. ID del 07/02 /2023

Oggetto: Pubblicazione elenco idonei esperti in servizio sociale.


Visto l’art. 80 della Legge 26 luglio 1975, n. 354, secondo cui l’Amministrazione può avvalersi, per lo svolgimento delle attività di osservazione e di trattamento, di professionisti esperti in psicologia, servizio sociale, pedagogia, psichiatria e criminologia clinica, nonché di mediatori culturali e interpreti;

Visto l’art. 132 del D.P.R. 30 giugno 2000, n. 230 (Regolamento di Esecuzione dell’Ordinamento Penitenziario) che prevede, per ogni distretto di Corte d’Appello, la compilazione di un elenco, in cui iscrivere gli esperti che, a seguito di colloquio di idoneità e di valutazione per titoli, siano stati ritenuti idonei allo svolgimento della loro attività nello specifico settore penitenziario;

Vista la circolare n. 3/2020 della Direzione Generale per l’Esecuzione Penale Esterna che aveva già demandato agli uffici dirigenziali il compito di avviare le procedure di selezione degli esperti ai sensi dell’art. 80 della Legge 26 luglio 1975, n. 354 ed artt. 6 e 8 D.lgs. n. 272/89;

Vista la circolare n. 3/2020 del 23/10/2020 della Direzione Generale di Esecuzione Penale Esterna, di revisione delle procedure di reclutamento degli esperti, nonché modificative del modello di avviso pubblico di selezione per titoli e colloquio d’idoneità, elevati a requisiti esclusivi per la formazione dell’elenco definitivo;

Visto l’Avviso pubblico di selezione per titoli e colloquio di idoneità di esperti in servizio sociale e psicologia pubblicato da questo Ufficio Interdistrettuale in data 12 ottobre 2022 e condiviso in via definitiva con il Centro per la Giustizia Minorile di Milano in data 14/09/2022;

Visto il Provvedimento del Dirigente dell’UIEPE di Milano del 02 novembre 2022, che ha istituito, oltre alla Commissione per la selezione degli esperti in servizio sociale, la Commissione per la selezione degli esperti in psicologia da inserire in elenco;

Considerato che la Commissione ha proceduto ad accertare l’idoneità degli aspiranti esperti in servizio sociale ammessi alla selezione;

Visto il verbale finale delle operazioni predisposto dalla Commissione;

Atteso che, sulla base della valutazione dei titoli e del colloquio, si è provveduto a predisporre l’elenco dei professionisti idonei;

DETERMINA

Art.1. L’elenco degli esperti in servizio sociale è formato con i professionisti risultati idonei alla selezione, tenutasi nell’anno in corso e resterà in vigore fino alla formazione di un nuovo elenco.

Art. 2. L’elenco così costituito, allegato alla presente determina di cui ne costituisce parte integrante, non avrà limite di validità, fatti salvi aggiornamenti a cadenza quadriennale o in caso di esaurimento.

Art. 3. La presente determina sarà pubblicata nell’apposita sezione Concorsi sul sito del Ministero della Giustizia ed all’Albo di questo Ufficio.

Art. 4. Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al TAR nel termine di 60 giorni ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine di 120 giorni dalla data della pubblicazione sul sito del Ministero della Giustizia.

Milano, 7 febbraio 2023

La Direttrice reggente
Dott.ssa Teresa Mazzotta

ELENCO IDONEI ESPERTI IN SERVIZIO SOCIALE (pdf, 424 Kb)


L'elenco rimarrà In linea fino al 9 marzo 2023

 


Pubblicazione del 21 dicembre 2022


Verbale di Riunione della Commissione per la selezione degli esperti PSICOLOGI ex art. 80 legge 26 luglio 1975 n. 354. e degli artt. 6 e 8 D.Lgs 272/89, da inserire nell’elenco ex art. 132 D.P.R. 230/2000

In data 20 DICEMBRE 2022, alle ore 8.30, in modalità sincrona su piattaforma Teams ed in presenza si riunisce, in seconda convocazione, la Commissione per la selezione degli esperti psicologi ex art. 80 legge 26 luglio 1975 n. 354, di cui all’art. 1 della determina della Direttrice Reggente dell’UIEPE di Milano del 02 novembre 2022, per l’esame di ammissibilità della domanda pervenuta correttamente ma, per errore di smistamento dal sistema Calliope, non portata all’attenzione della Commissione in prima convocazione.

Sono presenti:

  • Dr.ssa Tiziana Di Giovanni – Responsabile Area IV UIEPE Milano – Presidente;
  • Dr.ssa Rosanna Capelli – Direttrice dell’USSM di Milano – Componente;
  • Dott. Giuseppe Smiriglio – Psicologo presso l’UIEPE Milano – Componente;
  • Dr.ssa Renata Vicari – Funzionario di Servizio Sociale UIEPE Milano – Componente sostituto e segretario.

La Commissione procede in conformità all’Avviso pubblico di selezione di questo Ufficio di concerto con il Centro per la Giustizia Minorile di Milano del 14 settembre 2022, pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia in data 12 ottobre 2022, scaduto in data 10 novembre 2022.

La Commissione, infine, provvede all’inserimento nel calendario di convocazioni del candidato per il colloquio, da sostenere in presenza presso l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna per la Lombardia, sito in Via Numa Pompilio, 14 in Milano.

Il candidato è convocato nella data del 07 febbraio 2023, ore 13.30.

La data del 9 febbraio 2023 è stata indicata come eventuale giornata dove inserire i candidati assenti giustificati.

7 FEBBRAIO 2023 ore 13.30
 

NODARI

VERONICA

06.02.1991

  • La riunione termina alle ore 08.54
  • Letto, confermato e sottoscritto.
  • Dr.ssa Tiziana Di Giovanni – Responsabile Area IV UIEPE Milano – presidente
  • Dr.ssa Rosanna Capelli – Direttrice dell’USSM di Milano – componente
  • Dott. Giuseppe Smiriglio – Psicologo presso l’UIEPE – componente
  • Dr.ssa Renata Vicari – Funzionario di Servizio Sociale – Componente sostituto e segretario

Verbale di Riunione della Commissione per la selezione degli esperti IN SERVIZIO SOCIALE ex art. 80 legge 26 luglio 1975 n. 354 e degli artt. 6 e 8 D.lgs. 272/89, da inserire nell’elenco ex art. 132 D.P.R. 230/2000

In data 20 DICEMBRE 2022, alle ore 08.30, in modalità sincrona su piattaforma Teams ed in presenza si riunisce, in seconda convocazione, la Commissione per la selezione degli esperti in servizio sociale ex art. 80 legge 26 luglio 1975 n. 354, di cui all’art. 1 della determina della Direttrice Reggente dell’UIEPE di Milano del 02 novembre 2022, per l’esame di ammissibilità delle domande pervenute correttamente ma, per errore di smistamento dal sistema Calliope, non portate all’attenzione della Commissione in prima convocazione.

Sono presenti:

  • Dr.ssa Brunella Giovanna Paparone – Responsabile Area II Misure e Sanzioni di Comunità UIEPE Milano – Presidente sostituto;
  • Dr.ssa Roberta Ghidelli – Direttrice dell’USSM di Brescia – Componente;
  • Dr.ssa Patrizia Basile – Funzionario di Servizio Sociale presso l’Area IV UIEPE Milano –Segretario.

La Commissione procede in conformità all’Avviso pubblico di selezione di questo Ufficio di concerto con il Centro per la Giustizia Minorile di Milano del 14 settembre 2022, pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia in data 12 ottobre 2022, scaduto in data 10 novembre 2022.

La Commissione, infine, provvede all’inserimento nel calendario di convocazioni dei candidati per i colloqui, da sostenere in presenza presso l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna per la Lombardia, sito in Via Numa Pompilio, 14 in Milano.

I candidati sono convocati nell’ordine e nella data del 02 febbraio 2023.

La data del 02 febbraio 2023 è stata indicata come eventuale giornata dove inserire i candidati assenti giustificati.

2 FEBBRAIO 2023 ore 09.00

ARGIOLU

LAURA

30.11.1975

COLOCA

LORENA

16.05.1995

RANALLI

ARIANNA

16.01.1994

La riunione termina alle ore 08:53

Letto, confermato e sottoscritto.

  • Dr.ssa Brunella Giovanna Paparone – Responsabile Area II Misure e Sanzioni di Comunità UIEPE Milano - Presidente sostituto;
  • Dr.ssa Roberta Ghidelli – Direttrice dell’USSM di Brescia - Componente
  • Dr.ssa Patrizia Basile – Funzionario di Servizio Sociale presso l’Ufficio Area IV UIEPE MILANO - Segretario

 

 

Pubblicazione del 25 novembre 2022

 

Verbale della Commissione esperti in servizio sociale (pdf, 263 Kb) - Lettera estratta e calendario colloqui dei candidati

►Verbale della Commissione esperti in psicologia (pdf, 356 Kb) - Lettera estratta e calendario colloqui dei candidati

I calendari saranno in linea fino al 9 febbraio 2023

 

Pubblicazione del 14 novembre 2022

Il Dirigente

Visto l’art. 80 comma 4 della legge 26 luglio 1975 n. 354, secondo cui l’Amministrazione può avvalersi, per lo svolgimento delle attività di osservazione e di trattamento, di professionisti esperti in psicologia, servizio sociale, pedagogia, psichiatria e criminologia clinica, nonché di mediatori culturali e interpreti;

visto l’art. 132 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 2000 n. 230, che prevede, per ogni distretto di Corte d’Appello, la compilazione di un elenco, in cui iscrivere gli esperti che, a seguito di colloquio di idoneità e di valutazione per titoli, siano stati ritenuti idonei allo svolgimento della loro attività nello specifico settore penitenziario;

visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 giugno 2015 n. 84, recante “Regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia e riduzione degli uffici dirigenziali e delle dotazioni organiche”;

visto il Decreto Ministeriale 17 novembre 2015 – “Concernente l'individuazione presso il Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità degli uffici di livello dirigenziale non generale, la definizione dei relativi compiti, nonché l’organizzazione delle articolazioni dirigenziali territoriali ai sensi dell’art. 16 commi 1 e 2 del D.P.C.M. 84/2015”;

vista la Circolare 3/2020 di cui alla nota n. 0048189 del 23 ottobre 2020 della DGPRAM e della DGEPEMAP “Modifiche alla circolare prot. n. 0030793.U del 15 giugno 2018 e relativi allegati”;

visto l’avviso di selezione per titoli e colloquio d’idoneità emanato da questo Ufficio Interdistrettuale in data 18/07/2022, condiviso in via definitiva con il Centro per la Giustizia Minorile di Milano in data 14/09/2022 e pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia in data 12/10/2022;

rilevato che occorre procedere alla costituzione delle commissioni per dare corso alla selezione di esperti in servizio sociale e in psicologia, in conformità a quanto previsto dalle richiamate disposizioni normative;

attesa, pertanto, la necessità di procedere con la valutazione dell’ammissibilità delle istanze presentate, dei titoli di ciascun candidato e con l’accertamento della idoneità degli aspiranti attraverso lo svolgimento del colloquio;

richiamato l’art. 1 comma 4 della legge 190/2012 e i successivi decreti recanti le norme per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione;

sentita la direttrice del CGM Lombardia che ha fornito i nominativi dei componenti, titolari e supplenti della commissione;

viste le disponibilità espresse dal personale UIEPE e del CGM.

DETERMINA

Articolo 1

Presso l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna per la Lombardia, con sede in Milano via Numa Pompilio 14, sono istituite le commissioni incaricate di procedere ad accertare l’idoneità degli aspiranti esperti in servizio sociale e in psicologia per lo svolgimento di attività di osservazione e trattamento di competenza degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna e degli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni dell’Interdistretto della Lombardia.

Le commissioni, come composte secondo l’articolo 2 della medesima determina, saranno due, sottoelencate in ordine di priorità dei lavori:

  • una per la selezione degli esperti in servizio sociale;
  • una per la selezione degli esperti in psicologia.

Le commissioni procederanno:

  • a valutare l’ammissibilità delle istanze presentate e i titoli di ciascun candidato;
  • ad effettuare il colloquio ed esprimersi sull’idoneità del candidato;
  • a predisporre l’elenco di cui all’art. 132 del D.P.R. 230/2000, che sarà reso pubblico sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia.

Ciascuna commissione, in sede di prima convocazione, oltre a determinare il calendario dei lavori, provvederà a estrarre la lettera del cognome con il quale iniziare i colloqui.

Gli elenchi saranno costituiti inserendo i candidati idonei in ordine progressivo secondo l’anno di iscrizione all’albo professionale, a partire da coloro che sono iscritti da maggior tempo; qualora l’anno di iscrizione all’albo o di conseguimento del titolo di studio sia lo stesso, sarà data precedenza al candidato più giovane di età.

I lavori delle Commissioni ed i colloqui si svolgeranno presso la sede dell’ ufficio UIEPE di Milano, sito in Via Numa Pompilio n 14. In caso di eventuale situazione emergenziale sanitaria o di problematiche inerenti alla gestione organizzativa, al fine di garantire la continuità dello svolgimento delle selezioni, le attività (i lavori delle commissioni e i colloqui) si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams al link che verrà inviato sulla posta elettronica di ciascun candidato, nelle date fissate per le convocazioni.

Articolo 2

  1. La Commissione per la selezione degli esperti in servizio sociale è composta da:
  • dott.ssa Teresa MAZZOTTA, Direttrice Reggente dell’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Milano o, in sua assenza e quale designata, la Dott.ssa Francesca PERRINI, Direttrice del Centro Giustizia Minorile di Milano, come Presidente titolare;
  • dott. ssa Brunella Giovanna PAPAPARONE, Responsabile Area II Misure e Sanzione di Comunita presso l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Milano, o, in sua assenza e quale designata, dott.ssa Tiziana DI GIOVANNI, Responsabile Area IV Ufficio Interdistrettuale presso l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Milano, come Presidente sostituto;
  • dott.ssa ­­­­­­­­­­­­Patrizia BASILE, Funzionario di servizio sociale presso l’Ufficio Area IV dell’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Milano, come componente titolare e con funzione di segretario;
  • dott.ssa Valentina SCALERA, Funzionario di servizio sociale presso l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Milano, come componente primo sostituto;
  • dott.ssa Renata VICARI, Funzionario di servizio sociale- Aiuto Responsabile presso l’Ufficio Area II dell’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Milano, come componente secondo sostituto;
  • dott.ssa Roberta GHIDELLI, Direttrice dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di BRESCIA, come componente titolare;
  • dott.ssa Alessandra CATARUZZI, Funzionario di servizio sociale presso l’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di BRESCIA­­­­­­­, come componente primo sostituto;
  • dott.ssa Silvia SACERDOTE, Funzionario di servizio sociale presso l’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di MILANO, come componente secondo sostituto.
  1. La Commissione per la selezione di esperti in psicologia è composta da:
  • dott.ssa Teresa MAZZOTTA, Direttrice Reggente dell’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Milano o, in sua assenza e quale designata, la Dott.ssa Francesca PERRINI, Direttrice del Centro Giustizia Minorile di Milano, come Presidente titolare;
  • dott.ssa Tiziana DI GIOVANNI, Responsabile Area IV Ufficio Interdistrettuale presso l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Milano o, in sua assenza e quale designata, dott.ssa Brunella Giovanna PAPAPARONE, Responsabile Area II Misure e Sanzione di Comunita presso l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Milano, come Presidente sostituto;
  • dott.ssa ­­­­­­­­­­­­Claudia COSPITO, Funzionario di servizio sociale presso l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Milano, come componente titolare e con funzione di segretario;
  • dott.ssa Renata VICARI, Funzionario di servizio sociale- Aiuto Responsabile presso l’Ufficio Area II dell’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Milano, come primo componente sostituto;
  • dott.ssa Valentina SCALERA, Funzionario di servizio sociale presso l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Milano, come secondo componente sostituto;
  • dott.ssa Rosanna CAPELLI, Direttrice dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di MILANO, come componente titolare;
  • dott.ssa Silvia SACERDOTE, Funzionario di servizio sociale presso l’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di MILANO­­, come primo componente sostituto;
  • dott.ssa Alessandra CATARUZZI, Funzionario di servizio sociale presso l’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di BRESCIA­, come componente secondo sostituto;
  • dott. Giuseppe SMIRIGLIO, Psicologo presso l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Milano, come componente titolare;
  • dott.ssa Antonia SORGE, Psicologa, assegnista di ricerca presso la facoltà di psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, come componente primo sostituto;
  • dott.ssa ­­­­­­­Emanuela SAITA, Professore ordinario presso la facoltà di psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, come componente secondo sostituto.

Il presente provvedimento sarà notificato a tutto il personale interessato e pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia.

Milano, 2 novembre 2022

La Direttrice Reggente dell’Ufficio Interdistrettuale della Lombardia
Dott.ssa Teresa Mazzotta


 


TERMINE per il ricevimento delle domande di partecipazione: 10 novembre 2022
 

 

Pubblicazione del 18 ottobre 2022

Avviso del 18 ottobre 2022

Integrazione all’avviso pubblico del 12 ottobre 2022 di selezione di esperti in servizio sociale e psicologia

 

In merito all’art. Art. 2 Validità e aggiornamento dell’elenco per esperti in Servizio Sociale rectius si specifica che il bando è stato pubblicato per esaurimento dell’elenco relativo agli esperti di Servizio Sociale ex art. 80 L. 354/75 e pertanto a titolo di aggiornamento dello stesso. Resta salvo quanto già pubblicato.

Pubblicazione del 12 ottobre 2022

Avviso pubblico

di selezione per titoli e colloquio d’idoneità, di esperti in servizio sociale e psicologia ai sensi dell’art. 80 L. 354/75 e degli artt. 6 e 8 D. Lgs. 272/89, da inserire nell’elenco ex art. 132 D.P.R. 230/2000.

Art. 1
Indizione di selezione

È indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio di idoneità, per esperti in Servizio Sociale e Psicologia ex art. 80 della L. 26/07/1975, per la formazione dei relativi elenchi, come previsto dall’art. 132 del D.P.R. 30/06/2000 n. 230, cui attingere per il conferimento di incarichi di collaborazione libero professionale, da espletarsi presso gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna e gli Uffici della Giustizia Minorile presenti nei distretti delle Corti d'Appello di Milano e Brescia.

Art. 2
Validità e aggiornamento dell’elenco

Gli elenchi, uno per ognuna delle due professionalità, non hanno limite di validità. Potranno essere aggiornati ogni quattro anni o in caso di esaurimento. Dalla data della pubblicazione potranno essere utilizzati per il conferimento degli incarichi di esperto di Servizio Sociale e Psicologia ex art. 80 O.P., ex artt. 6 e 8 D. Lgs. 272/89 presso i Servizi della Giustizia Minorile e di Comunità presenti nell’ambito territoriale di competenza dell’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna o del Centro per la Giustizia Minorile per la Lombardia.

Art. 3
Requisiti di ammissione

Per essere ammessi alla selezione di esperti in servizio sociale è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  1. laurea triennale/specialistica ovvero magistrale vecchio ordinamento in servizio sociale;
  2. abilitazione all'esercizio della professione;
  3. iscrizione all'Albo professionale;

Per essere ammessi alla selezione di esperti in psicologia è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  1. laurea magistrale o vecchio ordinamento in psicologia;
  2. abilitazione all'esercizio della professione;
  3. iscrizione all'Albo professionale.

Per ciascuna delle suesposte professionalità è necessario, altresì, il possesso dei seguenti requisiti:

  1. partita IVA o dichiarazione di apertura della stessa nel caso di conferimento dell’incarico;
  2. assenza di precedenti penali iscrivibili nel casellario giudiziale ai sensi dell’art. 3 del DPR 14/11/2002 n. 313 e assenza di carichi pendenti, nonché procedimenti per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione;
  3. età superiore ad anni 25, ai sensi dell’art 132 DPR 30/06/2000 n. 230;
  4. non avere rapporto di lavoro dipendente con il Ministero della Giustizia;
  5. non avere motivi di inconferibilità di incarichi con le Pubbliche Amministrazioni.

I candidati in possesso di titolo accademico rilasciato da un Paese dell’Unione Europea sono ammessi alla selezione, purché il titolo sia stato dichiarato equivalente con provvedimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica, sentito il Ministero dell’Università e della Ricerca, ai sensi dell’art. 38, comma 3 D.lgs. 30/03/2001, n. 165 ovvero sia stata attivata la predetta procedura di equivalenza. La dichiarazione di equivalenza va acquisita anche nel caso in cui il provvedimento sia già stato ottenuto per la partecipazione ad altre selezioni. La modulistica e la documentazione necessaria per la richiesta di equivalenza sono reperibili sul sito istituzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica.

I requisiti descritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per produrre domanda di ammissione all’Elenco stabilito nel presente avviso.

Art. 4
Titoli di specializzazione ed esperienze professionali

Gli aspiranti in possesso dei seguenti titoli di specializzazione ed esperienze professionali significative in specifici ambiti operativi connessi all’esecuzione penale per adulti e per minori, potranno indicarli nella domanda di cui al successivo articolo 6:

per gli aspiranti esperti in servizio sociale:

  1. trattamento di particolari tipologie di autori di reato;
  2. mediazione penale, familiare, culturale e linguistica;
  3. conduzione dei gruppi di adulti e/o minori;
  4. volontariato di servizio civile per il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità;
  5. attività professionale presso i Servizi per la Giustizia Minorile e di Comunità e/o dell’Amministrazione penitenziaria;
  6. attività professionale presso enti pubblici e/o privati in ambiti operativi connessi all’esecuzione penale per adulti e per minori.

Per gli aspiranti esperti psicologi:

  1. trattamento di particolari tipologie di autori di reato;
  2. mediazione penale, familiare, culturale e linguistica;
  3. conduzione dei gruppi di adulti e/o minori;
  4. volontariato di servizio civile per il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità;
  5. attività professionale pregressa presso i servizi per la giustizia minorile e di comunità e/o dell’amministrazione penitenziaria;
  6. attività professionale presso enti pubblici e/o privati in ambiti operativi connessi all’esecuzione penale per adulti e per minori

Tali titoli potranno essere oggetto di valutazione da parte della Commissione in sede di colloquio di idoneità ed essere presi a riferimento ai fini della realizzazione di iniziative trattamentali rivolte a categorie specifiche di persone in esecuzione penale e/o di attività progettuali nell’ambito dell’esecuzione penale esterna degli adulti e dei minori.

Art. 5
Colloquio d’idoneità

L’idoneità sarà accertata mediante un colloquio volto a verificare le attitudini, le conoscenze e le capacità professionali del candidato a svolgere l’incarico di esperto ex art. 80 O.P.

I colloqui si svolgeranno presso l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna per la Lombardia di Milano, sito in Milano in via Numa Pompilio,14. Qualora esigenze legate al mutamento del quadro epidemiologico lo rendessero necessario, i colloqui potranno svolgersi in modalità da remoto. Delle predette modalità sarà dato tempestivo avviso ai candidati.

Il calendario dei colloqui sarà pubblicato sul sito www.giustizia.it, almeno 10 giorni prima dell’inizio degli stessi; detta pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati. I candidati che non si presenteranno, salvo giustificato e documentato motivo, nel giorno e nell’ora convocati saranno considerati esclusi dalla selezione. Le ulteriori notizie saranno comunicate esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda dall’aspirante. L’Amministrazione non avrà alcuna responsabilità nel caso di mancata ricezione del messaggio da parte dell’istante.

I candidati dovranno presentarsi al colloquio muniti di valido documento di identità e di una sua fotocopia.

Il colloquio verterà sui seguenti argomenti:

per il profilo di esperto di servizio sociale:

  1. Ordinamento Penitenziario (Legge 26 luglio 1975 n. 354 e s.m.i.) e relativo Regolamento di Esecuzione (D.P.R. 30 giugno 2000 n. 230), D. Lgs. 2 ottobre 2018, n. 124, con particolare riferimento all’attività di osservazione della personalità del reo, di trattamento rieducativo e di reinserimento socio-lavorativo e al sistema delle sanzioni di comunità e misure alternative alla detenzione;
  2. DPR n. 448 del 1988 (Codice Processo Penale Minorile), D. Lgs. n. 272 del 1989 (Regolamento di Esecuzione), D. Lgs. 2 ottobre 2018 n.121 (disciplina dell’esecuzione delle pene nei confronti dei minorenni) con particolare riferimento all’attività di trattamento per minorenni nell’esecuzione penale esterna;
  3. Elementi di sociologia e psicologia della devianza e di criminologia;
  4. Teorie, tecniche e strumenti della professione di assistente sociale.

Altri riferimenti normativi:

  1. Legge 28 aprile 2014 n.67 nella parte relativa all’istituto della messa alla prova per gli adulti;
  2. Legislazione sul lavoro di pubblica utilità ex art. 54 del Decreto Legislativo 28 agosto 2000 n. 274; art. 186 comma 9-bis e art. 187 comma 8-bis del D. Lgs.285/1992; art. 73 comma 5 bis del D.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309; art. 165 Codice Penale e art. 18 - bis delle Disposizioni di coordinamento e transitorie del Codice Penale;
  3. DPR 309/90 e successive integrazioni e modificazioni nella parte relativa alle misure alternative alla detenzione per le dipendenze.

Per il profilo di esperto in psicologia:

  1. Ordinamento Penitenziario (Legge 26 luglio 1975 n. 354 e s.m.i.) e relativo Regolamento di Esecuzione (D.P.R. 30 giugno 2000 n. 230), D. Lgs. 2 ottobre 2018, n. 124, con particolare riferimento all’attività di osservazione della personalità del reo, di trattamento rieducativo e di reinserimento socio-lavorativo e al sistema delle sanzioni di comunità e misure alternative alla detenzione;
  2. DPR n. 448 del 1988 (Codice Processo Penale Minorile), D. Lgs. n. 272 del 1989 (Regolamento di Esecuzione), D. Lgs. 2 ottobre 2018 n.121 (disciplina dell’esecuzione delle pene nei confronti dei minorenni) con particolare riferimento all’attività di trattamento per minorenni nell’esecuzione penale esterna;
  3. Elementi di sociologia e psicologia della devianza e di criminologia;
  4. Teorie, tecniche e strumenti della professione di Psicologo.

Altri riferimenti normativi:

  1. Legge 28 aprile 2014 n.67 nella parte relativa all’istituto della messa alla prova per gli adulti;
  2. Legislazione sul lavoro di pubblica utilità ex art. 54 del Decreto Legislativo 28 agosto 2000 n. 274; art. 186 comma 9-bis e art. 187 comma 8-bis del D. Lgs.285/1992; art. 73 comma 5 bis del D.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309; art. 165 Codice Penale e art. 18 - bis delle Disposizioni di coordinamento e transitorie del Codice Penale;
  3. DPR 309/90 e successive integrazioni e modificazioni nella parte relativa alle misure alternative alla detenzione per le dipendenze.

Art. 6
Presentazione della domanda: termini e modalità

Ogni aspirante può presentare la propria candidatura anche per più distretti di Corte d'Appello.

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere redatta, a pena di inammissibilità, utilizzando esclusivamente il modello di domanda allegato, debitamente compilato in tutte le sue parti e sottoscritto con firma autografa. In essa ciascun candidato dovrà dichiarare, ai sensi degli artt. 45 e 46 D.P.R. 28/12/2000 n. 445, oltre alla professionalità oggetto della candidatura, in maniera dettagliata i propri dati anagrafici, il codice fiscale, il recapito telefonico, il domicilio, l’indirizzo di posta elettronica certificata, il possesso dei requisiti richiesti ai fini della selezione e il possesso dei titoli indicati all’art. 4 del presente avviso.

La domanda di partecipazione alla selezione, corredata da copia del documento di identità e da curriculum vitae, redatto ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, va indirizzata all’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna per la Lombardia e inoltrata esclusivamente per posta elettronica certificata al recapito prot.uepe.milano@giustiziacert.it con indicazione nell’oggetto “Cognome e Nome Selezione Esperti in Servizio Sociale e indicare ”, ovvero “Cognome e Nome Selezione Esperti Psicologi”, entro e non oltre le ore 24.00 del trentesimo giorno decorrente dal giorno di pubblicazione del presente avviso sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia.

L’Amministrazione non risponderà in alcun caso del mancato ricevimento dell’istanza che, per essere accettata dal sistema giustiziacert, deve essere inoltrata da altra PEC.

Gli aspiranti risultati idonei, saranno inseriti nell’elenco relativo al distretto di Corte di Appello indicato in domanda.

Art. 7
Casi di esclusione

Saranno esclusi dalla selezione i candidati che:

  • abbiano inoltrato la domanda di partecipazione oltre il termine previsto;
  • non abbiano presentato la domanda nelle forme e con le modalità previste dall’art. 6;
  • non siano in possesso dei requisiti e titoli richiesti;
  • non abbiano indicato i dati personali necessari alla verifica dei requisiti di partecipazione;
  • che, in precedenza già convenzionati quali esperti ex art. 80 O.P., siano stati dispensati d’ufficio per inosservanza degli impegni assunti, per inidoneità sopravvenuta o per comportamento ritenuto compromettente per la sicurezza dei servizi della giustizia minorile e di comunità.
     

L’iscrizione nell’elenco degli esperti ex art. 132 del D.P.R. 30/06/2000 n. 230 non è consentita ai dipendenti del Ministero della Giustizia. L’iscrizione è, inoltre, preclusa per i motivi di inconferibilità da parte della Pubblica Amministrazione.

Dell’esclusione dalla selezione sarà data comunicazione all’interessato tramite l’indirizzo di posta elettronica certificata indicato nell’istanza.

Art. 8
Commissione e procedure

La Commissione che effettua la selezione è composta dal Dirigente dell’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna o dal Dirigente del Centro per la Giustizia Minorile o da Funzionario dagli stessi designato, con funzioni di Presidente, e da due Funzionari (uno per il settore adulti e uno per il settore minori), con funzioni di componente. Le funzioni di Segretario sono assunte da un Funzionario del settore adulti. Per ciascun componente sono nominati i relativi sostituti.

La commissione per la selezione degli esperti psicologi è integrata con un professionista psicologo e relativo sostituto.

La commissione procederà:

  • a valutare l’ammissibilità delle istanze presentate e i titoli di ciascun candidato;
  • ad effettuare il colloquio ed esprimersi sull’idoneità del candidato;
  • a predisporre l’elenco di cui all’art. 132 del D.P.R. 230/2000, che sarà reso pubblico attraverso il sito ufficiale del Ministero della Giustizia.
     

La commissione, in sede di prima convocazione, oltre a determinare il calendario dei lavori, provvederà a estrarre la lettera del cognome con il quale iniziare i colloqui.

L’elenco sarà costituito inserendo i candidati idonei in ordine progressivo secondo l’anno di iscrizione all’albo professionale, a partire da coloro che lo abbiano conseguito da maggior tempo.

Qualora l’anno di conseguimento del titolo sia lo stesso, sarà data la precedenza al candidato più giovane di età.

L’iscrizione ad elenco non comporta alcun vincolo né giuridico né economico per l’Amministrazione.

L’eventuale incarico potrà avere una durata massima complessiva di anni quattro, al termine dei quali sarà applicato il principio di rotazione.

Ai sensi del D. Lgs. 30/6/2003 n.196 e dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 GDPR, i dati personali forniti dagli aspiranti saranno raccolti e trattati per le finalità di gestione della presente selezione e saranno conservati presso l’ufficio titolare del relativo procedimento. Il trattamento dei dati in questione avverrà anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di collaborazione professionale ex art. 80 O.P. per le necessità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il presente avviso di selezione sarà pubblicato sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia il 12 ottobre 2022.

Milano,12 ottobre 2022

Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna
per la Lombardia
Il Direttore
Teresa Mazzotta

Centro Giustizia Minorile
per la Lombardia
Il Direttore
Francesca Perrini