Esperti psicologi e criminologi - 10 gennaio 2022 - Provveditorato regionale - PIEMONTE LIGURIA VALLE D'AOSTA - Scheda di sintesi
Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
Provveditorato Regionale per il Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta
►Avviso 13 febbraio 2023 - Pubblicazione gradutoria esperti Corte di appello di GENOVA
GRADUATORIA ESPERTI CORTE D'APPELLO DI GENOVA (pdf, 34 Kb)
La graduatoria rimarrà in linea fino al 27 febbraio 2023
►Avviso 9 febbraio 2023 - Pubblicazione nuova gradutoria esperti Corte di appello di Torino
I primi 60 candidati esperti ex art. 80 OP in graduatoria, sono convocati per l’individuazione in data 14 febbraio 2023 presso la sede del Provveditorato sito in Torino, Corso Belgio 14, con le seguenti modalità:
- ore 09.00 dal n.1 al n. 20
- ore 11.00 dal n.21 al n.40
- ore 14.00 dal n.41 al n.60
Tutti i candidati dovranno accedere muniti di valido documento di riconoscimento.
Coloro che sono stati ammessi con riserva dovranno presentarsi con dichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28.12.2000 n. 445 e ss.mm. attestante di non versare in una delle situazioni di incompatibilità di cui all’art.4 del bando pubblicato il 10.01.2022.
Il Provveditore regionale
Rita Monica Russo
Allegati:
NUOVA GRADUATORIA ESPERTI CORTE D'APPELLO TORINO (pdf, 97 Kb)
La graduatoria rimarrà in linea fino al 15 febbraio 2023
►Avviso 24 gennaio 2023 - Annullamento in autotutela elenco Corte di appello di Torino
IL PROVVEDITORE REGIONALE
VISTO l’art. 80 della legge 26 luglio 1975, n. 354 e ss.mm. che, al quarto comma, prevede che l’Amministrazione penitenziaria possa avvalersi, per lo svolgimento delle attività di osservazione e trattamento nei confronti dei detenuti e degli internati, di professionisti esperti, tra gli altri, in psicologia e criminologia clinica;
VISTO l’art. 132 del Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 2000, n. 230 che prevede per ogni distretto di Corte d’Appello la formazione di un elenco nel quale iscrivere quegli esperti che, a seguito di colloquio e di valutazione dei titoli, siano stati ritenuti idonei a svolgere la loro attività nello specifico settore penitenziario;
VISTA la Circolare 11 giugno 2013 n. 3654/6095, della Direzione Generale del Personale e della Formazione che regolamenta l’impiego degli esperti ex art. 80, comma 4, della Legge 26 luglio 1975, n. 354 ridefinendo l’Accordo individuale per l’espletamento dell’attività di esperto negli Istituti Penitenziari per adulti;
VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 giugno 2015, n. 84 recante il “Regolamento di riorganizzazione del Ministero della Giustizia e riduzione degli uffici dirigenziali e delle dotazioni organiche” come modificato dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 aprile 2022, n. 54;
VISTO il Decreto del Ministero della Giustizia 2 marzo 2016 concernente “l'individuazione presso il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria degli uffici di livello dirigenziale non generale, la definizione dei relativi compiti e l’organizzazione delle articolazioni dirigenziali territoriali ai sensi dell'art. 16, co. 1 e co. 2 del D.P.C.M. 84/2015, nonché l’individuazione dei posti di funzione da conferire nell’ambito degli uffici centrali e periferici dell’amministrazione penitenziaria ai sensi dell’art. 9 del d.lgs. 63/2006” come modificato dal Decreto del Ministero della Giustizia 9 dicembre 2022;
VISTO il P.C.D. 13 gennaio 2017 recante “Disposizioni organizzative di adeguamento degli Uffici centrali e territoriali di questa Amministrazione di cui al D.M. 2 marzo 2016”;
RITENUTO che a norma dell’art. 30, comma 4, lettere a) e b) della legge 15 dicembre 1990, n. 395 e dell’art. 8. lettera m) del D.M. del 30 ottobre 1992, n. 444 la materia rientra nelle attribuzioni dei Provveditorati Regionali;
ATTESO che con avviso pubblicato il 10 gennaio 2022 sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia è stata indetta selezione per titoli preferenziali e colloquio di idoneità, di professionisti esperti psicologi e criminologi ai sensi del su richiamato art. 80, L. 354/1975 da inserire negli elenchi ex art. 132 del D.P.R. 230/00 relativamente alle Corti d’Appello di Torino e di Genova;
ATTESO che, con avviso pubblicato sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia in data 28 marzo 2022 è stata nominata la Commissione giudicatrice competente ai sensi dell’art. 132 del D.P.R. 230/00 ad accertare l’idoneità degli aspiranti esperti in psicologia e in criminologia partecipanti alla procedura selettiva in oggetto, modificata ed integrata con avvisi pubblicati sul sito del Ministero della Giustizia in data 30 giugno 2022 e in data 27 settembre 2022;
ATTESO che, in esito alla suddetta procedura, con avviso del 24 novembre 2022, sono stati pubblicati sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia gli elenchi provvisori dei professionisti idonei per il distretto della Corte d’Appello di Torino e per il distretto della Corte d’Appello di Genova;
VISTO che, con avviso del 12 dicembre 2022, sono stati pubblicati sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia gli elenchi definitivi dei professionisti idonei per il distretto della Corte d’Appello di Torino e per il distretto della Corte d’Appello di Genova;
ATTESO che Il Provveditore Regionale ha provveduto a nomina degli esperti ex art. 80 della L. 354/75 e ss.mm. attingendo in ordine di graduatoria dall’elenco definito di cui sopra a copertura delle ore mensili assegnate a ciascuna direzione di istituto penitenziario del Piemonte, della Liguria e della Valla D’Aosta;
VISTO che, successivamente alla pubblicazione degli elenchi ed emanazione dei provvedimenti di nomina, a seguito di segnalazione dell’interessata, è emerso che, per mero errore materiale, alla dr.ssa MARA Silvana Claudia in sede di formazione dell’elenco per il distretto della Corte d’Appello di Torino è stato attribuito quale punteggio del colloquio 8 (otto) anziché quello effettivamente conseguito di 9 (nove), come da verbale di seduta del 18 maggio 2022;
ATTESO che il suddetto errore non abbia comunque leso l’attendibilità dell’esito della complessiva procedura in oggetto non avendo influito sul punteggio attribuito agli altri candidati ma esclusivamente sulla graduatoria finale, sul posizionamento della dr.ssa Mara e, di conseguenza, degli altri professionisti partecipanti;
VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm. recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti ammnistrativi” e, in particolare, l’art. 21 octies, titolato “annullabilità del provvedimento” e l’art. 21 nonies titolato “annullamento d’ufficio”;
RILEVATA l’illegittimità della formulata graduatoria finale degli esperti ex art. 80 L. 354/75 e ss.mm. idonei per il distretto della Corte d’Appello di Torino e che detta illegittimità può essere eliminata con l’annullamento della stessa, d’ufficio in via di autotutela e successiva pubblicazione della corretta e legittima graduatoria;
ATTESO altresì, che in ossequio al principio di trasparenza dell’azione amministrativa di cui all’art 1, legge 241/1990 e ss.mm., necessita accertare eventuali casi di incompatibilità all’iscrizione degli elenchi di cui all’art. 132 del D.P.R. 230/00, ai sensi dell’art. 4 del bando pubblicato il 10 gennaio 2022, acquisendo dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o di atto di notorietà ex artt. 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm. da parte dei professionisti risultati idonei;
RAVVISATO quale interesse pubblico prevalente la rimozione delle cause di illegittimità, prevedendo l’annullamento della graduatoria finale degli idonei per il distretto della Corte di Appello di Torino pubblicata il 12 dicembre 2022 con contestuale pubblicazione della corretta e legittima graduatoria finale degli idonei la cui iscrizione nell’elenco degli esperti ex art. 132 del DPR 230/00 è da ammettersi con riserva, nelle more dell’accertamento della sussistenza di eventuali situazioni di incompatibilità secondo il succitato art. 4 del bando;
RITENUTO che la mera correzione di un errore materiale non implica, per sua natura, una ponderazione di interessi, non essendo astrattamente configurabile una esigenza pubblica alla conservazione di un atto a contenuto errato;
RILEVATO quindi, che il provvedimento di annullamento della graduatoria finale formata per il distretto della Corte d’Appello di Torino è l’unico atto possibile da adottare e che non potrebbe essere diverso con la compartecipazione degli interessati;
ACCERTATA la sussistenza dei presupposti comportanti la necessità di provvedere all’annullamento d’ufficio in autotutela ex art. 21 nonies, comma 1. Legge 241/1990 e ss.mm.;
CONSUDERATO che, per l’effetto, non sono suscettibili di ratifica le convenzioni già stipulate dalle direzioni degli istituti penitenziari del Piemonte e Valle D’Aosta sulla base della graduatoria oggetto di annullamento d’ufficio;
VALUTATO altresì, che occorre, garantire la continuità dell’attività di osservazione e trattamento nei confronti dei detenuti e degli internati, mediante la proroga/rinnovazione delle convenzioni con validità fissata al 31 dicembre 2022;
p.q.m.
DISPONE
l’annullamento d’ufficio in autotutela ex art. 21 nonies, comma 1. Legge 241/1990 dell’ o degli esperti ex art. 80 della legge 354/75 e ss.mm. relativamente al distretto della Corte d’Appello di Torino pubblicata in data 12 dicembre 2022 sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia;
per l’effetto, l’annullamento dei provvedimenti di nomina degli esperti ex art. 80 L. 354/75 e ss.mm. per il distretto della Corte d’Appello di Torino emessi sulla base dell’elenco anzidetto,
ed ancora, per l’effetto, di non autorizzare/approvare e di considerare non valide e prive di efficacia, le convenzioni già stipulate dalle direzioni degli istituti penitenziari del Piemonte e Valle D’Aosta sulla base dell’elenco anzidetto, oggetto di annullamento d’ufficio, fatta salva la corresponsione del compenso pattuito per le prestazioni professionali già rese;
di procedere, in allegato, alla pubblicazione del nuovo elenco degli esperti ex art. 80 della legge 354/75 e ss.mm. relativamente al distretto della Corte d’Appello di Torino, cui iscrivere i professionisti con riserva, fino ad accertamento di eventuali situazioni di incompatibilità, fissando termine di sette giorni decorrente dalla pubblicazione della presente graduatoria sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia per l’invio, da parte dei professionisti in elenco, di dichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm. attestante di non versare in una delle situazioni di incompatibilità di cui all’art. 4 del bando pubblicato il 10 gennaio 2022. La dichiarazione dovrà essere compilata e sottoscritta in formato pdf non modificabile avvalendosi del modello allegato e trasmessa mediante posta elettronica certificata all’indirizzo di posta elettronica parimenti certificata prot.pr.torino@giustiziacert.it, corredata da documento di identità. Salvo situazioni di incompatibilità che determinano l’esclusione dall’elenco, scaduto il predetto termine di sette giorni entro cui far pervenire la dichiarazione sostitutiva, l’elenco degli esperti idonei diverrà definitivo;
con successivo avviso comunicato a mezzo di posta elettronica certificata, di procedere a convocare gli esperti idonei per il conferimento dell’incarico fino alla copertura del monte ore assegnato a ciascun istituto del Piemonte e della Valle D’Aosta;
per il tempo necessario all’acquisizione e valutazione delle suddette dichiarazioni, di prorogare/rinnovare le convenzioni con scadenza fissata al 31 dicembre 2022 al fine di assicurare la continuità dell’osservazione e del trattamento dei detenuti e degli internati.
Il presente atto è pubblicato sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia.
Del presente atto e della sua pubblicazione è dato avviso agli interessati a mezzo di posta elettronica certificata.
Torino, 23 gennaio 2023
Il Provveditore
Rita Russo
Allegati:
- ELENCO CORTE D'APPELLO TORINO RETTIFICATO (pdf, 97 Kb)
- Modello dichiarazione sostitutiva
L'elenco rimarrà in linea fino al 7 febbraio 2023
►Avviso 12 dicembre 2022 - Pubblicazione elenchi definitivi idonei
In data 17 novembre 2022 sono terminati i colloqui di idoneità, tenutisi presso questo Provveditorato, relativi alla procedura selettiva in oggetto.
Nella giornata successiva, il 18 novembre, si è riunita la Commissione di valutazione di cui al decreto di nomina del 28 marzo 2022 e successivi decreti di modifica che, esaminati gli atti, ha redatto gli elenchi di professionisti e li ha approvati.
In data 24 novembre 2022 la Commissione ha disposto la pubblicazione per un periodo di 15 giorni nei quali sono state esaminate le segnalazioni pervenute dai professionisti iscritti e, se del caso, sono stati modificati gli elenchi suddetti.
In data odierna, 12 dicembre 2022, la Commissione dispone la pubblicazione degli elenchi definitivi, modificati come da precedente paragrafo, per un periodo di 15 giorni.
A giorni l’Ufficio Personale del Provveditorato conoscerà i posti disponibili negli Istituti del distretto e i candidati verranno contattati secondo l’ordine di iscrizione ai fini della proposta di eventuali incarichi in convenzione quali esperti ex art. 80 negli Istituti penitenziari del Piemonte, Liguria e della Valle D’Aosta. Detti incarichi avranno decorrenza 01.01.2023.
Torino, 12 dicembre 2022
Il Presidente della Commissione
Rita Russo
►ELENCO CORTE D'APPELLO TORINO (pdf, 133 Kb)
►ELENCO CORTE D'APPELLO GENOVA (pdf, 39 Kb)
Gli elenchi rimarranno in linea fino al 26 dicembre 2022
►Avviso 24 novembre 2022 - Pubblicazione elenchi provvisori idonei
In data 17 novembre 2022 sono terminati i colloqui di idoneità, tenutisi presso questo Provveditorato, relativi alla procedura selettiva in oggetto.
Nella giornata successiva, il 18 novembre, si è riunita la Commissione di valutazione di cui al decreto di nomina del 28 marzo 2022 e successivi decreti di modifica che, esaminati gli atti, ha redatto gli elenchi di professionisti e li ha approvati.
La Commissione dispone la pubblicazione per un periodo di 15 giorni nei quali verranno esaminate eventuali segnalazioni che perverranno dai professionisti iscritti e, se del caso, modificherà gli elenchi suddetti. Nel periodo immediatamente successivo alla suddetta scadenza quindicinale verrà disposta la pubblicazione della graduatoria definitiva e, successivamente, i candidati verranno contattati secondo l’ordine di iscrizione ai fini della proposta di eventuali incarichi in convenzione quali esperti ex art. 80 negli Istituti penitenziari del Piemonte, Liguria e della Valle D’Aosta. Detti incarichi avranno decorrenza 01.01.2023 e potranno essere assegnati per un periodo di un anno rinnovabile fino a quattro anni, periodo di vigenza della graduatoria.
Torino, 24 novembre 2022
Il Presidente della Commissione
Rita Russo
►ELENCO CORTE D'APPELLO TORINO (pdf, 133 Kb)
►ELENCO CORTE D'APPELLO GENOVA (pdf, 39 Kb)
Gli elenchi rimarranno in linea fino all'8 dicembre 2022
►Avviso 27 settembre 2022 - Modifica Commissione Esperti ex art.80 O.P.
IL PROVVEDITORE REGIONALE
Visto L’art.80 della legge 26 luglio 1975 n.354 – come novellato dal D. Lgs. 2 ottobre 2018 n. 123 – che, al quarto comma, prevede che l’Amministrazione Penitenziaria possa avvalersi, per lo svolgimento delle attività di osservazione e trattamento nei confronti dei detenuti e degli internati, di professionisti esperti, tra gli altri, in psicologia e criminologia clinica;
Visto l’art.132 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 2000 n.230, che prevede per ogni distretto di Corte d’Appello la formazione di un elenco nel quale iscrivere quegli esperti che, a seguito di colloquio e di valutazione dei titoli siano stati ritenuti idonei a svolgere la loro attività nello specifico settore penitenziario;
Visto la Circolare 11 giugno 2013 n. 3654/6095, della Direzione Generale del Personale e della Formazione che regolamenta l’impiego degli esperti ex art. 80 comma 4 della Legge 26 luglio 1975, n. 354 ridefinendo l’Accordo individuale per l’espletamento dell’attività di esperto negli Istituti Penitenziari per adulti;
Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 giugno 2015, n. 84 recante il Regolamento di riorganizzazione del Ministero della Giustizia e riduzione degli uffici dirigenziali e delle dotazioni organiche;
Visto il P.C.D. 13 gennaio 2017 recante “disposizioni organizzative di adeguamento degli Uffici centrali e territoriali di questa Amministrazione al D.M. 2 marzo 2016”;
Ritenuto che a norma dell’art. 30 comma 4 lettera “a” e “b” della legge del 15 dicembre 1990 n. 395 e dell’art. 8 lettera “m” del D.M. del 30 ottobre 1992 n.444 la materia rientra nelle attribuzioni dei Provveditorati Regionali;
Attesa la necessità di redigere il primo elenco dei professionisti esperti ex art. 80 comma IV della Legge 26 luglio 1975 n. 354, da nominare – in regime di convenzione libero professionale – quali psicologi e criminologi per tutti gli istituti dislocati nel Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta (distretti delle Corti d’Appello di Torino e Genova);
Visto l’avviso di selezione per esperti psicologi e criminologi ex art. 132 D.P.R. 30/06/2000 di questo Provveditorato, pubblicato in data 10 gennaio 2022 sul sito del Ministero della Giustizia;
Ritenuto che l’accertamento dell’idoneità debba essere effettuato da una Commissione Circoscrizionale a norma di quanto previsto dall’art. 132 comma 2 del D.P.R. 30/06/2000;
Vista la nomina della commissione effettuata con provvedimento del 28.03.2022;
Considerata la necessità di modifica della composizione dei membri supplenti con l’aggiunta di un presidente vicario;
DECRETA
Articolo 1
Ai sensi dell’art. 131 del D.P.R.30/06/2000 la Commissione presso il Provveditorato Regionale del Piemonte - ex art. 8 dell’avviso di selezione per esperti psicologi e criminologi ex art. 132 D.P.R. 30/06/2000 di questo Provveditorato - che procederà ad accertare l’idoneità degli aspiranti esperti in psicologia e criminologia ad operare nelle specifiche attività del settore penitenziario è integrata come di seguito:
Dott.ssa Patrizia Massa – Direttore dell’Ufficio II Contabilità e Risorse Materiali del Provveditorato -Presidente supplente.
Articolo 2
La Commissione di cui al precedente articolo sarà dunque modificata come di seguito:
Dr.ssa Rita Russo - Presidente - Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
Dr. Andrea Zagarella– Componente – Dirigente di Polizia Penitenziaria in servizio presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
Dr.ssa Anna Coscarella – Componente – Dirigente di Polizia Penitenziaria in servizio presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
Dr.ssa Lorenza Nicolosi – Componente tecnico psicologo – Funzionario Giuridico Pedagogico in servizio presso la Casa Circondariale di Torino;
Dr.ssa Concetta Stuccilli – Componente tecnico criminologo – Funzionario Giuridico Pedagogico in servizio presso gli Istituti penitenziari di Alessandria;
Dr.ssa Laura Caneva – Segretario – Funzionario dell’Organizzazione e delle Relazioni presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
e dai seguenti componenti supplenti:
Dr.ssa Antonella Giordano – Presidente supplente - Direttore dell’Ufficio I degli Affari Generali, Personale e Formazione del Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
Dr.ssa Catia Taraschi – Presidente supplente – Direttore dell’Ufficio III Detenuti e Trattamento del Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
Dr.ssa Patrizia Massa – Presidente Supplente – Direttore dell’Ufficio II Risorse Materiali e Contabilità del Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
Dr.ssa Ramona Orlando - Componente supplente – Dirigente Aggiunto di Polizia Penitenziaria in servizio presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
Dr. Armando Mina - Componente supplente – Dirigente Aggiunto di Polizia Penitenziaria in servizio presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
Dr. Cosimo Marcello - Componente supplente – Funzionario Giuridico Pedagogico presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
Dr. Federico Sergian – Componente tecnico psicologo supplente – Funzionario Giuridico Pedagogico in servizio presso la Casa Circondariale di Torino;
Dr.ssa Elisabetta Demuro – segretario supplente – Funzionario Giuridico Pedagogico presso la Casa Circondariale di Torino e il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
Dr.ssa Tiziana Borla – Segretario supplente – Funzionario dell’Organizzazione e delle Relazioni presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
La Commissione opera con la presenza di almeno due componenti tra i quali il presidente effettivo o supplente, oltre al segretario.
Torino, 27.09.2022
Il Provveditore Regionale
Rita Russo
►Avviso 30 giugno 2022 - Modifica Commissione Esperti ex art.80 O.P.
IL PROVVEDITORE REGIONALE
Visto L’art.80 della legge 26 luglio 1975 n.354 – come novellato dal D. Lgs. 2 ottobre 2018 n. 123 – che, al quarto comma, prevede che l’Amministrazione Penitenziaria possa avvalersi, per lo svolgimento delle attività di osservazione e trattamento nei confronti dei detenuti e degli internati, di professionisti esperti, tra gli altri, in psicologia e criminologia clinica;
Visto l’art.132 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 2000 n.230, che prevede per ogni distretto di Corte d’Appello la formazione di un elenco nel quale iscrivere quegli esperti che, a seguito di colloquio e di valutazione dei titoli siano stati ritenuti idonei a svolgere la loro attività nello specifico settore penitenziario;
Visto la Circolare 11 giugno 2013 n. 3654/6095, della Direzione Generale del Personale e della Formazione che regolamenta l’impiego degli esperti ex art. 80 comma 4 della Legge 26 luglio 1975, n. 354 ridefinendo l’Accordo individuale per l’espletamento dell’attività di esperto negli Istituti Penitenziari per adulti;
Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 giugno 2015, n. 84 recante il Regolamento di riorganizzazione del Ministero della Giustizia e riduzione degli uffici dirigenziali e delle dotazioni organiche;
Visto il P.C.D. 13 gennaio 2017 recante “disposizioni organizzative di adeguamento degli Uffici centrali e territoriali di questa Amministrazione al D.M. 2 marzo 2016”;
Ritenuto che a norma dell’art. 30 comma 4 lettera “a” e “b” della legge del 15 dicembre 1990 n. 395 e dell’art. 8 lettera “m” del D.M. del 30 ottobre 1992 n.444 la materia rientra nelle attribuzioni dei Provveditorati Regionali;
Attesa la necessità di redigere il primo elenco dei professionisti esperti ex art. 80 comma IV della Legge 26 luglio 1975 n. 354, da nominare – in regime di convenzione libero professionale – quali psicologi e criminologi per tutti gli istituti dislocati nel Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta (distretti delle Corti d’Appello di Torino e Genova);
Visto l’avviso di selezione per esperti psicologi e criminologi ex art. 132 D.P.R. 30/06/2000 di questo Provveditorato, pubblicato in data 10 gennaio 2022 sul sito del Ministero della Giustizia;
Ritenuto che l’accertamento dell’idoneità debba essere effettuato da una Commissione Circoscrizionale a norma di quanto previsto dall’art. 132 comma 2 del D.P.R. 30/06/2000;
Vista la nomina della commissione effettuata con provvedimento del 28.03.2022;
Considerata la necessità di modifica della composizione dei membri supplenti con l’aggiunta di un presidente vicario;
DECRETA
Articolo 1
Ai sensi dell’art. 131 del D.P.R.30/06/2000 la Commissione presso il Provveditorato Regionale del Piemonte - ex art. 8 dell’avviso di selezione per esperti psicologi e criminologi ex art. 132 D.P.R. 30/06/2000 di questo Provveditorato - che procederà ad accertare l’idoneità degli aspiranti esperti in psicologia e criminologia ad operare nelle specifiche attività del settore penitenziario è integrata come di seguito:
Dott.ssa Patrizia Massa – Direttore dell’Ufficio II Contabilità e Risorse Materiali del Provveditorato -Presidente supplente.
Articolo 2
La Commissione di cui al precedente articolo sarà dunque modificata come di seguito:
Dr.ssa Rita Russo - Presidente - Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
Dr.ssa Catia Taraschi – Componente – Direttore dell’Ufficio III Detenuti e Trattamento del Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
Dr. Andrea Zagarella– Componente – Dirigente di Polizia Penitenziaria in servizio presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
Dr.ssa Anna Coscarella – Componente – Dirigente di Polizia Penitenziaria in servizio presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
Dr.ssa Lorenza Nicolosi – Componente tecnico psicologo – Funzionario Giuridico Pedagogico in servizio presso la Casa Circondariale di Torino;
Dr.ssa Concetta Stuccilli – Componente tecnico criminologo – Funzionario Giuridico Pedagogico in servizio presso gli Istituti penitenziari di Alessandria;
Dr.ssa Laura Caneva – Segretario – Funzionario dell’Organizzazione e delle Relazioni presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
e dai seguenti componenti supplenti:
Dr.ssa Antonella Giordano – Presidente supplente - Direttore dell’Ufficio I degli Affari Generali, Personale e Formazione del Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
Dr.ssa Patrizia Massa – Presidente Supplente – Direttore dell’Ufficio II Risorse Materiali e Contabilità del Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
Dr.ssa Ramona Orlando - Componente supplente – Dirigente Aggiunto di Polizia Penitenziaria in servizio presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
Dr. Armando Mina - Componente supplente – Dirigente Aggiunto di Polizia Penitenziaria in servizio presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
Dr. Cosimo Marcello - Componente supplente – Funzionario Giuridico Pedagogico presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
Dr. Federico Sergian – Componente tecnico psicologo supplente – Funzionario Giuridico Pedagogico in servizio presso la Casa Circondariale di Torino;
Dr.ssa Elisabetta Demuro – segretario supplente – Funzionario Giuridico Pedagogico presso la Casa Circondariale di Torino e il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
Dr.ssa Tiziana Borla – Segretario supplente – Funzionario dell’Organizzazione e delle Relazioni presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
La Commissione opera con la presenza di almeno due componenti tra i quali il presidente effettivo o supplente, oltre al segretario.
Torino, 27.06.2022
Il Provveditore Regionale
Rita Russo
►Avviso 28 marzo 2022 - Nomina Commissione giudicatrice
Commissione Esperti ex art.80 O.P.
IL PROVVEDITORE REGIONALE
Visto L’art.80 della legge 26 luglio 1975 n.354 – come novellato dal D. Lgs. 2 ottobre 2018 n. 123 – che, al quarto comma, prevede che l’Amministrazione Penitenziaria possa avvalersi, per lo svolgimento delle attività di osservazione e trattamento nei confronti dei detenuti e degli internati, di professionisti esperti, tra gli altri, in psicologia e criminologia clinica;
Visto l’art.132 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 2000 n.230, che prevede per ogni distretto di Corte d’Appello la formazione di un elenco nel quale iscrivere quegli esperti che, a seguito di colloquio e di valutazione dei titoli siano stati ritenuti idonei a svolgere la loro attività nello specifico settore penitenziario;
Visto la Circolare 11 giugno 2013 n. 3654/6095, della Direzione Generale del Personale e della Formazione che regolamenta l’impiego degli esperti ex art. 80 comma 4 della Legge 26 luglio 1975, n. 354 ridefinendo l’Accordo individuale per l’espletamento dell’attività di esperto negli Istituti Penitenziari per adulti;
Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 giugno 2015, n. 84 recante il Regolamento di riorganizzazione del Ministero della Giustizia e riduzione degli uffici dirigenziali e delle dotazioni organiche;
Visto il P.C.D. 13 gennaio 2017 recante “disposizioni organizzative di adeguamento degli Uffici centrali e territoriali di questa Amministrazione al D.M. 2 marzo 2016”;
Ritenuto che a norma dell’art. 30 comma 4 lettera “a” e “b” della legge del 15 dicembre 1990 n. 395 e dell’art. 8 lettera “m” del D.M. del 30 ottobre 1992 n.444 la materia rientra nelle attribuzioni dei Provveditorati Regionali;
Attesa la necessità di redigere il primo elenco dei professionisti esperti ex art. 80 comma IV della Legge 26 luglio 1975 n. 354, da nominare – in regime di convenzione libero professionale – quali psicologi e criminologi per tutti gli istituti dislocati nel Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta (distretti delle Corti d’Appello di Torino e Genova);
Visto l’avviso di selezione per esperti psicologi e criminologi ex art. 132 D.P.R. 30/06/2000 di questo Provveditorato, pubblicato in data 10 gennaio 2022 sul sito del Ministero della Giustizia;
Ritenuto che l’accertamento dell’idoneità debba essere effettuato da una Commissione Circoscrizionale a norma di quanto previsto dall’art. 132 comma 2 del D.P.R. 30/06/2000;
DECRETA
Articolo 1
Ai sensi dell’art. 131 del D.P.R.30/06/2000 è istituita la Commissione presso il Provveditorato Regionale del Piemonte - ex art. 8 dell’avviso di selezione per esperti psicologi e criminologi ex art. 132 D.P.R. 30/06/2000 di questo Provveditorato - che procederà ad accertare l’idoneità degli aspiranti esperti in psicologia e criminologia ad operare nelle specifiche attività del settore penitenziario.
La suddetta Commissione si riunisce nella sede di Torino del Provveditorato Regionale del Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta in Corso Belgio n. 14.
Articolo 2
La Commissione di cui al precedente articolo è composta dai seguenti componenti titolari:
- Dr.ssa Rita Russo - Presidente - Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
- Dr.ssa Catia Taraschi – Componente – Direttore dell’Ufficio III Detenuti e Trattamento del Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
- Dr. Andrea Zagarella– Componente – Dirigente di Polizia Penitenziaria in servizio presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
- Dr.ssa Anna Coscarella – Componente – Dirigente di Polizia Penitenziaria in servizio presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
- Dr.ssa Lorenza Nicolosi – Componente tecnico psicologo – Funzionario Giuridico Pedagogico in servizio presso la Casa Circondariale di Torino;
- Dr.ssa Concetta Stuccilli – Componente tecnico criminologo – Funzionario Giuridico Pedagogico in servizio presso gli Istituti penitenziari di Alessandria;
- Dr.ssa Laura Caneva – Segretario – Funzionario dell’Organizzazione e delle Relazioni presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
e dai seguenti componenti supplenti:
- Dr.ssa Antonella Giordano – Presidente supplente - Direttore dell’Ufficio I degli Affari Generali, Personale e Formazione del Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
- Dr.ssa Patrizia Massa – Componente supplente – Direttore dell’Ufficio II Risorse Materiali e Contabilità del Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
- Dr.ssa Ramona Orlando - Componente supplente – Dirigente Aggiunto di Polizia Penitenziaria in servizio presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
- Dr. Armando Mina - Componente supplente – Dirigente Aggiunto di Polizia Penitenziaria in servizio presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
- Dr. Cosimo Marcello - Componente supplente – Funzionario Giuridico Pedagogico presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
- Dr. Federico Sergian – Componente tecnico psicologo supplente – Funzionario Giuridico Pedagogico in servizio presso la Casa Circondariale di Torino;
- Dr.ssa Elisabetta Demuro – segretario supplente – Funzionario Giuridico Pedagogico presso la Casa Circondariale di Torino e il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
- Dr.ssa Tiziana Borla – Segretario supplente – Funzionario dell’Organizzazione e delle Relazioni presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta;
La Commissione opera con la presenza di almeno due componenti tra i quali il presidente effettivo o supplente, oltre al segretario.
Articolo 3
La scadenza per i lavori della commissione è prevista per il 31/12/2022.
Torino, 28 marzo 2022
Il Provveditore Regionale
Rita Russo
TERMINE per il ricevimento delle domande: 9 febbraio 2022 ore 24.00
►Avviso 27 gennaio 2022
Ad integrazione del bando si comunica che, per l’accesso ai locali del Provveditorato Regionale ai fini del sostenimento del colloquio, sarà necessario il green pass (base) accompagnato da un documento di identità in corso di validità.
Il Provveditore
Rita Russo
Pubblicazione del 10 gennaio 2022
IL PROVVEDITORE REGIONALE
VISTI
- l’art. 80 della L. 26.07.1975 n. 354 e successive modificazioni e integrazioni;
l’art. 132 del D.P.R. 30 giugno 2000 n. 230; - la Circolare n. 3645/6095 dell’11.06.2013 della Direzione Generale del Personale e della Formazione;
- l’art. 8 del D. Lgs. 30.10.1992 n. 444 che individua la competenza dei Provveditori per la tenuta degli elenchi degli esperti ex art. 80 O.P. e il loro coordinamento nell’ambito del distretto territoriale;
- il D.P.C.M. n. 84 del 15.06.2015 recante Regolamento di riorganizzazione del Ministero della Giustizia;
- il P.C.D. del 13.01.2017;
- la necessità di aggiornare l’elenco degli esperti ex art. 80 O.P. afferenti al distretto di competenza del Provveditorato, in scadenza quadriennale alla data del 31.12.2022;
- il D.P.R 28.12.2000 n. 445, come modificato dall’art. 15 comma 1 della legge 12.11.2011 n. 183;
- la circolare n. 3679/6129 del 24.09.2018 che ridefiniva l’accordo individuale dell’attività di esperto negli istituti penitenziari per adulti;
INDICE IL SEGUENTE
Avviso pubblico di selezione, per titoli preferenziali e colloquio di idoneità, di professionisti esperti psicologi e criminologi ai sensi dell’art. 80 della legge 26.07.1975 n. 354 da inserire negli elenchi ex art. 132, d.p.r. 30/06/2000, n. 230
Art. 1
Indizione di selezione e validità degli elenchi
- E' indetta una selezione pubblica, per titoli preferenziali e colloquio d’idoneità, per l'istituzione dell’elenco di cui agli art. 132 del D.P.R. 30.06.2000 n. 230 degli esperti in psicologia e criminologia – relativamente alle Corti d’Appello di Torino e Genova - cui attingere, da parte del Provveditorato, per il conferimento di incarichi, in regime di consulenza, da espletarsi presso gli Istituti Penitenziari del Piemonte e Valle D’Aosta e in quelli della Liguria.
- Gli elenchi suddetti avranno validità quadriennale (2023 – 2026) e potranno essere utilizzati per il conferimento di incarichi della durata non superiore a un anno, rinnovabili, al massimo, per un periodo complessivo di quattro anni (in coerenza con il termine massimo di vigenza degli elenchi stessi).
- Gli incarichi verranno conferiti tenendo conto del punteggio complessivo risultante dai titoli e dalla valutazione del colloquio e dunque dalla posizione nella graduatoria finale. Gli elenchi saranno divisi per distretto di Corte D’Appello.
- L’incarico cessa al compimento del 70° anno di età con conseguente cancellazione dall’elenco.
Art. 2
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
Per i candidati psicologi:
- laurea in psicologia (magistrale, specialistica o vecchio ordinamento);
- abilitazione all’esercizio della professione di psicologo;
- iscrizione all’Albo Professionale degli psicologi.
Per i candidati criminologi:
- laurea (magistrale, specialistica o vecchio ordinamento) in scienze criminologiche ovvero altra laurea (magistrale, specialistica o vecchio ordinamento) e diploma di specializzazione in criminologia o scienze psichiatriche forensi, conseguito presso le Scuole di specializzazione individuate con D.P.C.M., di concerto con il M.I.U.R. (indicare estremi normativi), o master di II livello in criminologia, conseguito presso Università pubbliche o private (indicare estremi di riconoscimento nel caso delle Università private).
Per ambedue le categorie di professionisti:
- possesso di partita I.V.A. o dichiarazione di apertura della stessa in caso di conferimento dell’incarico;
- dichiarazione di non aver riportato condanne penali o applicazioni di pena ai sensi dell’articolo 444 del Codice di Procedura Penale e di non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, né che risultino a proprio carico precedenti penali iscrivibili nel casellario giudiziale ai sensi dell’articolo 3 del Decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. In caso contrario, si indichino le condanne e i procedimenti a carico ed ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l’Autorità Giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
- età non inferiore ad anni 25;
- non essere legato da un rapporto di lavoro dipendente con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria;
- non avere motivi di inconferibilità di incarichi da parte delle Pubbliche Amministrazioni.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per produrre domanda di ammissione agli elenchi stabiliti nel presente avviso.
Art. 3
Presentazione della domanda: termine e modalità
Ogni aspirante può presentare la propria candidatura per i distretti delle Corti di Appello di Torino (Istituti penitenziari del Piemonte e Valle D’Aosta) o della Liguria (Istituti penitenziari della Liguria).
La domanda di partecipazione alla selezione, intestata al Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta, debitamente compilata e sottoscritta, formato pdf, dovrà essere inoltrata all’indirizzo di posta elettronica certificata: prot.pr.torino@giustiziacert.it entro e non oltre le ore 24 del trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente bando sul sito www.giustizia.it. Si precisa che anche l’indirizzo mittente dovrà essere di posta elettronica certificata. L’oggetto dovrà essere “Selezione per esperti psicologi e criminologi”.
In tale domanda, soggetta a controlli a campione, ciascun candidato dovrà dichiarare, ai sensi dell’art. 45 e 46 D.P.R. 28/12/2000, n.445, in maniera dettagliata, i propri dati anagrafici, il codice fiscale, il recapito telefonico, il domicilio e l’indirizzo di posta elettronica certificata, il possesso dei requisiti richiesti ai fini della selezione, compilando esclusivamente l’allegato modulo (non modificato), pena la nullità della domanda, debitamente firmato.
La non veridicità della domanda o la non attualità del contenuto delle dichiarazioni indicate nella sezione omonima del modulo di domanda, renderà nulla la domanda stessa e comporterà, per effetto, l’esclusione della selezione. In caso di autocertificazioni rivelatesi non veritiere in sede di controllo successivo, il professionista sarà depennato dall’elenco e si procederà ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445.
La domanda dovrà essere corredata dal un curriculum vitae in formato europeo debitamente sottoscritto e in formato pdf. L’omissione del curriculum o la redazione in formato non europeo nonché la mancata sottoscrizione sarà causa di esclusione dalla selezione.
La domanda, altresì, dovrà essere corredata da copia in formato digitale della documentazione – formato pdf - specificata all’art. 5 punto 7 del presente avviso pena la non valutazione dei relativi titoli.
In ultimo dovrà essere acclusa una copia in formato pdf (non jpeg) di un documento di identità in corso di validità.
La mancata indicazione in domanda di titoli, ancorché indicati nel curriculum, comporterà che gli stessi non saranno in alcun caso valutati;
Nelle domande dovranno essere indicati gli eventuali titoli di preferenza – a parità di punteggio – di cui all’art. 5 D.P.R. 9.5.1994 n. 487 che si intendano far valere. Qualora non espressamente dichiarati nella domanda stessa, i medesimi titoli non saranno presi in considerazione in sede di formazione dell’elenco di cui all’art. 132 comma 1 del D.P.R. 30.06.2000 n. 230.
Le comunicazioni relative alla presente procedura verranno inoltrate all’indirizzo di posta elettronica certificata indicata dal candidato, che dovrà essere specificato in domanda con grafia chiara.
L’Amministrazione non risponderà in alcun caso del mancato ricevimento della domanda.
I candidati risultati idonei saranno inseriti nell’elenco di cui all’art. 132 comma 1 del D.P.R. 30.06.2000 n. 230 nella sezione relativa al distretto per cui hanno chiesto di partecipare.
Art. 4
Casi di esclusione
Saranno esclusi dalla selezione, oltre che per quanto previsto dagli artt. 2 e 3:
- i candidati che abbiano inoltrato la domanda di partecipazione oltre il termine utile;
- i candidati che abbiano inoltrato la domanda con modalità e forme diverse da quelle previste dal presente bando;
- i candidati che non siano in possesso dei requisiti richiesti;
- i candidati che, avendo già svolto la funzione di esperto ex art. 80 O.P., siano stati dispensati d’ufficio per inosservanza degli impegni assunti;
- i candidati che, avendo già svolto la funzione di esperto ex art. 80 O.P., abbiano tenuto un comportamento irrispettoso delle regole di sistema e irriguardoso dei principi stabiliti dall’Amministrazione Penitenziaria.
L’iscrizione negli elenchi di cui all’art 132 D.P.R. 230/2000 è incompatibile con:
- l’inserimento nell’albo degli avvocati e Procuratori Legali;
- lo status di membro componente di qualsiasi collegio giudicante anche in diverso distretto territoriale;
- il ruolo di giudice di pace o di viceprocuratore onorario;
- lo svolgimento di altro ruolo professionale alle dipendenze del Ministero della Giustizia;
- l’incarico di esperto presso i Tribunali di Sorveglianza assegnato a norma dell’art. 70 comma 3 della Legge 26.07.1975 n. 354.
L’iscrizione nell’elenco degli esperti di cui all’art. 132 DPR 230/2000 non comporta di per sé alcun diritto a ricevere effettivamente uno o più incarichi pur costituendone il presupposto necessario.
Della esclusione sarà data comunicazione all’interessato tramite posta elettronica certificata fornita dal candidato.
Art. 5
Titoli valutabili e relativi punteggi
La valutazione del candidato è ottenuta mediante attribuzione di punteggio assegnato ai vari titoli indicati nel modulo di domanda secondo i criteri di seguito elencati:
- tirocinio post lauream presso istituti penitenziari: punti 0,50 a semestre;
- stage attinente al profilo svolto presso Pubbliche Amministrazioni compresa l’Amministrazione Penitenziaria o presso Enti privati accreditati dalla Regione: punti 0,25 a trimestre;
- master di primo livello, universitario o riconosciuto dal MIUR, attinente al profilo: punti 1,00 (indicare estremi ai sensi del DPR 10.03.1982 n. 162);
- master di secondo livello, universitario o riconosciuto dal MIUR, attinente al profilo, punti 2,00 (indicare estremi ai sensi del DPR 10.03.1982 n. 162);
- dottorato di ricerca attinente al profilo: punti 3,00 (indicare estremi ai sensi del DPR 10.03.1982 n. 162);
- diploma di specializzazione (ulteriore rispetto a quello previsto per la figura del criminologo) conseguito presso le Scuole di specializzazione individuate con D.P.C.M., di concerto con il M.I.U.R: punti 3 (comunicare estremi normativi);
- pubblicazioni realizzate su riviste scientifiche: punti 0,25 per articolo con un massimo di 1 punto; punti 0,50 per monografie per un massimo di 2 punti; le pubblicazioni “a cura di” saranno valutate 0,5 ciascuna per un massimo di 2 punti. (le pubblicazioni dovranno essere elencate nella domanda a pena di non considerazione del punteggio ancorché allegate).
Per quanto concerne l’effettiva valutabilità dei titoli si specifica che:
- Per ciascuno dei titoli conseguiti presso Università, Scuole o Enti riconosciuti dal MIUR ai sensi del DPR 10.03.1982 n. 162, l’aspirante deve indicare in domanda il DM di riconoscimento comprensivo di data. Si fa presente che in caso di mancata indicazione di tali dati il titolo in questione non potrà essere preso in considerazione;
- I titoli accademici conseguiti presso le Università Telematiche saranno considerati validi a patto che le stesse siano riconosciute con DM, rispetto al quale dovranno essere indicate in domanda la data e il numero di riferimento;
- Per ottenere la compiuta valutazione delle pubblicazioni specificate in domanda, occorre indicare data, luogo, casa editrice o rivista e codice ISBN. In mancanza di uno solo di questi requisiti la pubblicazione non sarà valutata. Le pubblicazioni devono essere allegate all’istanza in formato digitale.
Art. 6
Commissione e procedure
La Commissione per l’accertamento dell’idoneità, presieduta dal Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, è composta da due dirigenti e potrà avvalersi, ai sensi dell’art. 132, secondo comma D.P.R. 230/2000, del parere di consulenti, e da un funzionario per gli atti di segreteria.
La Commissione procederà:
- alla valutazione dei titoli di ciascun candidato, attribuendo il relativo punteggio;
- alla convocazione dei candidati per il colloquio di idoneità volto a verificare le attitudini, le capacità professionali del candidato stesso con riferimento all’incarico da svolgere, che avrà per oggetto:
- principali riferimenti teorici inerenti alla devianza e alla criminalità;
- riferimenti alle specifiche tecniche professionali per l'osservazione ed il trattamento dei detenuti e degli internati (colloquio clinico, test, etc.);
- cenni sulla legge 26 luglio 1975, nr. 354 e successive modificazioni, recanti norme sull'Ordinamento Penitenziario, con particolare riferimento alle Misure Alternative alla detenzione ed alla risocializzazione dei soggetti detenuti ed internati;
- cenni sul Regolamento di Esecuzione della sopraccitata legge approvato con D.P.R. 30 giugno 2000 nr. 230;
- cenni sul T.U. 309/90 in materia di tossicodipendenti, così come modificato con Legge nr.45/99.;
- ad esprimersi sull’idoneità del candidato;
- a predisporre gli elenchi di cui all’art. 132 R.E.
La data e l’ora del colloquio saranno comunicate ai candidati esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica certificata comunicato dall’interessato nella domanda.
Il colloquio prevede un punteggio massimo di 10 punti e il candidato che riporterà il voto di almeno 6 punti verrà considerato idoneo. Il punteggio del colloquio, in caso di idoneità, viene sommato a quello dei titoli.
I candidati dovranno presentarsi al colloquio muniti di valido documento di identità.
I dati personali forniti dai candidati saranno trattati ai sensi del D.lgs n. 196 del 30/06/2003 e dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 e saranno raccolti presso il Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria del Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta per le finalità di gestione della presente selezione.
Il trattamento dei dati in questione avverrà anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di collaborazione professionale ex art. 80 O.P. per le necessità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
L’indicazione di tali dati è obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla selezione.
L’interessato ha il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché quello di far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi illegittimi con le modalità e nei casi indicati dal D.L.gs n. 196 del 30/06/2003 e dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.
Il presente Avviso di selezione è pubblicato sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia.
Torino, 10 gennaio 2022
Il Provveditore
Rita Russo