DIRETTORI - Concorso pubblico per titoli ed esame orale, su base distrettuale, per il reclutamento di 400 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato per il profilo di Direttore - ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA - 17 novembre 2020 - Scheda di sintesi
►Pubblicazione 21 settembre 2022 - SCORRIMENTO GRADUATORIE per i Distretti di Corte d'appello di Bologna, Firenze, Genova, Milano, Trieste e Venezia
Le graduatorie rimangono in linea fino al 30 ottobre 2022
In relazione alla procedura concorsuale in oggetto , si è proceduto allo scorrimento delle graduatorie per i seguenti Distretti di Corte d'appello:
- Distretto di BOLOGNA n° 4 unità - P.D.G. 20/09/2022 prot.12394
- Distretto di FIRENZE n° 4 unità: P.D.G. 20/09/2022 prot. 12395
- Distretto di GENOVA 2 unità: P.D.G. 20/09/2022 prot. 12396
- Distretto di MILANO n° 10 unità: P.D.G. 20/09/2022 prot.12398
- Distretto di TRIESTE n° 4 unità: P.D.G. 20/09/2022 prot. 12400
- Distretto di VENEZIA n 10 unità: P.D.G. 20/09/2022 prot. 12401
La presa di possesso è fissata per il giorno 24 ottobre 2022
►ELENCO SEDI DISPONIBILI (pdf, 104 kB)
I vincitori potrebbero essere interessati alla Circolare 18 marzo 2021 - Nuovi assunti - Disposizioni su prestazioni lavorative iniziate prima dell’assunzione presso l’Amministrazione giudiziaria, con particolare riferimento alle funzioni di magistrato onorario e di avvocato
►Pubblicazione 29 aprile 2021 - SCELTA sede dei VINCITORI nelle corti d'appello Napoli e Roma
Con provvedimento del Direttore generale del Personale e della Formazione del 21 aprile 2021 è disposta l’assunzione a tempo indeterminato di numero 31 candidati risultati vincitori nel Concorso pubblico, per titoli ed esame orale, su base distrettuale, per il reclutamento di complessive n. 400 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato per il profilo di Direttore, da inquadrare nell’Area funzionale Terza, Fascia economica F3, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia – Amministrazione giudiziaria – Distretto Corte di Appello di NAPOLI.
La scelta della sede avverrà tramite piattaforma informatica, già in uso per la registrazione al concorso, nelle giornate comprese tra il 30 aprile e il 4 maggio 2021, accedendo alla sezione “GESTIONE PREFERENZA SEDE”.
Si pubblica l'elenco delle sedi fra le quali operare la scelta:
Sede | Posti Bando |
---|---|
AVELLINO | 3 |
BENEVENTO | 2 |
NAPOLI | 18 |
NOLA | 2 |
S. M. CAPUA VETERE | 4 |
TORRE ANNUNZIATA | 2 |
totale posti | 31 |
Con provvedimento del Direttore generale del Personale e della Formazione del 21 aprile 2021 è stata disposta l’assunzione a tempo indeterminato di numero 54 candidati risultati vincitori nel Concorso pubblico, per titoli ed esame orale, su base distrettuale, per il reclutamento di complessive n. 400 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato per il profilo di Direttore, da inquadrare nell’Area funzionale Terza, Fascia economica F3, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia – Amministrazione giudiziaria – Distretto Corte di Appello di ROMA.
La scelta della sede avverrà tramite piattaforma informatica, già in uso per la registrazione al concorso, nelle giornate comprese tra il 30 aprile e il 4 maggio 2021, accedendo alla sezione “GESTIONE PREFERENZA SEDE”.
Si pubblica l'elenco delle sedi fra le quali operare la scelta:
Sede | Posti Bando |
---|---|
CIVITAVECCHIA | 4 |
FROSINONE | 1 |
LATINA | 4 |
RIETI | 2 |
ROMA | 34 |
TIVOLI | 2 |
VELLETRI | 6 |
VITERBO | 1 |
totale posti | 54 |
►Pubblicazione 22 aprile 2021 - GRADUATORIE DEFINITIVE per distretti di Corte di Appello
- Codice NA - Distretto della Corte di Appello di Napoli
decreto 21 aprile 2021 con GRADUATORIA
- Codice RM - Distretto della Corte di Appello di Roma
decreto 21 aprile 2021 con GRADUATORIA
►Pubblicazione 6 aprile 2021 - GRADUATORIE DEFINITIVE RETTIFICATE per distretti di Corte di Appello
- Codice PG - Distretto della Corte di Appello di Perugia
decreto del 2 aprile 2021 con GRADUATORIA RETTIFICATA
- Codice LE - Distretto della Corte di Appello di Lecce
decreto del 2 aprile 2021 con GRADUATORIA RETTIFICATA
►Pubblicazione 1°aprile 2021 - GRADUATORIA DEFINITIVA per distretto di Corte di Appello
- Codice PZ - Distretto della Corte di Appello di Potenza
decreto del 25 marzo 2021 con GRADUATORIA
►Pubblicazione 31 marzo 2021 - GRADUATORIA DEFINITIVA per distretto di Corte di Appello
- Codice AQ - Distretto della Corte di Appello di L’Aquila
decreto del 31 marzo 2021 con GRADUATORIA RETTIFICATA
►Pubblicazione 25 marzo 2021 - GRADUATORIA DEFINITIVA per distretto di Corte di Appello
- Codice BA - Distretto della Corte di Appello di Bari
decreto del 25 marzo 2021 con GRADUATORIA
►Pubblicazione 16 marzo 2021 - GRADUATORIE DEFINITIVE per distretto di Corte di Appello
- Codice FI - Distretto della Corte di Appello di Firenze
decreto del 16 marzo 2021 con GRADUATORIA
- Codice BO - Distretto della Corte di Appello di Bologna
decreto del 16 marzo 2021 con GRADUATORIA
►Pubblicazione 9 marzo 2021 - GRADUATORIA DEFINITIVA Uffici giudiziari nazionali e Amministrazione centrale
- Codice CASS - Uffici giudiziari nazionali e Amministrazione centrale
decreto del 9 marzo 2021 con GRADUATORIA
►Pubblicazione 5 marzo 2021 - GRADUATORIE DEFINITIVE per distretto di Corte di Appello
- Codice AQ - Distretto della Corte di Appello di L’Aquila
decreto del 5 marzo 2021 con GRADUATORIA
- Codice CZ - Distretto della Corte di Appello di Catanzaro
decreto del 5 marzo 2021 con GRADUATORIA
- Codice MI - Distretto della Corte di Appello di Milano
decreto del 5 marzo 2021 con GRADUATORIA
- Codice LE - Distretto della Corte di Appello di Lecce
decreto del 5 marzo 2021 con GRADUATORIA sostituito da decreto 2 aprile 2021 di rettifica
- Codice PA - Distretto della Corte di Appello di Palermo
decreto del 5 marzo 2021 con GRADUATORIA
- Codice TO - Distretto della Corte di Appello di Torino
decreto del 5 marzo 2021 con GRADUATORIA
- Codice VE - Distretto della Corte di Appello di Venezia
decreto del 5 marzo 2021 con GRADUATORIA
►Avviso 25 febbraio 2021 - Pubblicazione di 400 posti nella qualifica di Direttore per la prossima assegnazione ai vincitori
Provvedimento direttore generale 25 febbraio 2021
►GRADUATORIE DEFINITIVE per distretto di Corte di Appello
►Pubblicazione del 26 febbraio 2021
- Codice AN - Distretto della Corte di Appello di Ancona
decreto del 23 febbraio 2021 con GRADUATORIA
- Codice CT - Distretto della Corte di Appello di Catania
decreto del 23 febbraio 2021 con GRADUATORIA
- Codice GE - Distretto della Corte di Appello di Genova
decreto del 23 febbraio 2021 con GRADUATORIA
- Codice ME - Distretto della Corte di Appello di Messina
decreto del 23 febbraio 2021 con GRADUATORIA
- Codice TS - Distretto della Corte di Appello di Trieste
decreto del 23 febbraio 2021 con GRADUATORIA
- Codice RC - Distretto della Corte di Appello di Reggio Calabria
decreto del 17 febbraio 2021 con GRADUATORIA
►Pubblicazione del 17 febbraio 2021
- Codice CA - Distretto della Corte di Appello di Cagliari
decreto del 17 febbraio 2021 con GRADUATORIA
- Codice BS - Distretto della Corte di Appello di Brescia
decreto del 17 febbraio 2021 con GRADUATORIA
►Pubblicazione del 10 febbraio 2021
- Codice PG - Distretto della Corte di Appello di Perugia
decreto del 10 febbraio 2021 con GRADUATORIA sostituito da decreto 2 aprile 2021 di rettifica
►Pubblicazione del 4 febbraio 2021
- Codice CL - Distretto della Corte di Appello di Caltanissetta
decreto del 4 febbraio 2021 con GRADUATORIA
- Codice CB - Distretto della Corte di Appello di Campobasso
decreto del 3 febbraio 2021 con GRADUATORIA
- Codice SA - Distretto della Corte di Appello di Salerno
decreto del 4 febbraio 2021 con GRADUATORIA
►Avviso 25 gennaio 2021 - Rettifica sede di esame
A parziale modifica di quanto stabilito nel P.D.G. del 22 dicembre 2021, le prove d’esame, per i candidati del Distretto di Cagliari/Sassari, si svolgerà, presso i locali della Procura Generale sita in Piazza Adriana n.2-Roma.
UFFICIO
III Concorsi e Inquadramenti
►Secondo avviso 22 gennaio 2021 - Svolgimento delle prove in presenza
Prot. DOG.9911.U del 19.01.2021
Avuto riguardo a quanto stabilito dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in pari data, si confermano integralmente le indicazioni già offerte nei singoli provvedimenti in data 21 dicembre 2020 di convocazione dei candidati davanti alle Commissioni esaminatrici a partire dal prossimo 25 gennaio.
In particolare, la normativa attualmente in vigore consente lo svolgimento delle prove orali in presenza (cfr. l’articolo 1, comma 10, lettera z) del citato decreto, che reitera analoghe statuizioni già vigenti pro tempore).
Le prove, con ogni evidenza, dovranno essere effettuate nel rigoroso rispetto di tutte prescrizioni socio-sanitarie impartite dalle competenti Autorità a contrasto della pandemia Covid-19 (in particolare e tra l’altro, conformemente alle Faq consultabili sul sito del Governo: numero di ingressi ristretto e programmato e adeguato scaglionamento nel tempo delle prove di più candidati, uso obbligatorio di dispositivi di protezione individuale, costante mantenimento della distanza di sicurezza).
Gli Uffici ospitanti provvederanno dunque a posizionare all’ingresso dell’aula predisposta per lo svolgimento della prova, adeguatamente arieggiata, erogatori di gel igienizzanti con cartellonistica ben visibile che ne imponga l’utilizzo a chiunque prima dell’ingresso. L’accesso all’aula e la permanenza al suo interno saranno consentiti solo a chi indossi correttamente la mascherina, in modo tale da coprire costantemente naso e bocca.
All’ingresso nei locali della Corte di Appello potrà procedersi, come d’ordinario, ai controlli sulla temperatura corporea.
Le modalità per la partecipazione del pubblico alle sedute di esame e gli eventuali limiti derivanti da ragioni di prevenzione del contagio (a mero titolo esemplificativo: non più di due persone oltre ai candidati convocati per la medesima sessione mattutina o pomeridiana) sono rimessi alla valutazione dei Capi degli Uffici ospitanti.
Solo in caso di eventuali futuri provvedimenti normativi, sopravvenuti prima della conclusione delle prove nei vari Distretti, tali da incidere sulla mobilità delle persone ai fini del presente concorso, la prova potrà eventualmente essere svolta da remoto, ai sensi degli articoli 248, comma 1, lettera a) e 249, comma 1, del decreto-legge n. 34 del 2020, mediante la piattaforma Microsoft Teams, con collegamento presso uno degli Uffici giudiziari più vicini al domicilio indicato nella domanda di partecipazione e previa pubblicazione di apposito avviso sul sito istituzionale del Ministero della Giustizia.
Analoga modalità di svolgimento della prova orale potrà essere adottata in caso di legittimo impedimento – specifico e personale (e pertanto non riconducibile alla mera vigenza di normativa, anche con efficacia solo locale, di contrasto alla pandemia) – del candidato a raggiungere la sede di esame, tempestivamente dedotto e documentalmente provato.
La presente nota sarà pubblicata sul sito istituzionale del Ministero della giustizia.
►Avviso 22 gennaio 2021 - Integrazione commissioni esaminatrici
Con decreti adottati tra il 18 e il 21 gennaio 2021, sono integrate alcune delle commissioni di esame approvate con i decreti 15 gennaio 2021
Con decreto specifico 18 gennaio 2021, sono altresì corretti alcuni errori materiali contenuti nei provvedimenti di nomina delle commissioni costituite presso i distretti di Corte di appello di Catanzaro, Torino e Lecce
- Decreto 18 gennaio 2021 - Correzione errori materiali commissioni per i distretti di Corte di appello di Catanzaro, Torino e Lecce
- Codice AN - Distretto della Corte di Appello di Ancona
Decreto 18 gennaio 2021 integrazione commissione
- Codice BS - Distretto della Corte di Appello di Brescia
Decreto 20 gennaio 2021 integrazione commissione -
Codice CT - Distretto della Corte di Appello di Catania
Decreto 20 gennaio 2021 integrazione commissione -
Codice FI - Distretto della Corte di Appello di Firenze
Decreto 19 gennaio 2021 integrazione commissione -
Codice GE - Distretto della Corte di Appello di Genova
Decreto 22 gennaio 2021 integrazione commissione -
Codice ME - Distretto della Corte di Appello di Messina
Decreto 20 gennaio 2021 integrazione commissione -
Codice MI - Distretto della Corte di Appello di Milano
Decreto 20 gennaio 2021 integrazione commissione -
Codice PG - Distretto della Corte di Appello di Perugia
Decreto 19 gennaio 2021 integrazione commissione -
Codice PZ - Distretto della Corte di Appello di Potenza
Decreto 19 gennaio 2021 integrazione commissione -
Codice RM - Distretto della Corte di Appello di Roma
Decreto 22 gennaio 2021 integrazione commissione -
Codice SA - Distretto della Corte di Appello di Salerno
Decreto 20 gennaio 2021 integrazione commissione -
Codice TO - Distretto della Corte di Appello di Torino
Decreto 20 gennaio 2021 integrazione commissione
►Avviso 21 gennaio 2021 - P.d.g. 21 gennaio 2021 - Rettifica sede di esame candidati distretto di Trieste
►Avviso 15 gennaio 2021 - Nomina commissioni esaminatrici
Con decreti del 15 gennaio 2021 sono state approvate, per ciascun distretto di Corte di Appello di cui all’art. 1 co. 1 del bando di Concorso pubblico, per titoli ed esame orale, su base distrettuale, per il reclutamento di complessive n. 400 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato per il profilo di Direttore, da inquadrare nell’Area funzionale Terza, Fascia economica F3, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia – Amministrazione giudiziaria, le Commissioni esaminatrici per i distretti di Corte di Appello di seguito indicati:
- Codice CASS - Uffici giudiziari nazionali e Amministrazione centrale
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice AN - Distretto della Corte di Appello di Ancona
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice BA - Distretto della Corte di Appello di Bari
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice BO - Distretto della Corte di Appello di Bologna
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice BS - Distretto della Corte di Appello di Brescia
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice CA - Distretto della Corte di Appello di Cagliari
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice CL - Distretto della Corte di Appello di Caltanissetta
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice CB - Distretto della Corte di Appello di Campobasso
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice CT - Distretto della Corte di Appello di Catania
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice CZ - Distretto della Corte di Appello di Catanzaro
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice FI - Distretto della Corte di Appello di Firenze
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice GE - Distretto della Corte di Appello di Genova
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice AQ - Distretto della Corte di Appello dell’Aquila
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione - Codice LE - Distretto della Corte di Appello di Lecce
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice ME - Distretto della Corte di Appello di Messina
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice MI - Distretto della Corte di Appello di Milano
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice NA - Distretto della Corte di Appello di Napoli
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice PA - Distretto della Corte di Appello di Palermo
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice PG - Distretto della Corte di Appello di Perugia
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice PZ - Distretto della Corte di Appello di Potenza
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice RC - Distretto della Corte di Appello di Reggio Calabria
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice RM - Distretto della Corte di Appello di Roma
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice SA - Distretto della Corte di Appello di Salerno
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice TO - Distretto della Corte di Appello di Torino
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice TS - Distretto della Corte di Appello di Trieste
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
- Codice VE - Distretto della Corte di Appello di Venezia
decreto del 15 gennaio 2021 nomina commissione
Il Direttore Generale
Alessandro Leopizzi
►Avviso 13 gennaio 2021 - P.d.g. 13 gennaio 2021 - Rettifica sede di esame candidati distretto di Napoli
►Avviso 22 dicembre 2020 GRADUATORIE e CONVOCAZIONI
Con decreti del 21 dicembre 2020 sono state approvate, per ciascun distretto di Corte di Appello di cui all’art. 1 co. 1 del bando di Concorso, le graduatorie preliminari dei candidati ammessi a sostenere le prove orali, comprensive dei punteggi conseguiti nella valutazione dei titoli, per i distretti di Corte di Appello di seguito indicati
Con decreti del 22 dicembre 2020 sono stati approvati i calendari di convocazione delle prove orali di cui all’art. 6 del bando sopracitato.
I candidati di ciascun distretto saranno esaminati dalla Commissione esaminatrice costituita presso la Corte di Appello limitrofa ai sensi dell’art.6 co. 2 del bando, secondo gli allegati calendari di convocazione.
Graduatorie e convocazioni restano in linea fino al 31 dicembre 2021
- Codice CASS - Uffici giudiziari nazionali e Amministrazione centrale
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice AN - Distretto della Corte di Appello di Ancona
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice BA - Distretto della Corte di Appello di Bari
decreto del 21 dicembre 202 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice BO - Distretto della Corte di Appello di Bologna
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice BS - Distretto della Corte di Appello di Brescia
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice CA - Distretto della Corte di Appello di Cagliari
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice CL - Distretto della Corte di Appello di Caltanissetta
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice CB - Distretto della Corte di Appello di Campobasso
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice CT - Distretto della Corte di Appello di Catania
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice CZ - Distretto della Corte di Appello di Catanzaro
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice FI - Distretto della Corte di Appello di Firenze
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice GE - Distretto della Corte di Appello di Genova
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice AQ - Distretto della Corte di Appello dell’Aquila
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice LE - Distretto della Corte di Appello di Lecce
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice ME - Distretto della Corte di Appello di Messina
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice MI - Distretto della Corte di Appello di Milano
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice NA - Distretto della Corte di Appello di Napoli
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice PA - Distretto della Corte di Appello di Palermo
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice PG - Distretto della Corte di Appello di Perugia
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice PZ - Distretto della Corte di Appello di Potenza
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice RC - Distretto della Corte di Appello di Reggio Calabria
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice RM - Distretto della Corte di Appello di Roma
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice SA - Distretto della Corte di Appello di Salerno
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice TO - Distretto della Corte di Appello di Torino
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice TS - Distretto della Corte di Appello di Trieste
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
- Codice VE - Distretto della Corte di Appello di Venezia
decreto del 21 dicembre 2020 con GRADUATORIA
decreto del 22 dicembre 2020 CALENDARIO
Il Direttore Generale
Alessandro Leopizzi
►Avviso 17 novembre 2020 - AVVISO DI SELEZIONE
Con DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE DEL 17 NOVEMBRE 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – IVa Serie Speciale “Concorsi ed Esami” n. 90 del 17 novembre 2020, é indetto un concorso pubblico per titoli ed esame orale, su base distrettuale, per il reclutamento di complessive n. 400 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato per il profilo di Direttore, da inquadrare nell’Area funzionale Terza, Fascia economica F3, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia – Amministrazione giudiziaria – ad eccezione della Regione Valle d’Aosta.
Per la partecipazione al concorso è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Diploma di Laurea di vecchio ordinamento (DL) in: Giurisprudenza; Economia e commercio; Scienze politiche;
ovvero
Laurea Specialistica (LS) in: 22/S Giurisprudenza; 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica; 64/S Scienze dell’economia; 84/S Scienze economico-aziendali; 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; 60/S Relazioni internazionali; 70/S Scienze della politica; 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni; 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo; 89/S Sociologia; 99/S Studi europei:
ovvero
Laurea Magistrale (LM) in: LMG/01 Giurisprudenza; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei;
ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
E’ altresì richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- avere prestato servizio nell’amministrazione giudiziaria, nella qualifica di funzionario giudiziario, per almeno cinque anni, senza demerito;
- avere svolto le funzioni di magistrato onorario, per almeno cinque anni, senza essere incorso in sanzioni disciplinari;
- essere stato iscritto all’albo professionale degli avvocati, per almeno cinque anni consecutivi, senza essere incorso in sanzioni disciplinari;
- avere svolto, per almeno cinque anni scolastici interi (ivi compresi i periodi di docenza svolti in attività di supplenza annuale), attività di docente di materie giuridiche nella classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche (ex 19/A) presso scuole secondarie di secondo grado;
- essere da almeno due anni ricercatore ai sensi dell’articolo 24, comma 3, lettera b), della legge 30 dicembre 2010, n. 240, in materie giuridiche;
- avere prestato servizio nelle forze di polizia ad ordinamento civile o militare, nel ruolo degli ispettori, o nei ruoli superiori, per almeno cinque anni;
- avere conseguito il titolo di dottore di ricerca in materie giuridiche e avere svolto attività lavorativa per almeno sei mesi presso una pubblica amministrazione in posizione funzionale per l’accesso alla quale è richiesto il possesso del diploma di laurea;
- avere svolto attività lavorativa per almeno cinque anni presso una pubblica amministrazione in posizione funzionale per l’accesso alla quale è richiesto il possesso del diploma di laurea.
Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, compilando il modulo online sul sito del Ministero della giustizia,
entro il termine perentorio di trenta giorni decorrenti dal giorno della pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – IVa Serie Speciale “Concorsi ed Esami” n. 90 del 17 novembre 2020
In caso di più invii della domanda di partecipazione, verrà presa in considerazione la domanda inviata per ultima, intendendosi le precedenti integralmente e definitivamente revocate e private d’effetto.
Alla scadenza del termine ultimo per la presentazione delle domande, il sistema informatico non consentirà più l’accesso al modulo telematico, né l’invio della domanda.
Non sono ammessi a partecipare al concorso i candidati le cui domande siano state redatte, presentate o inviate con modalità diverse da quelle sopra indicate.
IL DIRETTORE GENERALE
Alessandro Leopizzi
►DECRETO del DIRETTORE GENERALE 17 novembre 2020
►MANUALE per la registrazione e la domanda di partecipazione (formato pdf, 1335 kb) - versione aggiornata al 26 novembre 2020
►DOMANDA Il form sarà attivo a partire dalle 00:01 del 18 novembre 2020