Capo d'arte per gestione officina meccanica - II Casa di reclusione BOLLATE - 8 settembre 2023 - Scheda di sintesi


Pubblicazione del 1 dicembre 2023

Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
Provvediotrato regionale per la  Lombardia
II Casa Reclusione di Milano Bollate

GRADUATORIA

L’anno 2023 il giorno 22 del mese di novembre, negli uffici della Seconda Casa di Reclusione di Milano, con sede in Via Cristina Belgioioso, 120 – Milano – la Commissione ha esaminato le domande di partecipazione relative al bando in oggetto indicato.

Valutate le domande di partecipazione pervenute relative ai candidati:

Sig. Bruno Ernesto nato a Belvedere Marittimo (CS) il 13/12/1995.

Esperiti i colloqui e la prova tecnica con i candidati suddetti, la Commissione, secondo quanto stabilito dall’Avviso Pubblico per la selezione di n° 01 Capo D’Arte per la gestione dell’Officina Meccanica attiva presso la II Casa Reclusione di Milano – Bollate, valuta l’idoneità dei candidati per il possesso dei requisiti richiesti e confermati dalla prova pratica.

La posizione in graduatoria è la seguente, tenuto conto della valutazione del punteggio dei titoli:

Sig. Bruno Ernesto nato a Belvedere Marittimo (CS) il 13/12/1995 punti 69 ;

Milano, 22 Novembre 2023

IL RUP
Dott. Giorgio Leggieri

Avviso pubblico per la selezione di N° 01 Capo D’Arte per la gestione dell’Officina Meccanica attiva presso la Seconda C.R. di Milano Bollate

VERBALE SELEZIONE CANDIDATI

L’anno 2023 alle ore 09.30 del giorno 22 del mese di novembre, negli uffici della Seconda Casa di Reclusione di Milano, con sede in Via Cristina Belgioioso, 120 – Milano – si è riunita la Commissione istituita con verbale del 17/11/2023, appositamente costituita tenendo conto di quanto previsto dall’Art. 5 del Bando in oggetto indicato “Modalità di selezione dei candidati”;

La Commissione:

  • Dr. Giorgio LEGGIERI– PRESIDENTE
  • Dr.ssa RANFONI Barbara – COMPONENTE
  • Dr.ssa TRANCHIDA Maria Simona – COMPONENTE
  • ESPERTO ESTERNO ART 17 – BUSINARO MASSIMO - COMPONENTE

Il Candidato:

Sig. Bruno Ernesto nato a Belvedere Marittimo (CS) il 13/12/1995.

VALUTAZIONE DOMANDE

Alla data di scadenza del Bando in oggetto indicato ovvero il 10/10/2023 alle ore 12.00, risultano pervenuta n° 01 domanda di partecipazione, una presentata dal candidato Sig. BRUNO Ernesto nato a Belvedere Marittimo (CS) il 13/12/1995.

Esaminata la domanda di partecipazione si attribuiscono i seguenti punteggi:

attestati afferenti il superamento di corsi punti 4

attinenti l’incarico da conferire

  • diploma di istruzione secondaria superiore punti 2
  • laurea di primo livello – nuovo ordinamento punti _____;
  • laurea specialistica - nuovo ordinamento punti _____;
  • diploma di laurea vecchio ordinamento punti _____;
  • attribuzione PARTITA IVA punti 5
  • attività lavorativa o formazione specifica punti 15

dell’Amministrazione Penitenziaria.

  • attività lavorativa o formazione specifica punti _____;

I successivi punteggi sono stati attribuiti tenendo conto dell’esperienza matura e del lavoro svolto durante il periodo in cui il candidato ha ricoperto l’incarico di Capo D’Arte per gestione della locale Officina Meccanica dal 01/10/2018 a tutt’oggi garantendo il funzionamento della medesima nel rispetto dei compiti affidati);

  • Conoscenza tecnica e documentata del punti funzionamento delle attrezzature e macchine in uso presso l’officina meccanica punti 3
  • Punteggio prova orale punti 20
  • Punteggio prova pratica punti 20

Totale punteggio punti 69

Il presente verbale viene chiuso alle ore 10:40 del 22/11/2023

Letto confermato e sottoscritto, la Commissione:

  • Dr. Giorgio LEGGIERI Presidente
  • Dr.ssa RANFONI Barbara Componente
  • Dr.ssa TRANCHIDA Maria Simona Componente
  • ESPERTO ESTERNO ART 17 – BUSINARO MASSIMO – Componente
     

TERMINE per l'invio delle domande di partecipazione: 10 ottobre 2023 ore 12.00
 


pubblicazione:dell'11 settembre 2023


AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 1 CAPO D’ARTE PER LA GESTIONE DELL’OFFICINA MECCANICA ATTIVA PRESSO LA SECONDA CASA DI RECLUSIONE DI MILANO BOLLATE

Il Direttore

Vista la Legge n. 354/1975 (Ordinamento Penitenziario);
visto l’art. 20 bis del D.L. n. 187/1993, convertito con modificazioni nella L. n. 296/1993 e disposizioni connesse;
visto l’art. 2222 e ss. del Codice Civile;
vista la necessità di avviare le procedure finalizzate alla selezione di N. 1 Capo d’Arte per la gestione dell’Officina Meccanica attiva presso la II Casa Reclusione di Milano Bollate per l’anno 2024;
vista la nota Prot. n° 2018/25912 del 12/04/2018 trasmessa dal Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Lombardia che autorizza questa Direzione a predisporre il bando pubblico per l’avvio della procedura di cui sopra;
visto il verbale del 14/02/2018 (Prot. n° 2018/25895) trasmesso dal Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Lombardia;
visto il D.Lgs. 36/2023 (Codice dei contratti);
attesi gli oneri di pubblicità legale e di trasparenza di cui all’art. 19 del Decreto n. 33/2013;
che il responsabile del procedimento (RUP) è il Direttore della II Casa Reclusione di Milano Bollate.

indice

N.1 procedura di selezione comparativa per titoli, colloquio e prova tecnica per l’affidamento dell’incarico di n° 01 Capo D’Arte Officina Meccanica per la gestione dell’Officina Meccanica attiva presso la II Casa Reclusione di Milano Bollate per il periodo compreso tra 01/01/2024 ed il 31/12/2024 con opzione di continuazione rapporto per un ulteriore anno ovvero fino al 31/12/2025;

  1. Oggetto e natura dell’incarico
    L’incarico ha ad oggetto prestazioni d’opera per la lavorazione industriale attiva all’interno dell’Istituto Penitenziario per la gestione dell’Officina Meccanica attiva presso la II Casa Reclusione di Milano Bollate
    Le prestazioni riguarderanno esclusivamente le commesse per conto dell’Amministrazione Penitenziaria.
    La job description è la seguente:
  1. servizi di manutenzione dei veicoli a motore, attraverso l’utilizzo delle attrezzature in uso, comprensivi di:
    1. attività di diagnosi danni ai veicoli a motore;
    2. servizi di ripristino delle parti e sistemi del veicolo quali: riparazione di guasti o sostituzione di componenti danneggiati dei motori, dei loro sistemi di alimentazione e di raffreddamento, degli apparati di trasmissione e di guida di veicoli a motore terrestri e di motocicli;
    3. attività di verifica dell’efficienza del veicolo e/o delle componenti oggetto di sostituzione/riparazione, compreso il condizionamento d’aria;
    4. servizi di installazione, riparazione e sostituzione di pneumatici, equilibrandoli e tarando l’assetto di guida dei veicoli;
    5. servizi di installazione, riparazione manutenzione e sostituzione di impianti e di apparati elettrici ed elettronici degli autoveicoli;
    6. ogni altra attività relativa all’effettuazione di interventi di manutenzione, revisione e riparazione di parti meccaniche, elettriche/elettroniche, organi, gruppi e sistemi del veicolo a motore.

L’incarico dovrà riguardare altresì la formazione dei detenuti lavoranti della specifica attività, avviandone o incrementandone la qualificazione professionale.
Ulteriori indicazioni su prestazioni richieste ed obblighi per il soggetto incaricato saranno specificati nella convenzione che sarà stipulata con il professionista vincitore della presente selezione.
Il rapporto instaurato con il soggetto esterno si qualifica come contratto di lavoro autonomo di natura libero-professionale. In particolare l’incarico rientra nella categoria dei contratti d’opera di cui agli art. 2222 e ss. del Codice Civile, nei quali l’opera o il servizio vengono compiuti prevalentemente con il lavoro personale del contraente, senza vincolo di subordinazione, fatto salvo il necessario coordinamento con il committente.
Il presente avviso sarà pubblicato sul sito web del Ministero della Giustizia e su altri siti web e testate giornalistiche a titolo gratuito per la più ampia diffusione.

  1. Durata

 La durata della prestazione è prevista per il periodo dal 01/01/2024 al 31/12/2024 con opzione di continuazione rapporto per un ulteriore anno ovvero fino al 31/12/2025;
Il compenso, da corrispondersi mensilmente, è così stabilito:

  • per Capo d’Arte nella misura di € 26,00 orari, IVA inclusa, per una prestazione settimanale che non potrà essere superiore a 40 ore con esclusione di ogni altra gratificazione o indennità e di ogni trattamento previdenziale e assicurativo.


Saranno retribuite solo le ore di effettivo lavoro prestato. Il pagamento verrà corrisposto previa verifica della regolarità della prestazione resa, secondo le modalità previste dallo schema di convenzione. Il professionista selezionato dovrà rilasciare dichiarazione inerente la tracciabilità dei flussi finanziari indicando il conto corrente ove accreditare i compensi e le persone autorizzate ad effettuarvi operazioni e, contestualmente, la dichiarazione circa il proprio status o meno di dipendente di una Pubblica Amministrazione.

  1. Requisiti e competenze dei candidati

 Per l’ammissione alla selezione sono richiesti i seguenti requisiti:

  • possesso della cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea;
  • godimento dei diritti civile e politici;
  • possesso di titoli comprovanti una valida esperienza maturata nel settore e/o attestati di specifici corsi frequentati così come indicato negli allegati al presente avviso;
  • non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato, né avere procedimenti penali pendenti a proprio carico e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione o di provvedimenti iscritti nel casellario giudiziale e non essere sottoposto a procedimenti penali;
  • insussistenza di cause limitative della capacità del candidato di sottoscrivere contratti con la Pubblica Amministrazione e di espletare l’incarico oggetto della selezione;
  • non essere stato destituito dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, né di essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127 lettera d) del D.P.R. n. 3/1957;
  • conoscenza della lingua italiana scritta e parlata;
  • possesso o impegno all’apertura di una partita IVA individuale.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione.

  1. Domanda di partecipazione e convocazione dei candidati.

I candidati dovranno inviare la domanda di partecipazione, redatta secondo i fac-simili allegati all’avviso entro il 10/10/2023 ore 12.00 con le seguenti modalità:

  • spedite tramite i servizi postali all’indirizzo: Direzione II Casa Circondariale di Milano Bollate – Via Cristina  Belgioioso, 120   Cap 20157 Città Milano (con raccomandata A/R con ricevuta di ritorno).
  • consegna breve manuale presso l’Ufficio Protocollo il cui incaricato provvederà a rilasciare regolare ricevuta con numero di protocollo;
  • a mezzo posta elettronica certificata: cr.bollate@giustiziacert.it

L’Istituto declina qualsiasi responsabilità per le istanze pervenute oltre il termine indicato dal bando, per qualsiasi tipo di motivazione. Non fa fede il timbro postale per l’eventuale data di invio, anche se ricadente nell’arco temporale previsto dal bando.
Il modulo di domanda potrà essere altresì richiesto all’Ufficio Contabilità Generale dell’Istituto; il mancato utilizzo dello stesso non costituisce motivo di esclusione, ma dovrà comunque contenere tutte le indicazioni in esso previste.
I candidati verranno ricontattati al fine di sostenere:

per il Capo d’Arte di Officina Meccanica un colloquio orale ed una prova pratica attinente la qualifica rivestita.

Le domande di partecipazione - debitamente sottoscritte – dovranno contenere, a pena d’esclusione, l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D. L.vo n° 196 del 30 giugno 2003) ed i seguenti dati e dichiarazioni da rendere sotto la propria responsabilità ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n.445/2000:

  • cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale, telefono, recapito cui indirizzare ogni comunicazione relativa alla selezione;
  • di essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea;
  • di godere dei diritti civili e politici;
  • di non avere riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato né avere procedimenti penali pendenti a proprio carico;
  • di non essere stato destituito dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, né di essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127 lettera d) del D.P.R n.3/1957;
  • di non trovarsi in alcuna situazione che precluda la capacità di sottoscrizione contratti con la Pubblica Amministrazione e di espletare l’incarico oggetto della selezione;
  • di essere in possesso di titoli comprovanti l’esperienza maturata nel settore e/o attestati di specifici corsi frequentati  con superamento di esami finali;
  • di conoscere la lingua italiana scritta e parlata;
  • di avere preso visione dell’avviso pubblico o dello schema di convenzione, di conoscere e accettare tutte le condizioni ivi previste e di essere disponibile a svolgere l’incarico relativo alla presente selezione;
  • dichiarazione di possesso della partita Iva o di disponibilità all’apertura di una partita Iva.

La domanda dovrà essere corredata dai seguenti allegati:

  1. fotocopia di un documento d’identità del sottoscrittore;
  2. curriculum vitae professionale, datato e firmato dal candidato, completo dei dati anagrafici, con descrizione dei titoli posseduti e delle esperienze maturate, nonché corredato di ogni altra documentazione che il candidato ritenga opportuno presentare al fine di comprovare la propria qualificazione e competenza alla specifica mansione.

L’Amministrazione si riserva di chiedere chiarimenti in relazione alla documentazione presentata dal soggetto proponente, invitandolo a produrre eventuali integrazioni documentali ed informazioni nella fase di valutazione delle domande.

L’Amministrazione procederà ad idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive contenute nella domanda di partecipazione alla procedura e nel curriculum, in applicazione delle previsioni contenute nel D.P.R. n. 445/2000.

  1. Modalità e criteri di selezione dei candidati

La selezione viene effettuata da una Commissione costituita dal Direttore dell’Istituto e da due componenti appartenenti ai ruoli amministrativi dell’Amministrazione Penitenziaria, eventualmente coadiuvati da un esperto del settore, che valuterà i titoli, la prova orale e lo svolgimento della prova pratica attinente alla qualifica rivestita.
Nell’ambito del colloquio orale la commissione potrà attribuire a ciascuna candidato un punteggio da 0 a 20 punti, ed un punteggio da 0 a 20 punti per la prova pratica. Tali punteggi saranno cumulabili con la valutazione dei titoli. Il punteggio ottenuto sarà verbalizzato nello stesso giorno della prova orale ovvero orale e pratica.
In seduta successiva la stessa Commissione, redigerà la graduatoria, che sarà pubblicata sul sito www.giustizia.it, dopo aver verificato la sussistenza dei requisiti richiesti ed accertato che non vi siano vizi di forma nella presentazione delle candidature.

Le domande saranno valutate sulla base dei criteri indicati di seguito e riferiti ai relativi punteggi:

  • ttestati afferenti il superamento di corsi  attinenti l’incarico da conferire   punti 4
  • diploma di istruzione secondaria superiore   punti 2
  • aurea di primo livello – nuovo ordinamento  punti 3 (se pertinente alla tipologia di attività di richiesta)
  • laurea specialistica - nuovo ordinamento   punti 4 (se pertinente alla tipologia di attività di richiesta)
  • diploma di laurea vecchio ordinamento   punti 4 (se pertinente alla tipologia di attività di richiesta)
  • attribuzione PARTITA IVA -  punti 1 per anno per un max di 5 anni (il punteggio sarà valutato in 12/12 in relazione ai mesi di effettivo possesso)
  • attività lavorativa o formazione specifica nella mansione richiesta svolta presso strutture  dell’Amministrazione Penitenziaria.  punti 3 per ogni anno (il punteggio sarà valutato in 12/12 in relazione ai mesi di effettivo servizio)
  •  attività lavorativa o formazione specifica nella mansione richiesta svolta presso strutture diverse dell’Amministrazione Penitenziaria.  punti 2 per ogni anno (il punteggio sarà valutato in 12/12 in relazione ai mesi di effettivo servizio)
  • conoscenza tecnica e documentata del  funzionamento delle attrezzature e macchine in uso presso l’officina meccanica  punti 3

La valutazione sarà complessiva e sarà espressa in voto numerico, tenendo conto che, relativamente al titolo culturale (diploma di laurea), sarà conteggiato il solo punteggio attribuito al titolo più alto che sarà aggiunto alla somma di tutti gli altri titoli.
Assumerà l’incarico il partecipante che otterrà il punteggio più alto ed, a parità di punteggio, verrà scelto il candidato più  giovane. Qualora l’esperto individuato dovesse rinunciare all’incarico, il Dirigente Penitenziario provvederà a scorrere la graduatoria degli idonei.

  1. Altre informazioni 
    1. L’Amministrazione si riserva, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di annullare o revocare in tutto o in parte la presente procedura e di non procedere all’affidamento dell’incarico, anche in relazione al reperimento delle risorse finanziarie a tale scopo necessarie, senza che ciò comporti pretesa alcuna da parte dei partecipanti alla selezione;

l’incarico conferito verrà formalizzato mediante la stipulazione di contratto d’opera con il Provveditorato Regionale della Amministrazione Penitenziaria per la Lombardia. Nello specifico si procederà alla stipula del contratto d’opera per Capo d’Arte per la gestione dell’Officina Meccanica con decorrenza dal 01/01/2024 al 31/12/2024 con opzione di continuazione rapporto per un ulteriore anno ovvero fino al 31/12/2025;

La Direzione potrà in qualsiasi momento, con proprio provvedimento motivato, anche successivamente alla selezione, disporre l’esclusione dei candidati per mancanza dei requisiti di partecipazione e/o motivi di opportunità, ordine e sicurezza inerenti le attività dell’Istituto.

  1. per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento alla normativa vigente in materia di conferimento di incarichi di collaborazione autonoma;
  2. per ulteriori informazioni nonché per presa visione di luoghi e documenti è possibile rivolgersi alla persona del Responsabile di Area Contabile Dr.ssa RANFONI Barbara cc.bollate@giustizia.it e/o l’Ass.te Capo Coord. PELLICCIONI Norma contabilitaofficina.cc.bollate@giustizia.it  presso II Casa di Reclusione di Milano Bollate – Via Cristina Belgioioso, 120 Cap 20157 Milano (MI) - tel. 02/38201617 dalle ore 08.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali, escluso il sabato.
  3. Gli assuntori dell’incarico s’impegnano a non diffondere notizie inerenti l’attività formativa e/o notizie funzionamento e/o dati se non previo consenso della Direzione e a conformare la propria opera professionale secondo le direttive di ordine, sicurezza e disciplina impartite da questa Amministrazione, in funzione alle esigenze operative della istituzione penitenziaria.
  4. ai sensi del D.L. n. 196/2006 si informa che i dati personali saranno utilizzati ai fini del procedimento per il quale sono stati richiesti e saranno utilizzati esclusivamente a tale scopo ovvero per dare esecuzione ad obblighi di informazione o accesso agli atti previsti dalla legge. Il responsabile del trattamento dati è individuato nella persona del Direttore dell’Istituto.
  5. Avverso la graduatoria è possibile il ricorso al TAR o, in alternativa, al Capo dello Stato, rispettivamente nei termini di 60 e 120 giorni, dalla data di pubblicazione sul sito giustizia.it.

Milano, 08/09/2023

Il Direttore
Dr. Giorgio Leggieri