PROGETTO - Realizzazione del progetto UNA MOLE DI LAVORO - Percorsi di inclusione sociale - Centro giustizia minorile - PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA - 23 maggio 2023 - Scheda di sintesi
DIPARTIMENTO PER LA GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITÀ
Centro per la Giustizia Minorile per il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria
TORINO
TERMINE per l'invio delle manifestazioni di interesse 9 giugno 2023 ore 12,00
Pubblicazione del 24 maggio 2023
Protocollo 4970 del 23/05/2023
NEGOZIATA - PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO “UNA MOLE DI LAVORO – Percorsi di inclusione sociale”, INERENTE PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE RIVOLTI AI MINORI E GIOVANI ADULTI DELL’AREA PENALE ESTERNA IN CARICO AGLI ’UFFICI DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI (U.S.S.M.) DI TORINO E GENOVA E IN CARICO ALL’ISTITUTO PENALE PER I MINORENNI (I.P.M.) DI TORINO - PER IL PERIODO 01.10.2023 – 31.10.2025.
La Direzione del Centro per la Giustizia Minorile di Torino, nel rispetto dei principi degli artt. 30 comma 1 e 36 comma 2 lettera b del D. Lgs. n. 50/2016, intende espletare un’indagine di mercato per l’individuazione di concorrenti interessati a partecipare alla procedura negoziata per l’affidamento e la realizzazione del progetto “UNA MOLE DI LAVORO – Percorsi di inclusione sociale”. Il progetto si realizzerà su tutto il territorio della regione Piemonte. Le misure penali previste dal DPR 448/88, dal D. Lgs 121/2018 e dalla legge 354/75 (messa alla prova, misure cautelari, misure penali di comunità, misure di sicurezza, ammissione al lavoro all’esterno) e disposte dall’Autorità Giudiziaria nei confronti di minori e giovani adulti (fino ai 25 anni di età), rappresentano cornici all’interno delle quali predisporre progetti socio-educativi finalizzati all’inclusione sociale di coloro che sono seguiti dai Servizi della Giustizia Minorile.
Le azioni richieste dovranno essere orientate a rafforzare e a promuovere capacità e attitudini personali dei ragazzi/e presi in carico, in stretta collaborazione e integrazione con gli enti pubblici e con le strutture del privato sociale. Tali azioni si concretizzano nell’attivazione di sostegni educativi, nella realizzazione di Percorsi di Attivazione Sociale Sostenibile (PASS) e nell’inserimento in Tirocini di Inclusione Sociale. La necessità dell’inclusione sociale nasce dal fatto che tra gli individui possono esserci delle differenze e/o delle condizioni di vulnerabilità a causa delle quali una persona o un gruppo sono, o rischiano di essere, “esclusi” dalla società. L’inclusione sociale ha pertanto come obiettivo quello di eliminare, nel rispetto della diversità, qualunque forma di discriminazione all’interno di una società e di potenziare l’integrazione di ciascun individuo tramite la promozione della piena partecipazione economica, sociale e culturale. L’inclusione sociale è, infatti, un concetto multidimensionale che agisce a vari livelli.
Il Sistema dei Servizi minorili dell’amministrazione della giustizia rivolge il proprio operato a minori e giovani adulti con in carico procedimenti penali, i quali generalmente vivono una condizione di vulnerabilità. Nello specifico, queste possono riguardare la mera condizione giuridica, ma anche la sfera sociale, economica, culturale e/o abitativa. Compito del Sistema minorile è quello di lavorare su tali condizioni e di promuovere l’inclusione dei ragazzi. In una fase in cui minori e giovani adulti di origine straniera sono in numero rilevante, l’inclusione passa anche attraverso l’approccio interculturale.
A tal fine si forniscono le seguenti informazioni:
Amministrazione aggiudicatrice
Denominazione ufficiale: Centro per la Giustizia Minorile di Torino.
Indirizzo postale: Corso Unione Sovietica, 327 – 10135 Torino (TO)
Tel.: 011.6194280
PEC : prot.cgm.torino@giustiziacert.it
Accesso elettronico alle informazioni: www.giustizia.it.
Oggetto del progetto
Il progetto ha lo scopo di accompagnare e sostenere i percorsi di inclusione sociale proposti ai minori e giovani adulti in carico agli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni di Torino e di Genova (limitatamente ai ragazzi domiciliati in Piemonte) nonché all’IPM di Torino:
In particolare, il concorrente che si aggiudicherà l’appalto, dovrà assicurare le seguenti attività:
- Garantire una progettualità nel pieno rispetto delle finalità istituzionali dei Servizi Minorili e in ottemperanza alle indicazioni dell’Autorità Giudiziaria competente;
- Garantire la presa in carico del giovane, finalizzata ad una conoscenza della situazione e alla predisposizione di un progetto individualizzato di inclusione sociale;
- Assicurare all’interno della presa in carico, attività di inclusione sociale (sportive, ricreative e di tempo libero) e interculturali qualora la situazione dei ragazzi lo richieda, attraverso la ricerca di risorse specifiche presenti sul territorio;
- Ricercare le risorse disponibili ad accogliere i ragazzi/e giovani adulti dell’area penale esterna e interna in inserimenti di percorsi socioeducativi e lavorativi (in particolare inserimenti nei percorsi di attivazione sociale sostenibile “PASS” e nei tirocini di inclusione sociale);
- Attivare e monitorare i percorsi dei giovani in area penale esterna e interna, inseriti nei percorsi di attivazione sociale sostenibile e nei tirocini di inclusione sociale in conformità con quanto previsto dalla Delibera Regionale del Piemonte;
- Provvedere per i ragazzi impegnati nei tirocini al rimborso dell’indennità di partecipazione e per i ragazzi impegnati nei PASS all’erogazione del sussidio; garantire inoltre le coperture assicurative nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in tema di sicurezza e infortuni nonché la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Assicurare attività di sostegno educativo con obiettivi specifici concordati con i Servizi;
- Assicurare l’erogazione di un sussidio su richiesta dell’assistenza sociale, qualora la situazione lo richiedesse;
- Partecipare ad incontri di coordinamento e monitoraggio sull’andamento del progetto.
All’interno del bando saranno definite le modalità, le tempistiche e gli strumenti necessari alla realizzazione del progetto.
Importo a base di gara
L’importo totale stimato dell’appalto è di € 103.691,00 oltre I.V.A. se dovuta (euro centotremilaseicentonovantuno/00) di cui € 45.800,00 euro (quarantacinquemilaottocento/00), non soggetto a ribasso, quale rimborso dell’indennità di partecipazione e per i sussidi ai giovani per il triennio. Nell’importo totale di cui sopra è riconosciuta una quota per l’intero periodo, per le spese derivanti dagli oneri di gestione. Si precisa inoltre che l’importo della gara ha valore meramente indicativo essendo soggetto a variazione a seconda dei servizi effettivamente erogati e non rappresenta alcun impegno o garanzia da parte di questa Amministrazione sull’effettiva quantità delle prestazioni che verranno richieste. Di conseguenza l’importo effettivo riconosciuto in favore della cooperativa/associazione aggiudicataria sarà determinato in base alle prestazioni effettivamente erogate, debitamente documentate, secondo i costi indicati nell’ambito dell’offerta presentata in sede di gara.
L’Amministrazione si riserva di sospendere, modificare o annullare la procedura relativa al presente avviso esplorativo e di non dar seguito all’indizione della successiva gara per la realizzazione del progetto “Una Mole di lavoro – Percorsi di inclusione sociale”.
Tipo di procedura
Procedura negoziata ai sensi del combinato disposto dell’art. 35 comma 1 e 36 comma 2 lettera b) del D. Lgs n. 50/2016.
Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95 comma 3 e 143 del D. Lgs. n. 50/2016.
Aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, salvo verifica di congruità, verifica delle offerte anormalmente basse ex art. 97 del D. Lgs. n. 50/2016.
Si precisa che oltre all’offerta economica è richiesta un’offerta tecnica comprendente un sintetico progetto che descriva dettagliatamente le modalità di realizzazione del servizio coerentemente con quanto indicato nel capitolato tecnico. Sono richiesti i curricula di tutti i componenti del gruppo di lavoro.
Soggetti ammessi a presentare domanda
Possono presentare domanda i concorrenti così come individuati dall’art. 45 del D.lgs. n. 50/2016, per i quali non sussistano i motivi di esclusione di cui all’art. 80 D. Lgs. n. 50/2016 in possesso dei requisiti di idoneità professionale, della capacità economico finanziaria e delle capacità tecniche e professionali di cui all’art. 83 del D. Lgs. 50/2016.
È fatto divieto ai concorrenti di manifestare interesse in forma individuale e contemporaneamente in forma associata (R.T.I., consorzio) ovvero di partecipare in più di un R.T.I. o consorzio, pena l’inammissibilità alla gara dell’impresa medesima e dei R.T.I. o Consorzi ai quali l’impresa partecipa.
I soggetti che manifestano interesse a partecipare alla gara devono essere in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa regionale in materia di tirocini di cui alla DGR 85/2017 all’art. 4, lett. f) e lett. i). In caso di raggruppamenti temporanei è sufficiente che vi sia la presenza di almeno un soggetto abilitato alla promozione di tirocini ai sensi della normativa regionale sopra citata.
Per una celere e tempestiva definizione delle operazioni di gara, qualora non giungano almeno 5 manifestazioni d’interesse da parte di concorrenti interessati a svolgere il servizio di cui trattasi a favore della Stazione Appaltante, l’Amministrazione si riserva la facoltà di invitare, ad integrazione, un numero di partecipanti per il raggiungimento di almeno 5 concorrenti cui rivolgere invito di procedura negoziata ristretta ai sensi del combinato disposto dell’ art. 35 comma 1 e 36 comma 2 lettera b) del D.Lgs. n. 50/2016.
Divisione in lotti: no
Durata dell’appalto
Durata del contratto: dal 01/10/2023 al 31/10/2025.
Capacità economico finanziarie
Saranno richieste idonee referenze bancarie attestanti la capacità economica e finanziaria dell’impresa/ditta/cooperativa con esplicito riferimento all’oggetto ed all’importo della gara.
Capacità tecniche e professionali
Saranno richiesti i principali servizi effettuati negli ultimi tre anni con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari, pubblici o privati.
Avvalimento
È ammesso l’avvalimento ai sensi dell’art. 89 del D. Lgs. 50/2016.
Modalità pagamento
Saranno liquidate fatture bimestrali rispetto relative alle ore effettivamente svolte per la realizzazione e il tutoraggio dei PASS e dei tirocini di inclusione sociale e delle azioni previste dal capitolato.
Le fatture dovranno essere corredate da tutta la documentazione giustificativa della spesa.
Presentazione e scadenza per la ricezione delle domande di manifestazione d’interesse a partecipare alla procedura negoziata
Gli interessati dovranno presentare manifestazione d’interesse a partecipare alla procedura negoziata da redigersi secondo il modello allegato 1.
A pena di nullità, la dichiarazione di manifestazione d’interesse dovrà essere sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’associazione/cooperativa/consorzio/ecc. interessato, corredata da fotocopia del documento d’identità del sottoscrittore o di un documento di riconoscimento equipollente in corso di validità.
In caso di manifestazione d’interesse presentata da operatori economici con identità plurisoggettiva, la stessa dovrà specificarne la tipologia (RTI, Consorzio, GEIE...) indicarne le componenti e dovrà essere sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa capogruppo mandataria.
Si precisa che:
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la manifestazione d’interesse deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio.
Non sono ammesse candidature aggiuntive o sostitutive pervenute dopo la scadenza del termine di ricezione indicato nel presente Avviso.
La Stazione Appaltante, fra i soggetti che hanno presentato manifestazione d’interesse alla presente procedura provvederà ad invitare, tutti gli operatori economici idonei, fermo restando quanto indicato al punto “Soggetti ammessi a presentare domanda” nel rispetto delle disposizioni contenute negli articoli 35 e 36 del D.Lgs. 50/2016 e dei principi di trasparenza e parità di trattamento.
Le manifestazioni d’interesse dovranno pervenire esclusivamente a mezzo e-mail certificata all’indirizzo PEC: prot.cgm.torino@giustiziacert.it avente come oggetto: “Manifestazione di interesse “UNA MOLE DI LAVORO - PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE” rivolto ai minori e giovani adulti dell’area penale in carico all’U.S.S.M. di Torino/Genova e all’IPM di Torino - per il periodo 01.10.2023 – 31.10.2025” entro e non oltre il termine perentorio del 09.06.2023 ore 12.00, a pena di esclusione.
Individuazione dei soggetti che saranno invitati alla procedura
Acquisite le manifestazioni di interesse, pervenute nel termine perentorio suddetto, la Stazione Appaltante procederà alla verifica della documentazione presentata ed alla redazione dell’elenco dei concorrenti ritenuti idonei e che saranno, successivamente, invitati a presentare offerta mediante lettera d’invito sotto forma di disciplinare di gara comprensivo del capitolato tecnico, contenente gli elementi essenziali costituenti l’oggetto della prestazione nonché le modalità di partecipazione alla procedura negoziata, fermo restando quanto precisato al punto “Soggetti ammessi a presentare domanda”.
Pubblicazione avviso e pubblicità
Il presente avviso è pubblicato sul sito internet dell’Amministrazione http://www.giustizia.it
Trattamento dei dati
Ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 e del Decreto Lgs. n. 101/2018 in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati forniti in sede di gara saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente per le finalità connesse alla gara e per l’eventuale successiva stipula del contratto in forma pubblica amministrativa. Il titolare del trattamento dei dati è il Ministero della Giustizia - Direzione del Centro per la Giustizia Minorile di Torino.
L’Amministrazione si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa.
Le eventuali richieste di chiarimenti e le informazioni inerenti agli aspetti procedurali dell’avviso in oggetto dovranno essere indirizzate al Responsabile Unico del Procedimento: Dott. Antonio Pappalardo Dirigente del Centro Giustizia Minorile di Torino all’indirizzo di posta certificata: prot.cgm.torino@giustiziacert.it.
Allegati
- Allegato 1 - Modello partecipazione
Torino, 23/05/2023
Il Responsabile della Stazione Appaltante
Il Dirigente del CGM di Torino
Dott. Antonio Pappalardo