PROGETTI - Laboratorio teatrale e gestione gruppi di ascolto - Casa circondariale - Napoli SECONDIGLIANO - 17 marzo 2023 - Scheda di sintesi


Pubblicazione del 20 marzo 2023

DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA
Casa Circondariale - Napoli “Pasquale Mandato” SECONDIGLIANO

 

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI COOPERATIVA E/O ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LA REALIZZAZIONE DI N° 2 PROGETTI RIENTRANTI NEL PIANO D’ISTITUTO DELL’ANNO 2 0 2 3 .

IL DIRETTORE

Visto  quanto riportato dalla Circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica n° 2 dell’11 marzo 2008 (Disposizioni in tema di collaborazioni esterne).

Viste le direttive pervenute dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e dal Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria della Campania (Prap), Note n. 9879 del 13-11-2015 e n. 10345 del 25-11-2015 in materia di finanziamento dei Progetti di Istituto finalizzati ad attività trattamentali a favore de detenuti.

Attesi gli oneri di pubblicità legale e trasparenza di cui all’art. 19 del decreto 33/2013.

Considerati i bisogni formativi e trattamentali della popolazione detenuta della Casa Circondariale - “Pasquale Mandato”, SECONDIGLIANO – Napoli.

Vista l’approvazione del Provveditorato Regionale della Campania, con provvedimento not Prot. m_dg.DAPPR11.08/03/2023 relativamente alla voce riguardante il Capitolo 1761 p.g. 12 – “Attività culturali, ricreative e sportive”

Valutata la necessità di stipulare specifica convenzione per l’affidamento dell’incarico di conduzione di attività trattamentali volte a dare esecuzione a idee progettuali,

INDICE

selezione per l’affidamento dell’incarico  per le progettualità rientranti nelle seguenti attività da realizzarsi presso la Casa Circondariale “P. Mandato”, Secondigliano – Napoli, per l’anno 2022.

  1. PROGETTO 1° LABORATORIO TEATRALE € 1.500,00

 La finalità del progetto di Laboratorio teatrale è di realizzare esperienze di messa in scena di una rappresentazione e, soprattutto, di intraprendere percorsi di vita nella ricerca di vie di riscatto, in continuità con le esperienze che, in quest’ottica, negli ultimi anni hanno prodotto esiti positivi.

  1. PROGETTO GESTIONE GRUPPI DI ASCOLTO IN ART. 32 R.E. € 1.500,00

Con finalità di svolgere una specifica osservazione rivolta a soggetti di gestione trattamentale particolarmente complessa e critica.

ART. 1 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

  1. Sono ammessi alla presente selezione:
    1. le Associazioni di Promozione Sociale iscritte negli appositi Registri Regionali delle Associazioni di Promozione Sociale;
    2. le Associazioni di Volontariato e/o ONLUS, comprese quelle inserite nella Short list già esistente e pubblicata nel BURC della Regione Campania n. 68 del 29 settembre 2014 (Determina n. 74 del 24 settembre 2014 della Direzione Generale Presidenza, Studi legislativi e Legale - profilo B).
      Interessate a cooperare in sinergia col progetto dell’Istituto e ammesse a partecipare alle procedure di aggiudicazione mediante la presentazione della propria candidatura nelle forme e nei modi previsti dalle norme contabili.
  2. Possono altresì presentare istanza i professionisti non appartenenti alle categorie indicate al punto precedente; le istanze verranno valutate solo nel caso non pervengano domande dagli organismi indicati al punto 1.

I soggetti ammessi a partecipare (punto 1, lett. a), lett. b), e punto 2) dovranno dimostrare di avere esperienza in attività analoghe a quelle inerenti i progetti approvati e finanziati dal PRAP Campania e da realizzarsi presso la Casa Circondariale “P: Mandato” – Secondigliano (NA), per l’anno 2023, ovvero:

  • Progetto: LABORATORIO TEATRALE
  • Progetto: GESTIONE GRUPPI DI ASCOLTO IN ART. 32 R.E.

Le persone fisiche incaricate per lo svolgimento delle attività progettuali dovranno avere i seguenti requisiti:

  • possesso della cittadinanza italiana o in uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • esperienza nel settore specifico del progetto del presente avviso;
  • non aver riportato condanne penali e non essere sottoposto a procedimenti penali;
  • non essere stato interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
  • di non avere parenti, assistiti, pazienti o clienti tra la popolazione ristretta presso l’Istituto ove si svolgerà la prestazione.

ART. 2 - VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE

 Scaduto il termine di presentazione delle domande, la Commissione giudicatrice provvederà ad effettuare la valutazione delle proposte. La Commissione procederà all’esame dei progetti pervenuti, sotto il profilo dell’ammissibilità e, successivamente, alla valutazione di merito dei progetti ammissibili. Conclusa la fase di valutazione, la Commissione trasmetterà la graduatoria presso il sito dell’Albo Pretorio del Comune di Napoli e del sito www.giustizia.it, alla voce “concorsi” per la pubblicazione.

Art 3 - PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE

Parametro 1  - Esperienza e capacità in relazione all’attività dell'incarico

Parametro 2  - Curricula dei professionisti e/o docenti

La Commissione giudicatrice, sulla base delle indicazioni fornite, procederà all’attribuzione del punteggio come segue:

Parametro 1: Esperienza e capacità in relazione all’attività dell'incarico:
 

Esperienza e capacità maturata in relazione all’attività dell'incarico

Punteggio

  1. Servizio/Attività prestato attinente il profilo richiesto.
    (Il punteggio verrà attribuito per ogni anno o frazione di anno superiore a 6 mesi).

0,5 punti per ogni anno
(max 5 punti)

  1. Servizio/Attività prestata, a qualsiasi titolo, in favore dell’Amministrazione Penitenziaria.
    (Il punteggio verrà attribuito per ogni anno o frazione di anno superiore a 6 mesi).

2 punti per ogni anno
(max 6 punti)

  1. Valutazione del curriculum presentato da parte dei soggetti, con particolare riferimento ai servizi prestati 
    rientranti negli obiettivi progettuali del presente avviso in favore della popolazione ristretta e in merito alla ricaduta risocializzante e
    alla capacità di sviluppare rapporti di collaborazione con altre risorse interne e/o presenti sul territorio.

Max 10 punti


Parametro 2: Curricula del professionista candidato allo svolgimento delle attività :

Titoli culturali e attestati professionalizzanti

Punteggio

  1. Diploma di Laurea Magistrale

8

  1. Diploma di Laurea Triennale

5

  1. Altri titoli accademici attinenti il profilo richiesto
    (Dottorato, Master, Corsi di Perfezionamento affine all’oggetto dell’attività)

3


La Commissione si riserva di chiedere chiarimenti in relazione alla documentazione presentata dal soggetto proponente, invitandolo a produrre eventuali integrazioni documentali ed informazioni al fine delle attività di valutazione.

I Soggetti selezionati saranno informati con comunicazione scritta inviata tramite e-mail, se le Associazioni destinatarie sono provviste di indirizzo di posta certificata o mail tradizionale, con avviso di consegna e lettura.

Si procederà ad aggiudicazione anche nel caso di una sola offerta valida, purché ritenuta congrua.

La Commissione giudicatrice si riserva altresì di procedere allo scorrimento della graduatoria in ogni caso in cui si renda necessario.

Non è ammessa la partecipazione da parte dello stesso Soggetto a più di un progetto relativamente al presente bando.

Le istanze (con allegati curriculum e copia documento identità). indirizzate al Direttore, dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica cc.secondigliano.napoli@giustizia.it o consegnate a mano o tramite corriere all’Ufficio Protocollo (entro 15 giorni dalla pubblicazione di questo avviso), alla Casa Circondariale di Secondigliano – Napoli , via Roma presso Scampia, 350, corredate di curriculum vitae. L’avviso sarà pubblicato sul sito dell’Albo Pretorio del Comune di Napoli e sul sito ministeriale www.giustizia.it (link: “Strumenti”; voce “Concorsi”) .

Il presente avviso assolve agli obblighi di pubblicità e trasparenza dettati dalle normative vigenti.

Napoli, 17 marzo 2023

Il Direttore
Dr.ssa Giulia Russo