Consigliera/e di fiducia per la consulenza e assistenza verso le condotte riconducibili alle molestie sessuali sul luogo di lavoro - 15 dicembre 2022 - Provveditorato regionale - PUGLIA e BASILICATA - Scheda di sintesi
Pubblicazione del 23 gennaio 2023
Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
Provveditorato Regionale per la Puglia e la Basilicata
Ufficio I – Affari Generali, Personale e Formazione
BARI
DECRETO N. 10 DEL 19.01.2023
Oggetto: Commissione giudicatrice per l’attribuzione dell’incarico di Consigliera/e di fiducia.
IL PROVVEDITORE
Visto l’art. 5 del Codice di Condotta contro le molestie sessuali sul luogo di lavoro e per la tutela della dignità personale dell’Amministrazione penitenziaria e della Giustizia Minorile e di Comunità recepito dall’amministrazione e diffuso in data 21 gennaio 2022;
Considerato quanto previsto nelle linee guida per la nomina del/la Consigliere/a di fiducia trasmesse dalla Direzione Generale del Personale e delle Risorse del D.A.P. con nota GDAP.05/09/2022.0328412.U;
Visto il Bando Pubblico di Selezione per l’attribuzione incarico di Consigliera/e di fiducia emesso questo Provveditorato in data 15/12/2022;
Considerato che alla data di scadenza del Bando di Selezione fissato per il 15 gennaio 2023 sono pervenute numero 21 (ventuno) candidature; ed 1(una) candidatura è pervenuta oltre il termine;
Ritenuto necessario provvedere alla nomina di una Commissione preposta alla selezione e valutazione delle domande pervenute ed alla formazione di un elenco sulla base della valutazione comparativa dei requisiti posseduti dai candidati, così come previsto nel richiamato Bando;
DISPONE
Che la Commissione per la selezione e l’attribuzione dell’incarico di consigliere/a di fiducia, interna a questo Provveditorato, sia così composta:
- Presidente: Dirigente Penitenziario dott.ssa Simona Vernagliene - Direttore Ufficio I PRAP Bari;
- Componente: Dir. P.P. dott. Tursi Gianluca – Referente Regionale Comitato per le pari opportunità Regione Puglia
- Componente: Dott. ssa Valeria Vitto – Responsabile SEZ.III Settore I dell’Ufficio I;
Sono nominati Componenti Supplenti:
- Componente: dott.ssa Maria Linsalata – Responsabile II SEZ. Tratt. E Lavoro
- Componente: Dir. P.P. Anna Cestaro – Consigliera Regionale per le Pari Opportunità Regione Basilicata
La Commissione valuterà i curricula vitae ed i titoli culturali e professionali presentati dai candidati, ammettendo in elenco solo quelli collocatisi ai primi cinque posti.
Dei lavori sarà redatto verbale e la graduatoria risultante all’esito della valutazione sarà comunicata allo scrivente per il successivo conferimento dell’incarico.
MANDA
all'Ufficio I, Sezione III, per la notifica agli interessati e per l’inserimento al relativo fascicolo personale, nonché per la raccolta agli atti di questo Provveditorato.
Il Provveditore
Giuseppe Martone
TERMINE per il ricevimento delle domande: 15 gennaio 2023
Pubblicazione del 16 dicembre 2022
BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER ATTRIBUZIONE INCARICO DI CONSIGLIERA/E DI FIDUCIA
(Art. 5 Codice di condotta contro le molestie sessuali sul luogo di lavoro e per la tutela della dignità personale dell’Amministrazione penitenziaria e della Giustizia Minorile e di comunità del 7.12.2021)
Il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria di Puglia e Basilicata ricerca una persona, esterna all’Amministrazione Penitenziaria, che possieda adeguata esperienza e professionalità per ricoprire l’incarico di
CONSIGLIERA/E DI FIDUCIA
Il/La Consigliere/a di Fiducia ha funzioni di assistenza e consulenza per i casi di molestie sessuali nei confronti di tutti coloro che lavorano nelle strutture ed uffici del Distretto: Istituti Penitenziari, Uffici di Esecuzione Penale Esterna, Centri di Giustizia Minorile;
Le attività che il vincitore della presente selezione dovrà svolgere sono quelli previsti nei casi di molestie sessuali, definiti e nel “Codice di condotta contro le molestie sessuali” divulgato dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria in data 21 gennaio 2022;
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda:
- Titolo di studio: Diploma di laurea magistrale/specialistica conseguito secondo le modalità precedenti e successive all’entrata in vigore del D.M. n. 509/1999 e del D.M. n. 270/2004 e successive modificazioni in materie giuridiche o psicologiche;
- Essere in possesso, alternativamente, di uno dei seguenti titoli: partecipazione a corsi di perfezionamento o master di livello universitario inerenti i temi delle pari opportunità, della violenza di genere e molestie sessuali sul luogo di lavoro, sul benessere organizzativo;
- Conoscenza base dell’Amministrazione penitenziaria o aver maturato specifica esperienza professionale negli ambiti delle pari opportunità.
Si richiede ancora:
- il/la candidato/a non deve essere dipendente del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria;
- Competenze in materia di molestie sessuali;
- Conoscenza delle tecniche di ascolto, della metodologia del colloquio, del counselling e della mediazione;
- Conoscenza delle dinamiche relazionali;
- Buona conoscenza generale del funzionamento delle organizzazioni;
- Conoscenza delle procedure relative al trattamento di dati sensibili;
- Capacità di trattamento aggregato dei dati relativi all’accesso al servizio;
- Capacità di iniziativa;
L’attività verrà svolta prevalentemente presso gli uffici del Provveditorato Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria sita in Bari - Corso Alcide De Gasperi n. 309.
La selezione sarà effettuata da apposita Commissione nominata dal Provveditore sulla base della valutazione dei curricula vitae e dei titoli culturali e professionali presentati nonché attraverso lo svolgimento di un colloquio.
Ai titoli è attribuito un punteggio massimo pari a 30 punti:
- max 5 punti al titolo di studio
- max 20 punti all’esperienza professionale
- max 5 punti ai titoli culturali e altri requisiti
Al colloquio di valutazione, è riservato un massimo di 30 punti e riguarda l’accertamento delle esperienze e della qualificazione professionale del/la candidato/a in relazione all’attività da svolgere, nonché la verifica delle caratteristiche attitudinali e della maturità professionale in relazione alla natura del posto da ricoprire.
La/il Consigliera/e di Fiducia dura in carica tre anni dalla data di conferimento, eventualmente prorogabile.
La/il Consigliera/e di Fiducia percepirà un compenso forfettario sulla base di una relazione periodica sui casi trattati (nel rispetto dell’anonimato delle parti) e delle iniziative intraprese, per un massimo di €. 3.000 (tremila) annui comprese le spese.
Gli interessati dovranno far pervenire domanda di partecipazione unitamente al proprio curriculum vitae, in plico riservato (raccomandata con avviso di ricevimento) entro e non oltre il 15 gennaio 2023 al seguente indirizzo:
PROVVEDITORATO REGIONALE DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA – CORSO ALCIDE DE GASPERI N. 309 – 70124 BARI.
In alternativa alla raccomandata con avviso di ricevimento la domanda e curriculum potranno essere spediti all’indirizzo: prot.pr.bari@giustiziacert.it:
- tramite posta elettronica certificata (PEC) mediante trasmissione della copia della domanda sottoscritta in modo autografo o digitale, unitamente a copia del documento di identità del sottoscrittore e curriculum;
Per l’invio telematico di documentazione dovranno essere utilizzati formati statici e non direttamente modificabili, privi di macroistruzioni e di codici eseguibili, preferibilmente in formato PDF.
Bari, 15 dicembre 2022
Il Provveditore
Martone