Docente -3 maggio 2022 - Provveditorato regionale - SARDEGNA - Scheda di sintesi


Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
Provveditorato regionale della SARDEGNA

Pubblicazione del 23 giugno 2022
 

Oggetto: verbale della commissione di selezione per l’affidamento di un incarico di docente di un corso basato sul Protocollo MBSR di J.K. Zinn - Mindfulness Based Stress Reduction

L’anno duemilaventidue, addì 20 giugno alle ore 15:30 si è riunita la Commissione - istituita con decreto Provveditoriale n. 88 del 15/06/2022, integrata dal Decreto n. 89 del 16/06/2022, per la selezione di incarico di docente di un corso basato sul Protocollo MBSR di J.K. Zinn - Mindfulness Based Stress Reduction, al fine di procedere ai lavori preliminari consistenti, innanzitutto, nella valutazione dei titoli di ammissibilità degli aspiranti candidati.

Sono presenti:

  • Marco Porcu Presidente
  • Roberto Spano Componente
  • Ivan Mascia Componente
     

Si specifica che il Dott. Marco Porcu presiede la riunione in collegamento tramite sistema TEAMS dalla C.C. di Cagliari-Uta.

Prende la parola il Presidente che dà avvio ai lavori della Commissione.

Esaminate attentamente le domande, si delibera quanto segue:

Si dà atto che il numero delle domande pervenute entro i termini previsti dall’Avviso di manifestazione di interesse è di n° 4. Tutte le domande sono state inoltrate correttamente ed entro i termini prescritti a far data dal 10 maggio 2022 per 10 giorni, prorogati di ulteriori sette giorni, sul sito del Ministero della Giustizia.

Si fa presente che l’odierna riunione è finalizzata sia a verificare la sussistenza dei requisiti di ammissione alla selezione, sia l’attribuibilità di punteggio ai titoli dichiarati dai candidati nelle domande di partecipazione.

La Commissione procede, dunque, allo stato della documentazione, a verificare, preliminarmente, la sussistenza del requisito di ammissione alla selezione indicati nel punto 6 dell’Avviso di cui si tratta.

La Commissione, esaminate tutte le domande, provvede a dichiarare l’assenza del requisito di ammissione alla selezione con riferimento ad un solo candidato, Omissis, la quale non risulta possedere il titolo di istruttore di protocolli basati sulla Mindfulness richiesto come requisito obbligatorio dal punto 6 (requisiti di partecipazione) del bando di selezione.

Di seguito, si procede all’attribuzione di punteggio con riferimento ai titoli dichiarati in domanda da parte dei restanti 3 candidati che possiedono i requisiti per partecipare alla manifestazione d’interesse odierna, come da allegato schema.

 

OMISSIS


Nelle domande pervenute, i candidati in graduatoria hanno optato per le seguenti sedi:

  • Cappai Laura ha presentato domanda per le quattro sedi indicate nel bando
  • Erca Federica ha presentato domanda per la CC di Cagliari-Uta e la CR di Oristano
  • Quaranta Cristina ha presentato domanda per le quattro sedi indicate nel bando
     

Tutto ciò premesso si procede a stilare la graduatoria finale, allegata al presente verbale, di cui costituisce parte integrante.

La Commissione termina i lavori alle ore 16:00.

Cagliari, lì 20 giugno 2022

IL PRESIDENTE

I COMPONENTI

                                                       GRADUATORIA FINALE

OMISSIS


►La graduatoria resterà in linea fino al 2 luglio 2022

 


 IL TERMINE per il ricevimento delle candidature è stato prorogato al  - 26 maggio 2022
 


data di pubblicazione 20 maggio 2022

ERRATA CORRIGE

L’avviso pubblico per manifestazione di interesse per l’affidamento di un incarico di docente di un corso basato sul protocollo MBSR di J.K. Zinn – Mindfulness – Based stress reduction presso il Provveditorato dell’Amminsitrazione Penitenziaria di Cagliari pubblicato in data 10 maggio per mero errore materiale riportava un indirizzo pec non più in uso, pertanto le domande dovranno pervenire all’indirizzo prot.pr.cagliari@giustiziacert.it.

Il termine entro cui presentare la manifestazione di interesse è di 7 giorni dalla pubblicazione di questo avviso sul sito del Ministero della Giustizia.

 


data di pubblicazione 10 maggio 2022

 

AVVISO PUBBLICO
PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

PER L’AFFIDAMENTO DI UN INCARICO DI DOCENTE DI UN CORSO basato sul Protocollo MBSR di J.K. Zinn -Mindfulness-Based Stress Reduction presso il PROVVEDITORATO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DELLA REGIONE SARDEGNA

Termine entro cui presentare la manifestazione di interesse: 15 giorni dalla pubblicazione nel sito del Ministero della Giustizia

IL PROVVEDITORE

PREMESSO CHE:

Il Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria, nell’ambito di un progetto formativo per la riduzione dello stress lavoro-correlato, destinato a favorire il benessere del personale di polizia penitenziaria, intende realizzare un corso basato sul protocollo MBSR di J.K. Zinn - Mindfulness - Based Stress Reduction, con l’aggiunta di elementi teorici e pratici integrativi e complementari;

I risultati auspicati da tali azioni presuppongono l’affidamento di detto incarico ad un docente con comprovata competenza specifica e professionalità nei protocolli basati sulla mindfulness (MBSR di J.K. Zinn);

Accertato che non esiste tra il personale interno all'Amministrazione una figura professionale in possesso di specifiche competenze che consentano di assumere l'incarico di cui trattasi;

Visto l’art.7, comma 6 e 6 Bis del D. L.gs. 165/2001,

AVVISA CHE:

È indetta una selezione pubblica, mediante manifestazione di interesse, finalizzata all’attribuzione del già menzionato incarico di docente, al fine di raggiungere la più ampia platea possibile di soggetti interessati;

La selezione pubblica non è impegnativa per l’Amministrazione, in quanto finalizzata ad acquisire la disponibilità di docenti interessati. L’Amministrazione si riserva in ogni caso il diritto di sospendere, modificare o interrompere definitivamente la presente procedura, senza che ciò possa fondare alcuna pretesa dei partecipanti a qualsiasi forma di risarcimento, indennizzo o rimborso dei costi o delle spese eventualmente sostenute.

Nel caso di presentazione di una sola manifestazione di interesse, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di procedere al conferimento dell’incarico, se valutato positivamente, con l'unico concorrente partecipante.

  1. Destinatari del Corso

Il progetto che ha l’intento di sviluppare e coltivare la Mindfulness, quale tecnica tesa ad affrontare lo stress, prendendosi cura di sé, a partire dall’entrare in contatto con le proprie esperienze di vita, rinnovando il consueto modo di reagire ad esse, è rivolto al personale di polizia penitenziaria delle Case Circondariali di Cagliari Uta e Sassari, dell’UIEPE e del Dipartimento della Giustizia Minorile e di comunità, salvo eventuale estensione al personale in altre sedi degli I.I. P.P. della Sardegna e consisterà in un programma che si articola in 6 settimane di corso per ciascuna edizione e dovrà essere svolta presso le sedi di seguito indicate:

  • Nr. 1 edizione presso la Casa Circondariale Cagliari-Uta;
  • Nr. 1 edizione presso la Casa Circondariale di Sassari;
  • Nr. 1 edizione presso la Casa di Reclusione di Oristano;
  • Nr. 1 edizione presso la Casa circondariale di Nuoro

 

  1. Oggetto della selezione

La selezione è finalizzata alla stipula di un contratto temporaneo per il conferimento dell’incarico di docente di un corso basato sul protocollo MBSR come di seguito articolato:

  • Nr. 8 giornate di corso (in giornate da concordare) per una ediziona c/o la Casa Circondariale di Cagliari-Uta, una c/o la Casa Circondariale di Sassari, una c/o la Casa di Reclusione di Oristano e una c/o la Casa Circondariale di Nuoro per un totale complessivo di nr. 32 giornate di corso;
  • Periodicità: una giornata alla settimana;
  • Durata giornaliera del corso: 8 giornate con articolazione oraria 09;00 – 13;00; 14;00 – 16;00 per un totale di 48 ore a edizione;
  • Gruppo partecipanti: di norma costituiti da 20/25 persone.

 

  1. Contenuto del corso

Pratiche guidate di consapevolezza per la gestione di eventi traumatici e post traumatici;

Dialoghi di gruppo e comunicazioni di consapevolezza;

Aspetti teorici e pratici di gestione dello stress;

Pratiche di Yoga e stretching dolce con movimenti corporei accessibili a tutti;

Tecniche di respirazione per la gestione dello stress da lavoro correlato

Il contenuto degli insegnamenti, le metodologie che saranno utilizzate e i materiali didattici dovranno essere preventivamente concordati con il Responsabile del progetto del PRAP, il cui nominativo verrà comunicato in seguito al conferimento dell’incarico.

  1. Compenso orario

Il compenso orario per l’attività di formazione, aggiornamento e specializzazione di cui al punto c) del decreto interministeriale del Ministero di Giustizia di concerto con il Ministro del Tesoro del 09/10/1990, è determinato in euro 51,64.

Il valore del contratto è, pertanto, pari all’importo lordo omnicomprensivo di € 2.478,72 (duemilaquattrocentosettantotto, settantadue) per ciascuna edizione.

  1. Durata dell’incarico

L’attività del corso dovrà avere inizio nel mese di giugno 2022, con interruzione nei mesi di luglio e agosto, e si dovrà concludere entro il mese di novembre 2022.

  1.  Requisiti di partecipazione

Nella domanda di partecipazione in carta semplice, da redigere in lingua italiana e sottoscritta con firma autografa originale, il candidato dovrà dichiarare, a pena di esclusione, sotto la propria responsabilità ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 20/12/2000 n. 445 e consapevole delle sanzioni penali, previste dall’art. 76 del citato DPR, per le ipotesi di falsità e dichiarazioni mendaci, quanto segue:

  • Dati anagrafici e fiscali;
  • Cittadinanza italiana o comunitaria;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • il non aver riportato condanne penali o applicazioni di pena ai sensi dell’Art. 444 del C.P.P. e di non avere in corso procedimenti penali né procedimenti per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, né che risultino a proprio carico precedenti penali iscrivibili nel casellario giudiziale ai sensi dell’art.3 del D.P.R. 14/11/2002 n.313. In caso contrario, si indichino le condanne e i procedimenti a carico ed ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l’Autorità Giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
  • di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
  • di aver conseguito il Diploma di laurea in Psicologia (magistrale o vecchio ordinamento) (obbligatorio) o Medicina (indicare votazione finale);
  • . di aver acquisito l’abilitazione all’esercizio della professione di psicoterapeuta (obbligatorio);
  • di essere iscritto all’Ordine Professionale (luogo, numero, data di iscrizione) (obbligatorio);
  • . di aver frequentato un corso per istruttore di protocolli basati sulla Mindfulness (MBSR di J.K. Zinn) (obbligatorio);
  • . di aver acquisito altre specializzazioni e master e frequentato corsi di formazione in relazione alla gestione o riduzione dello stress (eventuale);
  • . di aver acquisito esperienze nella gestione di gruppi con il metodo Mindfulness (eventuale);
  • di essere iscritto alla Cassa di Previdenza e il relativo numero di matricola;
  • di essere libero/a professionista e/o dipendente pubblico/a e/o privato/a e/o docente universitario/a (ed in tali ultime ipotesi, la tipologia del rapporto di lavoro ed i riferimenti normativi, che consentono di prestare attività libero professionale);
  • . di essere consapevole che al pagamento dei compensi si provvederà a seguito di presentazione di fattura elettronica PA ai sensi del Decreto Ministeriale 3 aprile 2013, numero 55;
  • Il domicilio presso il quale intende ricevere le comunicazioni relative alla presente selezione;

Gli aspiranti dipendenti dalla P.A. dovranno essere autorizzati allo svolgimento dell’incarico dall’Amministrazione di appartenenza; la stipula del contratto sarà pertanto subordinata al rilascio preventivo di detta autorizzazione.

Alla domanda di partecipazione dovrà essere allegata la fotocopia di un documento di riconoscimento del sottoscrittore in corso di validità, ai sensi dell’art. 21 DPR 28/12/2000 n. 445.

Alle stesse va allegato il curriculum vitae, con indicazione sintetica delle competenze possedute.

  1. Titoli valutabili e relativi punteggi

Il punteggio è attribuito in ragione del curriculum vitae in base ai seguenti titoli, tra quelli obbligatori ed eventuali prescritti ai fini dell’ammissione:

Laurea in psicologia o medicina

Punti 0 fino a 104,

Punti 4 per voto da 105-110

Altre Specializzazioni, Corsi e Master attinenti la specifica materia (psicoterapia, psicologia, ect), ulteriore rispetto il titolo richiesto per la partecipazione

Punti 1 per ogni master e scuola di specializzazione;

Punti 0,5 per ogni corso

Esperienze nella gestione di gruppi con il metodo Mindfulness

Punti 2 per ogni incarico fino ad un massimo di 10 punti

 

La valutazione sarà complessiva e sarà espressa in voto numerico.

Si informa che in caso di parità di punteggio si ricorrerà al sorteggio pubblico, con comunicazione ai partecipanti della data e ora dell’eventuale sorteggio.

  1. Modalità e termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse

Potranno essere presentate manifestazioni di interesse per una o più edizioni del corso, di cui:

  • Nr. 1 edizione presso la Casa Circondariale di Cagliari-Uta;
  • Nr. 1 edizione presso la Casa Circondariale di Sassari;
  • Nr. 1 edizione presso la Casa di Reclusione di Oristano;
  • Nr. 1 edizione presso la Casa Circondariale di Nuoro

Ogni partecipante alla selezione dovrà presentare la propria manifestazione d’interesse trasmettendo all’Amministrazione procedente apposita istanza recante altresì la dichiarazione di possesso dei requisiti di cui al precedente punto 6 ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 entro e non oltre 15 GIORNI DALLA PUBBLICAZIONE DEL PRESENTE AVVISO SUL SITO DEL MINITERO DELLA GIUSTIZIA, nei seguenti modi:

  • tramite raccomandata postale ovvero tramite spedizione a mezzo di corriere espresso, da inviare al seguente indirizzo: Ministero della Giustizia – Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria- Viale Buoncammino 19 – 09123 Cagliari;
  • tramite consegna a mano all’ufficio protocollo di questa amministrazione (dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00);
  • tramite invio di mail per posta elettronica certificata al seguente indirizzo: pr.cagliari@giustiziacert.it.

Non saranno prese in considerazione le manifestazioni di interesse pervenute oltre il termine sopra indicato. Lo scrivente Ufficio, ai sensi dell'art. 71 del D.P.R. 445/2000, si riserva la possibilità di verificare la veridicità dei dati indicati nella domanda e di richiedere in qualsiasi momento i documenti giustificativi.

  1. Procedura per la selezione

La valutazione delle domande sarà effettuata entro 10 giorni dalla scadenza di presentazione delle istanze, da un’apposita commissione nominata con decreto dal Provveditore dell’Amministrazione Penitenziaria.

Ai fini del conferimento dell’incarico devono essere posseduti dai soggetti interessati i requisiti indicati nel presente avviso che saranno valutati secondo i criteri indicati nella tabella soprariportata, in cui è anche riportato il punteggio corrispondente.

Al termine della valutazione comparativa, al soggetto meglio posizionato in graduatoria, in quanto detentore del punteggio più alto, sarà chiesto di comprovare i titoli posseduti con produzione di regolari attestati, certificazioni o altri atti dimostrativi di quanto dichiarato.

L’eventuale mancata corrispondenza tra i titoli valutati che hanno determinato il miglior punteggio e le certificazioni che ne dimostrano l’effettivo possesso, comportano l’esclusione del partecipante dalla procedura di selezione o, se già conferito, la revoca dell’incarico.

La Commissione di valutazione incaricata procederà alla predisposizione di un elenco di candidati idonei secondo le caratteristiche professionali possedute e formulerà una proposta di conferimento di incarico a favore del concorrente che, avendo accettato tutte le norme di partecipazione e essendosi impegnato a eseguire il corso, avrà acquisito il più alto punteggio in graduatoria.

Il Provveditore dell’Amministrazione Penitenziaria attribuirà l’incarico di docenza nell’ambito della proposta formulata dalla Commissione, se accolta.

I risultati della selezione saranno pubblicati sul sito del Ministero della Giustizia, con la medesima modalità del presente avviso.

  1. Casi di esclusione

Saranno esclusi dalla selezione i candidati che abbiano inoltrato la domanda di partecipazione oltre i termini previsti e che non siano in possesso dei requisiti obbligatori richiesti.

Della esclusione sarà data comunicazione all’interessato tramite posta elettronica.

  1. Responsabile del procedimento

Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i. e del 31 D.Lgs. 50/2016 è individuata quale Responsabile Unico del Procedimento la dott.ssa Mirella Meleddu.

  1. Trattamento dei dati personali

Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. i dati, gli elementi ed ogni altra informazione acquisita, saranno utilizzati dall'Amministrazione esclusivamente ai fine del procedimento di individuazione del docente selezionato, garantendo l'assoluta riservatezza, anche in sede di trattamento dati, con sistemi automatici e manuali.

  1. Diritto d’accesso

L’interessato ha il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché quello di far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi illegittimi con le modalità e nei casi indicati dal D.L.gs n. 196/2003.

Il presente bando è pubblicato sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia.

Cagliari, 3 maggio 2022

Il Provveditore
Maurizio Veneziano