PROGETTI - Realizzazione in istituto - Casa circondariale femminile - POZZUOLI - 24 marzo 2017 - Avviso di selezione e graduatoria
Dipartimento amministrazione penitenziaria
Direzione Casa circondariale femminile di Pozzuoli
Prot. n.1936
Oggetto: Graduatoria finale
Le richieste di partecipazione al bando sono state tre e come da risultanze del verbale della commissione di valutazione si comunica che:
- al sig. omissis saranno affidati i corsi di cuoca e cake design.
- alla sig.ra omissis sarà affidato il corso per Estetista.
La richiesta della dr.ssa omissis, legale rappresentante dell' Associazione ONLUS Volontà Donna di Marcianise non è risultata essere conforme alle modalità· previste dal bando in quanto priva del requisito di cui al comma 2 dell' art. 1.
Gli interessati saranno contattati direttamente dalla Direzione dell'Istituto Penitenziario ENTRO GIORNI 10 dall'avvenuta pubblicazione.
Pozzuoli, 30 marzo 2017
Il Direttore
Stella Scialpi
Dipartimento amministrazione penitenziaria
Direzione Casa circondariale femminile di Pozzuoli
Prot. n.871
avviso pubblico per l’affidamento dell’incarico per la realizzazione dei progetti di istituto, finanziati per l’anno 2017 - capitolo di spesa 1761 art.12.
IL DIRETTORE
Visto quanto riportato dalla Circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica n. 2 del 11 marzo 2008 - Disposizioni in tema di collaborazioni esterne;
Viste le disposizioni impartite dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e dal Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria della Campania di Napoli - nota n. 9879 del 13 novembre 2015 e nota n. 10345 del 25 novembre 2015, in materia di finanziamento dei Progetti di Istituto finalizzati ad attività trattamentali a favore de detenuti;
Attesi gli oneri di pubblicità legale e trasparenza di cui all’art. 19 del decreto 33/2013;
Considerati i bisogni formativi e trattamentali della popolazione detenuta della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli;
Vista l’approvazione del Provveditorato Regionale A.P. di Napoli con provvedimento Prot. n. 1961/AD/t/17 del 28 febbraio 2017;
Vista la nota n. 8466 del 3 ottobre 2016, emanata dal Provveditorato Regionale A.P. di Napoli;
Valutata la necessità di stipulare specifica convenzione per l’affidamento dell’incarico di conduzione di attività trattamentali volte a dare esecuzione alle progettualità approvate;
INDICE
selezione per l’affidamento dell’incarico per le progettualità rientranti nelle seguenti attività approvate e finanziate dal Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Campania di Napoli, da realizzarsi presso l’Istituto Penitenziario di Pozzuoli per l’anno 2017, come da progetti approvati e disponibili per la consultazione presso questa Direzione
- Progetto: “Corso per Cuoca”, La finalità del progetto è quella di garantire alle corsiste delle specifiche competenze di base per la produzione, la preparazione e la somministrazione delle pietanze. L’acquisizione di tecniche per la manipolazione e l’utilizzo di generi alimentari diversi e per il confezionamento dei pasti, nonché quelle per l’apprendimento delle norme relative alle attività connesse all’igiene degli alimenti. Il corso sarà destinato a 10 detenute ed il budget omnicomprensivo assegnato per l’organizzazione del corso è pari ad € 1.500,00 (millecinquecento euro);
- Progetto: “Cake Design”, Gli obiettivi del progetto sono quelli di assicurare alle corsiste, delle specifiche competenze di base per la copertura, la decorazione e la farcitura di torte e biscotti. Il corso sarà destinato a 10 detenute ed il budget omnicomprensivo assegnato per l’organizzazione del corso è pari ad € 1.500,00. (millecinquecento euro);
- Progetto: “ Corso per Estetiste” Gli obiettivi del progetto sono quelli di assicurare alle corsiste, delle specifiche competenze di base per la cura e il benessere del corpo e l’acquisizione delle tecniche utili all’uso di strumenti e prodotti di bellezza, maquillage, trucco, depilazione, cura e ricostruzione delle unghie Il corso sarà destinato a 10 detenute ed il budget omnicomprensivo assegnato per l’organizzazione del corso è pari ad € 1.500,00. (millecinquecento euro);
ART. 1 - SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE
-
Sono ammessi alla presente selezione:
- le Associazioni di Promozione Sociale iscritte negli appositi Registri Regionali delle Associazioni di Promozione Sociale;
-
le Associazioni di Volontariato e/o ONLUS, comprese quelle inserite nella Short list già esistente e pubblicata nel BURC della Regione Campania n. 68 del 29 settembre 2014 (Determina n. 74 del 24 settembre 2014 della Direzione Generale Presidenza, Studi legislativi e Legale - profilo B).
Interessate a cooperare in sinergia col progetto dell’Istituto e ammesse a partecipare alle procedure di aggiudicazione mediante la presentazione della propria candidatura nelle forme e modi previsti dalle norme contabili.
- Possono altresì presentare istanza i professionisti non appartenenti alle categorie indicate al punto precedente; le istanze verranno valutate solo nel caso non pervengano domande dagli organismi indicati al punto 1.
I soggetti ammessi a partecipare (punto 1, lett. a), lett. b), e punto 2) dovranno dimostrare di avere esperienza in attività analoghe a quelle inerenti i progetti approvati e finanziati dal PRAP Campania e da realizzarsi presso l’Istituto Penitenziario di Pozzuoli per l’anno 2017, ovvero:
- Progetto: “Corso per Cuoca”
- Progetto: “Cake Design”.
- Progetto: “Corso per estetiste”
Le persone fisiche incaricate per lo svolgimento delle attività progettuali da parte dei soggetti di cui al punto 1, nonché i professionisti di cui al punto 2 del presente articolo a cui sarà affidato lo svolgimento delle attività progettuali dovranno avere i seguenti requisiti:
- possesso della cittadinanza italiana o in uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- godimento dei diritti civili e politici;
- possesso di un diploma di Istruzione Secondaria Superiore
- esperienza nel settore specifico del progetto del presente avviso;
- non aver riportato condanne penali, non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione o di provvedimenti iscritti nel casellario giudiziale e non essere sottoposto a procedimenti penali;
- non essere stato interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
- di non avere parenti, assistiti, pazienti o clienti tra la popolazione ristretta presso l’Istituto ove si svolgerà la prestazione.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e mantenuti sino al termine della prestazione dell’attività.
ART. 2 - VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE
La procedura di selezione sarà espletata secondo le norme e criteri indicati nel presente avviso.
Scaduto il termine di presentazione delle istanze, la Commissione giudicatrice provvederà ad effettuare la valutazione delle candidature. La Commissione sarà composta dal Direttore dell’Istituto, dal Responsabile dell’Area Contabile e dal Responsabile dell’Area Trattamentale.
Essa procederà all’esame delle istanze pervenute sotto il profilo dell’ammissibilità e, successivamente, alla valutazione di merito secondo i parametri di cui all’art. 3.
Conclusa la fase di valutazione, la Commissione provvederà alla pubblicazione della graduatoria sul sito www.giustizia.it.
ART. 3 - PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE
L’esame delle istanze presentate dai soggetti di cui all’art. 1, punto 1, lett. a) e b), avverrà secondo il seguente parametro:
Parametro 1: Esperienza e capacità maturata dal soggetto di cui al punto 1, lettera a) e lettera b), anche in relazione all’attività dell'incarico;
La Commissione giudicatrice, preposta alla valutazione delle istanze, sulla base delle indicazioni fornite procederà all’attribuzione del punteggio come segue:
Relativamente al Parametro 1 - Esperienza e capacità maturata dal soggetto di cui al punto 1, lettera a) e lettera b), anche in relazione all’attività dell'incarico attribuendo:
Esperienza e capacità maturata dal soggetto di cui al punto 1, lettera a) e lettera b), anche in relazione all’attività dell'incarico |
Punteggio |
---|---|
1) Servizio/Attività prestato attinente il profilo richiesto. (Il punteggio verrà attribuito per ogni anno o frazione di anno superiore a 6 mesi)*. |
1 punto per ogni anno (max 6 punti) |
2) Servizio/Attività prestata, a qualsiasi titolo, in favore dell’Amministrazione Penitenziaria. (Il punteggio verrà attribuito per ogni anno o frazione di anno superiore a 6 mesi)*. |
2 punti per ogni anno (max 12 punti) |
3) Valutazione curriculum presentato da parte dei soggetti di cui al punto 1, lettera a) e lettera b), con particolare riferimento ai servizi prestati nell’ambito dell’oggetto del presente avviso ed in quello prestato in favore della popolazione detenuta . |
Max 8 punti |
Max 26 punti |
*Ove la documentazione è espressa in ore, ogni giorno lavorativo deve essere considerato di 5 ore.
Solo nel caso in cui non pervengano domande da parte dei soggetti di cui all’art. 1, punto 1, lett. a) e b), saranno ammesse e valutate le istanze presentate da professionisti di cui all’art. 1, punto 2, secondo il seguente parametro:
Parametro 2: Curricula del professionista candidato allo svolgimento delle attività.
La Commissione giudicatrice, preposta alla valutazione delle istanze, sulla base delle indicazioni fornite procederà all’attribuzione del punteggio come segue:
Relativamente al Parametro 2: Curricula del professionista candidato allo svolgimento delle attività attribuendo:
Titoli culturali | Punteggio |
---|---|
1) Diploma di Istruzione Secondaria Superiore | 1 |
2) Diploma di Laurea Triennale | 2 |
3) Diploma di Laurea Magistrale | 4 |
4) Altri titoli accademici attinenti il profilo richiesto (Dottorato, Master, Corsi di Perfezionamento e/o Alta Formazione) | 6 |
Max 12 punti | |
Esperienza e capacità maturata dal soggetto di cui al punto 1, lettera a) e lettera b), anche in relazione all’attività dell'incarico |
Punteggio |
1) Servizio/Attività prestato attinente il profilo richiesto. (Il punteggio verrà attribuito per ogni anno o frazione di anno superiore a 6 mesi)*. |
1 punto per ogni anno (max 6 punti) |
2) Servizio/Attività prestata, a qualsiasi titolo, in favore dell’Amministrazione Penitenziaria. (Il punteggio verrà attribuito per ogni anno o frazione di anno superiore a 6 mesi)*. |
2 punti per ogni anno (max 12 punti) |
3) Valutazione curriculum presentato da parte dei soggetti di cui al punto 1, lettera a) e lettera b), con particolare riferimento ai servizi prestati nell’ambito dell’oggetto del presente avviso ed in quello prestato in favore della popolazione detenuta . |
Max 8 punti |
Max 26 punti |
*Ove la documentazione è espressa in ore, ogni giorno lavorativo deve essere considerato di 5 ore.
La Commissione si riserva di richiedere chiarimenti in relazione alla documentazione presentata dai soggetti proponenti, invitandoli a produrre eventuali integrazioni documentali ed informazioni ai fini della valutazione.
I soggetti selezionati saranno informati con comunicazione scritta inviata tramite PEC, e se sprovvisti, mediante e-mail tradizionale, con avviso di consegna e lettura.
Si procederà ad affidare l’incarico anche nel caso di una sola istanza valida, purché ritenuta idonea.
In caso di candidature che abbiano riportato uguale punteggio complessivo l’incarico sarà aggiudicato mediante sorteggio pubblico. La Commissione giudicatrice si riserva altresì di procedere allo scorrimento della graduatoria in ogni caso in cui si renda necessario.
Le istanze, indirizzate al Direttore dell’Istituto Penitenziario, pena esclusione dalla procedura, dovranno essere inviate esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica cc.pozzuoli@giustizia.it o consegnate a mano o tramite corriere all’Ufficio Protocollo entro e non oltre il 30 aprile 2017, a seguito di pubblicazione di questo avviso sul sito dell’Albo Pretorio del Comune di Pozzuoli, alla Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli in via G. Pergolesi, 140., nonché sul sito www.giustizia.it.
A tal fine, non saranno prese in considerazione istanze pervenute oltre i termini indicati, senza che alcuna responsabilità possa essere addebitata a questa Direzione.
I soggetti di cui all’art. 1, punto 1, lett. a) e b), dovranno, pena l’esclusione dalla selezione, produrre la seguente documentazione:
- Domanda di partecipazione in carta libera sottoscritta dal legale rappresentante con allegato un documento di riconoscimento in corso di validità; (Modello A)
- Curriculum dell’Ente reso ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 secondo il modello allegato; (Modello B)
I soggetti di cui all’art. 1, punto 2, dovranno, pena l’esclusione dalla selezione, produrre la seguente documentazione:
- Domanda di partecipazione in carta libera con allegato un documento di riconoscimento in corso di validità; (Modello A1)
- Curriculum vitae, preferibilmente in formato europeo.
Il presente avviso assolve agli obblighi di pubblicità e trasparenza dettati dalle normative vigenti.
Pozzuoli, 24 marzo 2017
Il Direttore
Stella Scialpi