Commissione Ruotolo - Commissione per l’innovazione del sistema penitenziario (13 settembre 2021) - Scheda di sintesi

aggiornamento: 23 dicembre 2021

Presidente - Marco Ruotolo
 

  • Costituzione - d.m. 13 settembre 2021
  • Scadenza - 31 dicembre 2021
  • Integrazione della commissione  - d.m. 20 settembre 2021
  • Riunione conclusiva - 17 dicembre 2021
  • Composizione:


Presidente Marco Ruotolo, Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università Roma Tre

Componenti

  • Pietro Buffa - Provveditore regionale dell’amministrazione penitenziaria della Lombardia
  • Antonella Calcaterra - Avvocatessa del Foro di Milano
  • Carmelo Cantone - Provveditore regionale dell’amministrazione penitenziaria del Lazio, Abruzzo, Molise
  • Daniela de Robert - Componente del Collegio del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
  • Manuela Federico - Comandante della polizia penitenziaria presso l'Ufficio esecuzione penale esterna di Milano
  • Antonietta Fiorillo -  Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Bologna
  • Gianluca Guida - Direttore dell’Istituto per minorenni di Nisida
  • Fabio Gianfilippi - Magistrato di Sorveglianza, Spoleto
  • Raffaello Magi - Consigliere della Corte di Cassazione
  • Giuseppe Nese - Psichiatra, Direttore UOC “Tutela della salute in carcere”, ASL Caserta
  • Sonia Specchia - Segretario generale di Cassa delle ammende
  • Catia Taraschi - Responsabile Ufficio detenuti Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
  • Elisabetta Zito - Direttrice della Casa circondariale “Piazza Lanza” di Catania

 

Segreteria tecnico-scientifica

  • Antonio Bianco - Magistrato addetto all’Ufficio di Gabinetto
  • Ernesto Caggiano - Magistrato addetto all’Ufficio di Gabinetto
  • Silvia Talini - Ricercatrice presso l’Università Roma Tre, addetta alla Segreteria della Ministra della Giustizia


Il decreto istitutivo prevede la possibilità di partecipazione ai lavori della Commissione del Capo di Gabinetto e del Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia, nonché del Capo Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria e del Capo Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità.

La Commissione ha potuto anche attingere ai risultati di alcuni primi studi del Centro di ricerca “Diritto penitenziario e Costituzione – European Penological Center” dell’Università Roma Tre, specialmente con riguardo alle aree tematiche della salute e della tutela dei diritti.

Compiti della Commissione

Proporre soluzioni che possano contribuire a migliorare la qualità della vita nell’esecuzione penale, attraverso interventi puntuali sia sul piano normativo sia in forma di direttive per l’esercizio dell’azione amministrativa, fornendo anche linee utili alla rimodulazione dei programmi di formazione inziale e in itinere che interessano le professionalità dell’amministrazione penitenziaria e dell’amministrazione della giustizia minorile e di comunità.


DOCUMENTI


Sommario

  1. Composizione della Commissione, perimetro di azione e metodo di lavoro.
  2. I presupposti culturali del lavoro della Commissione.
  3. Le azioni possibili per l’innovazione del sistema penitenziario. Cenni e rinvio.
  4. Proposte per il miglioramento della quotidianità penitenziaria

4.1 Focus 1: gestione dell’ordine e della sicurezza
4.2 Focus 2: impiego delle tecnologie
4.3 Focus 3: salute
4.4. Focus 4: lavoro e formazione professionale
4.5. Focus 5: tutela dei diritti
4.6 Focus 6: formazione del personale

  1. Proposte di modifica al regolamento penitenziario per il miglioramento della qualità della vita nell’esecuzione penale
  2. Proposte di modifica all’ordinamento penitenziario, al codice penale, al codice di procedura penale, al d.lgs. n. 286 del 1998 e alla l. n. 395 del 1990, per il miglioramento della qualità della vita nell’esecuzione penale
  3. Proposte di direttive e circolari per il miglioramento della qualità della vita nell’esecuzione penale
  4. Proposte di linee guida per la rimodulazione dei programmi di formazione del personale.
     

 


Struttura di riferimento