Atti internazionali
aggiornamento: 25 settembre 2017
Convenzioni multilaterali e accordi bilaterali in vigore tra l’Italia ed altri Paesi nell’ambito delle competenze riservate al Ministero della giustizia, ricercabili secondo una doppia opzione: per specifica materia o con riferimento al singolo Paese. Per ciascuna convenzione o accordo è indicata la Gazzetta Ufficiale in cui sono pubblicati, la data di entrata in vigore, le informazioni e gli approfondimenti utili.
Itinerari a tema
Materia selezionata: Estradizione
Elenco fonti di materia "Estradizione":
- Multilaterali
- Convenzione Europea di Estradizione (Parigi, 1957)
- Secondo Protocollo Addizionale alla Convenzione Europea di Estradizione (Strasburgo, 1978)
- Bilaterali
- Albania
- Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania, aggiuntivo alla Convenzione europea di estradizione del 1957 ed alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 1959 (Tirana, 2007)
- Argentina
- Protocollo Addizionale alla Convenzione di estradizione del 9.12.1987 (Roma, 2003)
- Convenzione di estradizione (Roma, 1987)
- Australia
- Trattato di estradizione (Milano, 1985)
- Austria
- Accordo aggiuntivo alla Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957 ed inteso a facilitarne l'applicazione (Vienna, 1973
- Bahamas
- Convenzione fra l'Italia e la Gran Bretagna per la reciproca estradizione dei malfattori (Roma, 1873)
- Bolivia
- Trattato di amicizia e di estradizione (Lima, 1890)
- Brasile
- Trattato di estradizione (Roma, 1989)
- Canada
- Trattato di estradizione (Roma, 1981)
- Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo del Canada (Roma, 2005)
- Costa Rica
- Convenzione di estradizione e assistenza giudiziaria (Roma, 1873)
- Cuba
- Convenzione di estradizione (L'Avana, 1928)
- Germania
- Accordo aggiuntivo alla Convenzione europea di estradizione del 13.12.1957 e inteso a facilitarne l'applicazione (Roma, 1979)
- Kenia
- Convenzione fra l'Italia e la Gran Bretagna per la reciproca estradizione dei malfattori (Roma, 1873)
- Kosovo
- Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Kosovo (Pristina, 19.6.2013)
- Lesotho
- Convenzione fra l'Italia e la Gran Bretagna per la reciproca estradizione dei malfattori (Roma, 1873)
- Montenegro
- Accordo aggiuntivo alla Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957 finalizzato ad agevolarne l'applicazione (Podgorica, 2013)
- Nuova Zelanda
- Convenzione tra l'Italia e la Gran Bretagna per la reciproca estardizione dei malfattori (Roma, 1873)
- Paraguay
- Trattato di estradizione (Assunzione, 1997)
- PerĂ¹
- Trattato di estradizione tra il Governo della repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Perù (Roma, 1994)
- Repubblica Popolare Cinese
- Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica Popolare Cinese (Roma, 2010)
- Santa Sede
- Trattato del Laterano tra la Santa Sede e l'Italia (Roma, 1929)
- Singapore
- Convenzione fra l'Italia e la Gran Bretagna per la reciproca estradizione dei malfattori (Roma, 1873)
- Sri Lanka
- Convenzione fra l'Italia e la Gran Bretagna per la reciproca estradizione dei malfattori (Roma, 1873)
- Stati Uniti Messicani
- Trattato in materia di estradizione tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo degli Stati Uniti Messicani (Roma, 2011)
- Stati Uniti d'America
- Trattato di estradizione (Roma, 1983)
- Trattato di estradizione (Roma, 2006)
- Uruguay
- Convenzione per l'estradizione dei delinquenti (Roma, 1879)
- Protocollo che modifica l'art. 5 della Convenzione di estradizione del 14 aprile 1879