Altri contenuti - Accesso civico
aggiornamento: 14 febbraio 2023
►RASSEGNA in materia di ACCESSO
Secondo quanto previsto dall'articolo 5 comma 1 del d.lgs 33/2013 così come modificato dal d.lgs. 97/2016, le pubbliche amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare sul proprio sito web istituzionale documenti, informazioni o dati nei casi previsti dalle norme e ciò comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui la prevista pubblicazione sia stata omessa: questo tipo di accesso è definito
Accesso SEMPLICE
►La richiesta di accesso civico semplice va presentata al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza utilizzando questo modulo:
- Modulo per accesso civico SEMPLICE (pdf, 122 kb)
con posta elettronica ordinaria: responsabileprevenzionecorruzionetrasparenza@giustizia.it
Secondo quanto previsto dall'articolo 5 comma 2 del d.lgs 33/2013 così come modificato dal d.lgs. 97/2016, per favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti: questo tipo di accesso è definito
Accesso GENERALIZZATO
►LINEE GUIDA operative
concernenti le modalità di presentazione, trattazione e decisione delle richieste di accesso civico generalizzato
►La richiesta di accesso civico generalizzato va presentata all’Ufficio del Capo dipartimento per gli affari di giustizia utilizzando a seconda del caso questi moduli:
- Modulo per accesso civico GENERALIZZATO (pdf, 38 kb)
- Modulo per RIESAME accesso civico GENERALIZZATO (pdf, 43 kb)
con uno dei seguenti modi:
- posta ordinaria: Ministero della giustizia
Ufficio del Capo del dipartimento per gli affari di giustizia,
via Arenula 70 - 00186 Roma
- posta elettronica ordinaria: accesso.civico.dag@giustizia.it
- posta elettronica certificata: a prot.dag@giustiziacert.it
La Determinazione Anac n.1309 del 28 dicembre 2016, con cui sono adottate Linee guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all'accesso civico di cui all’articoli 5 e 5-bis d.lgs. n. 33 del 14/03/2013 così come modificato dal d.lgs.97/2016, prevede l'istituzione e la pubblicazione di un registro delle richieste di accesso presentate per tutte le tipologie, che ne contenga l'elenco, l'oggetto, la data, l'esito e la data della decisione.
2022 (xlsx, 23 kb - aggiornato al 31 dicembre 2022)
2021 (xlsx, 73 kb - aggiornato al 31 dicembre 2021)
2020 (xlsx, 32 kb - aggiornato al 31 dicembre 2020)
2019 (xlsx, 31 kb - aggiornato al 31 dicembre 2019)
2017-2018 (xlsx, 29 kb - aggiornato al 31 dicembre 2018)