Sentenze della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU)
aggiornamento: 27 settembre 2023
La pubblicazione e diffusione delle sentenze EDU tradotte in italiano deriva dall’obbligo di attuare le misure necessarie ad adempiere le sentenze di condanna (articoli 34 e 46 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo).
La pubblicazione si aggiunge a quella sul sito HUDOC della Corte, nella lingua ufficiale in cui le decisioni sono adottate e assolve a funzione, come misura generale, in quanto tutti si devono conformare a quanto deciso, e come misura individuale, ad es. per richiamare l'attenzione delle autorità giudiziarie che avevano deciso la questione poi portata all’attenzione Corte EDU e sottesa alla decisione.
Itinerari a tema
Raffina la ricerca per...
diritti dell'Uomo
- alla vita - art2 Conv [7]
- divieto dell'abuso di diritto art17 Conv [1]
- divieto discriminazione - art14 Conv [6]
- divieto espulsioni collettive - art4 Prot4 [4]
- equo processo - art6 Conv [34]
- esame in contraddittorio - art38 Conv [1]
- libere elezioni - art3 Prot1 [2]
- libertà di espressione - art10 Conv [3]
- libertà di pensiero-coscienza-religione - art9 Conv [2]
- libertà di riunione-associazione - art11 Conv [1]
- libertà e sicurezza - art5 Conv [6]
- ne bis in idem - art4 Prot7 [1]
- nulla poena sine lege - art7 Conv [3]
- proibizione tortura - art3 Conv [17]
- protezione proprietà - art1 Prot1 [16]
- ricorso effettivo - art13 Conv [60]
- rispetto diritti dell'uomo - art1 Conv [2]
- rispetto vita privata-familiare - art8 Conv [23]
data di pubblicazione
- [+] Anno 2022 [6]
- [+] Anno 2021 [3]
- [+] Anno 2019 [3]
- [+] Anno 2018 [2]
- [+] Anno 2016 [6]
- [+] Anno 2015 [7]
- [+] Anno 2014 [9]
- [+] Anno 2013 [5]
- [+] Anno 2012 [4]
- [+] Anno 2011 [8]
- [+] Anno 2010 [1]
- [+] Anno 2009 [1]
- [+] Anno 2008 [1]
- [+] Anno 2007 [3]
La ricerca ha prodotto 60 risultati - Pagina 1 di 4
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 21 luglio 2022 - Ricorso n. . 5797/17 - Causa Darboe e Camara c. Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 16 giugno 2022 - Ricorso n. 23735/19 - Causa De Giorgi c. Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 5 maggio 2022 - Ricorso n. 4642/17 - Causa Ardimento e altri c. Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 5 maggio 2022 - Ricorso n. 45242/17 - Causa Perelli e altri c. Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 5 maggio 2022 - Ricorso n. . 48820/19 - Causa Briganti e altri c. Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 28 aprile 2022 - Ricorso n. 15566/13 e altri 5 - Causa Verrascina e altri c. Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 30 novembre 2021 - Ricorso n. 20002/13 - Causa Associazione politica nazionale lista Marco Pannella e radicali italiani c. Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 24 settembre 2021 - Ricorso n. 12205/16 - Mastroianni e Toscano contro Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 18 marzo 2021 - Ricorso n. 24340/07 - Causa Petrella contro l'Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 5 dicembre 2019 - Ricorso n. 35516/13 - Causa Scervino e Scaglioni contro l'Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 17 settembre 2019 - Ricorso n. 42401/13 - Causa Raimondo contro l'Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 24 gennaio 2019 - Ricorso n. 54414/13 e altri - Causa Cordella contro Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 27 novembre 2018 - Ricorso n. 58428/13 - Causa Silvio Berlusconi contro Italia
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 16 gennaio 2018 - Ricorso n. 30290/15 - Causa L.M. contro l’Italia e altri
- Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 15 dicembre 2016 - Ricorso n. 16483/12 - Causa Khlaifia e altri c.Italia