Certificati prodotti dal casellario giudiziale - Anni 2004 - 2012
30 gennaio 2013
Rilevazione annuale curata dall’Ufficio III della Direzione generale della giustizia penale.
Il Ministero della giustizia attraverso il servizio del casellario giudiziale (D.P.R. 313/2002) assolve una funzione certificativa in materia penale, civile e amministrativa in favore degli organi aventi giurisdizione penale, delle pubbliche amministrazioni e degli enti incaricati di pubblici servizi e di tutti i soggetti interessati.
Il sistema informativo automatizzato del casellario giudiziale assicura:
- il rilascio del certificato o della visura richiesto dalla persona o dall’ente interessato presso gli sportelli degli Uffici Locali del casellario giudiziale istituiti presso le procure della repubblica;
- il rilascio di certificati per la pubblica amministrazione in forma massiva presso gli sportelli degli uffici locali del casellario giudiziale istituiti presso le procure della repubblica;
- la consultazione diretta all’autorità giudiziaria.
Anno | Totale certificati |
---|---|
2004 | 7.101.189 |
2005 | 11.541.892 |
2006 | 12.752.174 |
2007 | 14.788.746 |
2008 | 16.293.042 |
2009 | 9.424.905 |
2010 | 7.722.675 |
2011 | 7.268.333 |
2012 | 7.372.163 |
Nota Metodologica
I dati si riferiscono alle richieste che pervengono al Sistema Informativo del Casellario:
-dalle autorità giudiziarie, direttamente tramite consultazione del sistema;
-dai privati e dalle pubbliche amministrazioni, su tutto il territorio nazionale, mediante gli sportelli degli Uffici Locali del casellario giudiziale costituiti presso le Procure della Repubblica;
- dalle pubbliche amministrazioni centrali mediante collegamenti telematici diretti o mediati dagli uffici locali per la produzione di richieste onerose(massive).
Dal 2 maggio 2007 il Servizio del Casellario Giudiziale ha messo in esercizio un nuovo sistema informativo che ha permesso di dare piena attuazione al D.P.R 313/2002. La statistica del servizio ha potuto così essere migliorata fornendo il dettaglio sia di chi richiede i certificati, sia dell’esito di tali richieste.
Inoltre da maggio 2007 è stato implementato il nuovo servizio certificativo dell’anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato, istituita con legge n. 231 del 2001, da tale data è stata predisposta una statistica apposita.